Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabiobog
Ciao a tutti, premetto che è il mio primo post in questo forum quindi siate clementi... Sto dando un'occhiata a dei vecchi test delle SSIS e mi trovo confuso. mi si chiede di dire cosa rappresenti questa equazione (x-1)(y-x)=0 Io ho provato a svilupparla e poi ho raccolto le due incognite, l'ho semplificata fino ad ottenere x=y che (salvo errori) dovrebbe rappresentarmi una retta (bisettrice 1° e 3° quadrante) Tuttavia nelle soluzioni trovo che invece l'equazione rappresenta una ...
5
28 nov 2011, 14:32

apple97
Odisseo e polifemo Miglior risposta
Odisseo è un eroe ricco di doti, ma non privo di difetti: quali sono a tuo parere quelli ke emergono nel racconto di Odisseo e Polifemo? Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi: # apple97 : Odisseo è un eroe ricco di doti, ma non privo di difetti: quali sono a tuo parere quelli ke emergono nel racconto di Odisseo e Polifemo?
1
29 nov 2011, 16:12

grazian
descrizione dei luoghi e caratteristiche del brano un cane ucciso a mezzanotte ??
1
29 nov 2011, 17:31

Dreke90
Ciao a tutti ho pensato di aprire un topic dove mettere tutte le frasi d'amore più belle io metto quella che più piace a me dopo tocca a voi!! Ama,ama follemente ama finchè puoi e se ti dico che amare è peccato ama il tuo peccato e sarai perdeonato!
129
2 mar 2009, 13:43

french97
Mi potete dire quante sono le frazioni ? Sono più o meno dei numeri naturali ?
1
29 nov 2011, 17:03

fragolina98
Purtroppo, chiedo sempre aiuto sulla geometria, ma non la capisco molto ... comunque, spero che qualcuno mi aiuti perchè domani ho il compito e mi serve capire. Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi 5 cm e 12 cm e un triangolo ad esso simile ha il perimetro dii 45 cm. Calcola il rapporto di similitudine tra i due triangoli, la misura dell'ipotenusa del primo e quella dei lati del secondo. [ risultati : 2/3 ; 13 cm ; 7,5 cm ; 18 cm ; 19,5 cm ] Chiedo urgentemente aiuto! :'( :beatin ...
1
29 nov 2011, 16:40

ronyka
ciao mi potete aiutare come era Azzecca Garbugli "I Promessi Sposi"???
2
29 nov 2011, 16:49

Tshaba
Chi mi può fare la versione Pompeo libera il mare dai pirati???se ci riuscite vi kiedo di non prenderla da splash ma farla,o magari correggere i grossi errori!! Grazie! :) Aggiunto 3 ore 46 minuti più tardi: aspettami online che la metto.... :)
1
29 nov 2011, 13:58

Music Is My Life
Latino! (74388) Miglior risposta
Mi potete tradurre queste frasi per favore? Dal latino all'italiano: 1. Sedularum ancillarum diligantia dominis laetitiae causa erat. 2. In silvis saepe arae dearum sunt: pro deis matronae hostias parant atque mactant. 3. Incolarum sapientia at industria Graeciae gloriae causa erant. 4. Graeciae incolae pugnas cum Persis pro patria et familiarum vita pugnabant. Dall'italiano al latino: -La crudele avidità dei pirati è causa di sciagura per gli abitanti della bella isola. Aggiunto 1 ...
2
29 nov 2011, 15:16

melli13
Ciao...volete aiutarmi a risolvere questo esercizio sui prodotti semidiretti?Io ho capito la teoria sui prodotti semidiretti, ma non so metterla in pratica negli esercizi..! Sia $\phi$ l'unico omomorfismo suriettivo da $ZZ_4$ ad $Aut(ZZ_3)$. Sia B il prodotto semidiretto [tex]\mathbb{Z}_3 \rtimes \mathbb{Z}_4[/tex] (scuate ma anche scrivendo \rtimes non me lo dà il prodotto semidiretto ) associato a $\phi$.a)Determinare gli elementi di ordine 2 di ...

marcianisano
mi servirebbe la parafrasi della poesia di pascoli (L'assiuolo)potete aiutarmi grazie......
1
29 nov 2011, 16:33

Rollersitch
Ciao a tutti, mi ritrovo con questo problema, devo calcolare la forza che ogni piatto di un condensatore piano di area A con intercapedine d. E' giusto il ragionamento secondo cui il campo elettrico all'interno è per buona approssimazione $E = \frac{q}{(A*epsilon_0)}$ così essendo $F = q * E = \frac{q^2}{A*epsilon_0}$ ?? Grazie

kiakia_97
"IL RAGAZZO PIU’ DOLCE!!!" - Ragazzo: Si lo so tutti lo fanno! -Ragazza: Davvero? - Ragazzo: Si… tutte le mie amiche me lo dicono. - Ragazza: Oh...ma io sono solo una tua amica? - Ragazzo: No...tu sei la mia ragazza… perchè? - Ragazza: Allora quando lo dico… intendo veramente. - Ragazzo: Si lo so che dici veramente...è solo che non mi devi dire che mi ami ancora perche’ so che mi ami dal giorno che stiamo insieme e ti amo ogni giorno di piu’. - Ragazza: ...... - Ragazzo: ...
14
6 nov 2011, 14:14

mai una gioia1
buonasera a tutti.Mi sono trovato di fronte a questo tipo di esercizio: Sia A=$((1,0,0),(1,1,0),(1,1,1))$; determinare una base di $RR^3$ che sia a ventaglio. Purtroppo una volta trovati gli autovalori e aver visto che la matrice non è diagonalizzabile non saprei come proseguire l'esercizio. Inoltre che legame c'è fra diagonalizzabilità e triangolabilità? Vi ringrazio per la disponibilità.

baba.95
ragazziiiiiiiiiiii che posso regalare alla mia migliore amica x un diciott'anni?
3
27 nov 2011, 14:54

valesyle92
buongiorno a tutti , scusate del disturbo ! Ma ho un dubbio su l'ultima return di questo metodo bubble sort ! Se qualcuno è cosi gentile da aiutarmi !! grazieee public boolean ordinati_bub( ) { // metodo di ordinamento chiamata 'bubble sort' for( int i = lun - 1 ; i > 0 ; i-- ) { boolean aPosto = true; for( int j = 0 ; j < i ; j++ ) if ( vettore[ j ] > vettore[ j + 1 ] ) { scambia( j, ...
5
28 nov 2011, 11:49

giallina09
parafrasi di "morte del fratello Giovanni" di U:. FOscolo
2
29 nov 2011, 14:49

orazia
riassunto di chichibio e la gru
3
29 nov 2011, 15:44

El ouahhaby
mi servi un raconto sul film THE HURT LOCKER ma che legge deve capire l'argomento del film e con il commento
1
29 nov 2011, 15:52

federica neri
espressioni
2
29 nov 2011, 14:22