Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ebbene sì, non ce la faccio.
Dimostrare che se due corde di una circonferenza s'incontrano nel loro punto medio esse sono diametri.
Inizialmente avevo ipotizzato (per assurdo) che esse non passassero per il centro, ma dopo mi sono bloccato. Come continuare? Non ci riesco. Mi sembra un ovvietà: ogni corda è formata da due raggi (insomma...), ma come "spiegarlo"?
Bah, idee?

Devo trovare la formula di mc laurin del settimo ordine di:
\[
f(x)= \frac{x^7\cos^3 x + |x|x^8}{\cos x + \sqrt{4+2x^5}}
\]
come faccio?

ciao come al solito ho problemi nei passaggi algebrici
come si passa da
$(4+2epsilon)/(epsilon+1)<x<(2epsilon-4)/(epsilon-1)$
$4-(2epsilon)/(epsilon+1)<x<4+(2epsilon)/(epsilon-1)$

salve a tutti,
per l'esame di Campi Elettromagnetici mi sono imbattuto nell'equazione della corda vibrante, caso particolare (unidimensionale) dell'equazione di D'Alambert.
Si ricava facilmente che le equazioni del tipo f(x-vt) sono soluzioni dell'equazione, ovvero sono soluzioni tutte le funzioni che dipendono dalla combinazione lineare delle due variabili x e t; e fin quì ci siamo.
Su Wikipedia ho trovato una dimostrazione un pò più "convincente", nel senso che non si limita solo a verificare ...

Determinare a,b,c,d affinchè la curva di equazione: $y=(ax^2+bx+c)/(dx-4)$ abbia per asintoto obliquo la retta $y=x+1$ e massimo relativo uguale a 1 per x =2.
Ora,non scioccatevi per quello che sto per dirvi:noi ancora i massimi non li abbiamo fatti,e sinceramente non so neanche cosa siano.Ma la professoressa ha voluto che noi arrivassimo a risolvere fino all'asintoto obliquo,cioè determinare la curva affinché abbia quel asintoto obliquo.E dice che non possiamo ancora farlo tutto perché ci ...

(1\1+3\4+1\3-5\2-1\6-6\8-5\12) : (1\1+2\5)
Aggiunto 1 ore 1 minuti più tardi:
capito , se io adesso dovessi trovare il mcm di 5,4,6,4 come devo fare.,

Letteratura (73791)
Miglior risposta
Mi potreste fare la parafrasi della poesia A Zacinto di UGO FOSCOLOO ???????? Perfavoreeee io nn ci capisco nienteee... :dead :mannagg :puzzled
P.S entro stasera alle 11:OO...merci...=D
Ogni gruppo di ordine $15$ è ciclico.
La soluzione che qui riporto e che spero non sia errata, fa uso a parte il teorema di cauchy, di considerazioni elementari.
Per il teorema di Cauchy esistono in $G$ almeno due sottogruppi $H$, e $K$ con $|H|=5$ ed $|K|=3$.
Il sottogruppo $H$ risulterà essere normale in $G$ in quanto se fosse $g^(-1)Hg!=H$, per qualche $ginG$, in tal caso ...

Salve a tutti!
Mi sono appena iscritto, perche' ho un quesito a cui penso da un po' e che mi tornerebbe utile in quello che sto studiando..
Ho due serie di dati, che posso approssimare con due funzioni numeriche tipo
\(\displaystyle
y_{1} = sin(x);
\)
e
\(\displaystyle y_{2} = sin(x)\) se \(\displaystyle x \leq 2\pi \)
\(\displaystyle y_{2} = cos(x)\) se \(\displaystyle x > \frac{5}{2}\pi \)
\(\displaystyle y_{2} = 0\) altrimenti
(In pratica e' sin(x) ma ad un certo punto ...
Psicopedagogia
Miglior risposta
ciao!!! non trovo appunti su:
i luoghi dell'educazione:struttura e finzione educativa della scuola,
il gruppo,
il ritardo mentale:il soggetto in una situazione di handicap nella scola e nella vita,
il disagio giovanile e i servizi sociali
chi mi indica almeno dove trovare qualcosa??? devo fare n tema su tali argomenti.....help!!! grazie!!

