Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve
la mia professoressa ci ha fatto la dimostrazione del criterio della radice per le serie
quindi se $ lim_(n -> oo) root(n)(a_n) = l < 1 $
arriviamo a dimostrare che $ a_n<h^n $ con $ h<1$ e quindi $a_n$ converge
però poi ha detto di fare la dimostrazione usando il limite massimo
ma considerando che il limite massimo non è altro che il
sup $E$ con $ E$= { insieme dei limiti delle sottosuccessioni ${ a_(n_k )} $di$ { a_n } } $
come si può ...

Ragazzi ho dei dubbi sulla risoluzione di questo integrale...
Lo devo risolvere riconducendo questo integrale irrazionale in uno razionale...
$ f(x,y)=f((t^2-1)/(2t),t) $
$ int_()^()1/(x+sqrt(1+x^2)) dx$ sostituisco con $ t=x+sqrt(1+x^2) $
ottenendo
$ x=(t^2-1)/(2t) $ e $ dx=(t^2+1)/(2t^2) dt $
il nuovo integrale é
$ int_()^()(1/t)*(t^2+1)/(2t^2)dt $ cioé $ int_()^() (t^2+1)/(2t^3) dt $
fin qui dovrebbe andare...
Ora provo a risolvere l'integrale in questo modo
$ int_()^() (t^2+1)/(2t^3) dt= 1/2*int_()^() (2t^2+2)/(2t^3) dt=1/2*[ int_()^() (2t^2)/(2t^3) dt + int_()^() 2/(2t^3) dt]=$
$ 1/2*[ 1/t + int_()^() 2/(2t^3) dt]=1/2*[log|t|-1/(2t^2)] $
considerando che integrale di ...

secondo voi qual è la serie tv piu bella in assoluto? a me piace molto squadra antimafia ,sangue caldo,il capo dei capi e molti altri

Salve,
mi servirebbe consultare un articolo, di una rivista, che non è disponibile presso la biblioteca della mia Università.
Tale rivista non è nemmeno disponibile alla visione on-line perchè l'università non è convenzionata con la casa editrice.
Ora vorrei chiedere, se potreste consultare la banca dati della vostra università/biblioteca e dirmi se è autorizzata a leggere la rivista/journal Quantitative Finance edita da Taylor & Francis Group.
In particolare mi interessa l'articolo:
Hybrid ...

Spiegazione: studio del segno (disequazioni)!?
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi lo studio del segno?
esempio, abbiamo (x-3)(2x+5)>0,ho capito che bisogna fare così:
x-3>0 ---> x>3
2x+5>0 ---> x> -5/2
ma non ho capito principalmente, da dove si capisce che bisogna mettere i segni - o + nella retta orientata e come si capisce se gli intervalli sono di segno positivo o negativo?
esempio questo è il grafico che mi hanno messo nel libro:
apri il secondo file allegatto
grazie mille a tutti :),mi serve la spiegazione, perchè ...

Buongiorno, in due diversi esercizi di meccanica razionale sono giunto a due equazioni che non sono in grado di risolvere:
$ ms'' = fm/R (s')^2 -fkR $
l'altra è:
$ mv' = -kv^2 + mgsin(alpha) $
Il libro si limita a dire che sono a variabili separabili (la prima in $s'$ e $t$) e a darne subito la soluzione.
Non avendole ancora fatte, qualcuno può darmi una dritta su come risolverle?
Grazie anticipatamente
ho sognato la cioccolata per anni trama

Buongiorno a tutti, non ho capito come trovare la saluzione particolare di un Eq. differeznziale non omogenea del second'ordine.
Data l’eq. lineare a coefficienti costanti : $ay''+by'+cy=f(x)$
il polinomio caratteristico è $\lambda^2+\lambda+c$ da cui trovo l'integrale generale dell'eq. omogenea associata.
Per il metodo di somiglianza per esempio se fosse $f(x)=Ae^(alphax)$
la soluzione particolare $\bar y$ sarebbe:
$\{( Qn(x)\ se \ lambda=0\ non \ è \ radice \ di \ P(\lambda)),(xQn(x) se \ lambda=0 \ è \ radice \ di \ P(\lambda)),(x^2Qn(x) se \ lambda=0 \ è \ radice \ dopp\ia \ di \P(\lambda)):}$
Questo ultimo sitema non mi è chiaro. Cosa devo fare ...

