Tesina aiutoooo
Ciao a tutti. Come tutti i miei coetanei in questi giorni stiamo affrontando gli esami di terza media che fanno tanto paura, soprattutto per quanto riguarda l'orale. Per l'appunto la mia domanda è, premettendo che i miei professori ci hanno impedito di fare una tesina, avevo in mente di fare un certo tipo di argomento consigliatomi da una mia professoressa: l'irrazionalità dell'uomo. Ora detto cos' sembra un argomento da maturità ma in realtà il mio intento è quello di fare semplicemente delle riflessioni e non entrare nel merito della psicologia ecc... Per esporre questo argomento io e la mia professoressa abbiamo concordato alcuni punti a cui fare riferimento che sono i seguenti: teoria della superiorità della razza ariana, su cosa si basava; il genocidio degli ebrei e quindi alla seconda guerra mondiale. Prima di esporre questo argomento devo iniziare con un argomento a piacere che è nel mio caso musica: la "Dodecafonia,per poi parlare di Shoenberg e un sopravvissuto a Varsavia. Mi potete dire altri argomenti ai quali mi posso collegare che rientrano nel discorso che vorrei fare, potete darmi dei link dove posso trovare qualcosa d'interessante, consigli? Grazie anticipatamente.
P.S: Alla domanda che molto probabilmente mi sarà fatta all'esame ovvero: "come secondo te l'uomo può imparare a ragionare con la propria testa?". Avevo pensato di rispondere facendo un particolare riferimento alla poesia di Bertolt Brecht "Lode dell'imparare". Che ne dite?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
perchè non riesco a vedere la risposta?
P.S: Alla domanda che molto probabilmente mi sarà fatta all'esame ovvero: "come secondo te l'uomo può imparare a ragionare con la propria testa?". Avevo pensato di rispondere facendo un particolare riferimento alla poesia di Bertolt Brecht "Lode dell'imparare". Che ne dite?
Aggiunto 10 minuti più tardi:
perchè non riesco a vedere la risposta?
Risposte
Teoria razza ariana la trovi qui
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Razza_ariana
Seconda guerra mondiale
http://www.itisap.com/progetti/Shoah%20e%20Nazismo_file/Page1120.htm
http://doc****/riassunto/storia/2-guerra-mondiale-riassunto-storia.html
Da skuola
La seconda guerra mondiale
Patto Molotov-Ribbentrop
Sconvolge l’europa perchè la germania nazista stipula un accordo con Ribbentrop, è un patto di contro-assicurazione con il quale si accordano la spartizione della Polonia: alla germania polonia occ, alla Russia polonia orientale. I ministri francesi e inglesi mettono una linea finale: non si sarebbe tollerata alcuna linea di forza contro la Polonia. Siamo nell’Agosto del 1939.
Seconda Guerra Mondiale
Dopo l’ammissione dell’Austria e dei sudeti nell’Agosto del 1939 Hitler stipula il patto di non-assicurazione con la Russia. Con il patto dichiarava che in caso di guerra Russia e Germania si sarebbero spartite la Polonia. L’Europa è sconvolta da questo fatto. 1° Settembre 1939 con una mossa a sorpresa Hitler occupa la Polonia. L’Inghilterra e la Francia ormai si erano rese conto che non si poteva accettare un atto di violenza nei confronti dell’Europa. Quando inizia l’occupazione della Polonia Hitler era consapevole che avrebbe scatenato la guerra. 1° Settembre 1939 attacco alla Polonia. L’esercito polacco era impreparato. La Polonia ha un problema fin dai secoli precedenti: non ha barriere naturali perché è tutta pianeggiante e quindi è facile da conquistare. Hitler sperava di occupare la Polonia, dividere il territorio con i russi e prendere di sorpresa i francesi e gli inglesi e di trattare con loro, ma il 3 Settembre Francia e Inghilterra dichiarano guerra. La 2° Guerra Mondiale è caratterizzata per quanto riguarda la Germania da 2 forze: WEHRMACHT (esercito regolare tedesco) e SS (esercito fedele a Hitler). Hitler voleva che la 2° Guerra Mondiale fosse di movimento e perciò in pochi anni, grazie alle materie prime e alla grande attività del popolo tedesco, aveva creato un contingente militare fortissimo. Alla fine del Settembre 1939 la Polonia non esisteva più. Il periodo invernale nel Nord-Europa non è considerato utile perché molto freddo. Quindi nell’inverno tra 1939 e il 1940 ci sarà un periodo di stasi e in questo periodo la Germania occupa la Norvegia che diventa un paese filo-nazista. In Norvegia si impossessa delle materie prime provenienti dalla Svezia, in particolare il ferro, e comincia a insediare alcune importanti fabbriche che dovevano studiare quella che poi sarà la bomba atomica. Studiano l’acqua pesante che porta alla scomposizione