Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
.Piccola Stella.
Salve ragazziii ho bisogno di aiutooo! :'( domani ho latino e come compiti per casa ci ha assegnato frasi da tradurre in + fare l'analisi grammaticale e logico delle frasi.. 1. Proelium secundissimum est facum. Capta est una hostium quadriremis, depressa est altera; magna praeterea multitudo in reliquis navibus propugnatorum est interfecta. 2. Milites progressi inde ad frequentia aedificiis loca, custodibus interfectis refractaque porta ceteram multitudinem armatorum acceperunt. Inde in ...
1
16 nov 2011, 14:02

brunaiannucci
libertà metastasio
2
16 nov 2011, 14:44

ciuchino
Un triangolo rettangolo ha un cateto e l'ipotenusa lunghi rispettivamente 6 cm e 18,5 cm e un triangolo rettangolo ad esso simile ha l'area di 18,9 cm^2. Calcola il rapporto di similitudine tra i due triangoli, la lunghezza del cateto mancante del primo e quella dei lati del secondo. [ risultato : 5/3 ; 17,5 cm ; 3,6 cm ; 10,5 ; 11,1 cm ]
1
15 nov 2011, 14:05

Annie__
Potete aiutarmi sulla dimostrazione di questo teorema? Considera tre segmenti adiacenti, AB, BC e CD, con AB congruente CD. Dimostra che il punto medio M di BC è anche punto medio di AD. Grazie in anticipo :)
1
14 nov 2011, 16:30

ramy1989
Niente da fare, se in latex inserisco una matrice non mi mette gli spazi,come ad esempio: \(A=\begin{bmatrix}0 & 0 \\ 0 & 0\end{bmatrix}\) E quindi mi spiegate come fare a inserire le matrici con gli spazi? Intanto dico il problema: La matrice A= prima riga : 0 -1/2 0 seconda riga: 1/5 0 -3/5 terza riga: 0 -1/2 0 Se calcolo gli autovalori con matlab mi dice che sono -0.4, 0.4 e 0. Ma se calcolo il determinante della matrice: prima riga : -a -1/2 0 seconda riga: 1/5 -a -3/5 terza riga: ...
1
16 nov 2011, 22:37

gigitiamo
Ragazzi un aiutino... Tra le domande d'esame ho trovato questa ---> definire il monopolio e rappresentare graficamente l'equilibrio in base alla funzione di produzione, al prezzo e il profitto. Voi come rispondereste e con quale grafico??? E' importante... martedì ho l'esonero!!!
1
12 nov 2011, 22:03

hermione1
ciao a tutti. Devo fare una tesina di 2-3-4 per dirigenti di comunità: vorrei farla sui bambini/minori. Chi mi dà x favore una mano per i vari collegamenti? Grazie
1
16 nov 2011, 23:24

beacv
1) Gallorum vulgus ex longa inopia , ubi primum vino ceterisque commeatibus referta rura invenit , non minus abundantia , quam victoria laetum , per agros se sparserat (GIUSTINO) 2) Iuvenilia nonnumquam ingenia cupido gloriae in contemptum tam ferri quam ignium misit (SEN.) 3) Non minus foeda quam terribilis erat forma (SEN.) 4) Hebes est aeque ac pecus (CIC.)
1
16 nov 2011, 17:44

Enzopre
Salve a tutti ed a chi legge. Sto sviluppando una tesi di Laurea in Informatica, laurea specialistica( o di secondo livello ) sulla Evoluzione degli sistemi di basi di dati Orientati agli oggetti. In pratica , tali sistemi, da un punto di vista teorico, sono rappresentati e descritti mediante un formalismo matematico attraverso insiemi oggetti e funzioni tra questi inisiemi di oggetti. Ho un background abbastanza discreto nei confronti dell'algebra ed in generale della matematica, grazie al ...
10
14 nov 2011, 11:43

Omar931
Sapete per caso se a Roma ci sono dei circoli di intellettuali?
13
15 nov 2011, 16:06

clarissa1997
come devo chiedere per avere una risposta dei compiti lo stesso giorno grazie
1
16 nov 2011, 21:54

maryxx1
ragazzi queste 3 espressioni non riesco proprio a farle ci ho provato ma non mi trovo... mi potete dare una mano per favore? grazie mille 1) [4/3 + 8/5 x (-3/2 + 2 - 9/40 x 5/3)]x (15/46) + 10 x (2/5 - 3/20) = risultato =3 2)10/3 + 4/5 x {2+ 5/9 x[(2/5+5/6)-1/2]} - 5/6 = risultato= 239/54 3 )1/4+3/11 {[1/8+8/45 x (1-3/8)+1/72]x 24/5 x 4/5} risultato= 35/44
1
16 nov 2011, 22:01

