Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mariagloria1
data la funzione f(x,y,z)= [1/2] [x^2] + [1/2][y^2] + [1/2][z^2] s.c. x=9187.5 - 0.71429z + 0.53571y y= 0.00014x - 0.00007z trovare x,y,z utilizzando Lagrange

hint1
Dato un numero algebrico $\gamma$, chiamiamo "coniugati di $\gamma$" le radici del suo polinomio minimo. (È noto che dati due numeri algebrici $\alpha,\ \beta$ anche il loro prodotto $\alpha\beta$ è algebrico.) È vero che ogni coniugato di $\alpha\beta$ è il prodotto di un coniugato di $\alpha$ e un coniugato di $\beta$?

Federichina1
Ciao ragazzi! Sto svolgendo un esercizio di fisica 2 che recita così: "Carica elettrostatica è uniformemente distribuita con densità l su una figura geometrica costituita da 3/4 di un anello circolare sottile di raggio R e dalla diagonale del quadrato di lato R. Determinare il campo elettrico nel centro dell’anello." Dato che mi si richiede il campo al centro della distribuzione, posso concludere che i contributi derivanti dal quarto di circonferenza del secondo e quarto quadrante si ...

angel_j88
Come da oggetto vorrei capire il ragionamento che porta a quel valore. Mi spiego meglio, per quanto riguarda il sorting noi abbiamo che quando leggiamo B nuovi elementi aggiungiamo B! informazione e dobbiamo scartare M su B elementi. Quindi al tempo t abbiamo che le combinazioni (M su B)^t (B!)^(N/B)>=N!. Ora volevo capire perchè nel lower bound del sorting la scrittura costa O(1), e quanto costa invece nel lower bound del permuting. Forse questo potrebbe aiutarmi a capire come arrivare a (N (M ...
1
10 dic 2011, 17:31

Gmig
Salve, sto cercando di risolvere un esercizio in cui mi sono bloccato, se qualcuno potesse spiegarmi come va fatto gliene sarei molto grato eccolo di seguito per x $rarr$ 1, al variare di a $in$ $RR$ \ {0} $(log((e+e^x)/2)-1)/(x^a-x^{-2a})$ non so da dove iniziare, l'unica cosa che mi ha portato a qualcosa è: $log((e(1+e^(x-1)))/2)-1=$ $log((e(1+x+o(x)))/2)-1$ ma con la x che tende a uno il numeratore tende comunque a zero... il risultato che viene dato è $1/(6a)$. so che ...
7
16 dic 2011, 12:49

Susannap1
Sia $U(a)$ una funzione complessa di variabile complessa cosi definita : $U(a)=$ $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ Volendo sapere il valore esatto di tale funzione , non sapendolo trovare posso sempre dire che esso è uguale a stessso cosi scrivo : $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ $=$ $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ adesso volendo trovare le radici della medesima funzione $\sum_{n=1}^oo 1/(8n^a)$ , non sapendo trovare ne la sua equazione funzionale ne tantomeno agire per altre vie , posso sempre dire che per ...
5
16 dic 2011, 14:49

frasorr
gli errori sono distribuiti secondo cdf normale con scarto tipo 52, errore sistematico trascurabile. Quanti altimetri devo controllare affinché misuri media minore di 30 in valore assoluto con probabilità 0.98 ? io ho pensato di seguire questo ragionamento $Pr((|x-mu)/(s/ radice di n)| < 30/(52/ radice di n) ) = 0.98$ adesso precedo per tentativi fin quando non trovo l'uguaglianza i valori li leggo nella tabella di student entrando con n=? e \alpha=0.01 non so se la formula iniziale che ho scritto è corretta non so se devo entrare con ...
3
13 dic 2011, 23:48

butterfly00
domani devo fare un saggio breve in classe sul romanticismo nn ho ancora i documenti xk sara un compito in classe ma la proff ha gia anticipato qualcosa potreste aiutarmiii???
2
16 dic 2011, 18:00

albertobosia
ho questo esercizio che non riesco a risolvere, ma non so da che libro provenga (mi è stato detto a voce). quali sono i punti di accumulazione dell'insieme \(I=\{x,y\in\mathbb Q|x^2+y^2=1\}\)? si tratta dei punti razionali della circonferenza di raggio 1 centrata in 0, quindi ovviamente è infinito perché infinite sono le terne pitagoriche (che poi normalizziamo). per ora so che ci sono almeno 4 punti di accumulazione (a grandi linee: ci sono infiniti punti -> c'è ...

Fandonius
Cari utenti vi sottopongo un esercizio di cui vorrei avere la soluzione, voi come lo risolvereste? $ sum arctan(1/(sqrtk k + 1 )) ; k:= 1rarr oo $ Vi ringrazio per il tempo e la pazienza.
12
15 dic 2011, 20:37

Demostene92
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano con questo limite, perchè non riesco proprio ad uscirne!! Sostanzialmente l'esercizio chiede di utilizzare Hopital e il principio di sostituzione degli infinitesimi. $\lim_{x \to \0}[6sinx - 6x + x^2 ln(x+1)]/x^4$ Io ho ragionato in questo modo: $6sinx$ e $6x$ sono infinitesimi per $x \to \0$ di ordine $\alpha=1$. Mentre invece $x^2 ln(x+1)$ è un infinitesimo per $x \to \0$ sicuramente di ordine $\alpha>1$ A questo punto, ...
13
16 dic 2011, 14:32

silvi1509
grazie!!!!
2
14 dic 2011, 17:51

Sanogo1
Una sferetta metallica di 23.6 g, carica con 103 mC, si muove in presenza di un campo elettrico costante orizzontale di 4.1 V/m. Che spazio percorre ed a quanto ammonta la sua energia cinetica se la si lascia cadere da una quota di 315 cm fino a terra? mi potete dare una mano??

orazia
ritieni che il telefpnino nell' attuale società abbia cretao una forma di dipendenza e che sia ivenuto un oggetto di culto ?
4
14 dic 2011, 10:00

oiddie
Francese (75109) Miglior risposta
come si dice in francese come ti chiami?
3
16 dic 2011, 16:19

•studente•
Ciao, martedì prossimo ho 2 verifiche, una di matematica e una di geometria. Il problema è che in matematica sono brava ma in geometria non sono un asso... la domanda è: cerco di sperare di andare bene o studio fino ad ammazzarmi il giorno prima? aiutatemi! :cry grazie ciao! :hi
3
15 dic 2011, 19:27

ahmed mohammed
Aiuto (75118) Miglior risposta
10 frasi con la parola essenziale
1
16 dic 2011, 17:25

suzeele
Aiutooo consiglio per il titolo....? della mia tesina! avevo pensato di parlare delle divinità greche collegando a ogni dio e una sua caratteristica una materia es : zeus-i fulmini-fisica vulcano-i vulcani scienze venere-a zacinto-foscolo giunone-la famiglia-pedagogia... ecco visto che entro tot mesi dovrò presentare l'argomento della tesina ai miei prof...che titolo posso dargli per far capire il concetto? una cosa del tipo "le caratteristiche divine rapportate a un argomento ...
2
15 dic 2011, 15:05

oiddie
Vulcani (75110) Miglior risposta
come si formano i vulcani?
4
16 dic 2011, 16:21

oiddie
Inglese (75102) Miglior risposta
come si dice in inglese paradiso
1
16 dic 2011, 15:38