dell’atomo in centro di ricerca. Quando la Germania entra in guerra Mussolini dichiara a Hitler di non essere ancora pronto alla guerra e chiede un periodo di neutralità. Nel maggio 1940 hitler inizia la guerra contro francia e inghilterra, Hitler viola e occupa il Belgio e l’Olanda. Occupa la Francia con un attacco inaspettato inviando molti carri armati. Maggio 1940 Hitler sbaraglia l’esercito Francese nella zona di Dunkuerque: qua ci sono truppe francesi e truppe polacche che erano riuscite a sfuggire. Hitler pensa di aver vinto la guerra e decide di occupare Parigi, che è deserta e aspetta qui che francesi e inglesi vengano a trattare la pace. Ciò non avvenne perché Churchill, primo ministro inglese, dichiara che la guerra deve procedere ad oltranza e non si può cedere a Hitler. Inizia una gara di solidarietà inglese a Dunkerque perché le navi inglesi trasferiranno in Inghilterra le truppe francesi e polacche per evitare una disfatta militare. Hitler riceve la notizia che nella notte è avvenuto questo fatto e che né Francia né Inghilterra volevano arrendersi. Scattò quindi un’altra operazione: tutta la Francia settentrionale viene occupata dalle truppe tedesche e la Francia viene divisa in 2 territori: Francia settentrionale ( fino a Parigi) controllata dalle truppe naziste, Francia meridionale e i territori d’oltremare vengono dati al maresciallo Patain che era filo-nazista. Siamo all’8 Giugno e Mussolini, credendo che la guerra stesse per finire, fa un famoso discorso e entra in guerra a fianco dei nazisti,dichiarando la cosi detta guerra parallela. 10 Giugno inviate le dichiarazioni di guerra a Francia e Inghilterra. Mussolini dichiara di voler condurre una guerra parallelaprogetto: controllo Europa balcanica da parte dell’Italia, l’Europa settentrionale da parte della Germania. Nel 1939 l’Italia aveva occupato l’Albania Hitler una volta che si sento supportato da Mussolini, da seguito a quelli che erano i suoi piani bellici, da cui l’operazione”Leone marino” battaglia con l’Inghilterra, e operazione “Barbarossa” contro Russia. La prima è quellaLeone marino. Churchill ha dichiarato che non intende patteggiare con Hitler che bisogna perseguire una vittoria ad ogni costo, simboleggiata “dall’indice e dal medio”. La guerra di Inghilterra era sfavorevole agli inglesi non potevano contare sull’aiuto dei francesi, occupati nella loro guerra. Bombardamenti 2 forze: Raf e Luftwaffe. I tedeschi bombardarono gli aeroporti militari inglesi pensando di metterli in ginocchio grazie alla potenza della RAF. Gli inglesi però reagirono perché stavano già lavorando all’utilizzo del radar. L’Inghilterra riuscì a volgere a proprio vantaggio la battaglia. I tedeschi bombardano Londra per impedire che l’Inghilterra li rifornisse. Alla fine di ottobre i tedeschi si resero conto che la guerra aerea era persa. Churchill incontra il nuovo presidente degli Stati Uniti, Roosevelt, che decide di appoggiare l’Inghilterra dandogli navi da guerra senza però intervenire direttamente. Poi i tedeschi arrivarono a una guerra di sottomarini, ma il numero dei sottomarini affondati era più dei tedeschi. Durante la 2°guerra mondiale vengono poste in essere le armi ma anche lo spionaggio e il contro spionaggio. Le comunicazioni via radio che potevano essere intercettate dovevano essere cifrate. L’Inghilterra entra in possesso del cifrario tedesco. I tedeschi tentano l’infiltrazione di agenti sul territorio inglese. Agli inizi del 1941 la Germania sa che non può più sconfiggere l’Inghilterra. Hitler decide di spostare la guerra sul mediterraneo e quindi nella guerra d’africa. Etiopia subito riconquistata dagli inglesi. Hitler chiede agli italiani di affiancarlo nella guerra contro l’Inghilterra. Ma l’Italia soccombe di fronte alla potenza inglese ed è costretta a chiedere l’aiuto della Germania che interviene con il generale Rommel, detto “la volpe del deserto”. La Germania vince grazie all’utilizzo dei carri armati. Tuttavia gli inglesi bloccano i rifornimenti di carburante per i carri armati e quindi vincono tutta la battaglia. Intanto Mussolini apre il fronte balcanico, ma l’operazione che doveva essere facile non lo fu. I greci, supportati da compagnie inglesi, difesero il territorio la cosa più grave sarà che Hitler doveva aiutare il suo alleato e quindi non sarà più una guerra parallela ma anzi Mussolini sarà succube di Hitler. Hitler aiuta l’Italia in Grecia occupando la Jugoslavia. I tedeschi annientano la resistenza greca. ( dopo l’8 settembre del 1943 nel territorio greco erano presenti sia truppe tedesche che italiane e ciò porta all’editto di Cefalonia. A Cefalonia soldati italiani che non volevano deporre le armi e non volevano combattere con i tedeschi furono fucilati.) 