Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekko2000
un rombo ha larea di 180 cm q e le due diagonali una i 3\8 dell altra calcola l area di un quadrato avente il lato congruente alla somma delle due diagonali del rombo x favore aiutatemi
3
5 gen 2012, 16:49

Tikaf
Salve, ho bisogno cortesemente che mi diate una mano nello svolgere il seguente tema. Descrivi in maniera coerente i motivi economici, sociali e politici che hanno portato l'italia all'attuale situazione di crisi. Tema tipologia C.
3
6 gen 2012, 03:54

slevyn
Salve ragazzi..vorrei un aiuto su come realizzare un metodo che mi faccia contare gli archi tra due nodi di un grafo passati come parametro , sto impazzendo e non riesco proprio .. questa è la mia realizzazione di grafo, realizzato con matrice di adiacenza static const int maxnodi = 50; int const NULLO = -1; template<class T> class grafo { public: typedef int peso; typedef int nodo ; typedef T tipoelem; grafo(); ~grafo(); void creagrafo(); bool ...
20
5 gen 2012, 12:10

marioin
Non riesco a capire come risolvere questi limiti, usando i limiti notevoli. $lim_(x->0)(xtan(3x))/(1-cos^3(2x))$ con risultato $1/2$ $lim_(x->0)(cos^2(2x)-cos^2(x))/(x^2)$ con ris $-3$ qualcuno può aiutarmi?
3
6 gen 2012, 13:33

Albertoj1
Salve, sono nuovo qui, ma spesso leggo topic che trovo molte volte utili per i miei studi universitari (fisica, 2°anno). Volevo sentire il vostro parere su come svolgere praticamente questo esercizio (dal punto di vista concettuale mi sembra piuttosto immediato). L'esercizio è questo: "Sia dato G:={(x,y)∈R2 |y=x^2,0≤x≤1}. Si provi che G⊂R2 ha misura esterna nulla." Si tratta in pratica di dimostrare che il grafico di una funzione ha misura di Lebesgue nulla in R2. Ora mi chiedevo l'approccio ...

MarioMario2
Salve! Per quale motivo la serie armonica $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\ 1/n$ diverge??? A me verrebbe da dire convergente... $\lim_{n \to \infty}1/n $ tende a zero!

andri98
quanti compiti avevate x le vacanze? Aggiunto 15 secondi più tardi: io avevo Aggiunto 12 secondi più tardi: geog Aggiunto 18 secondi più tardi: storia Aggiunto 10 secondi più tardi: gramm Aggiunto 15 secondi più tardi: letteratura Aggiunto 9 secondi più tardi: antologia Aggiunto 10 secondi più tardi: mate Aggiunto 10 secondi più tardi: scienze Aggiunto 10 secondi più tardi: musica Aggiunto 9 secondi più tardi: geom Aggiunto 15 secondi più tardi: latino Aggiunto 19 secondi ...
2
4 gen 2012, 18:35

Uomosenzasonno
Ciao a tutti, volevo chiedervi se secondo voi ho risolto bene questo esercizio. Classificare le singolarità della seguente funzione: $f(z)=(1-cos(2z))/(z^4sin(1/(z+1)))$ Io ho sviluppato con McLaurin il seno: $sin(1/(z+1))=sum_(k=0)^(+oo)(-1)^k1/((z+1)^(2k+1)(2k+1)!)$ Sostituendo, ottengo: $f(z) = sum_(k=0)^(+oo)(-1)^k((z+1)^(2k+1)(2k+1)!)(1-cos(2z))/z^4$ Quindi l'unica singolarità da studiare è quella in $z=0$. Ho provato a fare $lim_(z->0)f(z)=lim_(z->0)sum_(k=0)^(+oo)phi(z,k)(1-cos(2z))/z^4$ con $phi(z,k) = (-1)^k((z+1)^(2k+1)(2k+1)!)$ Allora: $lim_(z->0)phi(z,k) = alpha < oo$ Mentre per fare $lim_(z->0)(1-cos(2z))/z^4$ ho applicato de l'Hopital. Posso farlo in quanto ...

Sk_Anonymous
Buon pomeriggio a tutti. Sto cercando di capire il comportamento di una data funzione ricorsiva , ma ci sono delle cose che non mi tornano. Ecco il codice: int D(int a[], int n) { if (n==0) return 0; if (n==1) return a[0]; if (n%2) return D(a,n/2) + a[n/2] + D(a+n/2+1,n/2); return D(a,n/2) + D(a+n/2,n/2); } Ora, alla funzione in questione vengono passati l'indirizzo della ...
4
6 gen 2012, 17:43

jermy92
"Dato un campo elettrico uniforme di intensità E parallelo all'asse x, quanto vale il flusso attraverso una semisfera di sezione A ed asse parallelo all'asse x?" Risposta: A E Qualcuno sa spiegarmi perché?? Il flusso attraverso una superficie chiusa non dovrebbe essere nullo? Grazie in anticipo!!

