Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cosa sono e quali sono i valori da vivere e perseguire per avere un esistenza serena ed equilibrata
Miglior risposta
aiuto per scrivere un tema
ciao a ttt!a giugno saro anke io una maturanda e ho gia gli argomenti pronti ma nn so se sono possibili i collegamenti...potrei kiedere una mano?

Buonasera a tutti. Vorrei realizzare il gioco del campo minato in C; sono ad un buon punto, ma devo ancora sistemare delle cose. In particolare il mio codice possiede (attualmente) le seguente struttura:
- Dichiara un array bidimensionale, e lo riempie di spazi vuoti;
- stampa a video la struttura del campo di gioco (matrice 8x8);
- randomizza la posizione delle mine;
- attraverso un serie di cicli conta quante mine ci sono intorno ad ogni casella vuota e riempie tale casella con il numero ...
Ho scritto un programma molto semplice che calcola i primi n numeri usando la stessa idea della successione di Fibonacci:
$a_n=a_(n-2)+a_(n-1)$.
L'idea è che il computer, dati due numeri e il numero di elementi della successione da calcolare, vada a salvare i risultati (numero della successione e indice) sul file fib.txt; andare a riprenderli uno ad uno e stamparli su schermo.
Ora, la questione è che i file vengono salvati correttamente ma quando vado a ripescarli ho idea che l'estrazione dei dati ...

Vi propongo questi 2 quesiti che non sono riuscito a risolvere e vi chiedo se gentilmente potreste spiegarmi il procedimento per risolverli:
Una specie aliena manda un messaggio sulla Terra la cui lettura indica che essa utilizza il simbolo "48" per indicare il nostro 60. Qual è la base della loro numerazione?
A) 13
B) 16
C) 8
D) 12
Un extraterrestre manda un messaggio sulla terra in cui indica che egli utilizza il simbolo "44" per indicare il nostro 60. Qual è la base della loro ...

Salve , sono nuovo chiedo scusa se il mio post infrange qualche regola , in tal caso , lo eliminerò all'istante !
Anyway , frequento il 1° liceo scientifico e mi piace la matematica , ma dato che i problemi nel mio libro (matematica blu) sono diventati un po' troppo semplici , vorrei sapere se potreste consigliarmi un testo con dei problemi che non richiedano solo logica , ma insomma anche un po' di creatività e che siano difficili!Ma ovviamente che non vadano oltre il mio livello di ...

${(y_1'=y_1+2y_2+1),(y_2'=3y_1+y_2+x):}$
$|A-\lambdaI|=| ( 1-\lambda , 2 ),( 3 , 1-\lambda ) |=\lambda^2-2\lambda-6$
$\lambda=1+-sqrt(6)$
trovo gli autovettori risolvendo:
$( ( -sqrt(6) , 2 ),( 3, -sqrt(6)) )( ( x ),( y ) )=0$
$( ( sqrt(6) , 2 ),( 3, sqrt(6)) )( ( x ),( y ) )=0$
trovo:
$( ( 1 ),( sqrt(6)/2 ) )( ( 1),( -sqrt(6)/2 ) )$
L'integrale generale delle soluzioni della omogenea è:
$( ( C_1 e^(1+sqrt(6)x),C_2e^(1-sqrt(6)x) ),(C_1 sqrt(6)/2e^(1+sqrt(6)x),-C_2sqrt(6)/2 e^(1-sqrt(6)x) ))$
per trovare le soluzioni della completa devo risolvere:
$( ( C_1' e^(1+sqrt(6)x),C_2'e^(1-sqrt(6)x) ),(C_1' sqrt(6)/2e^(1+sqrt(6)x),-C_2'sqrt(6)/2 e^(1-sqrt(6)x) ))=( ( 2 ),( x ) )$
vi sembra corretto???

ciao a tutti, provando a fare un esercizio di termodinamica ho incontrato alcuni problemi.
l'esercizio più o meno recita:
un cilindro e il suo stantuffo sono adiabatici e contengono 100 g di azoto che si trovano alla pressione di 10 bar a 20°.
al gas viene fornito lavoro tramite un agitatore pari a 20000 j, durante questo processo la pressione del gas rimane costante e la trasformazione si può supporre quasi-statica.
mi chiede allora di calcolare il lavoro dilatativo compiuto dal gas e la ...

