Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Susannap1
Considerando il prodotto di Eulero : $\prod_{p} 1/(1-p^-1)$ $=1 +$$1/2^s +$ $1/3^s +$$1/5^s +$$1/7^s +$$.....$ volevo sapere perchè il primo termine da $1$ ?! non riesco proprio a capirlo sostituendo $1$ a $p$ a me da $1/(1-1^-1)$$=1/(1-(1/1^1))$$=1/0$ ma $1$ diviso $0$ è privo di senso ,poichè non esiste alcun numero che moltiplicato per il divisore ...
4
30 nov 2011, 13:26

andrs1
Sto studiando la funzione $y=e^x-e^(2x)$ ma non mi viene il grafico mi dicono che dovrebbe venire così http://www.mathe-fa.de/it.plot.png?uid= ... 7.18716898 ma a me viene girato lungo l'asse x e non capisco perchè,non mi sembra di aver sbagliato la positività.Mi date qualche consiglio?
2
30 nov 2011, 16:00

cristy2002
2 frasi con l'ha
2
30 nov 2011, 17:01

5mrkv
:premetto due teoremi, poi la domanda. Teorema integrale di Cauchy : $1.$ $f(z)$ olomorfa in $D$. $2.$ $D\subseteq \mathbb{C}$ aperto e semplicemente connesso. $3.$ Curva $\gamma$ di Jordan, regolare a tratti e $Im(\gamma)\subseteq D$. $=>$ $\oint f(z)dz=0$ con $z=z(t)$ parametrizzazione della curva $\gamma$. Teorema della rappresentazione integrale di Cauchy: ...
7
29 nov 2011, 19:02

pisola98
AIUTO PERFAVOREEEE devo fare 30 frasi in cui ci sia una principale una coordinata alla principale e una o piu subbordinata di cui una soggettiva o implicita o esplicita Aggiunto 3 minuti più tardi: ce qualcunoo
1
30 nov 2011, 17:06

Lory_91
Salve a tutti! Ho avuto qualche difficoltà con la risoluzione di questo problema in quanto stento a capire come indicare le masse all'interno della relazione che esprime la conservazione dell'energia meccanica. In poche parole, non riesco a capire quando le due masse vanno sommate o sottratte. Ecco la traccia del problema in questione: Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2m sono fissate all'estremità di un'asta di lunghezza l = 80 cm e massa trascurabile; l'asta è incernierata, in un punto ...

urbanista85
Vi prego aiutatemi: Ho una retta r: \(\displaystyle (x-1)/2=(y+1)/5=z-8 \) determinare l'equazione del piano \(\displaystyle \pi \) passante per (1,0,1) e perpendicolare a r. allora io ho risolto scrivendo la retta nella forma parametrica, ho ottenuto: \(\displaystyle x=t \) \(\displaystyle y= (5t-6)/2 \) \(\displaystyle z=(8+t-1)/2 \) come posso procedere ora?? come faccio a trovare l'equazione del piano?? non riesco a capire i procedimenti successivi.. grazie mille anticipatamente

phgreta
MATEMATICA, AIUTO!!! Miglior risposta
1) Devo rappresentare una scenografia rappresentante un televisore. la base misura 3,5m. ricavate tutte le altre misure..questo è il link del televisore e dovreste trovarmi tutte le misure che vi ho segnato con colori diverse....: http://imageshack.us/photo/my-images/231/simpintvtrasp.gif/ P.S la stampa del televisore costa 30€ al metro quadro(m2)quanto dovrò pagare? HELP? 2) devo costruire 2 pareti di cartongesso la cui base misura 6m e l'altezza 5m. ogni pannello di cartongesso misura 2m x ...
1
30 nov 2011, 15:49

sax62
avrei bisogno della parafrasi del ferimento di enea aiutoooo entro oggi grz 1000
1
30 nov 2011, 16:28

