Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tattina1993
Ciao a tutti, frequento l'ultimo anno di liceo classico, sto facendo la tesina sulla maschera intesa sia come arnese da teatro sia come mezzo per celare la propria identità. Volevo intitolarla niente è come sembra! che immagine posso mettere in copertina? volevo un qualcosa di accattivante. Grazie e buon anno
2
31 dic 2011, 14:30

Uomosenzasonno
Ciao a tutti. Nella mia eterna insicurezza volevo chiedervi se ho risolto bene questo esercizio: Data la seguente funzione di variabile complessa, determinare e classificare le singolarità al finito. $f_n(z) = z^n/(1-cos(z))$ Allora ho ragionato così: la funzione ha singolarità per $z = 2kpi$, con $k in ZZ$. 1) Supponiamo $AAk!=0$, $AAn in Z, n>=0$ ho: $lim_(z->2kpi)z^n/(1-cos(z)) = (2kpi)^n/0 = oo$ E cioè sotto le condizioni del punto 1, $z=2kpi$ è un polo. 2) Per ...

Ryuzaky*
La funzione di cui riporto il codice legge dei numeri da file e li converte in modulo e segno su 10 bit: void conversione(int vetnum[], char nbin[][MBIT], int *n) { int i,j,num; for(i=0;i<*n;i++) { num=fabs(vetnum[i]); j=10; if (vetnum[i]>0) nbin[i][0]='0'; else nbin[i][0]='1'; ...
8
4 gen 2012, 16:36

aculsh
L'ideale [tex](xz-y^2)[/tex] è primo in K[x,y,z]? Sapreste dirmi di che quadrica si tratta?

pitty*1
$ RR $ e $ ( RR )^(2) $ hanno la cardinalità del continuo, quindi sono equipotenti? Ma allora dovrebbe esistere un'applicazione biiettiva tra i due insiemi? Quale?
8
6 gen 2012, 09:23

sania meer
mi dite 6 parole facili con che,chi,ce,ci,,ghe,ghi,ge,gi
2
6 gen 2012, 14:39

piaclara10
Ciao a tuttiiii. Mi chiamo Pia e sono nuova del forum. Sto avendo a che fare per la prima volta con le convergenze di successioni e mi sono trovata davanti non poche difficoltà non tanto nella teoria quanto nella pratica. Avrei perciò bisogno se possibile della soluzione di due esercizi che vi posto qui in modo tale da poter capire bene la soluzione. eccoli: Grazie ancora ciaooo

Luigio94
MI SERVIREBBE UNA MANO SU QST ESERCIZIO... l'esercizio mi chiede di svolgere un saggio breve sul seguente tema: CRITICA DELLA FIGURA DELLA DONNA SEDUTTRICE OPPURE OMAGGIO ALL'ESIGENZA ILLUMINISTICA DI PROPORRE UN'INSEGNAMENTO ETICO ATTRAVERSO LE OPERE D'ARTE.... tutto questo si riferisce all'opera di Goldoni... LA LOCANDIERA... Grazie in anticipo :)
4
4 gen 2012, 16:14

forna-votailprof
Ciao a tutti...devo riuscire a dimostrare la convergenza di una serie...ho intuito sostituendo i primi valori che converge e in più il termine generale tende a 0 (condizione necessaria ma non sufficiente)...ho provato anche ad applicare i criteri che conosco, ma per ora non ho risolto niente...la serie è la seguente: $sum_(n = 1)^(oo ) (2sqrt(n)-1) / (n^(2))$ Grazie mille in anticipo!!! P.S. La formula in anteprima si vede perfettamente, poi quando faccio inserisci non me la visualizza correttamente. Comunque ...

