Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
My_name_is_Megan
costituzione della danimarca - diritti dei bambini. Devo fare una ricerca su questo argomento in particolare, per la II media. Grazie in anticipo :occhidolci :hi
1
5 gen 2012, 10:44

Livestrong
Ciao ragazzi volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questo esercizio sui fluidi (Bernoulli, teorema di Torricelli) che non mi viene. Grazie Sulla superficie libera dell'acqua contenuta in una grossa cisterna chiusa agisce una pressione di 6.01x10^5 Pascal. L'acqua esce dal fondo della cisterna attraverso un tubo sottile diretto verso l'alto. Il foro di uscita del tubo é a una distanza di 4.00 m dalla superficie libera dell'acqua. - Calcola la velocità dell'acqua all'uscita del tubo (32.8 ...
0
5 gen 2012, 11:30

Spagnutz98
Nelle mie vacanze di natale,io e la mia famiglia,abbiamo pranzato dai nostri nonni e,poi,siamo andati in chiesa a mezzanotte. Dopo,finita la messa, abbiamo visitato il suo presepe.Mentre andavamo a visitare il presepe abbiamo incontrato un sacco di vecchi amici dei miei genitori. Infatti,fra di loro,si raccontavano tante cose di tanto tempo fa e anche molte barzellette.Io non ho ricevuto nessun dono ne li ho donati,ma l'importante che mi sia divertito insieme alla mia famiglia. Io festeggio ...
3
2 gen 2012, 08:32

Danyflorence
Innanzitutto scusate se metto le immagini ma sono stato mezz'ora a cercare di usare il format del forum ma non mi riesce! So che vi sembrerà una banalità ma non mi riesce risolvere questo limite per x--> +infinito In pratica divido la (1) in due parti, per l'opportuna proprietà delle potenze. La parte "destra" non la considero perché tende a 1, e ottengo la (3), dopo aver raccolto per x^(1/2). A questo punto semplifico le due radici e ottengo la (4). Vorrei usare il limite notevole ma ho ...

alessiam
riassunto in inglese di Gita al faro?
2
4 gen 2012, 16:05

vale concas
teocrazie faraonicaaa?? mi potete dare qualke appuntooo
1
5 gen 2012, 10:28

TarapiaTapioco
Ri-salve a tutti!! Scusate se ultimamente assillo con degli esercizi ma è l'ultimo esame e lo devo passare... purtroppo non ho un prof molto disponibile al ricevimento e non molto chiaro a lezione. (prof di anni 80! ) Premessa : vi chiederei di non criticare la mancanza di una mia ipotetica soluzione , ma non so proprio da dove partire. Scriverei solo nozioni e nozioni di teoria che credo ormai sappiate a memoria. Passiamo al dunque , testo : I seguenti 3 vettori di ...

anonimusj
grazie!!!
2
2 gen 2012, 12:40

tony995
Salve, come è lo svolgimento di questo problema. ecco la traccia: La retta r di equazione y=-2x+2 interseca l'asse x nel punto A e la retta s, parallela a r e passante per il punto P(-1; 8 ), interseca l'asse x nel punto B. Determinare l'equazione della retta passante per l'origine e che interseca r in D e s in C in modo che il trapezio ABCD sia isoscele. Ho calcolato il punto A e B ma non riesco a trovare la nuova retta che trova D e C. Grazie a chi mi aiuto tony995
1
4 gen 2012, 22:22

anonimusj
Ecco la poesia: Fermate tutti gli orologi, isolate il telefono, fate tacere il cane con un osso succulento, chiudete i pianoforti e fra un rullio smorzato portate fuori il feretro, si accostino i dolenti. Incrocino gli aereoplani lassù e scrivano sul cielo il messaggio Lui È Morto, allacciate nastri di crespo al collo bianco dei piccioni, i vigili si mettano i guanti di tela nera. Lui era il mio Nord, il mio Sud, il mio Est ed il mio Ovest, la mia settimana di lavoro e il mio ...
2
2 gen 2012, 12:43

Itra
Come va con i compiti delle vacanze? Li avete finiti?
6
4 gen 2012, 17:16

pimpa93
Versione per casa Miglior risposta
mi servirebbe la traduzione di questo passo di cicerone.grazie mille in anticipo at etiam Athenis, ut e patre audiebam facete et urbane Stoicos irridente, statua est in Ceramico Chrysippi sedentis porrecta manu, quae manus significet illum in hae esse rogatiuncula delectatum: 'Numquidnam manus tua sic affecta, quem ad modum affecta nunc est, desiderat?'– Nihil sane. -- 'At, si voluptas esset bonum, desideraret.'– Ita credo. – 'Non est igitur voluptas bonum.' Hoc ne statuam quidem dicturam ...
1
4 gen 2012, 11:37

alessiam
Credo di aver deciso che argomento trattare per la mia tesina .. : la donna. dovrei collegarla a psicologia, inglese,italiano,storia,cultura medico sanitaria, ed fisica, mi aiutate?grazie :)
1
4 gen 2012, 15:30

alessiam
Credo di aver deciso che argomento trattare per la mia tesina .. : la donna. dovrei collegarla a psicologia, inglese,italiano,storia,cultura medico sanitaria, ed fisica, mi aiutate?grazie :)
1
4 gen 2012, 15:30

NenePolpetta
Tema in inglese! Miglior risposta
qualcuno potrebbe aiutarmi per favore??? devo fare un tema in inglese,questa è la traccia " il fenomeno della grande vendita dei best-sellers,spesso in concomitanza con l'uscita della loro riduzione filmica è legato all'aumento dei lettori o piuttosto ad un attegiamento di moda e conformismo con i desideri indotti dalle scelte editoriali del mercato librario e cinematografico? sviluppa l'argomento, mettendo in evidenza il tuo personale rapporto con la letteratura di best-sellers e la visione ...
1
2 gen 2012, 16:41

vio the best
mi potete dire la data della fine del rinascimento
1
5 gen 2012, 09:53

killian
aiuto tesina maturità ! qualche idea sui collegamenti per la tesina sui vampiri????
6
2 gen 2012, 15:38

irycorop94
ciao, sono in difficoltà con un problema sulle leggi di newton, ho provato vari modi per risolverlo ma non riesco a trovare soluzioni. il problema è: un elicottero di massa 15000 kg solleva un veicolo di 4500 kg con un'accelerazione verso l'alto di 1,4 m/s2*. calcolare la forza verso l'alto che esercita l'aria sulle pale dell'elicottero e la tensione sul cavo di sollevamento. i risultati dovrebbero essere: 900000 N e 1400000 N io sapevo che la tensione si calcolava facendo: m x a, ma non ho ...

dichi255
fascismo 1- quali furono le principali consequenze economiche del primo conflitto mondiale in Italia ? 2-quale nesso si può intravedere tra guerra e sviluppo industriale ? come reagi il sistema industriale alla fine del conflitto?
1
4 gen 2012, 21:56

Niusk
Salve sono nuova sul forum, volevo delle idee per una tesina di maturità artistica...non ho alcuna idea.Non so se è meglio incentrarla su un artista, un movimento artistico oppure... Spero di ricevere molti aiuti...grazie :satisfied
15
7 gen 2009, 20:09