Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sam.sam.sam.
Salve a tutti! Ho un problema con questo esercizio..qualcuno può aiutarmi? L'esercizio è il seguente: Un PLC vine utilizzato pergestire la seguente applicazione: " si deve gestire un dispositivo di campo con un ritado di 8 secondi dalla commutazione di un selettore su ON e disattivarlo con un ritardo di 4secondi dopo la commutazione del selettore su OFF" in tale contesto si chiede di: 1) rappresentare lo schema elettrico funzionale che risolve l'applicazione proposta 2)convertire tale schema ...
3
15 dic 2011, 20:01

ciuf_ciuf
Salve, qualcuno sa come si applica la trasformata zeta alla parte intera di n ($ [n] $), per esempio per $ Z[2^n] = sum_(n = 0)^(+oo ) (2/z)^n = 1/(1-(2/z)) = z/(z-2) $ per $ Z[ [n] ] = $?? grazie in anticipo.
5
14 dic 2011, 16:18

carmen987
va bene il psicopedagogico per fare la giornalista?
1
15 dic 2011, 21:06

nicolaflute
Ciao, sono alle prese con dei problemi di geometria analitica che non riesco a risolvere. il primo problema è questo: Determinare i punti dell'asse x che hanno distanza [tex]2\sqrt{53}[/tex] dalla retta [tex]7x+2y-1=0[/tex]. Il secondo è questo Determinare i punti appartenenti alla retta [tex]5x+y+4=0[/tex] che hanno distanza [tex]d=\frac{3}{\sqrt{2}}[/tex] dalla retta [tex]x+y-3=0[/tex]. Sono sicuro che la risoluzione è simile per tutti e due. Datemi un input per risolverli grazie a me viene ...
4
15 dic 2011, 15:56

Samy211
Ciao! Sto vedendo alcuni esercizi sulle eq. differenziali e ho alcuni dubbi. L'eq sarebbe la seguente: $y''+ y = 1/(cosx + cos^3x)$ Io penso si risolva in questo modo: L'equazione che devo risolvere è di secondo grado non omogenea e a termini costanti. In questo caso la soluzione, ossia l'integrale generale, è dato dalla somma di una soluzione particolare con una soluzione generale. Per trovare allora la soluzione generale considero l'eq. omogenea associata, ossia $\lambda^2 + 1 =0$ e, chiamando ...
14
1 nov 2011, 19:58

Tremolino
Salve, mi potreste tradurre questo testo? Grazie Possibilmente non google traduttore... I. MAN, being the servant and interpreter of Nature, can do and understand so much and so much only as he has observed in fact or in thought of the course of nature: beyond’ this he neither knows anything nor can do anything. V. The study of nature with a view to works is engaged in by the mechanic, the mathematician, the physician, the alchemist. and the magician, but by all (as things now are) ...
1
14 dic 2011, 20:31

tommaso.stilo
Devo svolgere un esercizio in cui è richiesto di calcolare l'area della superficie [tex]\Sigma[/tex] del grafico di [tex]z=x^2+2y^2[/tex] limitato all'ellisse [tex]D={x^2/4+y^2/9

FendiMoss
Mi aiutate con queste 2 frasi di latino? 1.Scurrarum sal/sales saepe principem Augustum delectabat/delectabant 2.Pubblicius et Minucius aere/aeri alieno premuntur,quod in popina contraxerunt
1
15 dic 2011, 13:51

•studente•
ciao mi serve un racconto autobiografico qualsiasi!!! sarebbe perfetto se raccontasse di un'esperienza da bambina grazie ciao!!!
1
15 dic 2011, 16:32

