Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi.
Quella che vi pongo oggi è una domanda banale che mi assila da un po' e, guarda caso, mi è capitato proprio un esercizio per far sì che adesso la domanda esiga una risposta.
Se io ho una disequazione di questo tipo: \(\displaystyle {\arccos{\frac{x^2}{1 - x}}} > 0 \), moltiplicando entrambi i membri per \(\displaystyle {\cos} \) il verso della disequazione cambia ed essa diventa \(\displaystyle {{\frac{x^2}{1 - x}}} < {\cos0} = 1 \), giusto?
Per quale motivo cambia?
E quali ...

qualcuno mi dice la storia (abbreviata) di UNA CANZONE PER TE?
Disequazioni Frazionarie (75729)
Miglior risposta
Ragazzi io fino adesso abbiamo fatto:
1. Le Disequazionu Numeriche Intere
2. Le Disequazioni Letterarie Intere (con i 3 casi)
3. Le Disequazioni Frazionarie Numeriche
Io nn ho capito granchè delle disequazioni frazionarie. Più che altro nn ho capito il Grafico.
FACCIO UN ESEMPIO:
3-5x \ 1-x maggiore di 0
N= 3-5X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 3\5
D= 1-X MAGGIORE DI 0 quindi x MINORE DI 1
***************3\5++++++++++++++++++1+++++++++++++
N--------------|- - - - - - - ...

ragazzi ho qualche difficoltà con due limiti
1- $ lim_(x -> 0) (2cos(e^x-1)+sin(x^2+x^3)-2)/x^4 $
questo mi viene $ -1/4$ semplicemente usando taylor solo che disegnando la funzione non mi trovo
la funzione sembra passi per $-1/2$ ma poi ingrandendo esplode e non ho idea di cosa faccia quindi
qualcuno si trova col mio risultato?
2- $ lim_(x -> +oo) (2^(1/x^2))sqrt(x^4+x-1)-x^2 $
questo non ho proprio idea di come farlo perche non posso razionalizzare, taylor mi creerebbe un casino visto che c'è $ a^x$ e non vedo ...
Non ho capito come si usa il verbo "fattorizzare" riferito alle mappe, in particolare agli omomorfismi. Mi interessa questo caso: ho gruppi \(G, G'\), un sottogruppo normale \(N\) di \(G\) e un omomorfismo \(\alpha\colon G \to G'\) tale che \(\alpha(N)=\{e'\}\).
Allora so che esiste un unico omomorfismo \(\tilde{\alpha}\colon G /N \to G'\) tale che \(\alpha=\tilde{\alpha}\pi\). Come si esprime a parole quest'ultima formula? Forse "\(\alpha\) si fattorizza mediante \(\pi\)", o qualcosa del ...
aiuto!!!!!quali soni i sentimenti di 1 persona in inverno quando fa freddo(caratteristiche e descrizione)GRZ MILLE A CHI RISP :) :)

Consiederate il seguente teorema:
Sia \(\displaystyle f_n(x): [a,b]\to R \) una successione di funzioni crescenti (decrescenti) rispetto ad \(\displaystyle x\in [a,b] \) che converge puntualmente verso la funzione continua \(\displaystyle f:[a,b]\to R \). Allora \(\displaystyle f \) è crescente (decrescente) e la convergenza è uniforme in \(\displaystyle [a,b] \).
Chiedo se questo teorema vale anche se sostituisco all'intervallo \(\displaystyle [a,b] \) tutto \(\displaystyle R \).

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un auito per la seguente dimostrazione:
Siano G un gruppo e x appartenente a G
Sia f: Z ---> G una funzione definita da f(n)= x^n
Dimostrare che f è un omomorfismo.
Mi hanno assegnato queste somme algebriche da fare, ma nn sono capace mi potete aiutare?
Ecco le somme algebriche:
1. (-4+11-5)-(+3+6)+(+4-5) ----------> (+4)
2. -10+(-2+7)-(+12-7)-4 -------------> (-14)
3. -1/4+(1/5+3/2)-(+7/10-1/5) -------> (+11/20)
4. (.1/6+5/2)-1/3-(2/5-1-1/3) -------> (+44/15)
5. (+5/2+4/5-5/2)-(-7/3-2)-23/15 ----> (+18/5)
6. -1/4-(+1/2-1/5)+(+3/4-1/2+2/5) ---> (+1/10)
Aiuto x favore sn urgenti!

Salve a tutti.
Ho un dubbio atroce... dire che un insieme contiene il vettore nullo, è come dire che esso ha dimensione 0??
Cioè ad esempio : scrivere ( ( 0[size=50]w[/size] ) ) oppure $ O/ $ è la stessa cosa?
Grazie infinite
Ciao, potreste aiutarmi con questi problemi?
1)Fra tutti i triangoli aventi costante la base a e l'area S, qual'è quello in cui è massimo o minimo il rapporto fra gli altri due lati?
2)In un assegnato triangolo equilatero inscrivere un triangolo equilatero, con i vertici sui lati del triangolo dato, di area minima.
(soluzione: è quello che si ottiene congiungend i punti medi dei lati del triangolo dato)
3)Di tutti i triangoli aventi costante la somma di due lati x, y e l'angolo ...

1) Si consideri un solenoide infinitamente lungo composto da 100 spire per centimetro di lunghezza. Un elettrone si muove, all'interno del solenoide, su una circonferenza di 2,30 cm di raggio, perpendicolarmente all'asse del solenoide. Si calcoli la corrente che scorre nel solenoide sapendo che la velocità dell'elettrone è 0.0460 c (c = velocità della luce nel vuoto).
***
Campo magnetico generato da una carica in moto circolare:
$B=(mv)/(|q|r)=3,42\text{ mT}$.
Intensità di corrente nel ...

Qualcuno ha tradotto il capitolo 47 di ROMA AETERNA?Mi basta qualche pagina!(da " i libri sibillini l'ho già tradotto) Non mi serve tutto!! GRAZIE IN ANTICIPO A KI MI AIUTERà!! :)

ciaooo ragazziiii!! a voi piace alessandra amoroso??! a me tanto, la sua voce mi apre il cuore! non so come spiegare è davvero molto brava.. e le sue canzoni sono così belle!! *__* quali sono le vostre preferite?! le mie sono estranei a partire da ieri, ma quella che mi piace davvero tanto è Arrivi tu ..e voi cosa ne pensate??!

ciao a tutti non mi ricordo come si svolgevano le disequazioni di questo tipo :
E Corrisponde ad epsilon greca ;
$ 1/n^4 <= 1/n^2 < E^2 $
come si fa questa? devo risolverla rispetto ad n

cioè, quando devo applicare il criterio di Leibniz (quindi studiare se la serie è monotona decrescente), la serie è abbastanza complicata e se imposto la disequazione non ne vengo fuori
non posso studiarla su una serie asintotica perchè il segno non si trasmettte per asintoticità,
allora, il mio dubbio è: posso fare la derivata prima del termine generale e da lì capire se è monotona descr. o meno? sarebbe sbagliato farlo?
grazie!!
Per favore (75763)
Miglior risposta
vorrei un tema svolto sulle religioni monoteiste del mondo differenze e analogie

Chi sono i vostri cantanti preferiti? e qual'è la vostra o le vostre canzoni preferite?? =D