Ho un forno che ha una temperatura di $1000 °C$. Inserisco una lastra che ha inizialmente una temperatura di $20 °C$. Mi si chiede laa temperatura che raggiungerà la lastra dopo un minuto.
Io ho scritto $mc(dT)/(dt)=-hA(T_(F)-T(t))$.
Ho un dubbio su quel meno.
Grazie.


Ciao ragazzi, scusate se mi rivolgo a voi e al vostro tempo, ma sto impazzendo dietro un esercizio.
In sostanza, abbiamo questo caso:
G=$Z_2$x$Z_3$ con legge di composizione interna additiva.
Allora:
$Z_2$={0,1}
$Z_3$={0,1,2}
E il nostro G={(0,0) (0,1) (0,2) (1,0) (1,1) (1,2)}
Giusto? Ovvero la prima coordinata appartiene a $Z_2$ e fa coppia con ciascun elemento di $Z_3$.
Come sappiamo, l'ordine dei sottogruppi può ...

Cari ragazzi,
Vi scrivo perché ho un problema con il calcolo del limite della seguente successione di funzioni:
\(\displaystyle \begin{equation*}
f_n(x)=4nx^3e^{-nx^4}.
\end{equation*}
\)
Se si fa tendere \(\displaystyle n \) a \(\displaystyle +\infty \) la funzione limite assume valore nullo su tutto l'insieme dei numeri reali. Però se si plotta il grafico si nota che al crescere di \(\displaystyle n \) la funzione assume valore nullo tranne che immediatamente prima e dopo l'origine dove ...
Secondo voi qual'è il liceo migliore?

Ho una domanda,attualmente io sono a casa da scuola da una settimana,visto che sto ancora male,se dovessi mancare anche domani poi mi verranno contate come assenze anche tutti i giorni delle vacanze? (rientrando regolarmente il primo giorno di scuola dopo la befana)
Sapete risolvermi questa equazione
Miglior risposta
X^4+x^2-2=0
Devo risolvere questa equazione di grado superiore al primo applicando la legge di annullamento del prodotto.
Problemi di MASSIMO e MINIMO (75614)
Miglior risposta
Ciao, potreste aiutarmi con questi problemi?
1)Fra tutti i triangoli aventi costante la base a e l'area S, qual'è quello in cui è massimo o minimo il rapporto fra gli altri due lati?
2)In un assegnato triangolo equilatero inscrivere un triangolo equilatero, con i vertici sui lati del triangolo dato, di area minima.
(soluzione: è quello che si ottiene congiungend i punti medi dei lati del triangolo dato)
3)Di tutti i triangoli aventi costante la somma di due lati x, y e l'angolo ...
Dimenticavo....
Miglior risposta
Scusatemi,ho dimenticato quello più incomprensibile:In un rettangolo la base è 7/4 dell'altezza e la supera di 9 cm.Calcola l'area (252cm quadrati).Grazie

Ciao a tutti!
Ho una curiosità, più che un problema...
La serie
\(\displaystyle \sum (1\(-1)^n) \)
(Scusate ma è la prima volta che scrivo una formula quindi non so se si vedrà giusta)
cosa combina?
In particolare, c'è una serie che apparentemente sembra essere una lunga fila di 1-1+1-1+1-1 ec.. ma che converge a 1\2..è questa? WolframAlpha mi dice che quella che ho scritto io non converge, ma poi mi da un 'Regularized result' uguale proprio ad 1\2..
Grazie
Problemi di geometria irrisolvibili
Miglior risposta
Buonasera a tutti,ho da esporvi alcune tracce di problemi geometrici per me incomprensibili,se potete aiutatemi.Eccole in ordine :1)In un rettangolo la somma delle dimensioni misura 19,7 cm e la differenza 3,7cm calcola la lunghezza del perimetro e l'area (16,6cm/16,80cm quadrati)2)In un rettangolo la base è 2/3 dell'altezza e la somma delle dimensioni misura 150 cm. Calcola il perimetro e l'area (300 cm/5400 cm quadrati).Vi ringrazio già da ora e attendo vostre notizie.Saluti

Buonasera
Ne approfitto per presentarmi: studio economia a Milano ma ho seri problemi con matematica e, considerando che vengo dal liceo linguistico, ho seri problemi anche con questiti molto semplici (ed è per questo che posto nella sezione scuola secondaria).
Uno dei miei tanti problemi è con: log(1/2) di (1+x) = log (2) di (2-x)
vi scrivo il mio ragionamento
ho cambiato la base del primo logaritmo facendo diventare -log2(1+x) = log2 (2-x)
A questo punto non ne ho idea di come continuare ...