Fonts matematici troppo piccoli in Firefox
[ Scrivo con un colore diverso per distinguere il mio testo da quello dell'immagine sotto ]
Da quando il forum è stato aggiornato, vedo i fonts matematici in Firefox così (topic di esempio):

Non sono un po' troppo piccoli? In altri browsers (Safari, IE) questo non succede...
Aggiungerei anche che in questo post, le formule
non si vedono più e sono state mischiate al testo, e questo in tutti i browsers...
Da quando il forum è stato aggiornato, vedo i fonts matematici in Firefox così (topic di esempio):

Non sono un po' troppo piccoli? In altri browsers (Safari, IE) questo non succede...
Aggiungerei anche che in questo post, le formule
non si vedono più e sono state mischiate al testo, e questo in tutti i browsers...
Risposte
Ecco cosa mancava! Sono perfetti adesso, grazie!
Credo dipenda dai font che hai installato sul tuo computer, anche se dovrebbe essere possibile abilitare una voce nel menu di MathJaX che riguarda proprio i font. Tu comunque li hai installati i font STIX? Se selezioni la voce
About MathJaXnel menu contestuale, quale font ti dice che sta usando?
Ah, Stan, volevo chiederti: è possibile cambiare i font in Firefox? Intendo proprio scegliere
dei font simili al classico Computer Modern di LaTeX, dato che quelli di MathML sono un tantino brutti
e per esempio non si distingue \phi da \varphi (almeno sul Mac, su Windows no)...
Usare HTML-CSS non mi sembra il caso perché nonostante il font sia proprio quello di LaTeX,
le formule si sovrappongono parzialmente al testo, dando un risultato pessimo.
dei font simili al classico Computer Modern di LaTeX, dato che quelli di MathML sono un tantino brutti
e per esempio non si distingue \phi da \varphi (almeno sul Mac, su Windows no)...
Usare HTML-CSS non mi sembra il caso perché nonostante il font sia proprio quello di LaTeX,
le formule si sovrappongono parzialmente al testo, dando un risultato pessimo.
"anonymous_be1147":
[quote="fireball"]Allora... La cartella "chrome" è quella che si trova andando su Applicazioni/Firefox, poi destro e "Mostra contenuto pacchetto", quindi "Contents", "MacOS" e finalmente "chrome". Giusto?
No, quella è quella di sistema, bisogna mettere il file in quella presente nella propria directory Home.
Per trovarla apri il Finder e cerca nella tua Home la cartella Libreria -> Application Support -> Firefox -> Profiles. Qui dovresti trovare un'altra cartella con dei caratteri, diciamo, a caso del tipo ty64oj9t.default. In questa cartella devi creare la cartella chrome (se non esiste) e lì mettere il file userContent.css.[/quote]
Grazie Stan, ora funziona bene! Ecco come mi si vedono le formule in Firefox impostando
le dimensioni del font a 1.4 (alla fine poi ho visto che la navigazione anonima non c'entrava):

"raffamaiden":
Ovviamente permangono tutti i problemi di formule e\o post non visibili perchè sintatticamente errati (qualche simbolo di dollaro che manca, comandi latex usati tra i dollari come \mathbb, ecc..)
P.S. Perchè il sistema precedente funzionava nonostante questi errori?
Perché era un altro lo script che si occupava del rendering delle immagini (precisamente ASCIIMathML.js) e tra l'altro era stato pure integrato da noi per permettere alcuni comandi come appunto \mathbb tra i due simboli di dollaro.
P.P.S. Ancora non ho capito come fa MathJax a distinguere le formule in Latex da quelle in MathML. Vale ancora dollaro=MathML [Tex]=Latex?
Provo a spiegare come funziona il tutto, spero anche per l'ultima volta.