musicistaspettinata-votailprof
Ciao a tutti! qualcuno ha idea di cosa significhi la suddivisione in "G.A" e "G.B" che compare nel programma d'esame?

francescag1
Ciao, in questi giorni ho provato a risolvere qualche limite ma mi sono imbattuta nel seguente: $ lim_{n rightarrow +infty} (n^3 arctg[1- (frac{2^n +n+1}{2^n+1})^{sqrt{n+cos n}}])$ L'argomento dell'arcotangente tende a 0 come è facile vedere, infatti: $ (frac{2^n +n+1}{2^n+1})^{sqrt{n+cos n}}=(1+frac{n }{2^n+1})^{sqrt{n+cos n}}=(1+frac{1}{frac{2^n+1}{n }})^{frac{2^n+1}{n }cdot frac{n}{2^n+1}sqrt{n+cos n}} $ il quale tende a 1. Quindi siamo in presenza di una forma indeterminata $0 cdot infty$. Dopo aver verificato questo ho cercato di calcolare il valore del limite notando che l'esponente aveva lo stesso comportamento di $sqrt n$ e che il numeratore e il denominatore della frazione ...

Seneca1
Per dimostrare che la funzione $f(x) := sum_(k=0)^(+oo) (3/4)^k * sin( 4^k x )$ non è derivabile in nessun punto $x in RR$ come si potrebbe procedere?
8
6 gen 2012, 06:20

Giugi921
è possibile utilizzare lo sviluppo di taylor per approssimare funzioni di cui non è banale calcolarne il dominio? mi spiego meglio: se ho una funzione insidiosa di cui devo calcolare il dominio, posso approssimarla per mezzo del polinomio di Taylor e poi fare il limite di f(x) per x-->0 e vedere che valore assume tale funzione? oppure ciò serve solamente per rendere prolungabile una funzione in un punto? oppure serve solo per errori, maggiorazione di errori e calcolo di limiti nella forma ...
2
6 gen 2012, 21:39

Spagnutz98
La città Romana I grandi regni orientali in Egitto,Persia,Cina dominarono terre in molte parti deserte,a volte popolate di villaggi nati lungo i fiumi,con scarse vie di comunicazione;pochi furono i centri importanti,nei quali vissero re, faraoni,alti funzionari,sacerdoti. Roma,al contrario,fu un impero di città:ne furono fondate centinaia-in Italia,in molte regioni d'Europa,in Asia,in Africa-,tutte con strutture abbastanza simili:nacquero spesso in luoghi dove gli eserciti si erano ...
1
6 gen 2012, 22:26

enr87
volevo sapere perchè i parametri della matrice di trasmissione non sono funzioni di trasferimento (rapporto tra l'effetto e l'unica causa che l'ha prodotto). ad esempio, se abbiamo il seguente doppio bipolo di porte 1 e 2: ora se cortocircuitiamo la porta 1 (v_1 = 0), perchè non possiamo vedere la corrente i_1 come causa della tensione v_2? in più volevo un chiarimento sulle funzioni di trasferimento: in segnali avevo studiato (e ora l'ho praticamente dimenticato) che la ...
4
4 gen 2012, 18:10

unimate
Ciao a tutti. mi sono trovata con questo problema. data una successione di funzioni reali di variabile reale convergente uniformemente su tutto R ad una funzione strett crescente e derivabile su tutto R. devo dimostrare che la successione delle derivate prime può non essere magg di 0 per qualche n e che nn puo essere minore di 0 per ogni n? Io ho provato csi, ma ahimè nn è la successione adatta. qualcuno mi puo venire in aiuto? Grazieee - ho scelto una successione di funzioni del tipo ...
6
6 gen 2012, 10:34

gundamrx91-votailprof
Dati i vettori $v=2i-j+k$ e $w=i+j$, calcolare il prodotto scalare $<v,w>$, qual'è l'angolo formato tra i due vettori, calcolare il prodotto vettoriale $v^^w$ e il prodotto misto $<k*v^^w>$. Posto che un vettore sia nella forma $x=(x_1,x_2,...,x_n)$ oppure nella forma $x=(x_1i+y_1j)$ dove $i,j$ sono i versori. Nell'esercizio il vettore $v$ che vettore è? Un vettore in $RR^3$ o cosa? Il vettore ...

liba
come si migliora la caligrafia?
2
6 gen 2012, 15:44

FreddyKruger
Chiedo scusa se qualcuno avesse già aperto un thread come questo, ma siccome sono iscritto da pochissimo volevo chiedere a voialtri quali sono i principali argomenti da sapere per quanto riguarda i giochi matematici ed in particolare le olimpiadi. io quest'anno sono passato ad archimede per la prima volta. di tutti gli argomenti; algebra, combinatoria,geometria e teoria dei numeri, quali sono le cose più importanti. in particolare poi in geometria perchè li io sono più scarso , so che ci sono ...
3
6 gen 2012, 18:55