Ciao a tutti.
Ho alcuni dubbi sulla condizione di decrescenza della serie del criterio di Leibniz.
In particolare il dubbio e' in questa serie
$\sum_{n=1}^oo (-1)^n * ( sqrt(n)/(2n-3) )$
Le prime condizioni An>0 e An->0 sono entrambe vere, ma l'ultima An+1
se ho $(N, |)$ l'insieme $N$ con la relazione di divisibilità e considero l'inzieme $X sube N$
$X={6,8,24,48}$
i minimali di $X = 6,8$
massimo e massimale di $X=48$
Potete spiegarmi perchè $6, 8$ sono entrambi minimali???
Partendo dalla definzione:
$m$ è minimale di N se $AAa in N, a | m => a=m$
mentre se ho $Y={24,25}$ che è sempre un sotto insieme di $N$, quali sono i minimali, massimali, ...

Ciao, sto studiando la semantica operazionale dei linguaggi di programmazione, definita con premessa/conseguenza però non riesco a trovare appunti che utilizzino stati complessi (ambiente, scope statico, scope dinamico).
dove posso cercare?
Allora
Magari sarà una stupidata (nel quale caso chiuderò io stesso questa discussione), ma è da un giorno intero che mi struggo su una certa disuguaglianza che ora ho risolto tramite mathoverflow (mitico). Però è rimasta una cosa in qualche modo in sospeso. Condivido con voi questa cosa perché la ritengo curiosa. Poi magari è una banalità, non so.
Definiamo [tex]f(n,k) := \sum_{i=1}^k {n \choose i}[/tex]. Volevo dimostrare che se [tex]n[/tex] è abbastanza grande allora [tex]f(n,[n/3]) ...

Buongiorno a tutti!
ho deciso di studiare per bene econometria, mi piacerebbe farci la tesi quindi voglio capire bene, ma mi rendo sempre più conto che le basi matematiche che ci danno ad economia sono decisamente insufficienti. A parte tutto ciò, mi sono imbattuta in un concetto che non mi è per nulla chiaro, si tratta del cerchio unitario nel piano complesso. Immagino si tratti di qualcosa che abbia a che fare con i numeri complessi (ma va!:P) ma il professore di math ci ha accennato ai ...
Pensiero politico di Mazzini?

Ciao, amici!
Il libro di analisi che sto seguendo riporta la dimostrazione del fatto che se una funzione è convessa su (a,b) allora è continua, utilizzando il fatto che una funzione è (strettamente) convessa in (a,b) se e solo se
$AA a<x_1<x_2<b, x_1<x<x_2 => (f(x)-f(x_1))/(x-x_1)<(f(x_2)-f(x_1))/(x_2-x_1)<(f(x_2)-f(x))/(x_2-x)$.
Non riporto tutta la dimostrazione, piuttosto immediata sostituendo agli $x_1<x<x_2$ della disuguaglianza di qui sopra di volta in volta $A, B, x_0$ e x (con $x_0,x in [A,B]$; per dimostrare la continuità da destra e da sinistra in ...

Scusate... qualcuno conosce qualche sito internet dove posso trovare simulayione per gli esami ECDL?
P.s: possibilmente non su matematicamente
Aggiunto 22 ore 56 minuti più tardi:
Grazie mille!
Speriamo vada bene l'esame :dozingoff

$y^(4) +2y^(3) +3y'' +2y' +y=0$
devo trovare l'integrale generale.
Sul libro [sbordone] dice che è banalmente $(t^2+ t + 1)^2 =0$
e che l'integrale è $y(x)= e^(-x/2)[ [(c_1 + c_2 x) cos((sqrt(3))/2 x] + [(c_3 + c_4 x) sin((sqrt(3))/2 x]]$
Il mio problema è che non riesco a vedere ad occhio, nè facendo ruffini quel quadrato di trinomio.
Come affrontare una scomposizione del genere?

Vorrei aiuto col seguente esercizio:
Sia [a,b,c] una base qualunque di V, e siano S e T i sottospazi generati dai vettori seguenti:
S= T=
ora essendo generatori dimostro che sono linearmente indipendenti e so che questi sono base dei sottospazi. Come trovo però una base dell'intersezione e e della somma?sono abbastanza sicuro che la dimensione dell'intersezione sia 1 e di conseguenza quella della somma sarà 3, però non riesco a trovare le basi.
Vi ringrazio ...