\( e \)
oppure
\[ e \]
Opportunamente configurato si può fare anche in modo che MathJax interpreti le formule scritte tra due simboli di dollaro o altri delimitatori. Questo noi però non lo possiamo fare, perché ci sono milioni di vecchie formule scritte sì tra due \$ ma che usano la sintassi ASCIIMathML+nostro-dialetto e quindi la loro visualizzazione con MathJax sarebbe stato uno scempio ben peggiore di quanto sembra ora.
In più ne abbiamo qualche altro milione (be', in questo caso forse qualcosa meno) scritte tra i tag [tex /] in sintassi LaTeX che ovviamente MathJax non può interpretare di norma. Perciò usiamo un filtro che converte on-demand le formule vecchie scritte in ASCIIMathML in LaTeX e le racchiude tra i delimitatori propri di MathJax. In questo modo, a parte qualche caso particolare, tutte le vecchie formule possono essere visualizzate anche con MathJax e inoltre gli utenti possono continuare a usare la semplice sintassi ASCIIMathMl invece di dover per forza imparare il LaTeX.
Non so se mi sono spiegato.
Continuo a vedere le formule esattamente come lo screenshot di fireball del primo post. Io pensavo fosse dovuto al fatto che MathJax renderizzava con il motore MathML interno di Opera, visto che sul sito di MathJax le formule erano ben chiare selezionando HTML-CSS. Invece, dopo che sono riuscito ad accedere al menu, mi sono accorto che HTML-CSS era già selezionato e che mettendo MathML era ancora peggio, con le formule leggermente più piccole e ancora più distaccate.
Ovviamente permangono tutti i problemi di formule e\o post non visibili perchè sintatticamente errati (qualche simbolo di dollaro che manca, comandi latex usati tra i dollari come \mathbb, ecc..)
P.S. Perchè il sistema precedente funzionava nonostante questi errori?
P.P.S. Ancora non ho capito come fa MathJax a distinguere le formule in Latex da quelle in MathML. Vale ancora dollaro=MathML [Tex]=Latex?
Ovviamente permangono tutti i problemi di formule e\o post non visibili perchè sintatticamente errati (qualche simbolo di dollaro che manca, comandi latex usati tra i dollari come \mathbb, ecc..)
P.S. Perchè il sistema precedente funzionava nonostante questi errori?
P.P.S. Ancora non ho capito come fa MathJax a distinguere le formule in Latex da quelle in MathML. Vale ancora dollaro=MathML [Tex]=Latex?
"fireball":
Allora... La cartella "chrome" è quella che si trova andando su Applicazioni/Firefox, poi destro e "Mostra contenuto pacchetto", quindi "Contents", "MacOS" e finalmente "chrome". Giusto?
No, quella è quella di sistema, bisogna mettere il file in quella presente nella propria directory Home.
Per trovarla apri il Finder e cerca nella tua Home la cartella Libreria -> Application Support -> Firefox -> Profiles. Qui dovresti trovare un'altra cartella con dei caratteri, diciamo, a caso del tipo ty64oj9t.default. In questa cartella devi creare la cartella chrome (se non esiste) e lì mettere il file userContent.css.
Se è questa, allora potrebbe entrarci qualcosa il fatto che in Firefox uso la navigazione anonima?
Uhm, ho controllato ed effettivamente in modalità navigazione anonima non vengono mantenute le impostazioni di MathJax. Funziona invece ad esempio il cambio del colore via userContent.css. Non so, forse bisogna giocare coi setting della privacy, magari impostando di accettare i cookie del forum. Al momento non mi vengono in mente altre idee/soluzioni, mi spiace.
"raffamaiden":
Credo che dipenda dal fatto che mathjax usa il render interno di opera per MathML e non il rendering HTML+CSS.
Mi sono sbagliato. Il problema si verifica con il rendering HTML-CSS. Con il rendering MathML è addirittura peggio.
"anonymous_be1147":
È molto strano, a me funziona anche su Mac. Non so che dire. Prova allora a far così: fai click con il destro su una qualsiasi formula, poi scegli Settings -> Scale All Math e inserisci una percentuale tipo 125%. Questo metodo funziona sicuramente in qualsiasi browser.
Allora... La cartella "chrome" è quella che si trova andando su Applicazioni/Firefox, poi destro e "Mostra contenuto pacchetto", quindi "Contents", "MacOS" e finalmente "chrome". Giusto? Se è questa, allora potrebbe entrarci qualcosa il fatto che in Firefox uso la navigazione anonima? Mah...
Chiaramente non è solo la dimensione del font che cambia, ma avendo fatto una prova anche con il colore (togliendo il commento a "color: red"), non cambia neanche questo.
"raffamaiden":
Non si potrebbe fare in modo che MathJax usi di default HTML+CSS, invece del rendering interno del browser?
Direi che si può fare senz'altro, il problema è che poi non si venga a lamentare qualcun altro con qualche altro browser.

Vediamo allora di disabilitare MathML o impostare di default HTML+CSS.
"fireball":
No, ci ho provato ma non funziona. Sarà forse perché io ho Firefox sul Mac (né Linux né Windows)... Ho messo il file userContent.css nella cartella "chrome", ho provato a cambiare più volte le dimensioni del font ma niente...
È molto strano, a me funziona anche su Mac. Non so che dire. Prova allora a far così: fai click con il destro su una qualsiasi formula, poi scegli Settings -> Scale All Math e inserisci una percentuale tipo 125%. Questo metodo funziona sicuramente in qualsiasi browser.
Tra l'altro ho anche notato che adesso, scrivere una formula tra ['tex] e [/tex] (il primo senza apice ovviamente) o tra \$ e \$ non fa più differenza... E' così o sbaglio?
Sì, è esatto, abbiamo disabilitato sia ASCIIMathML che LatexRender e le formule vengono gestite ora tutte da MathJax, in modo da avere uniformità nel rendering.
"anonymous_be1147":
Ciao, fireball, non funziona il suggerimento dato nel thread in Generale?
No, ci ho provato ma non funziona. Sarà forse perché io ho Firefox sul Mac (né Linux né Windows)... Ho messo il file userContent.css nella cartella "chrome", ho provato a cambiare più volte le dimensioni del font ma niente...
Tra l'altro ho anche notato che adesso, scrivere una formula tra ['tex] e [/tex] (il primo senza apice ovviamente) o tra \$ e \$ non fa più differenza... E' così o sbaglio?
Confermo entrambi i problemi di fireball su opera 11.50 con windows 7 a 64 bit. Credo che dipenda dal fatto che mathjax usa il render interno di opera per MathML e non il rendering HTML+CSS. Lo dico perché nella demo MathML di MathJax quello è il modo in cui si vedono le formule quando seleziono "MathML" dalla texbox. Quando invece metto HTML+CSS tutto si sistema.
Non si potrebbe fare in modo che MathJax usi di default HTML+CSS, invece del rendering interno del browser?
Non si potrebbe fare in modo che MathJax usi di default HTML+CSS, invece del rendering interno del browser?