Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GiuLoL1
Ciao a tutti, devo risolvere questo sistema e vorrei sapere qual è il procedimento giusto. $\{(8x + yz = 0),(18y + xz = 0),(50z + xy = 0):}$ i miei colleghi di ingegneria pensano che si risolva semplicemente con il metodo di sostituzione, mentre io credo sia necessario scegliere tre incognite come parametri e risolvere il sistema in funzione delle altre tre. grazie per l'aiuto.
2
3 feb 2012, 15:49

mictrt
Sia L1 il linguaggio su Σ = {a, b} delle parole che o contengono un numero dispari di a e terminano per bb oppure contengono un numero pari di a e terminano per aa. (a) Definire un automa non deterministico per L1. (b) Applicare la costruzione per sottoinsiemi e calcolare l’automa deterministico equivalente. (c) Dare una espressione regolare per L1. non riesco a "creare" la espressione regolare RE...mi date una mano?
3
31 gen 2012, 22:50

Marco241
1)In un trapezio isoscele,inscritto in una circonferenza di raggio r,la somma delle lunghezze di ogni base e della sua rispettiva distanza dal centro della circonferenza è 11r/5.determinare l'area del trapezio. Allora per questo problema ho imposto: B+b=11r/5 $ sqrt(r^2-B^2/4) +sqrt(r^2-b^2/4) =11r/5 $ Il problema è che mi vengono dei calcoli che non finiscono mai...Dove sbaglio? Andiamo avanti: 2) In un trapezio isoscele ,di area 600cm^2,la somma delle basi è 50cm e il lato obliquo supera di 7cm la base ...
4
3 feb 2012, 11:06

Verbal_Moon
Salve a tutti, sono un docente di Mat e Fis in un Liceo Scientifico e il Preside mi ha incaricato di cercare info su apps per IPad che siano utili nella didattica della Matematica e della Fisica per rifornire degli IPad che ha comprato la mia scuola. Dato che non posseggo (e penso non possiederò mai) un IPad non ho alcuna idea a riguardo. Qualcuno ha suggerimenti da darmi? Grazie Nicola Fusco

7ania92
Come posso dimostrare questo esercizio? "Dimostrare che $forall n in Z$ 16 non divide $n^16+14n^4-4n^2-3$" Ho provato in mille modi ma non riesco!

domenicosardisco
Salve a tutti! Ho sempre dei problemi sulle serie.. Ad esempio $\sum_{n=1}^infty (sqrt(n(n+1))- sqrt(n(n-1))-1)$ quale strada devo seguire? ho dei problemi con queste serie..

Pinkoa
Ciao a tutti! Sono una studentessa di terza media e quest'anno ho gli esami.. Mi chiedevo quale fosse un argomento per la tesina da poter collegare con tutte le materie o quasi.. Avete delle idee? Grazie mille ♥
5
2 feb 2012, 17:00

bellamonica
:lol :lol :lol :lol chi ti piace?dikiaralo qui XD :lol :lol
3
2 feb 2012, 22:22

abbiati95
Vi metto il link dove sentire il brano fa da sottofondo a un video http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?14673
3
3 feb 2012, 14:24

trieiregna
come posso instaurare il contatto fisico cn la ragazza che mi piace??
5
18 dic 2011, 11:49

21zuclo
Sia \(\displaystyle z=\frac{\sqrt{3}-\imath}{1+\imath} \) Allora la forma algebrica di \(\displaystyle z^4 \) è? Io ho svolto l'esercizio. Verificare se la risoluzione e il risultato sono corretti! Per favore Svolgimento riscrivo \(\displaystyle z \) in forma trigonometrica e poi calcolo \(\displaystyle \sqrt{3}-\imath \rightarrow \rho =2 \) e \(\displaystyle \theta=-\frac{\pi}{6} \) \(\displaystyle 1+\imath \rightarrow \rho=\sqrt{2} \) e \(\displaystyle \eta=\frac{\pi}{4} \) faccio ...
2
3 feb 2012, 18:22

