Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abbiati95
Salve ragazzi potreste rispondermi gentilmente a queste domande riguardanti il 1 canto dell’inferno della divina commedia. Grazie mille io nn ci sono riuscito =( mi potete rispondere in modo completo gentilmente e chi sara molto bravo avrà tante stelle 1) Qual è il significato allegorico della selva oscura nella divina commedia ? 2) Tre sono le fiere che sbarrano a Dante il cammino: quali sono? Ognuna ha un valore allegorico-politico e uno simbolico-morale: Quale? E perche? 3)sai spiegare ...
1
10 dic 2011, 18:04

Mrhaha
Ragazzi buonasera! Un altro dubbio... L'esercizio è il seguente: “ Si consideri la forma differenziale: $w= (x^3 – y /(x^2 + y^2)) dx + (e^(2y)+x/(x^2 + y^2))dy$” e mi chiede di verificare che è chiusa nel primo quadrante del piano cartesiano esclusa l'origine. Ma io non mi trovo! C'è un errore nella traccia?
2
10 dic 2011, 20:12

alice99
tema immagina di essere babbo natale
2
10 dic 2011, 10:13

axcb
le raggioni della crisi in America
2
10 dic 2011, 17:47

valent93
saggo breve sul concetto di natura in leopardi
2
10 dic 2011, 15:28

abbiati95
Salve ragazzi potreste rispondermi gentilmente a queste domande riguardanti il 1 canto dell’inferno della divina commedia. Grazie mille io nn ci sono riuscito =( mi potete rispondere in modo completo gentilmente e chi sara molto bravo avrà tante stelle 1) Qual è il significato allegorico della selva oscura nella divina commedia ? 2) Tre sono le fiere che sbarrano a Dante il cammino: quali sono? Ognuna ha un valore allegorico-politico e uno simbolico-morale: Quale? E perche? 3)sai spiegare ...
1
10 dic 2011, 18:00

gpbarba
Come si esegue Miglior risposta
come si fa a scrivere articolo da giornale
1
10 dic 2011, 17:42

Sk_Anonymous
ciao a tutti, so studiando ingengeria sanitaria ambientale, nel trattamento delle acque reflue nei deputatori a fanghi attivi io so che cf 0.3 lo uso per centri di grande dimensioni sopra i 100000 abitanti, e cf 0.1 per centri di piccole dimensioni, però non ho capito perchè uso un carico del fango di 0.3 piuttosto che di 0.1, che differenza c'è tra i 2 oltre che le dimensioni del centro abitato? grazie mille Jenny
3
10 dic 2011, 10:58

valentina921
Salve a tutti, sono una studentessa di fisica del primo anno e ho installato cygwin sul mio windows. Ora sto provando ad eseguire un programma di prova estremamente banale che ho scritto che contiene il calcolo di seno e coseno, ma nonostante la compilazione sia andata a buon fine, l'esecuzione non riesce, e poichè non mi sembra di aver fatto errori (o almeno, di averli corretti tutti) ho pensato che forse non ho installato correttamente cygwin non includendo la libreria matematica. Come ...
6
8 dic 2011, 18:23

martinez89
Per corrente/tensione AC si intende sempre una corrente/tensione con forma d'onda sinusoidale e una certa pulsazione? Grazie
3
10 dic 2011, 15:50

essenza89
Salve a tutti, ho un problema con un integrale improprio, devo studiare se converge, diverge o oscilla: $\int_{0}^{infty} frac{log(1+sin^2(3x))}{2x(1+sqrt{x})}\dx $ allora, prima di tutto verifico che l'integrale è improprio solo in $infty$ $lim_{x \to \0} frac{log(1+sin^2(3x))}{2x(1+sqrt{x})} = lim_{x \to \0} frac{log(1+9x^2)}{2x(1+sqrt{x})}= lim_{x \to \0} frac{9x^2}{2x(1+sqrt{x})} = 0$ dopodichè controllo che la condizione necessaria (ma non sufficiente) alla convergenza dell'integrale sia rispettata, ovvero il limite ad infinito della funzione deve essere 0: $lim_{x \to \infty} frac{log(1+sin^2(3x))}{2x(1+sqrt{x})} = 0$ quindi concludo che l'integrale PUò convergere, ora potrei applicare il ...
2
10 dic 2011, 11:05

