Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, ragionavo sulle equazioni differenziali e mi chiedevo: "Se esistono le equazioni differenziali, esistono anche equazioni più semplici tra funzioni (che non coinvolgono le loro derivate)"? Grazie e buon week-end.

hastors1
Potreste gentilmente indicarmi come devo operare per risolvere il seguente problema? È dato un triangolo equilatero ABC con il lato lungo l. Conduci internamente all'angolo BÅC una semiretta di origine A ed indica con M ed N le proiezioni ortogonali di B e di C su tale semiretta. Determina l'ampiezza dell'angolo BÅM in modo che risulti: BM^2 + CN^2 = kl^2 In quale caso la somma BM^2 + CN^2 risulta minima ? Grazie
1
14 dic 2011, 19:43

muvk
Ciao ragazzi...volevo chiedervi un parere se ho impostato in maniera giusta o no il seguente integrale triplo. Calcolare il volume di D $D={(x,y,z) di R^3 : x>=0,y>=0, x^2+y^2<=1 , 0<=z(x^2+y^2+1)<=xy}$ Ho fatto così: $x^2+y^2+1>0 rArr 0<=z<= (xy)/(1+x^2+y^2)$ ( $z$ compreso tra due funzioni di $x,y$) Passando alle coordinate polari ho un integrale molto semplice con $0<=rho<=1$ e $0<=theta<=(pi)/2 $ e $0<=z<=(rho^2 costheta sentheta)/(1+rho^2)$ Se qualcuno vuole svolgerlo il risultato a me viene $1/4(1-log2)$ Thanks
2
14 dic 2011, 11:30

Sk_Anonymous
Ciao a tutti vi posto questo problema di meccanica,sn stato un'pò a provare a risolverlo ma proprio non mi riesce... http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 2-1011.pdf quello che devo risolvere è il problema numero 1,sinceramente non riesco a partire ho scritto le equazioni dei moto non ci cavo nulla qualcuno può darmi qualche dritta per come partire ad impostare il problema?

Geo101
Sto cercando di risolvere questo problema: Due prismi con la stessa altezza hanno per base rispettivamente un triangolo e un rombo. Un lato del triangolo misura 20 cm e l’altezza a esso relativa 14 cm. Indica 2 misure per le diagonali del rombo in modo che i due prismi possano essere equivalenti. Ho provato a considerare che 20 è la base e 14 l’altezza e facendo (b*h)/2= 20*14=280/2=140 cm² e per le diagonali ho pensato che fosse un quadrato! Non devono avere area di base equivalente???? Non ...
5
14 dic 2011, 18:36

Leila.1998
Per ciascuna delle seguenti parole devo creare una frase: Squadre d'azione - stato d'assedio - governo di coalizione - marcia su Roma - broglio elettorale - confino di polizia
1
14 dic 2011, 19:36

G.G211
Ciao ragazzi! sono un po' in crisi sulle proprietà dei mollificatori: ad esempio la derivata di un mollificatore è ancora un mollificatore? grazie in anticipo!
5
14 dic 2011, 19:03

la pagina non studiata
quali sono gli elementi nei primi dodici capitoli dei promessi sposi che fanno dell'opera un romanzo storico?
1
14 dic 2011, 17:03

Sandruz1
Ragazzi non riesco a risolvere questo limite. E' la prima volta che trovo la x all'esponente e non so come si procede. $ lim_(x ->oo) (sqrt{4^(x)+1} - 2^(x)) $
5
14 dic 2011, 17:51

roma 96
1. οι δεσποται τους σπουδαιους δουλους μεν εγκωμιασουσιν, τους αργους δε ζημιωσουσιν Qual è il tema del presente del verbo al futuro? 2.οι κριται τους ασεβεις και τους προδοτας καταδικασουσιν
1
14 dic 2011, 17:52

maricabenedetto
Aiuto (75011) Miglior risposta
Ciao vorrei il riassunto Gli Europei scoprono il nuovo mondo.
1
14 dic 2011, 18:01

SLIMshady&lt;3
tesina sull'adolescenza cosa ci collego x arte??grz urgentissimooooooooooooo:)
2
16 giu 2011, 20:26

Federichina1
Ciao a tutti!! Sto studiando la forma canonica di Jordan, ma ho un dubbio... Non riesco cioè a capire a cosa corrispondono quegli 1 che si trovano posti diagonalmente sopra gli autovalori.. So che dipendono dal fatto che la molteplicità geometrica non coincide con la algebrica, ma non capisco il criterio su come metterli. A cosa corrispondono? Alla molteplicità geometrica dell'autovalore?

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chiedervi un aiuto in questo problema di fisica. Due gravi vengono lanciati verticalmente verso l'alto da uno stesso punto, entrambi con [tex]v_0=9,8m/s[/tex]. Sapendo che tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo di 1*s, determinare dopo quanto tempo dal primo lancio i due gravi si incontrano. Io ho pensato subito alle leggi sui gravi, di fare un sistema con la legge [tex]s=v_0·t-\frac{1}{2}·gt^{2}[/tex] applicata ovviamente ai due gravi ma non funziona. ...
3
14 dic 2011, 17:28

euuro94
chiedo informazione di la valutazione energetica delle cellule atp...
1
14 dic 2011, 05:25

falseaccuse
Ciao a tutti, innanzitutto mi presento. Mi chiamo Massimo e mi interesso di fisica a livello amatoriale, visto che sono ingegnere. Cercherò di intervenire nel forum ogni tanto, intanto vi pongo un quesito. Il cristallo del silicio ha questa configurazione praticamente ovunque si dice che questo cristallo possiede un centro di simmetria; secondo voi è vero? Se si, qual'è?

annafloricienta
l' ira di Achille commento oppure riassunto
2
14 dic 2011, 16:03

chiupetta
Eccoci (?) ^^ allora.. 1) 1/2 - 7/8 + 2/3 - (5/6 + 5/12 - 11/4) - 1/24 Il risultato è: 7/4 2) (5/6 - 9/2 + 7/3) + 5/12 + (7/8 - 3/4) - 1/3 Il risultato è: -9/8 3) (1/3 + 1/2 - 1) + (5/4 - 7/6 + 2/3) - (3 - 7/4) Il risultato è: -2/3 E poi delle potenze ad espressione.. 1) (-3) elev. a 9 : [(-3) elev. a 3] elev. a 2; risultato: -27 2) [(-2) elev. a 3] elev. a 4 : (-2) elev. a 9; risultato: -8 3) [(-7) elev. a 2] elev. a 5 : [(-7) elev. a 2 x (-7) elev. a 7 : (-7) elev. ...
2
14 dic 2011, 16:22

giakogiako
Complemento D'argomento Miglior risposta
perfavore qualcuno sa dirmi che cosa è il complemento d'argomento in latino ve ne sarei grato. mille grazie. giacomo.
2
14 dic 2011, 16:50

hamming_burst
Salve, vorrei chiarire un dubbio. se ho a che fare con funzioni polidrome, cioè definite come es. \(f: \mathbb{R} \rightarrow \wp(\mathbb{R})\). I valori che può avere $f(x)\ |\ x\ in\ RR$ sono un sottonsieme del codomonio cioè \(f(x) \subseteq \wp(\mathbb{R})\). Ora questi valori di $f(x)$ come sono? Cioè sono un sottoinsieme di che tipo: - ${0.1,1}$ - ${{0.1,1},{2.1,2}}$ cioè sono insiemi di soluzioni equivalenti, o insiemi di insiemi di valori? se la domanda è chiara. ...