Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Perito97
"Un blocco di 1.50 Kg si muove lungo una super cie orizzontale liscia alla velocita di 2.0 m/s. Poi incontra un piano inclinato liscio che forma un angolo di 53° con l'orizzontale. a) Quanto vale lo spazio che il blocco percorre all'insu lungo il piano inclinato prima di arrestarsi? b) Immaginando che il piano inclinato sia scabro e che il coefficiente di attrito dinamico sia 0.40, trovare di nuovo lo spazio percorso lungo il piano inclinato." (Risultato: a) s=25.6 cm ; b) s=19.6cm) Ho ...

MarioMario2
Salve! Quelle che vi pongo sono domande già fatte decine di volte, ho cercato nei post passati ma anzichè eliminare dubbi li ho aumentati...Vi prego solo un po' di pazienza 1)Continuità. Per verificare che una funzione $f(x)$ è continua nel punto $x0$ devo avere $lim_(x->X0)f(x)=f(x0)$. Corretto? Una funzione si dice continua in A se è continua in ogni punto di A. Ok ma quindi cosa fare praticamente? Come provare che sia "in ogni punto di A"? 2)Derivabilità. Si dice che ...

babye
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto devo svolgere una produzione in spagnolo ... sono in crisi perché non mi riesce .. la consegna è questa : En una situaciòn de pànico los comportamientos que tenemos los hombres son muy diversos. Imagine una situacion de terror en la que se ve envuelta y solucionela. spero qualcuno mi aiuti baci :(
3
4 gen 2010, 15:06

Sottile1
Ciao, Ragazzi. Ho aperto questo nuovo topic in questa sezione, perché non sono riuscito a trovare la sezione "Teoria dei Numeri". La mia domanda è: Esiste una versione ho magari solo una parte, delle Disquisitiones Arithmeticae del Grande Gauss (in Italiano)? Perché la sto cercando da tempo ma non sono riuscito a trovare nulla. Se qualcuno conosce un indirizzo web o qualsiasi cosa a riguardo potrebbe gentilmente postare qualcosina?? Grazie.
6
7 gen 2012, 01:43

kate-sweet
ragazzi a giorni ho un esame e ancora ho problemi con degli esercizi..non mi serve che mi facciate i calcoli ma solo il procedimento... due particelle identiche di massa 2 mg e carica q= 10 microC vengono mantenute ferme a una distanza reciproca r=4 cm. ad un certo istante esse vengono lasciate libere di muoversi e si allontanano l'una dall'altra. determinare il modulo della loro velocità quando si trovano a distanza molto grande(al limite infinita). due cariche puntiformi q1=-q e q2=q sono ...

pinnale
Scrivi qui la tua domanda.HO IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO CHE è 126 CM,MENTRE LA BASE E'4/5 DELL'ALTEZZA.CALCOLARE L'AREA...
1
7 gen 2012, 16:32

valeriadecaro
3) Un cubo di legno (ρW = 680 Kg/m3) di lato ℓ =10 cm ingloba una sfera di acciaio (ρA = 7400 Kg/m3) di raggio R = 2 cm. Il cubo, posto in un liquido di densità ρL, galleggia emergendo per 1.5 cm. Calcolare la densità ρL. risultato:1064

Dino 921
Sto studiando i punti di accumulazione e i punti isolati. le definizioni sono: 1)Diciamo che $x_0$ è un punto di accumulazione di $X$ se $AAε > 0 X nn (x_0 − ε, x_0 + ε) \\{x_0} !=O/$ . 2)Diciamo che $x_0$ è un punto isolato di $X$ se $AAε > 0 X nn (x_0 − ε, x_0 + ε) = {x_0}$ 3)Diciamo che $x_0$ è interno ad $X$ se esiste un intorno $I_r(x_0)$ di $x_0$ contenuto in $X$. Dunque, chi mi può fare un esempio di ciascuna ...
3
7 gen 2012, 15:44

vega83mv
Ciao a tutti, ho un problema con il calcolo del tempo medio di attesa delle code. Mi serve calcolare questo valore per informare (in un sistema simulato) i clienti che sono in coda sul tempo totale stimato di attesa. L'infrastruttura sulla quale voglio fare i calcoli è formata da una coda con un solo servitore (server), una soloa coda e il "prendi numero" che regola i turni dei clienti. In questo caso i dati che posso avere a disposizione sono: gli intertempi di arrivo (strap del biglietto al ...