Reyhan92
esercizi pronome relativo francese
1
15 dic 2011, 16:51

sentinel1
Un bibliotecario vuole disporre in ordine dei libri sugli scaffali di una libreria. Se mette 8 libri su ogni scaffale, ne rimane vuoto uno; se invece mette 6 libri su ogni scaffale, riempie la libreria ma gli restano fuori 2 libri. Quanti libri deve sistemare il bibliotecario? Trovo difficoltà ad impostare il problema; non so come attribuire correttamente le variabili x e y. Grazie a tutti voi per l'aiuto.
11
3 dic 2011, 08:10

starsuper
applicazione linerare $\varphi$ da v3 a v3. $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ e sia S il piano rappresentato da x+y+z=0. Calcolare..... i miei problemi sono in $\varphi^-1$(S). uso la regola : dim($\varphi^-1$(S))=null($\varphi$) + dim (S$nn$Im($\varphi$)). Calcolo rank($\varphi$) e null($\varphi$) senza problemi, trovo Im($\varphi$), ma ecco il problema. COme trovo l'intersezione ? E come rappresento $\varphi^-1$(S) ...
5
15 dic 2011, 16:08

•studente•
Problemi di Geometria! Miglior risposta
ciao!....non riesco a risolvere questo problema…… un trapezio è equivalente a 4/5 di un rettangolo avente per base la base maggiore del trapezio e l'altezza congruente all' altezza del trapezio. i lati del rettangolo sono lunghi rispettivamente 18,9 cm e 2,5 cm. determina la misura della base minore del trapezio… grazie ciao :hi
1
15 dic 2011, 18:07

Raffii
Piccolo gobbo, urgente Miglior risposta
Chi mi può aiutare a rispondere a queste domande sulla novella "il piccolo gobbo"? 1-a quel confessioni religiose appartengono i personaggi della novella? 2-ti sembra che il loro comportamento sia influenzato dal credo professato? 3-che tipo di ambiente sociale viene rappresentato? 4-che tipo di attività svolgono i personaggi della novella? 5-qual'è il lavoro del provveditore?
1
15 dic 2011, 17:59

Mario64
Calcolate l' area laterale di un prisma retto alto 18 cm e avente per base un triangolo rettangolo con i cateti di 9cm e 12cm. Grazie in anticipo.
2
14 dic 2011, 14:25

cupa92
ragazzi qualcuno ha una ricerca con biografia, opere principali e stile di frank gehry?
1
15 dic 2011, 18:00

strice
A voi è mai capitato di avere un professore che arriva in classe, spiega qualcosina (e pure male) e poi chiede di tutto e di più sulla verifica?! Cose magari mai fatte ma che a suo parere bisogna sapere...che si può fare con certe persone che non hanno voglia di insegnare e non rispondono alle domande degli studenti? In questi tre anni io ho sempre studiato per conto mio ma ora che facciamo chimica è davvero dura..qualche suggerimento? Grazie in anticipo!
5
19 nov 2011, 15:39

zipangulu
Ho la seguente permutazione $in S_6$ $sigma = (156)(24)(16)$ è equivalente a scriverla come : $sigma = ((1,2,3,4,5,6) ,(5,4,3,2,6,1))$ ??? Il mio dubbio sorge per il $(1 6)$ finale che quindi non è scritta in cicli disgiunti...se è sbagliata mi chiarite come andrebbe considerata? Altro dubbio: mi potete dare una delucidazione su come svolgere le "potenze di permutazioni"? esempio $sigma^8$ come si calcola? io so che si può calcolare come $sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma * sigma$ cioè come composizione di ...

=odry=
1-a quel confessioni religiose appartengono i personaggi della novella? 2-ti sembra che il loro comportamento sia influenzato dal credo professato? 3-che tipo di ambiente sociale viene rappresentato? 4-che tipo di attività svolgono i personaggi della novella? graziegrazie.:love
1
9 dic 2007, 13:26

DevelopExpert
Salve potreste gentilmente dirmi se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta? Esercizio Un oggetto si muove lungo l'asse [tex]x[/tex] secondo l'equazione [tex]x(t)=(3.00t^2-2.00t+3.00)m[/tex] dove [tex]t[/tex] è in secondi. Determinare: A) La velocità scalare media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] B) La velocità istantanea per [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] C) L'accelerazione media fra [tex]t=2.00s[/tex] e [tex]t=3.00s[/tex] D) L'accelerazione istantanea per ...