Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarissa1997
Urgente (75785) Miglior risposta
https://forum.skuola.net/latino/aiuto-75546.html
1
6 gen 2012, 09:17

caron901
Ciao a tutti!potete aiurami con questo esercizio? In quanti modi si possono distribuire 5 biglietti numerati fra 10 persone in modo che ogni persona riceva al massimo 2 biglietti? Io ho fatto così: si tratta di una disposizione con ripetizione dove n=10 e k=2.Pertanto applicando la formula si ha: D= $ (n!) / (n-k)! $ = $ (10!) / (8!) $ =1814400 Poi moltiplico questo risultato per 2!.Giusto?
2
6 gen 2012, 12:33

Julio90
Riuscite ad aiutarmi con questo problema? Ci sono 2 numeri naturali la cui somma fratto differenza dà come risultato 3 con resto di 4. Si sa inoltre che la somma di 1/6 del maggiore dei due e 2/5 del minore è 7. Ho capito che devo fare un sistema, ma non so dove devo inserire quel resto di 4. Aiuto!
4
6 gen 2012, 00:19

ing.cane
allora ho la seguente equ.diff: $y ' =- {(x^2+xy+y^2)/(x^2)} $ la condizione del problema di Cauchy è : y(1) per cui semplificando mi viene: $y'= -1 -(y/x)-(y^2/x^2)$ sono indeciso se è Bernuolli (dato che ho $y^2$ ) oppure lineare con termine noto $ f=-1-(y^2/x^2)$ oppure mi sta venendo in mente che posso fare una sostituzione del tipo $ z=y/x$ --> $y=xz$ --> $y'=z'$ che dite??? purtroppo sono testi d'esame e non ho le soluzioni 2) altra equ. ...
3
5 gen 2012, 18:20

Fraffola.
La realtà che ci circonda può essere trasformata cambiando il punto di vista. a)descrivi il tuo ambiente quotidiano con gli occhi di un bambino giunto da un paese lontano del terzo mondo. b) descrivi il tuo ambiente quotidiano immedesimandoti nel punto di vista di uno dei tuoi nonni. c) descrivi la scuola che frequenti dal tuo punto di vista. d) descrivi la tua aula immedesimandoti nel punto di vista di uno dei tuoi insegnanti! Non sono brava in queste cose.. e nn mi viene fuori nulla ...
1
6 gen 2012, 11:01

Paperice
Salve! E ' un po' ormai che sbatto la testa contro questo esercizio teorico su autovettori e autovalori e non riesco a venirne capo. Per questo, seguendo il forum già da un po' ho deciso di chiedere una mano qua, non si sa mai che qualcuno possa venire in mio soccorso La traccia è: Sia A una matrice quadrata di ordine n e v appartiene a R^n un autovettore di A relativo all'autovalore 3. Provare che v è un autovettore della matrice B=2A-I, dove I è la matrice unità Grazie in anticipo!

Camillo
How many solutions has the equation $e^z+3z^2=0 $ in $|z| <1 $?
9
21 ott 2011, 17:30

nunziox
${(y'=(y^2-1)/(x-1)),(y(2)=1):}$ durante la risoluzione, dopo aver integrato mi ritrovo $1/2log|(y-1)/(y+1)|=log|x-1|+c$ ma se sostituisco y per trovare la costante è: $1/2log|0|=log|1|$ come può essere?
6
6 gen 2012, 10:17

sania meer
Problema con le frazioni.. Alessandro ha vinto € 600 alla lotteria... decide cosi` di regalare 1/3 dei soldi ai suoi genitori e di utilizzare i soldi che le restano per comperare uno stereo che costa € 250. domanda Quanti euro rimangono ad Alessanndro..?
1
6 gen 2012, 12:49

colongi97
buona sera a tutti, volevo cortesemente un aiuto per la risoluzione di un problema : un corpo in caduta libera impiega 1.5 s per percorrere gli ultimi 30 m che lo separano dal terreno. A che altezza era iniziata la caduta libera ? io ho provato a risolverlo con le formule : 1) velocità in funzione del tempo : Vyf = Vyi + ay t (accelerazione per il tempo) 2) velocità in funzione della posizione : (Vf)^2 = (Vi)^2 + 2ay(xf-xi) 3) posizione in funzione della velocità e del tempo : xf = Xi + ...