portadacalcio
ESERCIZIO 1 È tradotto da un'altra lingue! Scusate se non si capisce molto. Il motore di una macchina ha una perdita di olio. Una goccia di olio cade ogni due secondi a terra. Nella figura sottostante, è stato segnalato che questi spot sono stati gocce di olio a sinistra sulla strada durante la frenata della vettura. Le due gocce estreme sono state ritirate, rispettivamente all'inizio della frenatura e l'arresto. La vettura ha iniziato frenata quando la sua velocità era 72 chilometri ...
0
10 dic 2011, 17:00

UOUO23
FUSIONE NUCLEARE Miglior risposta
Ciao a tutti, devo fare una ricerca di due facciate sulla fusione nucleare del sole. Cosa posso scrivere, sapendo che faccio terza media?
1
10 dic 2011, 10:19

celly=)
mi potete spiegare le formule inverse dei piani cartesiani (anche come faccio a trovare le costanti) grazie=) :lol
1
10 dic 2011, 15:28

kiakia_97
Quali sono i 10 film k odiate o che proprio non vi piaccio!??
4
1 dic 2011, 18:39

bassplayer1
salve a tutti avrei bisogno di una mano per andare avanti nella risoluzione dell'esercizio. Spero mi possiate aiutare il testo è il seguente: Calcolare la pdf della v.a. $Z=\{(X^2,if |X|<A),(A^2,if |X|>A):}$ dove X è una v.a. gaussiana standard e A > 0. secondo me tra la pdf dovrebbe essere data dal torema fondamentale. Quindi cerco per prima cosa le soluzioni dell'equazione $z=g(x)$ che dovrebbero essere: $g^-1({z})=\{( (-oo;-A] uu [A;+oo), if z=A^2) , ({+-sqrt(z)},if f_X(A)<z<1) , (O/, text{altrimenti}):}$ quindi la pdf dovrebbe essere data da $f_Z(z)=1/(2sqrt(z)) [f_X(sqrt(z))+f_X(-sqrt(z))]$ (finestrato tra ...
1
10 dic 2011, 13:14

nato_pigro1
Sapete indicarmi un testo o delle dispense in cui ci sono degli esercizi e della teoria svolti per il calcolo di trasformate di Fourier e si usa il teorema dei residui per il calcolo degli integrali? Sono un po' arrugginito per quanto riguarda il calcolo di integrali complessi, ma ora come ora vorrei dei metodi pratici per prendere confidenza con il calcolo piuttosto che mettermi a studiare teoria. Tipo: se devo calcolare la trasformata di F. di queste due funzioni \[{x \over 1+x^2} \qquad {x ...

trew1
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi: il polinomio x^3+x^2+1=0 è un polinomio irriducibile su Z2?? so per certo che il polinomio x^3+x+1 lo è, in quanto non ha alcuna radice in Z2, ma nemmeno x^3+x^2+1=0 ne ha, eppure non sono del tutto convinto che si irriducibile. sapreste inoltre fornirmi un metodo "standard" per capire se un polinomio è riducibile oppure no?

Mario64
Un parallelepipedo ha per base un quadrato avente il lato di 5 cm. Sapendo che è alto 9 cm calcolate il suo volume. Grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!!
1
10 dic 2011, 13:46

Nicko8
Ciao a tutti. Come tutti i miei coetanei in questi giorni stiamo affrontando gli esami di terza media che fanno tanto paura, soprattutto per quanto riguarda l'orale. Per l'appunto la mia domanda è, premettendo che i miei professori ci hanno impedito di fare una tesina, avevo in mente di fare un certo tipo di argomento consigliatomi da una mia professoressa: l'irrazionalità dell'uomo. Ora detto cos' sembra un argomento da maturità ma in realtà il mio intento è quello di fare semplicemente delle ...
1
16 giu 2011, 20:41