1941 Italia stato satellite di Hitler, è lui che detta le regole. Churchill continua a chiedere l’intervento americano ma per il momento si esprime solo nella concessione di prestiti e alimenti, ma l’America ancora non intende entrare in guerra. Giugno 1941 le truppe tedesche hanno occupato tutta l’Europa occidentale, Hitler attacca i sovietici operazione Barbarossa doveva durare 4 mesi mettere ko i sovietici e costringere l’Inghilterra alla pace. Mussolini doveva pagare il conto per l’aiuto che gli era stato dato in Grecia doveva inviare le truppe in Russia. All’inizio la battaglia in Russia era positiva perché i tedeschi sbaragliarono i sovietici perché impreparati. Riuscirono a penetrare fino alla città di Mosca. L’attacco tedesco in Russia fu violentissimo. A pochi chilometri da mosca cominciò la reazione dei russi. I russi arretrarono fino a far penetrare i tedeschi per aspettare poi l’arrivo dell’inverno. Battaglia importante è la battaglia di Lenigrado, ma quella determinante fu la battaglia di Staligrado. Stalin ordinò di distruggere tutte le riserve di carburante dei tedeschi. Di fronte alla difficoltà della campagna di Russia, l’America aveva aumentato gli aiuti alle forze alleate, era stata suggellata la “ carta atlantica” (14 agosto 1941) America disponibile ad aiutare gli inglesi con prestiti. Hitler comincia a trattare con Giappone la possibilità di coinvolgere l’America nella guerra (inverno tra 41 e 42). Si apre quindi il fronte del pacifico. I giapponesi aprono campi di concentramento per gli europei. Attacco a Pearl Harbor era imprevisto ( dicembre del 41); flotta americana fu completamente distrutta. Giapponesi si consolidano nel pacifico occupando alcune zone ( Indocina e Filippine) dove vivevano molte persone occidentali che furono messe nei campi di concentramento. 1942 anno in cui la Germania aspetta che l’Inghilterra, Francia e stati uniti decidano di interrompere la guerra e iniziare le trattative di pace. Rommel nell’inverno del 42 riprende l’attacco in Asia pensando di insediare il canale di Suez e arrivare nella Russia asiatica. Nel 1942 i campi di concentramento diventano sempre più luoghi in cui reperire manodopera a costo zero perché serviva materiale bellico. Quelli che non reggevano furono eliminati (“soluzione finale” di Hitler). Nella seconda metà del 1942 inizia la riscossa americana con la “battaglia di Midway” distruggono flotta giapponese e l’America diventa l’iter della seconda parte della guerra. Con questa battaglia inizia la riscossa degli anglo-americani enel pacifico, questo determina anche la riscossa in africa alla fine del 42 ad opera del generale Mongomery che comincierà a respingere le truppe italo tedesche dell’egitto verso al Libia, anche in questo caso le perdite italiane furono massiccie perchè mentre gli aerei tedeschi riportarono in germania i loro feriti, al contrario per gli italiani no ( alcuni fatti prigionieri). Nell’Ottobre del 42 ripresa dei russi contro le armate italo tedesche concluse con la battaglia di Santiago. Fine 42 inizio 43 segna passaggio drammatico tra fase vincente delle truppe italo tedesche ad una fase drammatica per la ripresa degli angloamericani che recuperarono le flotte sul mediterraneo, così sbarcarono in sicilia nel luglio del 1943, ciò segna per l’italia l’inizio di una pagina drammatica (già iniziata dalla sconfitti in africa e russia). L’esercito era guidato solo da tedeschi . in italia diverse crisi quella economica e quella di perdita di fiducia di mussolini verso il fascismo; queste diventano un vero problema dopo il luglio 1943. In una settimana fu occuopata la sicilia e iniziò una trattativa segreta tra la monarchia e gli americani, quindi mussolini abbandonato e sfiduciato dai menbri del partito fascista nel gran consiglio a Venezia, venne quindi preso prigioniero e portato sul gran sasso. Il re fece un nuovo generale : Badoglio che però affermo ke la guerra doveva continuare. I tedeschi avevano previsto un attacco degli americani del sud quindi avevano istituito due linee difensive linea Gustav (da roma a Montecassino) e linea Gotica ( dalla Lumigiana fino all’emilia), quest’ultima resistette + a lungo. L’italiaportò avanti una politica così disarticolata che mise in difficoltà sia i civili sia l’esercito italiano. Gli ultimi 2 anni di guerra furono quindi x l’italia molto difficili.