robydy
raga mi serve 1 tema ,vi dico la traccia:AMORE ,SOLIDARIETA'',AMICIZIA SONO LE PAROLE CHIAVE .PAROLE DIFFICILI DA APPLICARE .CHE NE PENSI?? grz 1000 a ttt quelli k risp :) :) :) :)
3
6 gen 2012, 09:01

aram1
Ciao informatici! sono alle prime armi nella programmazione in C...vi chiedo cortesemente di spiegarmi brevemente la differenza tra il passare le variabili per indirizzo o per valore: come funziona l'uno e l'altro meccanismo e in quali casi è più indicato scegliere l'uno o l'altro modo. Altra cosa: le matrici, gli array in C vengono passati per indirizzo? Ultima cosa: i puntatori c'entrano qualcosa con tutto ciò? Ringrazio chi vorrà rispondermi:)
10
5 gen 2012, 18:31

mimmy
:hi CIAO A TUTTI!!SONO NUOVA E NON SO BENE KM FUNZIONA QUESTO FORUM..Xò MI SENRVE UN AIUTO ENTRO DOMANI!!!MERCOLEDì HO IL COMPITO DI INGLESE..80VERBI IREEGOLARI DA STUDIARE..NON CE L'HO FATTA =( ..AIUTATEMI QLK IMPICCIO DA FARE X AVERLI SOTTO MANO IL GIORNO DEL KOMPITO!!KALKOLATE KE DIVIDE LA CLASSE A METà E METTE UNO X BANKO..PENSO ANKE KE LEI GIRA X I BANKI...AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO!! BACI
7
3 nov 2008, 21:19

Ivanoe1
Scusate Ragazzi, Ho un dubbio sul teorema di Waiestrass in spazi euclidei R^n. Vorrei sapere se un insieme X che ha dei punti isolati può essere considerato compatto e quindi una f(X) continua su X ammette per Waistrass massimi e minimi oppure no. Io credo di no perchè nella dimostrazione che ho io per dimostrare che F(X) è compatto data l'hp che X è compatto usa la definizione di funzione continua del limite su punti non isolati, quindi per i punti isolati credo che non si possa dimostrare ...
2
6 gen 2012, 11:44

omy_08
Io in grassetto ho scritto le forme che secondo me sono giuste, tranne l'ultima frase che è a scelta ma ero indecisa. Please, qualcuno che possa aiutarmi e spiegarmi anche il motivo della correzione grazie :) 1. By the time we get to the stadium, the match will have started. (start) 2. Tom sends his apologies but he will bea few minutes late. (be) 3. I’m glad I’ve run into you. I have been meaning to get in touch with you for ages. (mean – poco sicura del verbo perché era tagliato a metà; ...
3
4 gen 2012, 16:00

nadia891
buongiorno a tutti, ho fatto questo integrale ma poichè dal libro ho una soluzione diversa dalla mia vorrei sapere cosa ho sbagliato. $int_B z dxdydz $ con $B= [(x,y,z):x^2+y^2<= z <=sqrt(2-x^2-y^2) ]$. Ho utilizzato le coordinate cilindriche ottenedo $(\rho)^2 <= z<=sqrt(2- (\rho) ^2)$. E ho posto anche $ sqrt(2- (\rho) ^2)>=0 $ ottenendo quindi $ 0<\rho<sqrt(2)$. Sul libro però risulta $0<\rho<1$ !sicuramente non avrei dovuto porre $sqrt(2- (\rho) ^2)>=0$ ma non capisco il perchè e sopratutto da dove esce $\rho<1$
1
6 gen 2012, 11:51

unit1
Salve, Vi posto prima il testo dell'esercizio poi il mio tentativo di svolgerlo: Sia dato un numero aleatorio $X$ con codominio ${x_1 = 1, x_2 = 3, x_3 = 5, x_4 = ? }$ con probabilità rispettive ${p_1 = 1/10, p_2 = 1/5, p_3 = 3/10, p_4= ?}$, e con previsione $P(X)=5$. Calcolare la varianza del numero aleatorio $Y=3X+2$ suggerimento: poiché la somma delle probabilità deve essere pari a $1$, si ha che $p_4$ è pari a... (risultato: $var(Y)=36$) Mio ...
2
6 gen 2012, 10:22

topojo
ciao a tutti! non saprei come procedere per lo svolgimento di questo problema: Una matrice A è detta idempotente se A^2=A. Provare che: a) se A è idempotente, allora B=I-A è idempotente b)se A è idempotente e B=I-A allora AB=BA=O(matrice nulla) Grazie!
1
6 gen 2012, 11:37

Alina81
Salve a tutti! Ho frequentato il corso di Algebra (teoria dei numeri, anelli e gruppi) all'università e mi piacerebbe approfondire gruppi e soprattutto anelli. Mi potreste consigliare un sito internet (a parte wikipedia) che mi aiuti a farlo? Grazie in anticipo

Spagnutz98
Londra-La carica dei 101 approda in Europa.Il film,ispirato al celebre cartoon Disney,è stato proiettato in pompa magna a Londra.Per il colosso hollywoodiano non si è badato a spese;l'Albert Hall si è trasformata con un ingegnoso gioco di luci in maculato stile dalmata.Porte spalancate per circa 3500 spettatori:pochi i bambini,tantissimi i vip.Presenti gli interpreti capitanati da Glenn Close(Crudelia).Per i 101,Paul Gascoigne è riapparso in pubblico con la famiglia a Londra.Non si vedeva da ...
1
6 gen 2012, 11:24