Si calcoli
$lim_(x->0) sin(picosx)/(xsinx)$
Ho cercato di fare in modo che l'argomento del sin mi tendesse a zero cercando un'eventuale sostituzione...Ma non riesco a venirne fuori
La metamorfosi del dotttor Jekyll in Mr.Hyde domande
Miglior risposta
Domande:
-chi è il protagonista della novella e che caratteristiche presenta
-antagonista e caratteristiche
-in che classe sociale è ambientato il racconto
-com'è il narratore? dov'è il massimo della spannung?
-com'è il tempo della storia
-scopo del racconto..
queste sono le domande perfavore aiutatemiiiiiiiiiii

Salve a tutti ho una domanda che potrà sembrare stupida ma alla quale io per il momento non riesco a dare una risposta se io ho una serie il cui limite $a_n ->0$ significa che la serie potrebbe convergere ma se successivamente applico il criterio della radice ovver faccio il limite della radice n-esima di $a_n$ non mi dovrebbe venire sempre 0?? so che non è vero infatti basta prendere la serie $1/n$ per dimostrare che questa mia convinzione è falsa tuttavia ...

Non riesco a razionalizzare questa frazione:
$ (7-x)/sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) $
In verità la mia difficoltà è risolvere il prodotto finale che compare al numeratore. Ora vi mostro i vari passaggi:
Innanzitutto ho moltiplicato numeratore e denominatore per $ sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) /sqrt(3 + sqrt(x + 2) ) $
ed esce fuori questo: $ [(7 - x) (sqrt(3+sqrt(x+2) ))] /(3 + sqrt(x + 2) ) $
moltiplico ancora numeratore e denominatore per $ (3- sqrt(x + 2)) /(3 - sqrt(x + 2) ) $
quindi ottengo $ [(7-x)(sqrt(3+sqrt(x+2) ))(3-sqrt(x+2))]/ (9-(x+2)) $
Ecco. Ora come risolvo il prodotto che compare al numeratore? Non ci riesco proprio

Gli oggetti,che vengono realizzati dalla mia classe crashano a tempo di compilazione se superano una certa dimensione(5)..
Si Tratta di un matrice dinamica ..
Posto Distruttore e Costruttore
file.h
#include<iostream>
#include<fstream>
using namespace std;
enum stato{LIBERO,OCCUPATO};
class Vivaio{
stato** matt;
int file;//mantiene numero delle file
int occupati;//numero del posti occupati
int liberi;//numero dei posti liberi
public:
...

Problema di psicologia inversa. Soluzioni e testi
Miglior risposta
Salve a tutti....
sono disperato! ho una marea di compiti!!!! il problema si trova a pagina 145 dell' amaldi 2.0.

Ciao!
Non so se questa domanda dovrei postarla in "geometria", però siccome ho incontrato quest'argomento in analisi numerica la scrivo qui.
"un insieme $X$ si dice separabile se ha una base numerabile o finita".
mi chiedevo:
Posto di avere un insieme $X$, se questo ha come base l'insieme dei naturali allora è separabile in quanto presenta una base numerabile?
principalmente mi chiedevo se fosse una situazione possibile, perchè non riesco a trovare un esempio che ...

Ciao ragazzi. Ho appena creato un blog, spero di riuscire a continuarlo. Eccolo qua: http://sonounastellamancata.blogspot.com/
E voi, avete un blog? :)

Dopo che il mio ultimo thread non ha avuto molto successo spero che questo topic non segua la fine dell'altro XD
Vi chiedo di seguire per la centesima volta la dim. del teorema di Dini ( sperando che sia giusta) ed aiutarmi a fare quell'ultimo passo che a me non viene.
Dimostrazione
Sapendo per ipotesi che $ F(xo,yo)=0 $ costruisco un intervallo centrato in $Po$ e prendo due punti al suo interno. $P1=(xo,y1)$ e $P2=(xo,y2)$ con $y1 < yo < y2$
L'idea è quella di ...
Chiedo se qualcuno sa dirmi dove posso trovare on line i diagrammi abbastanza dettagliati e completi dei coefficienti per il dimensionamento a fatica;
cioè i diagrammi per
il Fattore di Intaglio, di Sensibilità all'Intaglio,
il Fattore di Finitura Superficiale,
e di Dimensioni.
Grazie.

Salve a tutti, e buon anno.
Sto studiando per l'esame di fondamenti di sistemi dinamici. Ho la seguente funzione di trasferimento
$W(s)=(1000s)/(s^2+100s+900)$ e mi viene chiesta la risposta al segnale $u=10+sin(30t)+sin(500t)$.
Per trovare la risposta a questo segnale ho pensato di usare la sovrapposizione degli effetti trovando la risposta ad ogni singolo contributo del segnale usando l'analisi con Laplace, quindi trasformando secondo Laplace ogni contributo e moltiplicandolo per la funzione di trasferimento ...