Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaC1
sia data la matrice 3x4 2 a -a 0 A = 1 1 2 a 1-a 0 -a 0 quale delle seguenti asserzioni è VERA ? con a parametro reale 1. esiste un unico a appartenente a R tale che r(A)=3 2.per ogni a app. a R , r(A)=2 3.per ogni a app. a R \ (0) , r(A)=3 4.per a=1/2 , r(A)=2 5.nessuna delle altre risposte . non riesco a capire come svolgere l'esercizio .e come fare a capire quale sia quella Vera . ...
1
16 dic 2011, 16:46

gratuit675
Problemi di geometria.. Miglior risposta
raga.. mi risolvereste questi problemi?' 1: la diagonale minore di un rombo forma con uno dei lati un angolo di 55 gradi.. calcola gli altri angoli del rombo. IL LIBRO MI DICE CHE DEVE DARE: 110 GRADI E 70 GRADI.. 2: il perimetro di un parallelogramma è il doppio di quello di un rombo avente il lato di 14 cm . calcola la misura dei lati del palallelogramma sapendo che uno è 2/5 dell'altro.. IL LIBRO MI DICE CHE DEVE DARE: 16 cm e 40 cm 3: un rombo ed un rettangolo hanno il ...
1
16 dic 2011, 15:53

oiddie
Terremoti Miglior risposta
come si formano i terremoti
2
16 dic 2011, 15:59

oiddie
Storia (75103) Miglior risposta
la rivoluzione francese quando iniziò
1
16 dic 2011, 15:50

Fandonius
Salve a tutta la community, scrivo per chiedere a qualcuno di buon cuore di spiegarmi la scomposizione in fratti semplici in maniera potabile. Io non so perché ma questo metodo mi rimane difficile. Vorrei anche che mi si spiegasse la casistica del denominatore. Vi ringrazio, F.
4
15 dic 2011, 17:21

oiddie
Spagnolo (75096) Miglior risposta
come si dice in spagnolo bambino
1
16 dic 2011, 15:14

campo96
ciao a tutti.. volevo chiedervi se è possibile scrivermi il commento e la parafrasi della poesia IL RAGAZZO CHE ERA IN ME di CESARE PAVESI.. per favore è abbastanza urgente.. ecco la poesia Va' a sapere perché fossi là quella sera nei prati. Forse mi ero lasciato cadere stremato di sole, e fingevo l'indiano ferito. Il ragazzo a queí tempi scollinava da solo cercando bisonti e tirava le frecce dipinte e vibrava la lancia. Quella sera ero tutto tatuato a colori di guerra. Ora, ...
1
16 dic 2011, 15:02

Lory_91
Ciao a tutti..provavo a fare questo problema ma purtroppo non torna! Due cilindri $C_1$ e $C_2$, di masse $m_1$, $m_2$ e raggi $r_1$, $r_2$, rotolano senza strisciare su due piani inclinati e sono collegati tra loro da un filo inestensibile come è mostrato in figura http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... nebtt.png/ . $C_1$ scende mentre $C_2$ sale. Le masse del filo e della carrucola sono trascurabili. Quanto vale l'accelerazione ...

John William Anglin
http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1 Avrei 2 punti di questo esercizio da risolvere Sulla prima domanda, penso che l'impostazione sia corretta, affiancando il numero di Reynolds alla portata massica e mettendo a sistema le due relazioni Il problema è il secondo e il terzo punto: per quanto riguarda il secondo punto, dall'equazione dell'en meccanica, so che la variazione di en cinetica e potenziale è trascurabile, ma come faccio a capire se è trascurabile la variazione di pressione? R sono le perdite di carico, ...
6
15 dic 2011, 10:24

mikelina97
Matematica Monomi ! Miglior risposta
Scusate mi me l'hanno spiegata come farla ma continua a non darmi potreste spiegarmela? GRAZIE -3/8 xy + 2 x - xy/8 +1/2 x - x
1
16 dic 2011, 11:55

ahmed mohammed
Aiuto (75088) Miglior risposta
10 frasi con la parola incredulo
1
16 dic 2011, 14:17

