Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
abbiati95
Sono passati sette secoli da quando Dante pronosticò la venuta del veltro a salvare dalla rovina una società che egli riteneva essere traviata e corrotta. Fai un confronto tra la società medievale e quella di oggi, sottolineando se la descrizione dantesca di un mondo turbato dalla violenza, l’ingiustizia e l’avidità di potere e denaro possa essere applicata al mondo di oggi.
1
11 dic 2011, 11:59

samuna
Natale di diego valeri Miglior risposta
prosa della poesia natale di diego valeri
1
11 dic 2011, 12:24

Mauro96
Salve a tutti. Mi stavo allenando con i limiti ma mi sono bloccato a questi due limiti tendenti a infinito: $(1-5/4x)^(8x)$ $(1-4/5x)^(10x)$ Ho capito che si devono ricondurre al limite notevole x tendente a infinito di $(1+1/x)^x$ ma sinceramente non so che fare a quei 4/5x e 5/4x...
6
6 dic 2011, 15:25

Jambo.921
Un’asta sottile rigida di lunghezza l = 50 cm e massa ma = 960 g, è sospesa per un suo estremo ad un asse orizzontale, intorno al quale può ruotare, ed è inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Un proiettile puntiforme di massa mp = 100 g colpisce l’asta in un punto distante b = 30 cm dall’asse, con velocità vp = 7 m/s diretta orizzontalmente e, dopo l’urto, cade verticalmente. L’asta comincia a ruotare e si ferma dopo aver descritto un angolo di 20°. Verificare se l’urto ...

giuscri
Analisi Matematica 1, Soardi, pag. 135. Non credo sia importante conoscere il contesto: non riesco a chiarire un passaggio in una dimostrazione. Esattamente: siano $p$ e $k$ numeri reali. La serie è $\sum 1 / (n^p * log^k n)$. Se $k<0$, posto $p=1+d$, con $d>0$, si ha $[log^(-k) n]/n^(d/2)$. Tutto quì. Ma non riesco a giustificarmi il passaggio da $n^(1+d)$ a $n^(d/2)$. Qualche suggerimento? Grazie.
3
10 dic 2011, 21:43

cetriolino killer
cosa ne pensate del mestiere di infermiera specializzata in pediatria?

Jessica93
Ragazze/i ho bisogno di voiiii!!! Domani faccio 2 anni di fidanzamento! Ho fatto fare una tela con le nostre foto come regalo per il mio fidanzato...solo che non è ancora pronta...ci sono stati problemi con la stampa!! E ora mi chiedo...come faccio?? Mi serve qualcosa carina da fare...ma ho pochissimo tempo! Non posso comprare niente...mi sarebbe piaciuto preparargli qualcosa di originale, una sorpresa, un'idea carina...ma non so proprio cosa!!! Non ce la faccio a non regalarne proprio ...
3
20 ott 2011, 19:23

gtsolid
ciao. non so la sezione giusta è questa o quella di fisica, ecc... provo a postare qua: devo fare una tesina per il corso di "scienze dei materiali metallici" riguardante l'impiego delle leghe di magnesio nell'auto il professore ci ha detto di farla lunga 7-8 pagine e che ci valuterà su uno spunto originale della nostra tesina, che è anche l'obbiettivo di essa. ora... ho il materiale e abbastanza conoscenza... cosa fareste voi?
3
7 dic 2011, 16:13

process11
l'esercizio è questo: calcolare l'area della porzione di superficie sferica di raggio R e centro (0,0,0) compresa tra il piano $z=R/2$ e $z=R/2$ io pensavo di utilizzare le coordinate sferiche per parametrizzare la sfera ${x^2+y^2+z^2<R^2}$, cioè $x=rho $$senphi$$costheta$ $y=rho $$senphi$$sentheta$ $z=rhocosphi$ però non capisco quale sia la funzione da integrare....
3
10 dic 2011, 13:59

MartaFG
Salve a tutti, scrivo per avere supporto su un problema con cui mi sto lambiccando il cervello. In realtà è molto sciocco e sono certa che mi saprete dare presto una soluzione. Mi trovo davanti a un sistema algebrico lineare in tre equazioni e tre incognite x, y e z, di cui non sono sicura esista soluzione. Ad un certo punto, ho che x= f(z) y= r(z) z-z=2 intendendo con f(z) ed r(z) il fatto che x e y hanno un certo valore che dipende da z. Ora, la funzione che dovrebbe identificarmi z è ...
2
11 dic 2011, 09:20

luca839
Ciao a tutti vi chiedo un aiuto poichè sto incontrando serie difficolta a risolvre questo tipo di esercizi. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi vettoriali e in caso affermativo determinarne la dimensione ed una base: W1 = [ (1,0,-1,-1) (1,0,1,1) (0,1,1,0) (2,0,0,1)] in R4 W2= L((0,0,0) (1,1,1) (2,2,2)) in R3 W3= [ (x,y,z,t,s): x-y-z=s=0] in R5 W4= [ (x,y,z,t): x^2=y; z+s=0] in R4 premesso che da quello che ne so io il quarto si vede subito che non è sottospazio a ...
7
1 dic 2011, 22:19

