Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
aiuto devo fare un tema sul progresso scientifico e tecnologico di oggi

Qualcuno sa darmi notizie sui professori migliori al liceo Tasso di Roma ? Magari, se potete, indicatemi anche la sezione dove insegnano. Vengo da fuori Roma e devo iscrivermi il prossimo anno. Grazie.

Salve a tutti ho il seguente esercizio, vorrei capire con voi se e dove faccio errori.
Dopo aver determinato l'insieme $X$ di esistenza della funzione:
$f(x,y) = log(x^2 +y^2-2x-2y+2)$
trovare:
i) l'insieme degli zeri di $f$;
ii) il sottinsieme di $X$ dove $f$ è positiva(negativa);
iii) gli estremi superiore ed inferiore di $f$;
iv) gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi di $f$;
v) i punti di massimo e di ...

Salve a tutti!
Vorrei sapere se ho risolto il seguente problema in maniera idonea per uno studente di 2^ media, o come altrimenti dovrei fare.
Il problema fornisce il perimetro ( 49 cm) di un triangolo isoscele e dice che il lato AC è pari a 3 volte la base AB. Chiede di trovare le misure di lato e base.
Quindi:
$P=AB + CB + AC = AB + AC + AC = AB + 3AB + 3AB = 7AB$
$AB= P:7 = 7cm$
$CB=3*AB = 21cm$
Va bene per uno studente di 2^ media?
Grazie

vorrei l'analisi del testo della versione: la vera ragione della condanna di milziade che inizia con "etsi miltiades crimine pario" e finisce con "se diutius esse in timore".
versione di greco la condanna di socrate sarebbe un male per Atene
salve chi mi traduce questa frase???
mario sperava che i cimbri e i teutoni sarebbero stati vinti facilmente da tutte le sue legioni
Grazie mille
Aggiunto 16 minuti più tardi:
grazie!
qualcuno mi puo aiutare a fare una ricerca su IMPIANTO PNEUMATICO

Ragazzi mi sto appassiando alle equazioni differenziali in modo esagerato!
Esiste un libro che tratta bene quest'argomento?
Grazie!

Ciao a tutti il limite è questo: $lim_(x->-∞) x*log((x+4)/(x+2))$.
Ho provato con il criterio del confronto asintotico ma mi viene la forma $-∞*0$.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie

Ciao a tutti ragazzi...ho la seguente funzione $ f(x,y) = 3xy-x^3-y^3$. Mi si chiede di verificare se esistono massimo e minimo assoluti in $R^2$. Ho due domande:
1) i punti di massimo e minimo assoluti in $R^2$ sono i punti dove il gradiente non esiste (ovvero i punti singolari)?
2) se sono i punti che ho detto nella domanda 1), vasta verificare che il gradiente esiste sempre per asserire che non ci sono massimo e minimo assoluti (anche se mi pare una cavolata quella che ho ...

Salve ragazzi mi sono arresa con il seguente esercizio:
Su un mercato è stato osservato che il numero di azioni di unc erto tipo acquistato nel tempo (misurato in minuti) segue un processo di poisson di intensità 12t:
1) si determini un munero (intero) di minuti da attendere perchè più di 36 azioni siano acquistate con probabilità superiore o uguale al 94,8%.
Per risolverlo ho chiamato Xt il numero di azioni acquistate in t misurato in minuti.
Quello che vogliamo determina è Prob (Xt > 36) ...

Sto studiando la dimostrazione di un teorema ma ci sono alcuni pezzi che non riesco a capire.
Se ho una successione $\{W_n\}$ che converge in media quadratica ad una variabile aleatoria $W$.
So che $\mathbb{E}((W-W_n)^2)=O(m^{-n})$ dove $m>1$
(cioè all'infinito si comporta come $m^{-n}$)
perchè posso dire che con probabilità $1$:
$\sum_{n=0}^{+\infty}\mathbb{E}((W-W_n)^2)=\mathbb{E}(\sum_{n=0}^{+\infty}(W-W_n)^2)<+\infty$ ?
e questo perchè dovrebbe a sua volta implicarmi che:
$\lim_{n\to +\infty}(W-W_n)^2=0$ con probabilità $1$ ?
qualcuno mi potrebbe tradurre queste frasi (esercizio 7 pagina 66 del libro greco terza edizione)? grazie mille in anticipo!:)
Aggiunto 1 giorni più tardi:
si mi servirebbero tutte!! comunque me le tradurresti lo stesso? grazie!!:)
Ciao a tutti,
premetto che sono molto a digiuno di trigonometria, ma sto cercando di compensare le lacune
con dispense, libri e videolezioni (del proff. Gobbino). Sto cercando di iniziare con qualche dominio di
funzione, ma mentre alcune riescono abbastanza facili con un po' di impegno, altre mi rimangono davvero difficili.
Riporto qui di seguito una funzione di cui devo calcolare il dominio:
$f(x)=sqrt(sqrt(3)cosx+3senx)$
Il campo di esistenza è tutto l'argomento $>=0$.
Quindi ...

cosa fate se non capite un TUBO quando il professore parla?????
:weapon
Aggiunto 26 secondi più tardi:
rispondete.....
questa mattina ho comprato un quadro astratto analisi grammaticale

Data la disequazione
$x^2-49<0$ ho ragionato cosi :
non è del tipo $ax^2+bx+c<0$ per cui non calcolo il discriminante,
ma sapendo che le radici sono $x=7^^x=-7$, riconoscendo che il binomio (o lo devo considerare trinomio?) deve essere negativo , quindi discorde con il suo primo coefficiente $1>0$, la soluzione è data da $-7<x<7$.
Chiedo un vostro parere...
Ci sono altri modi per arrivare alla conclusione ?

Un saluto a tutti,
risolvendo l'integrale riportato di seguito ho assistito a dei passaggi (fatti dal libro di testo) di cui non ero proprio a conoscenza..
$1/\pi int_(\-pi)^(\pi) x cos k x dx = 1/\pi int_(\-pi)^(\pi) x *d(sin k x)/k $
Cos'è successo nel secondo passaggio ? Non ho mai assistito a una cosa del genere..e pure la teoria degli integrali l'ho spulciata per bene nel mio libro..

Imperator Augustus pacis amans fuit sed interdum contra hostes bella suscepit.Romanorum duces saepe victores fuerunt; sed olim,in Germania,Quintilius Varus,Romanorum dux,cum ingentibus copiis gravem accepit cladem.Varus enim,crudeli et iniusta administratione,odium Germanarum gentium contra Romanos excitavit et Arminius,fortis peritusque princeps Germanorum,omnium pagorum incolas congregavit,contra milites legionum Romanarum strenue pugnavit et acri proelio superavit.Ubi fama hostium victoriae ...