Pazzitta99
Ciao a tutti ragazziiiiii perfavoree e urgente... Mi fate la parafrasi del Bove di giosuè carducciiii... Grz ragazzi e urgente vi do il max dei punti :)
1
16 dic 2011, 13:41

Darèios89
Un oggetto inizialmente a riposo si rompe a seguito di un’esplosione in due parti di massa m1 ed m2; la parte con massa m2 possiede due volte l’energia cinetica di quella con massa m1. Qual è il rapporto tra le due masse? Quale delle due masse è la più grande? Ho pensato eguagliando le energie avrei: [tex]\frac{1}{2}m_2V_2^2=2(\frac{1}{2}m_1V_1^2)[/tex] [tex]\frac{1}{2}m_2V_2^2=m_1V_1^2[/tex] Da cui la massa più grande è la seconda e il rapporto è ...

pater46
Salve a tutti. Mi ritrovo a risolvere: Determinare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico a $]-oo, +oo[$ di periodo 2, della funzione: $f(t) = t^2 "se " 0 <= x < 1$ $f(t) = t "se" 1 <= x < 2$ Cercando su internet ( non l'avevo negli appunti di analisi3 ), ho trovato la formula di poisson che sembrerebbe tornare al caso mio: $ cc(F)( f(t) )(y) = sum_(k=-oo)^(+oo) cc(F)( f_T(t) )( y ) e^(2 pi i t/T) $ avendo definito $f_T(t) = f(t) * cc(X)_(\[ 0\,T \])$ con $cc(X)$ funzione caratteristica. Allora deduco da qui che mi servirebbe ...
5
13 dic 2011, 20:48

smaug1
Salve ragazzi il mio prof ha svolto questo esercizio, trovare l'ordine di infinitesimo della seguente funzione: \(\displaystyle f(x)=xlnx + sin^2x \) In pratica nello svolgimento non ha per nulla considerato il seno, mi sapreste dire perchè? perchè tende a zero? Ed infine come si può fare per dire che è impossibile che risulti il limite di: \(\displaystyle \frac{xlnx}{x^\alpha} \) uguale a un qualsiasi K diverso da zero per x che tende a zero? Ma lo svilluppo di taylor di \(\displaystyle ...
6
15 dic 2011, 23:02

oiddie
Inglese (75078) Miglior risposta
come si dice in inglese che ore sono?
1
16 dic 2011, 12:39

oiddie
Dante (75079) Miglior risposta
quando è nato dante alighieri
1
16 dic 2011, 12:42

Mary_Capano
mi potete trasformare queste frasi da esplicite a implicite? IO non sono capace di farle mi potete aiutare? grazie mille. 1)sembra che si debba intervenire con urgenza a causa del mal tempo. 2)succede spesso che ci si dimentichi delle cose spiacevoli. 3) è piuttosto comodo che si possa pagare il bollo auto in alcune tabaccherie. 4) è impossibile che si rimandi la verifica per un problema così irrilevante! 5) sembrava che in montagna nevicasse abbondantemente 6) ebbene per voi che ...
1
16 dic 2011, 09:55

apatriarca
Hi, I have to translate "Screened Poisson equation" in Italian. Is there someone who know how those equations are called in Italian? I know very little about the theory of partial differential equations, so there may be a general translation for "screened".
8
15 dic 2011, 03:01

Samy211
Ciao a tutti, eccomi di nuovo quì per chiedervi un aiuto... Ho preso dei vecchi compiti dati dal mio Prof e tra questi ne ho trovati due che mi lasciano perplessa. # Calcolare l'integrale $\int_T1/(x^6) log ((x^4-y^2)/(x^5y)) dxdy$ con $T= {(x,y) in RR^2 : x^2/9 <= y <= x^2/3; 1/2 <=xy<=2}$ La seconda parte con $1/2 <=xy<=2$ mi lascia un pò perplessa e credo che in questo caso l'assistente abbia sbagliato a scrivere una $y$ di troppo dato che ho già la $y$ in funzione della $x$. Valutando così l'esercizio ...
3
16 dic 2011, 07:12