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Razza_ariana
Seconda guerra mondiale
http://www.itisap.com/progetti/Shoah%20e%20Nazismo_file/Page1120.htm
http://doc****/riassunto/storia/2-guerra-mondiale-riassunto-storia.html
Da skuola
La seconda guerra mondiale
Patto Molotov-Ribbentrop
Sconvolge l’europa perchè la germania nazista stipula un accordo con Ribbentrop, è un patto di contro-assicurazione con il quale si accordano la spartizione della Polonia: alla germania polonia occ, alla Russia polonia orientale. I ministri francesi e inglesi mettono una linea finale: non si sarebbe tollerata alcuna linea di forza contro la Polonia. Siamo nell’Agosto del 1939.
Seconda Guerra Mondiale
Dopo l’ammissione dell’Austria e dei sudeti nell’Agosto del 1939 Hitler stipula il patto di non-assicurazione con la Russia. Con il patto dichiarava che in caso di guerra Russia e Germania si sarebbero spartite la Polonia. L’Europa è sconvolta da questo fatto. 1° Settembre 1939 con una mossa a sorpresa Hitler occupa la Polonia. L’Inghilterra e la Francia ormai si erano rese conto che non si poteva accettare un atto di violenza nei confronti dell’Europa. Quando inizia l’occupazione della Polonia Hitler era consapevole che avrebbe scatenato la guerra. 1° Settembre 1939 attacco alla Polonia. L’esercito polacco era impreparato. La Polonia ha un problema fin dai secoli precedenti: non ha barriere naturali perché è tutta pianeggiante e quindi è facile da conquistare. Hitler sperava di occupare la Polonia, dividere il territorio con i russi e prendere di sorpresa i francesi e gli inglesi e di trattare con loro, ma il 3 Settembre Francia e Inghilterra dichiarano guerra. La 2° Guerra Mondiale è caratterizzata per quanto riguarda la Germania da 2 forze: WEHRMACHT (esercito regolare tedesco) e SS (esercito fedele a Hitler). Hitler voleva che la 2° Guerra Mondiale fosse di movimento e perciò in pochi anni, grazie alle materie prime e alla grande attività del popolo tedesco, aveva creato un contingente militare fortissimo. Alla fine del Settembre 1939 la Polonia non esisteva più. Il periodo invernale nel Nord-Europa non è considerato utile perché molto freddo. Quindi nell’inverno tra 1939 e il 1940 ci sarà un periodo di stasi e in questo periodo la Germania occupa la Norvegia che diventa un paese filo-nazista. In Norvegia si impossessa delle materie prime provenienti dalla Svezia, in particolare il ferro, e comincia a insediare alcune importanti fabbriche che dovevano studiare quella che poi sarà la bomba atomica. Studiano l’acqua pesante che porta alla scomposizione dell’atomo in centro di ricerca. Quando la Germania entra in guerra Mussolini dichiara a Hitler di non essere ancora pronto alla guerra e chiede un periodo di neutralità. Nel maggio 1940 hitler inizia la guerra contro francia e inghilterra, Hitler viola e occupa il Belgio e l’Olanda. Occupa la Francia con un attacco inaspettato inviando molti carri armati. Maggio 1940 Hitler sbaraglia l’esercito Francese nella zona di Dunkuerque: qua ci sono truppe francesi e truppe polacche che erano riuscite a sfuggire. Hitler pensa di aver vinto la guerra e decide di occupare Parigi, che è deserta e aspetta qui che francesi e inglesi vengano a trattare la pace. Ciò non avvenne perché Churchill, primo ministro inglese, dichiara che la guerra deve procedere ad oltranza e non si può cedere a Hitler. Inizia una gara di solidarietà inglese a Dunkerque perché le navi inglesi trasferiranno in Inghilterra le truppe francesi e polacche per evitare una disfatta militare. Hitler riceve la notizia che nella notte è avvenuto questo fatto e che né Francia né Inghilterra volevano arrendersi. Scattò quindi un’altra operazione: tutta la Francia settentrionale viene occupata dalle truppe tedesche e la Francia viene divisa in 2 territori: Francia settentrionale ( fino a Parigi) controllata dalle truppe naziste, Francia meridionale e i territori d’oltremare vengono dati al maresciallo Patain che era filo-nazista. Siamo all’8 Giugno e Mussolini, credendo che la guerra stesse per finire, fa un famoso discorso e entra in guerra a fianco dei nazisti,dichiarando la cosi detta guerra parallela. 