Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti allora ho cominciato da pochi giorni a studiare i transistor(per il momento solo a giunzione bipolare).
Credo di aver compreso abbastanza bene il loro funzionamento e di aver capito come leggere le curve caratteristiche .
Mi riferisco in particolare al caso di emettitore comune ad esempio di un npn.
Mi sono fermato alla questione della polarizzazione...mi sapreste dire qualcosa di piu ?o consigliare qualche buona dispensa?almeno per potermi orientare tra le decine di siti che ...

Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio:
Sia \(f \in L^1(\mathbb{R}^n)\) con \(f\geq 0\) e, fissato \(r>0\), sia \(F\) definita su \(\mathbb{R}^n\) ponendo:
\(F(x) = \int_{B_r(x)} f(y) dy\)
Dimostrare che \( F \) è continua e ammette massimo.
Con la continuità ci sono, per quanto riguarda il fatto di ammettere massimo pensavo di usare Weierstrass su un compatto e sfruttare il fatto (che mi sembra di intuire) che \(F\) tenda a zero per norma di \(x\) che va all'infinito, ma ho ...

Salve a tutti, vi pongo un paio di domande stupide, grazie a chi si prenderà la briga di rispondere.
Mi basta la formula generica ma scrivo dati a caso per rendere l'idea: ho un recipiente di volume 75l con pressione 0,5 bar contenente acqua con titolo x=0,8. So che il mio recipiente è termostatato, come trovo la temperatura del termostato? So che dalle tabelle di vapore saturo dovrei ricavare T in funzione di P essendo monovariante, ma come devo comportarmi avendo titolo diverso da 1? Che ...
potrei avere suggerimenti a proposito di questa equazione? sen(x- pigreco/6) + cos(x+ 2/3 * pigreco) + cos2x=0 è un'equazione goniometrica riducibile a un'equazione elementare

Ciao a tutti ragazzi, questo è il mio primo post.
Arrivo al sodo, voglio fare l'esonero di Matematica Discreta per il corso di informatica. Il problema e che riesco ad usare il principio di induzione ne le relazioni di equivalenza sulla divisione!
Per l'induzione ci riesco soltanto su quei esercizi con la sommatoria e/o uguaglianza ma non ci riesco con quelli con minore/maggiore oppure con le divisioni! Mentre per la relazione di equivalenza oltre a x|(p-q) non riesco a determinare se è di ...

Salve a tutti. Ho una funzione [tex]u : [0,H] \longrightarrow [0,Z][/tex] decrescente che soddisfa la seguente stima
[tex]u(s)-u(s+k) \leq C s^{-\frac{1}{n}+1}k \quad \forall k>0 \; \; e \;\; s \quad t.c \;\;k+s \in [0,H][/tex]. Posso concludere che vale
[tex]0 \leq -u'(s) \leq C s^{-\frac{1}{n}+1}[/tex]? Io ho provato a giustificarlo osservando che se fisso s>0 allora la u è lipschitziana quindi derivabile q.o, però non so cosa dire per quanto riguarda un intorno dell'origine..
Come posso dimostrare che data una funzione f:R->R, se è covessa (o concava) e limitata allora è costante?
Sono partita dalla definizione di convessa e limitata ponendo $h\leqf(x)\leqk$
$h\leqf(\lambda*x+(1-\lambda)*y)\leqlambda*f(x)+(1-\lambda)*f(y)\leqk$
Adesso però non so come andare avanti!L'impostazione è giusta?
Grazie in anticipo!
Traduzione frasi!! (Proposizioni consecutive)
Miglior risposta
Mi potreste tradurre queste dodici frasi?? Grazie!! :)
1. Hieronis virtus tanta fuit ut, omnibus consentientibus, Sicolorum dux adversus Carthaginienses creatus sit.
2. Iunonis Lucinae templum fulmine ictum est ita ut fastigium valvaeque deformarentur.
3. Persei regis navis tam inusitatae magnitudinis erat, ut sedecim ordines remorum haberet.
4. Romanorum patres (senatori), cum Galli, Brenni ductu, in Curiam inierunt, in sellis curulibus consederunt ita ut ornamenta dignitatis etiam in ...