desuccia97best
mi aiutate a tradurre questa versione: fama daedali eupalami filius,fabri ac architecti clara per terras ubique erat. olim ab athenis in cretam insulam perveniebat ubi regnabat minos.tunc daedalus operam multam navabat et praecipue labyrinthum aedificabat. labyrinthus innumeras vias habebat et inextricabilis locus erat ubi minotaurus,filius tauri et pasiphae,regis uxoris cocludebatur.nam minotaurus belva gemina figura erat humanam formam sed caput tauri habebat et humanas carnes ...
1
10 dic 2011, 22:29

GiadaMarc
Compito di italiano! possibile poesia di Pascoli che potrebbe assegnare la professoressa ?
2
10 dic 2011, 21:34

ludwigZero
Sera. Ho problemi a capire 'bene' l'esercizio, perchè non ho capito bene la differenza tra 'puro rotolamento' - 'strisciamento' - rotola senza strisciare, rotola e 'basta'. Caso attrito e assenza di attrito. Qualcuno potrebbe fare uno schema stile per newbie per tentare di capire almeno gli esercizi? So cavarmela bene con i momenti e quant altro, ma ho solo dubbi su quelle 'definizioni' lì. Ringrazio chi mi aiuterà.

gianni.erario
Salve a tutti mi sorge un dubbio riguardo la definizione di esistenza della derivata nel punto. Mi è sempre stato detto che perchè una funzione sia derivabile è necessario che in quel punto derivata destra e sinistra coincidano. Secondo questa definizione la seguente funzione definita a tratti è derivabile? : $f(x)= x $ , per $ x in RR \\ 1 $ e $f(x)=1 $ , per x $ x in 1 $ il lim dx e sx della derivata sono uguali a $1$ ma nel punto $1$ il ...

bollzz
scusatemi ma sono nuovo... in quanto tempo +o- rispondete alle domande... io lunedì mattina dalle 9 alle 11 ho una versione e io avrei bisogno della traduzione... ci sarà qualcuno che è disposto ad aiutarmi? pleaseeee :( Aggiunto 2 giorni più tardi: Grazieeeeeee Millllllllllllleeeeeeeeeeeeeeeeee :D cmq l' ho fatta oggi, e sono riuscito a farla tutta da solo :D grazi e ancora della spiegazione :D un bacioo :3
1
10 dic 2011, 10:05

Summerwind78
Ciao a tutti ho un esercizio in cui si chiede risolvere una equazione differenziale riducendola ad un sistema del prim'ordine. Devo ammettere di non aver mai fatto questo tipo di esercizi e sto cercando di trovare un modo. l'equazione è [tex]u''' -u'' -5u'-3u = 0[/tex] guardando qua e la ho trovato qualche spunto. sostituisco $u=u_1; u'=u_1'=u_2; u''=u_2'=u_3$ e riscrivo l'equazione iniziale come $u_3'=u_3+5 u_2 -3 u_1$ metto tutto a sistema e ho (non so perchè ma la graffa non mi viene, scrivo le equazioni ...

ennekappa1
Salve, devo calcolare la coppia motrice necessaria per il tilt una macchina fotografica di massa complessiva m_t=1284g (la macchina ruoterà puntando in alto e in basso, variando il pitch per capirsi) Il centro di rotazione sarà posto sotto la macchina a circa 40mm sotto la sua base. Se non sbaglio la coppia si calcola come momento d'inerzia*accelerazione angolare. Per il momento d'inerzia posso modellare la macchina come l'unione di un parallelepipedo (145mm larghezza, 106mm altezza, 79mm ...

abbiati95
Salve ragazzi potreste rispondermi gentilmente a queste domande riguardanti il 1 canto dell’inferno della divina commedia. Grazie mille io nn ci sono riuscito =( mi potete rispondere in modo completo gentilmente e chi sara molto bravo avrà tante stelle 1) Qual è il significato allegorico della selva oscura nella divina commedia ? 2) Tre sono le fiere che sbarrano a Dante il cammino: quali sono? Ognuna ha un valore allegorico-politico e uno simbolico-morale: Quale? E perche? 3)sai spiegare ...
1
10 dic 2011, 18:02

alessietta19921
S.o.s studio Miglior risposta
vi voglio chiedere un consiglio....io ho sempre avuto fin dal primo anno di superiori la media del 9 quest'anno che è l'ultimo sono calata non ho insufficienze in nessuna materia...ma è che non riesco più a studiare come prima ,a distanza di quasi 6 mesi dalla fine voglio lasciare la scuola,l'idea di aprire libro mi mette paura ma alla fine mi ci obbligo e lo faccio...lo so che è stupido dopo tanti sacrifici lasciare la scuola al 5 anno però ho bisogno di un vostro consiglio come posso ...
1
10 dic 2011, 21:04