Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
santinatocco
Il volume generato dalla rotazione della parabola y^2=8x con 0

Saryna1
Aiuto ancora problemi! xD ho questi problemi da risolvere: 1) In palestra ci sono 35 ragazzi. Se i ragazzi di 13 anni sono la metà della metà di quelli che hanno 15 anni, quanti ragazzi hanno 15 anni? 2) Due scatole contengono 80 cioccolatini. Se togli 16 cioccolatini dalla prima e 20 dalla seconda, le due scatole hanno lo stesso numero di cioccolatini. Quanti ne contiene ciascuna scatola? 3) In una scuola gli alunni delle quattro terze che devono affrontare l'esame sono 80. La 3° B ha 4 ...
30
31 gen 2012, 13:41

sweetdia
fra poco ci sara breaking dawn : qualunque cosa vi venga in mente dei personaggi del libro di renesme ecc tutto su breaking dawn Aggiunto 4 minuti più tardi:
104
7 ott 2011, 18:41

lolli12
PROBLEMI GEOMETRIA IN PALESTRA CI SONO 35 RAGAZZ.SE I RAGAZZI DI 13 ANNI SONOP LA META DELLA META DI QUELLI CHE HANNO 15 ANNI QUANTI RAGAZZI HANNO 15 ANNI
3
31 gen 2012, 16:46

lolli12
IN PALESTRA CI SONO 35 RAGAZZI .SE I RAGAZZI DI 13 ANNI SONO LA META DI QUELLI CHE HANNO 15 ANNI QUANTI RAGAZZI HANNO 15 ANNI
2
31 gen 2012, 16:40

djskarpia
Salve ragazzi ho una domanda più di geometria e teoria che pratica in quanto credo di aver risolto correttamente questi esercizi ma ho alcuni dubbi... i due esercizi sono speculari ma con conformazione diversa... nel primo di cui trovate il testo qui sotto non ho ben capito gli angoli che fa il B con la normale alla superficie del circuito ad area variabile ne soprattutto l'angolo che B fa con la lunghezza del filo quando calcolo la forza magnetica agente sul filo... mi sapreste ...

Sol_Oriens
Salve a tutti, sono in cerca di aiuto per questo esericizio: Determinare per quali valori $\alpha$ $\beta$ $in$ $RR$ la funzione f(x) risulta: a) continua in x=0 b) derivabile in x=0 con $f(x)={(x^(x^2),if x>0),(\alpha x + log( \beta - x ) ,if x<=0):}$ Io ho inziato in questo modo, ho calcolato: $f(0)= log \beta$ $f'(0)= \alpha - 1/( \beta - x)$ a questo punto dovrei calcolare il limite di f(x) in 0+ ed il limite di f'(x) in 0+ esatto? ponendoli uguali alle rispettive immagini e risolvendo il sistema ...
5
31 gen 2012, 11:01

Tagliafico
Salve!! non riesco a capire come posso trovare una base duale. Se ho uno spavio vettoriale $R^3$ e una base $B={(1,-1,2),(-1,1,2),(1,0,-1)}$ e devo trovare la base duale di $B$ e scrivere le componenti rispetto a tale base della forma lineare $f(x,y,z)=2x+3y-3z$ non so esattamente come fare. Per ora ho capito questo: per definire la base duale di $B$ devo prendere le applicazioni lineari che ottengo considerando il duale di ...

Chiaba
Mi serve per domani un tema dal titolo. Hai anche tu un progetto chiaro per il tuo futuro? Sai che cosa vuoi diventare? Parlane in un breve testo rgomentativo.... Faccio seconda media.... Vorrei diventare un ingeniere informatico e lavorare alla Sony mi potee aiutare???? Grazie!!!!
8
14 nov 2008, 14:04

kia_98:))
ragazzi per favore ho bisogno di voi! devo fare una tesina di terza media, l'argomento è il movimento femminista delle donne, non ho nessuna idea di cosa scrivere, mi potete dare qualche consiglio? grazie mille:)
1
31 gen 2012, 15:48