franbisc
$ (3x+5)/( (4x-1)^(1/2)-3 )>2 $ La prima cosa che ho fatto è stato trovare per quali x la frazione ha senso,e cioè $1/4<x<5/2 $ e $x>5/2$. A questo punto cosa dovrei fare?Se provo a razionalizzare viene un casino di fattori...
5
6 gen 2012, 13:48

gaiapuffo
Esercizio 2 Consideriamo una urna U1 = f4  fRg; 6  fNgg. Si estraggono due palline e si crea una seconda urna U2. (a) Determinare la probabilita che da questa seconda urna si estragga una pallina rossa. (b) Sapendo di aver estratto una pallina rossa dalla seconda urna, determinare la probabilita che la pallina rimasta nell'urna sia nera nel b volevo usare la formula di bayes applicata in questo modo p(che la pallina rimasta sia nera ossia aver trasferito una rossa e una nera e poi nn ...
3
6 gen 2012, 11:55

alexsan
Mi potete dire se ci sono errori grammaticali e di punteggiatura grazie :) Come immagini la Terra nel futuro? Migliore o peggiore di oggi, come dovrebbe essere la Terra per essere migliore? È difficile immaginare il pianeta Terra nel futuro. Lo potrei immaginare in due modi diversi. Il primo modo di vedere il nostro pianeta è quello di immaginarlo in modo positivo cominciando ad adottare sempre di più ed in maniera globale tecnologie per produrre energia elettrica in modo ...
2
6 gen 2012, 14:57

starsuper
V6(R) siano A e B insieme di punti espressi come: A=${(1,n,1/(n+1),1/(n+1),n,1)}(n=0->oo)$ B=${(1/(n+1),n,1,1,n,1/(n+1))}(n=0->oo)$ i due punti in cui ho avuto problemi sono: - base di $L(A)nnL(B)$ mio procedimento: calcolo con Grassman la dimensione, nel mio caso è 3. Il prof qui mi ha detto che la base dell'intersezione è data da i vettori LD che vanno via durante la riduzione a squadra della matrice formata da L(A)+L(B), infatti ho 3 vettori LD. Il problema qui è che tra i 3 vettori che dovrebbero comporre ...
10
3 gen 2012, 11:57

Be_CiccioMsn
Buongiorno,sono al primo anno di fisica,e sono alla ricerca di una calcolatrice che faccia, derivate, integrali,limiti,equazioni differenziali,più funzioni possibili,che però non sia grafica,io avevo pensato alla el-5250 della sharp,oppure alla TI-36x 2,però non riesco a capire dalle specifiche tecniche ,quali funzioni comprende,potreste dare un'occhiata e darmi qualche consiglio? Grazie mille per l'attenzione
4
30 dic 2011, 13:39

Sk_Anonymous
Salve, andate a pagina 12 di questi appunti e leggete la relazione (11). Non si tratta del differenziale della funzione $(s_x(x,y,z),s_y(x,y,z),s_z(x,y,z))$? La matrice che compare con le derivate parziali è la matrice jacobiana? Grazie mille. http://www.fisica.unipg.it/~cirillo/Fis ... /cap15.pdf

Perito97
Devo svolgere questo cilindro ma ho difficoltà a risolvere il punto b) "Un cilindro di massa 10.0 kg rotola senza strisciare su una superficie orizzontale. Il suo centro di massa ad un certo istante ha una velocità di 10.0 m/s. Si determinino l'energia cinetica (a) di traslazione del centro di massa, (b) di rotazione attorno al centro di massa, (c) totale del cilindro." [R: (a) 500J, (b) 250 J, (c) 750 J] Dato che per calcolare l'energia cinetica di rotazione serve il momento d'inerzia, mi ...

SusyB
Salve, mi servirebbe la parafrasi dei vv 370-400 del Primo libro Dell'Iliade, mi servirebbe per venerdì 13, ce la potreste fare entro quella data?
11
5 gen 2012, 16:12

elelilli
io ho sentito di un pianeta che ha 6 soli e 4 lune? possibile?
3
5 gen 2012, 21:20

hatsepsut
Il comune in cui abito offre agli allievi che conseguono i voti massimi, borse di studio come incentivo per proseguire i suoi studi. L'anno scorso ho frequentato il corso per l'ottenimento della Licenza Media, sono stata promossa con il voto 10/10. Ho fatto domanda per l'assegnazione della borsa di studi comunale e la mia domanda è stata accettata; passati alcuni giorni, una delle dipendenti comunali m'ha chiamato spiegando che la borsa di studi era destinata a coloro che proseguono gli studi, ...

robydy
mi serve una descrizione degli effetti della nevicata...........
4
6 gen 2012, 13:41