Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna013
Ciao ragazzi , ho questa funzione. devo trovarmi max e min con le due derivate parziali quella in x e quella in y Metto a sistema per verificare se si annullano.... a prima vista mi viene da dire che per x=y si annullano contemporaneamente e per alcuni software lungo la bisettrice c'e' il minimo. Pero' vi chiedo, osservando le due derivate e avendo a denominatore proprio x-y, non devo dire che x deve essere diverso da y altrimenti il denominatore perde significato? Ho l'esame tra ...
3
14 nov 2011, 20:11

ralf86
Studio ingegneria e ho qualche dimestichezza almeno con l' algebra lineare e il calcolo (almeno le tecniche più classiche e fondamentali). Conosco veramente poco di economia, e questo mi impedisce di seguire a pieno varie discussioni e articoli spesso diffusi dai media. Esistono delle risorse didattiche (libro,dispensa,blog...) di economia, possibilmente di argomenti generali (tipo inflazione, il mercato...), che mirino ai concetti con parole ESTREMAMENTE semplici e con argomentazioni ...

Angelo.V1
Devo allocare dinamicamente 2 vettori con una certa dimensione ed in base alla posizione dell'elemento devo fare la divisione(dispari) o la potenza(posizione pari) e mettere i risultati in un altro vettore allocato dinamicamente. Il problema che ho è nell'ultima funzione del main che mi dice: cannot convert void**.... main.cpp #include "mathop.h" int main() { vettore A,B,C; //v puntatore a void int t=-1; cout<<"Crea un vettore numerico float o ...
1
15 nov 2011, 22:45

angelodap1
arob⇔a=b oppure f(a) è un divisore proprio di f(b) la f è la seguente: f:n∈N→n2 per n pari, e n+3 per n dispari. Ragazzi come si trova e qual e l inf tra { 15,16}??? e il sup?

Bigz92
ciao a tutti ,domani ho il primo intermedio di Analisi e facendo esercizi ,ne ho trovato uno tratto da un tema esame di anni precedenti che mi lascia dei dubbi. Ho questa funzione : f(x) = (1/2)log^2(x) - (log^2(3)) * log( |log(x)|) Ho trovato il dominio che è dom f =]0, 1[ ∪ ]1, +∞ Ora,al punto in cui devo calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti,quando vado a fare il limite che tende a 0 più della funzione,la soluzione mi dice che dovrei trovare +∞ ...
2
15 nov 2011, 10:49

valesyle92
Buona sera a tutti... ho un esercizio da svolgere ma ho un dubbio , se gentilmente qualcuno potrebbe darmi una mano !! Allora : Scrivere un metodo che, dato un parametro reale d, calcoli con precisione d uno zero di f(x) = 2$x^3$- 4x + 1 nell'intervallo [0; 1]. Io non capisco bene cosa sia il d (dovrebbe essere la distanza da uno zero ) ma la distanza da chi?? la soluzione è questa : public static float zero_f(float b,float t, float d ){ float m = ...
6
14 nov 2011, 19:00

Mrhaha
Ragazzi c'è un corso da me che si chiama "Teoria di Galois". Ma di cosa si tratta? Sicuramente di algebra,ma cosa di preciso?

menale1
Carissimi ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi. Facendo qualche esercizio a riguardo delle equazioni differenziali, mi sono imbattuto nella citazione "....si consideri il punto singolare della seguente equazione differenziale...". Beh, non sono riuscito a trovare la definizione a riguardo di tale punto singolare. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
3
14 nov 2011, 22:18

k121
Rette!! Miglior risposta
data la retta y=(k-3)x+2 trovare come deve essere k affinchè a) la retta sia parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante b) la retta sia perpendicolare alla bisettrice del 1°e 3° quadrante c)la retta sia parallela all'asse delle x
1
15 nov 2011, 17:35

cosimomv94
Ciao.. come faccio a sapere se questo limite e giusto o meno?? lim (2-3x)=-7 x->0 grazie in anticipo :D
1
15 nov 2011, 17:38

dbz90
traduzione versioni di greco di isocrate saggezza di cleommide il tiranno dionigi Aggiunto 30 secondi più tardi: entro lunedì 11
6
6 gen 2010, 16:41

chaty
Canzoncina.... Miglior risposta
come si chiama quella canzone credo dei coldplay che indossano la faccia degli elefanti?
1
15 nov 2011, 18:28

Fabricio98
1) Scrivi Due Coppie Di Numeri Il Cui Quoziente Sia +7 2) è Possibile Scrivere Tutte Le Coppie Di Numeri Il Cui Quoziente è -5 ?
2
15 nov 2011, 17:33

Jessica93
Cosa vorresti mangiare in questo momento? xD Di cosa hai particolarmente voglia???
32
10 ott 2011, 16:05

Diogens
Salve a tutti. Volevo chiedere una cosa. E' possibile "rubare" articoli da un qualsiasi blog o sito e, copiarla nel tuo? Possono farti qualcosa anche se metti il link del sito dove hai preso il tuo articolo? Grazie :)
1
14 nov 2011, 20:04

veronica&lt;3
a che età secondo voi è giusto andarsene di casa?
1
15 nov 2011, 16:19

rondinella971
Continuo con le mie eserictazioni e ho tante difficoltà anche con quest'altra moltiplicazione fra frazione, ho avuto precedentemente un suggerimento per una parte di questa moltiplicazione che applicandola anche agli altri fattori, il risultato della moltiplcazione non viene... La moltiplicazione è questa: $(6^2-5a-6)/(a^4-1)*(a^2+1)/(9^2-4)*(6a^2-13a+6)/(4a^2-12a+9)$ il risultato è: $1/(a^2-1)$ I fattori che hanno tre termini come ad esempio il primo numeratore, li devo trasformare in quattro termini operando sul fattore ...
4
15 nov 2011, 18:04

6008
se avessi una macchina del tempo in quale epoca ti faresti trasportare?
2
15 nov 2011, 20:14

shintek201
Salve,dovrei trovare il dominio di questa funzione:$(senx+2cosx)/(|cosx|+|senx|)$ Io ho messo Denominatore diverso da 0,cioè $|cosx|+|senx|!=0$ Cioè,non ho fatto nessun calcolo, $AA x € RR$.Dato che comunque al valore assoluto corrisponderanno sempre valore non negativi,e che la somma di 2 numeri positivi non è mai 0,e poi non esistono valori tali che sia il cosx che il senx siano entrambi 0. E' giusto il dominio?E' giusta la motivazione?Cosa dovrei aggiungere?
2
15 nov 2011, 19:23

6008
se avessi una macchina del tempo in quale epoca ti faresti trasportare?
1
15 nov 2011, 19:40