Lory_91
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiutino con un esercizio molto semplice di dinamica dei sistemi materiali. L'esercizio è il seguente: Due corpi di masse m1=4 Kg e m2=2 kg, soggetti rispettivamente alle forze esterne F1 e F2, di moduli F1=6N e F2=3N, dirette come indicato in figura, sono collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile. Si calcoli la tensione del filo. Il risultato lo conosco dice che la tensione è uguale a: (m1F2+m2F1)/(m1+m2). Bene, non riesco a spiegarmi come ...

giolb10
salve. parlando di valvole di laminazione(fluido incomprimibile) il docente ha ricavato tramite il primo principio per i sistemi aperti questa formula $p_i*v=p_u*v$..ovvero $h_i=h_u$ privato del termine energia interna. questo perché, l'energia interna in uscita è uguale a quella in ingresso. sotto quali ipotesi l'affermazione fatta sopra è corretta? il docente ha intrapreso questa strada per arrivare a concludere che deve esistere un energia che tiene conto del fatto che in realtà ...

alice00
Per favore mi servirebbe la scheda libro , del libro I RAGAZZI DELLA 56a STRADA
1
16 nov 2011, 20:23

Daniela Anastasia
1) determina la somma di tre segmenti sapendo che il primo supera il secondo di 9 cm e supera il terzo di 5 cm,e il terzo segmento misura 21 cm 2)la somma di tre segmenti è 81 cm la differenza fra il primo e il secondo è 2 dm e la differenza fra il primo e il terzo è 1 dm calcola la misura dei tre segmenti 3)la somma di tre segmenti misura 95 cm;il secondo supera il primo di 1 dm e supera il terzo di 25 cm.calcola la misura dei tre segmenti 4)la somma di quattro segmenti è 113 cm;il ...
1
16 nov 2011, 15:46

gaten
Ragazzi ho la seguente applicazione: $omega: f in R[x]-> f(1) in R$ i) studiare iniettività e suriettività ii) Di quale sottoinsieme di $R$ l'insieme $L$ dei polinomi in $R[x]$ che ammettono $1$ come radice, può essere visto come antiimmagine rispetto a $omega$?

profumo_colorato
Salve. Sto studiando la dimostrazione del teorema di Weierstrass dal libro "Analisi Matematica Uno" di Marcellini-Sbordone. Il teorema (ovviamente) è questo: Sia $f(x)$ una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato $[a,b]$. Allora $f(x)$ assume minimo e massimo in $[a,b]$. Dimostrazione: Posto $M=sup {f(x) :$ $x$ $in$ $[a,b]}$, verifichiamo che esiste una successione $x_n$ di punti di ...

Seneca1
Esercizio: a) Sia $S subset RR^3$ , $S = { (x,y,z) in RR^3 : x^2 + z^2 + x - y = 0 }$. Si verifichi che $S$ è una superficie regolare. b) Verificare che $P( 1 , 3 , 1) in S$ e trovare una carta locale regolare di $S$ nel punto $P$. Svolgimento: a) Sia $f(x,y,z) = x^2 + z^2 + x - y$. Posso sperare che $0$ sia un valore regolare di $f$. Devo verificare cioè che: $\grad f (x,y,z) != (0,0,0)$, $AA (x,y,z) in RR^3$ tale che $(x,y,z) in S$. $\grad f (x,y,z) = ( 2 x + 1 , -1 , 2 z ) != (0,0,0)$, $AA (x,y,z) in RR^3$. ...
5
16 nov 2011, 00:16

Ehm..11
Ciao a tutti, scusate se apro questo topic forse un po' banale.. ma è tardi e non riesco a pensare bene. Il problema è molto semplice: in PHP ho un array che contiene diversi valori (int e string) e devo confrontare l'array con una variabile int, posso farlo senza fare cicli che mi appesantirebbero eccessivamente il programma? Riepilogo (NB è un codice esempio): $mio_array=array(1,2,27,'gatto',54,'cat',890); $intero=54; if ($mio_array==54){ //etc.. etc.. </pre><br /> <br /> Io non vorrei dover mettere \$mio_array[\$i] e farlo ciclare per confrontarlo con ogni ...
5
16 nov 2011, 02:05