giuls8
ditemi che ne pensate.. è da quando avevo 11 anni che mi piace un ragazzo,ora io ne ho 17. siamo stati insieme l'anno scorso per 8 mesi, e l'anno prima ancora per 3. Ma io sono ancora persa di lui, cioè avete presente quando vedete una persona e vi si illuminano gli occhi? ecco. non sono nè romantica, nè sdolcinata, ma con lui è diverso. sta con un'altra da un paio di mesi, ma scrive a me. cosa faccio?
13
23 gen 2012, 21:22

boletus98
Mi potreste aiutare a completare la tesi su Darwin?Non trovo materiale sullele materie di:ed.fisica,musica,francese,ed.cittadinanza e tecnologia. ma devo collegare l' argomento con proprio tutte le materie scolastiche o solo con alcune? :hypno
4
23 gen 2012, 14:17

Fanky
Chi mi può fare di queste frasi l'analisi del periodo e solo delle prime 3 frasi l'analisi grammaticale. 1=Sarebbe stato utile che ci fossero due tavoli in questa stanza. 2=Mi preoccupa il fatto che Bice non abbia appetito. 3=Si racconta che si sia salvato per miracolo. 4=Mi piacerebbe sapere che tipo è Marco. 5=Mi hanno detto che ti sei fratturato un polso. 6=Avevo la certezza che la zia mi avrebbe prestato la sua automobile. 7=Ci ha confermato che verrà a cena da noi stasera. 8=Mi ...
2
31 gen 2012, 15:47

nusky
baci in corridoio?? ragazzi cs ne pensate?? nella vostra scuola sn proibiti?? ci state o vi da fastidio??
11
23 gen 2012, 19:26

angel_j88
Ciao a tutti, scusate il disturbo. Non riesco a dare un senso ad una riga di codice Java. Ovvero vorrei capire il significato della riga seguente: List all = query(agende).esegui(); in quanto per la sintassi sembrerebbe che query(agende) sia un metodo che ritorna un oggetto che ha al suo interno il metodo esegui(), solo che se query(agende) fosse un metodo non dovrebbe essere chiamato scrivendo nomeoggetto.metodo()? Vi è un modo per chiamare un metodo senza ...
10
29 gen 2012, 12:08

Nemesi271
Cortesemente potreste aiutarmi a trovare la somma di questa serie, (nel caso in cui converge...) 1/[(2 n + 1) (2 n + 3) (2 n + 5)] Grazie!
6
30 gen 2012, 18:45

gianluc
calcola la superficie totale,il volume e la misura della diagonale di un parallelepipedo rettangolo alto 9cm,la cui superficie laterale è di 1008cm2 e una dimensione di base misura 32cm
1
31 gen 2012, 15:47

Yuschiko
ti dicessero che oggi è il tuo ultimo giorno? come lo impiegheresti?
13
18 gen 2012, 20:00

anxelo
UNA FRASE DEL LIBRO:GRECO TERZA EDIZIONE ESERCIZI 2 PAGINA 32 NUMERO 36 1))Γενομενησ γαρ τησ εν Χειρονεια μαχησ και συνδραμοντων απαντων υμων εισ την εκκλησιαν, εψηφισατο ο δημοσ παιδασ μεν και γυναικασ εξ αγρων εισ τα τειχη κατακομιζεις.
1
31 gen 2012, 15:48

kia.kia96
1)Ούτος τοίνυν τούτο αποφαινετω , η ως ουκ απέκτεινεν εκείνους η ως δικαίως κακόν τι ποιουντας τον δημων των Αθηναιων. 2) Όρων τους πολέμιους προσερχόμενους, ο Ξενοφων πέμψας αγγέλων κελεύει τους στρατιώτας μειναι επί του ποταμού μη διαβαίνοντας. 3)Ιάσων εμαστευε τους ταύρους, και συν πολλώ πυρί ορμησαντας αυτούς κατεζευξε δε αυτού οδοντας ανετελλον εκ της γης άνδρες ένοπλοι . 4) Εκ δε τούτου ευθύς τοις μεν στρατιώταις παρηγγειλε συσκευαζεσθαι ως εις στρατείαν, ταις δε πόλεσιν εις ας ...
1
31 gen 2012, 11:00