Salve a tutti, spero di non aver sbagliato sezione.
La questione che vi pongo è legata, in generale, alle serie del tipo $\sum_{i=0}^{\infty} \frac{a_i}{b_i} = r \in RR\\QQ$ con $a_i, b_i \in NN, AA i \in NN$.
Ho preso l'esempio di $\zeta(2)$ per semplicità ($\zeta(*)$ è la funzione zeta di Riemann per intenderci).
Sappiamo più o meno tutti che $\zeta(2) = \lim_{n \to \infty} \sum_{i=1}^{n} \frac{1}{n^2} = \frac{\pi^2}{6} \in RR\\QQ$
Però è anche vero che $\sum_{i=1}^{n} \frac{1}{i^2} = S_n = \frac{a_n}{b_n}$ dove:
$b_n = \lcm (1^2,2^2,...,n^2) \in NN, AA n \in NN$
$a_n = \sum_{i=1}^{n} \frac{\lcm(1^2,...,n^2)}{i^2} = \sum_{i=1}^{n} q_i \in NN, AA n \in NN$ (essendo $i^2 | \lcm(1^2,...,n^2), AA i \in 1 -: n$, mentre $q_i$ è il quoziente che esce ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con degli esercizi riguardanti la minima distanza tra due rette. Ho capito il procedimento e riesco a fare tutto l'esercizio.. ma arrivo alla soluzione e c'è qualcosa che non quadra!
L'esercizio è questo:
Determinare in E3 (R) la retta di minima distanza tra r e s
r: $\{(5x + y - 3 = 0),(z + 3 = 0):}$
s: $\{(x + 1 = 0),(y - 2 = 0):}$
Ecco come ho svolto..
Mi sono trovato i p.d.r [(1,-5,0)] e i p.d.s [(0,0,1)]
Fatto questo ho chiamato [(l,m,n)] i p.d.t che mi servono per trovare il ...

Salve a tutti!
Mi sto esercitando sui limiti che si presentano in forma indeterminata.
Tra gli esercizi mi è capitato il seguente esercizio :
$ lim_(x -> 3) (e^(x-3)-1)/(x-3) $
Il problema è che richiede di risolverlo senza alcun limite notevole (quindi dovrei escludere la dim. formale che richiede il lim. notevole del log.).
Sapreste aiutarmi? Grazie mille in anticipo.

Ciao a tutti,
non riesco a capire un passaggio di un limite probabilmente a causa di qualche mia lacuna in algebra:
$\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2+5x+6})/x$
l'eserciziario mi dice che devo mettere in evidenza $x^2$ all'interno della radice e poi portarla fuori, così
$\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2(1+5/x+6/(x^2))})/x$ -----> $\lim_{x \to \infty}(sqrt{x^2}*sqrt{1+5/x+6/(x^2)})/x$ -----> $\lim_{x \to \infty}(|x|*sqrt{1+5/x+6/(x^2)})/x$
e che quindi con $x->infty$ il limite assume valore 1 e con $x->-infty$ assume -1. Fino a qui ci siamo: $x^2$ ha 2 radici, una +x e l'altra -x, ...
A cosa corrisponde in italiano dont?
Miglior risposta
a cosa corrisponde in italiano dont? dont è un pronome relativo ma nn so a cosa si riferisce in italiano!! Aiuto!

:wall :wall :puzzled :hi :!!! :bounce :zitto scusate io l'anno prossimo devo fare i superiori ..... ma alla ragioneria ke lingue si fanno??????? poi si fa tacnika e geometria ?? xke io odio queste materie rispondemi presooooooooo

Uno dei possibili enunciati del secondo principio della termodinamica afferma che il disordine dell'universo è in continua espansione. Tutte le trasformazioni spontanee producono un aumento di entropia ( l'entropia non la tratto in questo momento , ma vi basti sapere che è un indice del disordine creato da una trasformazione , dunque più è alto più c'è disordine).
Consideriamo una semplice e comune trasformazione quotidiana : l'espansione di un gas ; questa è una trasformazione spontanea , ...
Problema di mate da risolvereee Aiutatemii!!!
Miglior risposta
ehi ragazzi, mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al triplo del rettangolo
Aggiunto 10 minuti più tardi:
:cry :beatin sto impazzendooo aiutatemi ... x dmn mi servirebbe la soluzione (con il ragionamento fatto) di qsto problema:La base di un rettangolo è 4/9 dell'altezza e il perimetro è 65 m. Calcola il perimetro del quadrato equivalente al ...

La mia prof. aggredisce me dal primo anno, sia verbalmente che fisicamente, adesso offende con parole pesanti sia me che i miei compagni, alle interrogazioni fa domande ogni tre righe "ripetute" (contate davvero!!) e mette a disagio chiunque vada interrogato. Io non mi scoraggio per questo perché studio bene e tanto e quindi riesco a destreggiarmi tra le sue infinite domande, ma, non ho mai capito il suo problema nei miei confronti: quando sono interrogata elogia il mio modo di esporre gli ...

abbiamo una prof di latino fissata con l'emotivitá. Ho fatto un'interrogazione dove sapevo quasi tutto e la prof mi ha dato 5 e mezzo perchè sn emotiva!!!!!!!!

Ho iniziato a studiare la relatività ristretta, ed mi è sorto un dubbio. Supponiamo di avere un sistema di riferimento inerziale S: se in esso vi è una sorgente di luce in $C=(x_0,y_0,z_0)$, l'equazione del fronte d'onda è:
$(x-x_0)^2+(y-y_0)^2+(z-z_0)^2=c^2*(t-t_0)^2$
In un altro sistema inerziale S', fermo rispetto a S, si ha:
$(x'-x'_0)^2+(y'-y'_0)^2+(z'-z'_0)^2=c^2*(t'-t'_0)^2$
Se invece S' primo si muove con velocità costante $v$ rispetto a S, come scriviamo l'equazione del fronte d'onda in S'?
Lo chiedo perchè a lezione, per ottenere ...