Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roma 96
nulla res tantum ad dicendum proficit quam scriptio nessuna cosa avanza tanto per dire che scrivere
1
9 dic 2011, 16:07

alessiasmile
Ciaooo raga x poco tempo mi servirebbe x 10 minuti massimo mi serve la traduzione di questa versione : Cincinnato quattuor agri iugera sunt. Agellum aratro arat finditque: praedii glebas serit, frumentique spicas colligit. populi Romani legai Cincinnatum in arvo inveniunt. vir legatorum andata audit, patriae priculum comperit et dictaturam accipit. Aqui enim Minucii copias circumdant Romaeque incolae formidant. Inde Cincinnatus copias movet, Aequos profligat et Miucii copias liberat. Romae ...
1
9 dic 2011, 15:35

kiakia_97
Allora, come va? Avete già scritto la letterina a Babbo Natale?? :lol :lol Scherzi a parte, cosa desiderate qst'anno? quale sarebbe il vostro regalo perfetto, del tipo k velo danno e x l'emozione svenite??
4
9 dic 2011, 11:30

-Ale :)
Le leggi del divenire di Talete, Anassimandro ed Anassimene
1
9 dic 2011, 09:59

marco96.price
Sono al secondo anno del liceo scientifico ed avrei deciso alla fine dell'anno scolastico in corso di cambiare scuola per isrivermi a "Costruzioni Aeronautiche". Vorrei sapere se si può fare, come fare, quali procedure si devono compiere e qualsiasi altra cosa utile !.! Grazie
1
9 dic 2011, 15:45

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. potete aiutarmi con questi esercizi? 1] Esibisci uno spazio metrico $(X,d)$ ed un sottoinsieme $S$ chiuso e limitato che non sia compatto. 2] Considera la topologia euclidea su $R^2$. Dire se il sottospazio $S={(x,y) in R^2 | 1< x^2+y^2 >2}$ è connesso o compatto oppure entrambi. 3] Considera $R^n$ con topologia euclidea $(n>1)$ . Mostra che a] $R^n-{0}$ è omeomorfo a $S^(n-1) x R$ b] $S^(n-1)- {N=(0,...0,1),S=(0,...0,-1}$ è omeomorfo a ...

lilianal
Come posso massimizzare la seguente funzione? 2*sin(x)+4*x*cos(x)-x^2*sin^2(x)??? In generale quale "tecnica" bisogna utilizzare quando bisogna massimizzare una funzione?
10
7 dic 2011, 19:04

top secret
Come si trova la direzione ($theta$) di due corpi che si urtano in maniera completamente anelastica avendo velocità e massa di entrambi ?

gundamrx91-votailprof
Definizione: sia $x=(x_1,x_2,...,x_n) in RR^n$ un vettore. Si definisce NORMA di $x$ il numero reale positivo: $||<x,x>||=sqrt(<x,x>)=sqrt(sum_{i=1}^n x^2_i)$ Nel caso di $x in RR^3$ la norma così definita corrisponde all'ordinaria definizione di lunghezza di un vettore. Ricordando lo studio del campo dei numeri complessi $CC$ e la definizione di modulo di un numero complesso $|z|=sqrt(N)=sqrt(a^2+b^2)$ dove $z=a+i*b$, il modulo in effetti determinava la distanza del punto complesso ...

Susannap1
Considerata la seguente asserzione : Il lemma è vero se per ogni $m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che $a$ può scriversi nel modo $z$ Vorrei riscriverla in modo tale da evidenziare che $m$ sia $>=1$ e ,inoltre, cercare una riformulazione equivalente . E’ corretto riscriverlo , per evidenziare che $m$ sia $>=1$ , come segue : Il lemma è vero se per ogni $1<= m|a$ $ EE b,c in NN$ tale che ...
7
8 dic 2011, 02:14

driver_458
Un punto materiale P è spinto da una forza elastica; acquista sufficiente velocità per superare un rilievo di altezza ho, e muoversi quindi in piano ad un’altezza h con velocità v. Determinare la minima possibile compressione iniziale ∆x della molla. k = 2 × 10^4 Nm^-1 ; m = 100 g ; ho = 1 m ; h = 0.8 Dovrei sapere la forza applicata sulla molla compressa ma come la calcolo?

Gio :)
ecologia
1
9 dic 2011, 14:23


moneder
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere queste equazioni e disequazioni esponenziali. Secondo il libro di testo sono da risolvere usando le proprietà dei logaritmi, solo che queste in particolare che ammettono 2 soluzioni non mi vengono. Potreste gentilmente darmi una mano? Grazie mille! $3^(x+1)+2*3^(2-x)=29$ $6-5*3^x+3^(2x)=0$ $40-9*2^x>20+2^(2-x)$ $4^x+10>7*2^x$
2
8 dic 2011, 19:49

dixan
1) DETERMINA IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO LE CUI DIMENSIONI SONO UNA 1/3 DELL'ALTRA,SAPENDO CHE LA SUA AREA E' 1,47 DM2. ( RIS. 5,6 DM ) 2)I DUE LATI CONSECUTIVI DI UN PARALLELOGRAMMO SONO UNO I 4/9 DELL'ALTRO E LA LORO DIFFERENZA E' 40 CM. L' ALTEZZA RELATIVA AL LATO MAGGIORE E' I 5/18 DI TALE LATO. CALCOLA L'ALTEZZA RELATIVA AL LATO MINORE. (RIS. 45 CM ) 3)UN TRIANGOLO CHE HA L'ALTEZZA DI 30 CM,E' EQUIVALENTE A UN RETTANGOLO CHE HA IL PERIMETRO DI 94,4 CM E LA BASE CHE E' I 3/5 ...
1
8 dic 2011, 16:56

Michelesi
Il natale collegato alla crisi
1
9 dic 2011, 13:17

Michelesi
La tossico- dipendenza
1
9 dic 2011, 13:18

remember me
Disequazione (74808) Miglior risposta
x^2+2x+4k-1>0 non mi ricordo più come si fa... Aggiunto 16 minuti più tardi: ok non ho capito come ti è venuto -1+o- radice di 2-4k (è proprio questo che non so fare)
1
9 dic 2011, 13:56

pannaSmontata1
Ciao a tutti ho questa matrice [tex]A = \begin{matrix} -2 & 1 & 0 \\ 0 & -2 & 0 \\ 4 & 4 & 2 \end{matrix}[/tex] di cui devo trovare gli autovettori Ho calcolato gli autovalori ho ottenuto [tex]\lambda_{1} = 2[/tex] [tex]\lambda_{2,3} = -2[/tex] credo che siano corretti per il calcolo degli autovettori relativi a [tex]\lambda_{1}[/tex] ho ottenuto [tex]v_{1} =k \left( \begin{matrix} 0 \\ 0 \\ 1 \\ \end{matrix} \right)[/tex] ma per quanto riguarda il secondo autovalore con ...

morbidella-votailprof
Ciao a tutti qualcuno sa le modalità della prova intermedia che avrà luogo giorno 5 dicembre? domande aperte o a risp. multipla, se le slide sono importanti ecc. inoltre se qualcuno sa a che ora sarà l'esame?:opporc: