Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billytalentitalianfan
Buonasera. Il campionamento di una funzione $f(t)$ si ottiene moltiplicando la stessa per il pettine di dirac (sommatoria di infiniti impulsi distanti $Tc$ = passo di campionamento); in questo modo si ottiene una funzione $g(t)$ a tempo discreto definita solo per $t=kT_c,k in ZZ $ che assume in quegli istanti gli stessi valori che assumeva $f(t)$. Non era sufficiente moltiplicare per una funzione che valesse $1$ dove il pettine "vale ...

ZetaFunction1
Ciao a tutti, sto utilizzando la funzione "linprog" per la programmazione lineare in Matlab. Vorrei sapere, da chi la utilizza, se tale function presenta dei problemi con un elevato numero di equazioni che descrivono il problema lineare (ne ho circa 400 per 17 variabili che compongono la funzione obiettivo). Vero è che nella documentazione, per certi esempi, ne vengono utilizzate anche di più... ma siccome le soluzioni che stanno venendo fuori non tornano, vorrei saperne di più. Grazie.

Moon96
Salve! Confido in un vostro aiuto e vi spiego la mia difficoltà. Devo scrivere il commento della poesia "Ora che sei venuta" di Camillo Sbarbaro. Per scrivere un buon commento mi occorre conoscere, almeno parzialmente, il mondo interiore del poeta, le esperienze di vita cui la poesia allude. La poesia tratta dell'amore, la cui intesa è finalmente raggiunta; i turbamenti e le ansie della giovinezza si placano in un rapporto sentimentale vissuto con la serenità di un’età non più ...
1
5 gen 2012, 17:16

robydy
Ne ho veramente bisogno Miglior risposta
SCUSATE HO BISOGNO DI AIUTO.DEVO SCRIVERE UN TEMA E MI CHIEDE DI DESCRIVERE (CARATTERISTICHE)GLI ABITANTI DI UNA CITTA' IN INVERNO QUANDO FA FREDDO E C'E' LA NEVE,QUALCUNO MI AIUTI
5
5 gen 2012, 14:55

andri98
Quante volte avete avuto dubbi su come scrivere correttamente un numero ordinale? Spesso anche in tv si trovano delle piccole confusioni. Cerchiamo, allora, di capire qual è la forma giusta. Quando usiamo il numero romano non dobbiamo apporre la o o la a in esponente (in alto accanto alla cifra). Questa aggiunta è necessaria solo quando usiamo i numeri arabi e permette di indicare l'ordinale corrispondente. Es. Si scrive Giovanni Paolo II non Giovanni Paolo II°.
3
4 gen 2012, 17:36

valentina921
Buonasera a tutti, sto studiando come calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine n, al liceo non avevo trattato questo argomento e adesso sto avendo qualche problema: so che vi sono più modi diversi per calcolarlo(con l'eliminazione di Gauss moltiplicando gli elementi della diagonale principale una volta giunti alla matrice triangolare superiore, con Laplace, con altre regole per matrici 2x2 e 3x3, ecc.), e che bisogna scegliere in base alla matrice che abbiamo, però comunque, ...

gamer07
Salve, ho alcuni problemi con le dimostrazioni per induzione in particolare : $3 divide n * (n+1) * (n+2)$ per ogni $n >= 0$ come base dell'induzione pongo $ n= 0 $ ottenendo : $ 3 divide 0 $. Ora non riesco a proseguire. Potreste darmi una mano ? Grazie.

top secret
scusate, potreste farmi avere cortesemente le tavole delle z per le standardizzate ? ne trovo troppe ma mi hanno detto che ne bastano solo alcune... non so nè quali sono nè come si usano, cioè in quali casi dovrei usare una o usare l'altra... grazie per l'aiuto ed auguri di buon anno

streghettaalice
Studiando l'integrale $ int int _Q x^2+y^2 dx dy $ con $ Q= [(x,y) : x^2+ y^2<2y ; x^2+y^2 <2sqrt(3)x]$ ho difficoltà nel cambio delle variabili: perchè dalle due condizioni di $Q$ ottengo $0<\rho <2sqrt(3) cos(\theta)$ e $0 <\rho <2sin(\theta) $. Ora devo vedere quando $sin(\theta)<sqrt(3) cos(\theta)$. E qui come continuo? perchè ho provato a risolverla come disequazione in $tan(\theta) $ dividendo quindi il caso in cui $ cos(\theta) <0 $ o $>0 $ ma non ottengo poi la soluzione del libro perchè li la porta come se considerassi solo ...