Alborosie
Chi mi può urgentemente e gentilmente aiutare con un tema di qualiasi tipo abbastanza complesso che inizi con la frase"E quando mi svegliai, il dinosauro era ancora lì."
1
7 gen 2012, 16:08

Seneca1
Esercizio: Dire se la serie $sum_(k = 0)^(+oo) sqrt( 9^k + x^k ) - 3^k$ è totalmente convergente sull'intervallo $[-2,2]$. Svolgimento: Indichiamo per comodità $f_k (x) = sqrt( 9^k + x^k ) - 3^k$ Io ho ragionato come segue; poiché $ (f_k (x))/(x/3)^k -> 1/2$ per $k -> +oo$ e per $x in [-2 , 2]$ ($x != 0$), allora, fissato $delta > 0$ "abbastanza piccolo", si ha che $(f_k (x))/(x/3)^k * (x/3)^k/(x/(3 - delta))^k = (f_k (x))/(x/3)^k * (( 3 - delta )/3)^k = (f_k (x))/(x/3)^k * (1 - delta/3)^k -> 1/2 * 0$ per $k -> +oo$. Ovvero: Fissato $epsilon > 0 , EE k_0 in NN : AA k >= k_0$ risulti $| (f_k (x))/(x/(3 - delta))^k| < epsilon$ e, per $x != 0$, si ...
6
7 gen 2012, 04:49

Mathcrazy
ragazzi mi è sorto un dubbio quasi filosofico a dire la verità. Secondo voi è corretto dire che il momento (definito come $M= r \wedge F$) sia sempre sviluppato dall'azione di una coppia di forze uguali e opposte? cioè il momento tecnicamente nasce solo con due forze uguali e opposte? Mi è sorto questo dubbio pensando a quando consideriamo il momento rispetto ad un punto, cioè in questo caso stiamo considerando una sola forza che produce un momento rispetto ad un polo...ma forse si suppone ...
13
6 gen 2012, 18:29

chaty
Problema (75872) Miglior risposta
un cubo e equivalente ai 4\3 di un parallelepipedo avente due dimensioni lunghe rispettivamente 24 e 8 cm.sapendo che l area della superficie totale del cubo e di 1536,calcola l area della superficie totale del parallelepipedo [1408]
1
7 gen 2012, 14:01

Piex89
La serie in esame è la seguente $(nln(n))/(n^2+1)^2$ = $suma$ Sto provando a determinarne il carattere con il criterio del confronto asintotico. Ho provato a confrontarla con $sumb$ = 1/n^2, quindi facendo il limite: $lim n->oo [(nln(n))/(n^2+1)^2/(1/n^2)] = 0$ quindi dato che $sumb$ converge, allora converge anche $suma$. E' giusto?
2
7 gen 2012, 11:24

Slashino1
Salve a tutti. Ho un omomorfismo $f:RR^4->RR^3$. Il problema mi chiede di verificare se $(Ker)_(\bot )\oplus Imf = RR^4$. Dal momento che $(Ker)_(\bot )$ rappresenta i vettori del tipo $(x,y,z,t)$ mentre $Imf$ quelli del tipo $(x,y,z)$ come posso verificare che la loro intersezione sia nulla? Cioè i due sottospazi in questione sono confrontabili?

Xanatos82
Devo calcolare il modulo della DTFT di un segnale x(n)=${(1con0<=n<=3),(0 aLtrove):}$ In seguito devo calcolare il modulo con solo i primi 4 campioni (quelli diversi da zero) della DFT, ed in seguito calcolare la DFT sommando ai primi 4 campioni, 4 campioni di zero padding (quindi uguali a zero). Come cavolo posso fare? non ho minimamente idea neanche da dove iniziare

kkbb
qualcuno mi può fare please oppure scrivere un sito dove ci sia un riassunto dettagliato della novella di Maupassant - Deux amis in francese? GRAZIE :thx :stars :hi :hi :hi :hi :hi
2
7 gen 2012, 09:10

Nepenthe
Salve, premetto che la mia è una domanda banalissima... Ho un esercizio in cui mi si danno due sequenze di numeri e mi si dice di voler ricercare un numero tramite un albero binario di ricerca. La mia domanda è: data una sequenza, come si può implementare l'albero di ricerca? Ad esempio ho questa sequenza: 60, 167, 144, 132, 90, 83, 64, 70, 65, 66, 67. Da dove devo partire e come devo ragionare? Vi ringrazio in anticipo.
3
7 gen 2012, 11:08


Fregior
Ho letto il regolamento e non penso che topic così siano vietati (in quanto non menzionati), se così non fosse scusatemi in anticipo. Volevo chiedere a eventuali insegnanti e/o studenti che insegnano/frequentano un V° liceo scientifico (tradizionale) dove si è solitamente alla fine dell'anno solare (cioè a fine Dicembre). Grazie, a presto.
8
5 gen 2012, 13:18