Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carolina96
commento personale a corrispondenze
2
16 nov 2011, 20:36

skualo-3
analisi del testo Pier delle Vigne - Però ch'amore non si pò vedere
1
17 nov 2011, 08:30

veronica<3
se io rispondo a delle domande sul forum quanti punti guadagno?io ho già risposto a molte domande ma come mai non mi danno nessun 'punto?sono sempre a 46 punti...grazie
2
16 nov 2011, 10:03

Sk_Anonymous
Poichè il campo elettrico è conservativo, la quantità \(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} \) deve essere un differenziale esatto. Possiamo porre ad esempio \(\displaystyle \vec{E} \cdot d \vec{r} = - dV \) e usando le espressioni cartesiane per il prodotto scalare e per il differenziale: \(\displaystyle E_x dx + E_y dy + E_z dz = - \frac{\partial V}{\partial x} dx - \frac{\partial V}{\partial y} dy - \frac{\partial V}{\partial z} dz \) E fin qui ci sono. Ora perchè quella sopra è vera ...

noe87-votailprof
Colleghi qualcuno sa quando si terranno gli appelli straordinari di economia politica??

nunziox
Dire se la funzione è sviluppabile in serie di McLourin $f(x)=x^3/(x^2-2)$ la funzione può essere espressa utilizzando il metodo dei fratti semplici come: $A/(x-sqrt(2))+ B/(x-sqrt(2))^2+C/(x+sqrt(2))+D/(x+sqrt(2))^2$$$ da qui penso che non sia sviluppabile. Le funzioni $A/(x-sqrt(2))$ può essere facilmente ricondotta alla serie geometrica cosi come $C/(x-sqrt(2))$ ma le restanti due non mi sembrano trasformabili in serie.
2
17 nov 2011, 09:46

Lore7\\
Dante: baldanza d'amore?
3
16 nov 2011, 18:03

pallina89
URGENTE!! ho bisogno urgente del riassunto dell'ira di achille. AIUTOOOOO
5
16 nov 2011, 15:51

rebecchissimma
:hi ciao ha tutti. per domani mi serve la coniugazione del verbo vergonarsi in forma riflessiva e il verbo tingere in forma passiva in tutti i modi e tempi. grazie mille in anticipo
4
16 nov 2011, 14:28

ritafragliasso
alla ricerca della felicità saggio breve
1
17 nov 2011, 10:06

maselda
(3 + 1/2) x ( 1 - 1/4) : [(3 - 1/2) x (3-1/5)] Aggiunto 1 minuti più tardi: (3 + 1/2) x ( 1 - 1/4) : [(3 - 1/2) x (3-1/5)]
2
17 nov 2011, 10:05

snicols
ho bisogno di idee per la tesina... faccio il professionale grafico pubblicitario e sono completamente nel pallone... aiutatemi... vi ringrazio bacio
1
17 nov 2011, 09:32

hermione1
ciao a tutti. Devo fare una tesina di 2-3-4 per dirigenti di comunità: vorrei farla sui bambini/minori. Chi mi dà x favore una mano per i vari collegamenti? Grazie
1
16 nov 2011, 23:23

luca.blia
Ciao a tutti! Leggendo questo articolo http://www.rand.org/pubs/research_memor ... RM4571.pdf non mi risulta chiara la notazione introdotta a pagina 1, più precisamente non capisco cosa significa \(\Delta_Q[\Delta_R v]\) . Qualcuno può essermi d'aiuto? Grazie Luca

_overflow_1
Ciao a tutti!!! Ho dei dubbi su come determinare tutte le chiavi data una relazione, ad esempio se ho: $R(A, B, C, D)$ ed $F$ insieme delle dipendenze funzionali $F = {AB->C, AB->D, C->A, D->B}$ come determino tutte le chiavi? Io avrei detto che $AB$ è una superchiave minimale quindi chiave perché la chiusura di $AB$ ci ridà lo schema di R mentre C no e D no, ecco io ora mi sarei fermato, in pratica controllo se la chiusura di ogni parte sinistra di ogni dipendenza ...
2
16 nov 2011, 11:58

profumo_colorato
Salve. Sono alle prese col teorema secondo cui "su $R^n$ tutte le norme sono fra di loro equivalenti". Una parte della dimostrazione (di Marcellini-Sbordone) è la seguente: Basta provare che ogni norma $||$$*$$||$ in $R^n$ è equivalente alla norma euclidea $|$$*$$|$. Infatti, per ogni $x$$in$$R^n$ si ha ...

k121
Equazione rette!!! Miglior risposta
data la retta di equazione y=ax+a-2 determinare il valore di a affinchè: a) passi per A (3,0) b) passi per B (-1,2) c) è parallela all'asse x d) è parallela a y=-3x+1 e)è perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante!!
1
16 nov 2011, 16:50

coccinella36
maiorem natu filium fratris mei adoptavi: cum eduxerim puerum a parvulo,diligo amore quam maximo. consuefeci filium ut sit sincerus. nam adulescentes,cum fallere patrem insueverint,haud dubie tanto magis fallent ceteros. pudore et liberalitate liberos retinere melius esse puto quam metu. longe errat qui credat gravius aut stabilius esse imperium vi quam amicitia . si puer,quia metu coactus est,suum officium facit,citissime fallet parents,cum autem beneficio filium sibi adiunxerit pater,ex animo ...
1
16 nov 2011, 16:00

er distructor
1 Multae ferae longam caudam habent 2 Minerva et Diana aras rosis ornatas habent 3 Puella albas columbas habet 4 Poeta magnam doctrinam habet 5 nauta multam prudentiam habet
2
16 nov 2011, 15:37

Anti 09
Salve, volevo semplicemente un'informazione. Nella mia scuola non ci sono porte esterne dei bagni, intendiamoci, non quelle che collegano direttamente al cesso ma quelle più esterne, cioè che collegano i bagni ai coridoii. Inoltre questo è un provvedimento (l'ho chiamato così anche se non so se è tale) che è preso solo per i bagni degli uomini. E' legale? O sarebbe un nostro diritto protestare? Aggiunto 2 giorni più tardi: Le porte in origine c'erano e la cosa che mi induce a pensare male è ...