Maxnico96
ciaooo ragazzi ho visto molto su internet sull'incendio di roma ma vorrei qualcosa di più essenziale x favore....grx in anticipo =)
3
5 gen 2012, 15:14

marsazzo
NON RIESCO A PROSEGUIRE QUALCUNO MI PUO' AIUTARE???????? $ { ( ( x-1 )/( sqrt(2)-1 )<( 2+x )/( sqrt(2)+1 ) ),( (2+sqrt(3)) *x+3-sqrt(5)x>1+2x ):} $ $ {[ ( ( x-1 )*( sqrt(2)+1 )-( 2+x )*( sqrt(2)-1 )]/[ ( sqrt(2)-1 ) *( sqrt(2)+1 )]<0 ],( [ 2x+sqrt(3x)+3-sqrt(5)x>1+2x >0 ] ):}$ $ { ( sqrt(2)x+x-sqrt(2)-1-( 2sqrt(2)-2+sqrt(2)x-x )<0 ),( sqrt(3)x-sqrt(5)x+2 )>0:} $ nella prima disequazione cambio i segni e diventa: $ ( -3sqrt(2)+2x+1<0 ) $ $ x<( 3sqrt(2)-1 )/2 $ nella seconda disequazione .... non so come andare avanti
6
5 gen 2012, 11:06

l0r3nzo1
Salve a tutti, ho questo problema, che sicuramente vi risulterà semplice e banale, che però non riesco a portare avanti. Di tale problema devo calcolare le reazioni vincolari. http://yfrog.com/nva1g9j Per ora ho calcolato la $\sum x = 0 $ che viene semplicemente $ x_D = 0 $ $\sum y = 0 $ che viene semplicemente $ y_D + y_C + y_E - P = 0 $ per quanto riguarda la terza sommatoria, quella del momento, non riesco a capire quale polo mi convenga prendere. In questo caso non posso usare ...
2
5 gen 2012, 11:20

Uomosenzasonno
Ariciao a tutti. Questo mi sembrava abbastanza semplice, invece si è rivelato complicato, sbaglio qualcosa, aiuto. Calcolare l'area della superficie di paraboloide data da $D={(x,y,z)in R^3 t.c. z=x^2+3y^2, z<=1}$ A questo punto intendo usare la formula $int_S d sigma = int int ||phi_u xx phi_v||du dv$ dove $phi={ ( x=rhocos(theta) ),( y=rhosin(theta)/sqrt(3) ),( z=rho^2 ):}$ con $rho in [0,1]$ e $theta in [0,2pi]$ Facedo le derivate e calcolando il prodotto vettoriale e la norma, mi viene che devo calcolare: $int_0^(2pi)int_0^1(sqrt(4rho^4/3cos^2theta + 4rho^4sin^2theta +rho^2/3)drho d theta)$ Il problema è che non riesco a calcolare l'integrale. aiuto per ...

studioso98
PROBLEMI SU EQUAZIONI Miglior risposta
1 PROBLEMA Una somma è divisa in tre parti in questo modo:la prima parte è 5\12 della somma , la seconda parte è 1\3 della somma , e la terza è formata del rimanente. sapendo che la prima parte supera di 28 la seconda, determina il valore di ciascuna delle parti. RISULTATO :336,140,112,84 2 PROBLEMA Trova una frazione equivalente a 3\4 sapendo che la somma dei suoi termini è 35. RISULTATO:15\20
1
5 gen 2012, 10:04

Arizona96
Ultimamente ho trattato come argomento con la professoressa la pena di morte. Sono contro, ma ascoltando vari pareri ho capito che non tutti la pensano come me.... Ora chiedo a voi.. Siete pro o contro la pena di morte?
4
31 dic 2011, 12:30

viri1
Buonasera a tutti, Volevo chiedervi un aiuto per un problema che mi sta sfasciando la testa Ho una tabella doppia entrata(y,x) di grandezza 3x3. Questa tabella è già rielaborata e la soluzione al problema mi dice che "nella tabella è riportata una delle possibili distribuzioni che verificano la condizione di perfetto legame lineare (si è scelto di rappresentare il caso di correlazione negativa p=-1)". Mi son messo a fare i calcoli per prova. La formula di p è questa(correggetemi se ...
3
1 gen 2012, 20:52

benny-ventu
ciao ,,, scst ma di dante nn ci ho capito nnt,,, e ancora meno del 7imo canto dell'infernooo, non è ke qualke buon anima mi potrebbe passare qualche spiegazione in più???
2
5 gen 2012, 10:28

gianni802
Una superficie si dice sviluppabile se può essere localmente deformata in un regione del piano senza cambiare le misure di angoli e lunghezze, cioè tramite un diffeomormismo che conserva il prodotto scalare. Dimostrare che se il piano tangente alla superficie rigata lungo ogni generatrice è costante allora la superficie è sviluppabile. Se la superficie rigata è [tex]P(u,v) = Q(u) + vr(u)[/tex] allora la condizione di sopra è equivalente a [tex]r'(u)(Q'(u) \land r(u)) = 0[/tex] (P, Q ed r sono ...

Antony L.
ciao a tutti ho bisogno di una versione di greco! GIASONE E IL VELLO D'ORO da ANTHROPOI!
2
2 gen 2012, 13:24

cristinamamma
tema sulla vita
1
5 gen 2012, 15:04