10 Giugno inviate le dichiarazioni di guerra a Francia e Inghilterra. Mussolini dichiara di voler condurre una guerra parallelaprogetto: controllo Europa balcanica da parte dell’Italia, l’Europa settentrionale da parte della Germania. Nel 1939 l’Italia aveva occupato l’Albania Hitler una volta che si sento supportato da Mussolini, da seguito a quelli che erano i suoi piani bellici, da cui l’operazione”Leone marino” battaglia con l’Inghilterra, e operazione “Barbarossa” contro Russia. La prima è quellaLeone marino. Churchill ha dichiarato che non intende patteggiare con Hitler che bisogna perseguire una vittoria ad ogni costo, simboleggiata “dall’indice e dal medio”. La guerra di Inghilterra era sfavorevole agli inglesi non potevano contare sull’aiuto dei francesi, occupati nella loro guerra. Bombardamenti 2 forze: Raf e Luftwaffe. I tedeschi bombardarono gli aeroporti militari inglesi pensando di metterli in ginocchio grazie alla potenza della RAF. Gli inglesi però reagirono perché stavano già lavorando all’utilizzo del radar. L’Inghilterra riuscì a volgere a proprio vantaggio la battaglia. I tedeschi bombardano Londra per impedire che l’Inghilterra li rifornisse. Alla fine di ottobre i tedeschi si resero conto che la guerra aerea era persa. Churchill incontra il nuovo presidente degli Stati Uniti, Roosevelt, che decide di appoggiare l’Inghilterra dandogli navi da guerra senza però intervenire direttamente. Poi i tedeschi arrivarono a una guerra di sottomarini, ma il numero dei sottomarini affondati era più dei tedeschi. Durante la 2°guerra mondiale vengono poste in essere le armi ma anche lo spionaggio e il contro spionaggio. Le comunicazioni via radio che potevano essere intercettate dovevano essere cifrate. L’Inghilterra entra in possesso del cifrario tedesco. I tedeschi tentano l’infiltrazione di agenti sul territorio inglese. Agli inizi del 1941 la Germania sa che non può più sconfiggere l’Inghilterra. Hitler decide di spostare la guerra sul mediterraneo e quindi nella guerra d’africa. Etiopia subito riconquistata dagli inglesi. Hitler chiede agli italiani di affiancarlo nella guerra contro l’Inghilterra. Ma l’Italia soccombe di fronte alla potenza inglese ed è costretta a chiedere l’aiuto della Germania che interviene con il generale Rommel, detto “la volpe del deserto”. La Germania vince grazie all’utilizzo dei carri armati. Tuttavia gli inglesi bloccano i rifornimenti di carburante per i carri armati e quindi vincono tutta la battaglia. Intanto Mussolini apre il fronte balcanico, ma l’operazione che doveva essere facile non lo fu. I greci, supportati da compagnie inglesi, difesero il territorio la cosa più grave sarà che Hitler doveva aiutare il suo alleato e quindi non sarà più una guerra parallela ma anzi Mussolini sarà succube di Hitler. Hitler aiuta l’Italia in Grecia occupando la Jugoslavia. I tedeschi annientano la resistenza greca. ( dopo l’8 settembre del 1943 nel territorio greco erano presenti sia truppe tedesche che italiane e ciò porta all’editto di Cefalonia. A Cefalonia soldati italiani che non volevano deporre le armi e non volevano combattere con i tedeschi furono fucilati.) 