Robertina98
Come si calcola l'apotema di un esagono inscritto in una circonferenza il cui raggio misura 3cm?
1
30 nov 2011, 15:48

marika191198
aiutatemi serve x domani - [(+5\16-11\10):7\16+(+1\12+1\8):(-25\72)]:(-18\10)-(+1\2-1\6)= risultato 1
1
30 nov 2011, 14:56

fulvialuna
Problema (74447) Miglior risposta
Chi mi può aiutare? L'area di un rettangolo misura 2352 m quadrati e l'altezza è i 3/4 della base.Calcola l'area di un rombo sapendo che il suo lato è congruente ai 6/7 dell'altezza del rettangolo e l'altezza relativa al lato è congruente alla base del rettangolo. Grazie Aggiunto 2 ore 18 minuti più tardi: Si può solo con la radice quadrata?
1
30 nov 2011, 15:50

e-mail
parafrasi l'ira di achille I libro vv. 187-220
1
30 nov 2011, 15:31

caramella82
Ciao ragazzi....questa volta all'esame ho scritto qualcosa! 3esercizi su 4...ma non è andata...andrò a vedere perchè non mi ha voluto mettere nenahce un 18 di m!! Non sono neanche riuscita a copiare i testi...che pizza! Ora mi stavo esercitando, e volevo chiedervi se ho fatto i passaggi corretti. Grazie a tutti, perchè da quando frequento questo forum, statistica è più comprensibile e fattibile! Dopo la chiusura dei seggi, gli elettori, chiamati ad esprimersi su un quesito referendario, ...
19
4 lug 2011, 17:13

psyco886
Ciao ragazzi,sono nuova..volevo chiedervi la risoluzione di questo esercizio: Si determinino i punti stazionari per la funzione $f:RR^3 \to RR$ definita da $f (x, y, z) = x^2 + y^2 + 2xy + 4z$ vincolati alla sottovarietà $M = {(x, y, z) in RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 - 3 = 0 }$ Si dimostri che la funzione $f$ possiede punti di massimo e minimo assoluto su $M$ e individuarli. Io l'ho risolto così: $M$ chiuso e limitato $\to$ compatto $\to$ Weierstrass ...
4
23 nov 2011, 11:13

silviaaaaaaa
sto facendo la prima guerra mondiale in storia ma non riescoa studiare bene nel libro c'è qualcuno ke mi puo dare un riassunto cosi riesco a capirci qualcosa??? graziee :hi
2
30 nov 2011, 15:12

nemy2000
Scrivi qui la tua domanda
1
30 nov 2011, 14:13

Sk_Anonymous
Salve, ho dei dubbi sulla relazione d'ordine. Propongo questo esempio. Sia A={due, tre, cinque} e sia "p(x,y)=x viene prima di y" in ordine alfabetico. Faccio il solito prodotto cartesiano e verifico quali coppie rendono vera la proposizione. Tali coppie dovrebbero essere gli elementi dell'insieme R={(due,tre),(cinque,due),(cinque,tre)}. Questa relazione è una relazione d'ordine in quanto è immediato verificare che è transitiva ed antisimmetrica. Quello che non capisco è cosa ho ottenuto di ...

cuozzopa
Per puro caso sono capitato sulla vs partita e per curiosità ho visto cosa vi siete scritti. Faccio una premessa Io gioco solo per passione e sono un incompetente, ma dai vostri sms mi sembra che delle vostre partite potete già studiare lo sviluppo. E' possibile, è corretto?
1
2 mag 2011, 10:24

tianigel
Oggi una mia amica mi ha proposto questo integrale: $\int (3x^2 - 2 + x)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx$ A prima vista ho pensato di saperlo risolvere col terzo caso di risoluzione degli integrali razionali, ovvero ponendo $\int (3x^2 - 2 + x)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx = \int a/(x-1)^3 + (bx+c)/(x^2+1) dx$. Risolvendo però ho pensato di suddividere prima l'integrale in $3\int 1/(x - 1)^3 dx + \int (x-5)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx$ dove il primo integrale risulta $-3/2(x-1)^-2$; al secondo invece ho applicato la risoluzione razionale che dicevo. Da ciò risulta che $x-5=bx^4 + (c-3b)x^3 + (a - 3c)x^2 + x(-3b - 3c)x +c -a$, da cui si ricava: ${(b=0),(c-3b=0),(a-3c=0),(-3b-3c=1),(a-c=5):}$ che non ...
2
29 nov 2011, 14:16