1941 Italia stato satellite di Hitler, è lui che detta le regole. Churchill continua a chiedere l’intervento americano ma per il momento si esprime solo nella concessione di prestiti e alimenti, ma l’America ancora non intende entrare in guerra. Giugno 1941 le truppe tedesche hanno occupato tutta l’Europa occidentale, Hitler attacca i sovietici operazione Barbarossa doveva durare 4 mesi mettere ko i sovietici e costringere l’Inghilterra alla pace. Mussolini doveva pagare il conto per l’aiuto che gli era stato dato in Grecia doveva inviare le truppe in Russia. All’inizio la battaglia in Russia era positiva perché i tedeschi sbaragliarono i sovietici perché impreparati. Riuscirono a penetrare fino alla città di Mosca. L’attacco tedesco in Russia fu violentissimo. A pochi chilometri da mosca cominciò la reazione dei russi. I russi arretrarono fino a far penetrare i tedeschi per aspettare poi l’arrivo dell’inverno. Battaglia importante è la battaglia di Lenigrado, ma quella determinante fu la battaglia di Staligrado. Stalin ordinò di distruggere tutte le riserve di carburante dei tedeschi. Di fronte alla difficoltà della campagna di Russia, l’America aveva aumentato gli aiuti alle forze alleate, era stata suggellata la “ carta atlantica” (14 agosto 1941) America disponibile ad aiutare gli inglesi con prestiti. Hitler comincia a trattare con Giappone la possibilità di coinvolgere l’America nella guerra (inverno tra 41 e 42). Si apre quindi il fronte del pacifico. I giapponesi aprono campi di concentramento per gli europei. Attacco a Pearl Harbor era imprevisto ( dicembre del 41); flotta americana fu completamente distrutta. Giapponesi si consolidano nel pacifico occupando alcune zone ( Indocina e Filippine) dove vivevano molte persone occidentali che furono messe nei campi di concentramento. 1942 anno in cui la Germania aspetta che l’Inghilterra, Francia e stati uniti decidano di interrompere la guerra e iniziare le trattative di pace. Rommel nell’inverno del 42 riprende l’attacco in Asia pensando di insediare il canale di Suez e arrivare nella Russia asiatica. Nel 1942 i campi di concentramento diventano sempre più luoghi in cui reperire manodopera a costo zero perché serviva materiale bellico. Quelli che non reggevano furono eliminati (“soluzione finale” di Hitler). Nella seconda metà del 1942 inizia la riscossa americana con la “battaglia di Midway” distruggono flotta giapponese e l’America diventa l’iter della seconda parte della guerra. Con questa battaglia inizia la riscossa degli anglo-americani enel pacifico, questo determina anche la riscossa in africa alla fine del 42 ad opera del generale Mongomery che comincierà a respingere le truppe italo tedesche dell’egitto verso al Libia, anche in questo caso le perdite italiane furono massiccie perchè mentre gli aerei tedeschi riportarono in germania i loro feriti, al contrario per gli italiani no ( alcuni fatti prigionieri). Nell’Ottobre del 42 ripresa dei russi contro le armate italo tedesche concluse con la battaglia di Santiago. Fine 42 inizio 43 segna passaggio drammatico tra fase vincente delle truppe italo tedesche ad una fase drammatica per la ripresa degli angloamericani che recuperarono le flotte sul mediterraneo, così sbarcarono in sicilia nel luglio del 1943, ciò segna per l’italia l’inizio di una pagina drammatica (già iniziata dalla sconfitti in africa e russia). L’esercito era guidato solo da tedeschi . in italia diverse crisi quella economica e quella di perdita di fiducia di mussolini verso il fascismo; queste diventano un vero problema dopo il luglio 1943. In una settimana fu occuopata la sicilia e iniziò una trattativa segreta tra la monarchia e gli americani, quindi mussolini abbandonato e sfiduciato dai menbri del partito fascista nel gran consiglio a Venezia, venne quindi preso prigioniero e portato sul gran sasso. Il re fece un nuovo generale : Badoglio che però affermo ke la guerra doveva continuare. I tedeschi avevano previsto un attacco degli americani del sud quindi avevano istituito due linee difensive linea Gustav (da roma a Montecassino) e linea Gotica ( dalla Lumigiana fino all’emilia), quest’ultima resistette + a lungo. L’italiaportò avanti una politica così disarticolata che mise in difficoltà sia i civili sia l’esercito italiano. Gli ultimi 2 anni di guerra furono quindi x l’italia molto difficili.