ummo89
Sapete dirmi tramite quale formule si fanno questi passaggii ? : es: $e^((cos(pi/4)+i sin(pi/4))t)$ => $(e^(cos(pi/4)t)) cos(sin(pi/4)t)$ $e^((cos(pi/4)-i sin(pi/4))t)$ => $(e^(cos(pi/4)t)) sin(sin(pi/4)t)$ Mi sembra di aver capito che si è riscritto tutto come $e$ allla parte reale , per il coseno della parte immaginaria (oppure per il seno della parte immaginaria per $t$ nel caso di segno negativo della parte immaginaria ) , giusto ? Che formula è ? Invece quest'altra : ? In un equazione differenziale ...
4
3 feb 2012, 17:31

bluna
Non ho capito come risolvo il problema sarebbe per domani Un prisma avente per base un trapezio isoscile ha area della superficie totale di 3264 cm quadrati e area della superficie laterale di 2664 cm quadrati calcola il volume del solido sapendo che l'altezza del trapezio misura 15 cm e il rapporto tra le basi è di 3/7
1
3 feb 2012, 15:16

carmelo98
parafrasi odisseo e calipso vv 116 a vv 158 perfavore?
7
31 gen 2012, 19:03

Sk_Anonymous
Salve, consideriamo un punto materiale che si muove con velocità iniziale $vec v_0$ su una traiettoria scabra assimilabile ad un segmento rettilineo $A-B$ di una certa lunghezza. Il punto materiale sarà sottoposto ad una forza di attrito radente costante lungo tutto il percorso $A-B$. Tale forza sarà analiticamente rappresentata da un campo vettoriale costante definito sul segmento $A-B$ che è un insieme semplicemente connesso: dunque il campo è ...

Sk_Anonymous
Ciao matematici, vorrei capire quale procedimento occorre seguire per risolvere il seguente sistema con valore assoluto: \(\displaystyle mx+m+2=0 \) \(\displaystyle |x|=3|m+2| \) Quanti sistemi devo fare? Io ho pensato di fare 4 sistemi come segue, ma dubito che sia corretto: 1° sistema entrambi positivi: { \(\displaystyle mx+m+2=0 \) { \(\displaystyle x=3(m+2) \) { \(\displaystyle x>=0 \) { \(\displaystyle m+2>=0 \) 2° sistema entrambi negativi: { \(\displaystyle mx+m+2=0 \) { ...
2
2 feb 2012, 22:33

Criss:)
Le frasi sono queste: -Si dormis, expergiscere, si stas ingredere. -Agesilaus iam animo meditabatur proficisci in Persas et regem adoriri, sed nuntius ei domo venit ephororum missu et nuntiavit bellum Athenienses et Boeotos indixisse Lacedaemoniis. -Milites aut suum fatum querebantur aut cum familiaribus suis commune periculum miserabantur. -Romani nec totam servitutem pati possunt, nec totam libertatem. -Multa alia, Marce Caeli, ad te scribam, cum primum paululum otii nactus ...
1
3 feb 2012, 17:56

principe221
buona sera... scusate ma ho incontrato questo esercizio di geometria e non so proprio dove mettere le mani.. non riesco a capire proprio quale possa essere il metodo di risoluzione.. l'esercizio è il seguente : Determinare i piani aventi distanza 3 dal piano  : 6x + 2y − 9z = 0. potreste aiutarmi?

sunshine-anny
Tema di italiano... Miglior risposta
avete presente il testo "l'invenzione della democrazia" di savater??dobbiamo fare un tema seguendo questa traccia: "immagina di essere al posto di savater : quali sono le domande che vorresti rivolgergli per chiarirti ulterirmente l'argomento che ha affrontato in questo brano??"cs poxo dire??grazie...
1
3 feb 2012, 17:59

ramo 93
ciao, come va? cerco un appunto sulla disciplina orientale applicata alle costruzioni: il Feng Shui scritto in lingua inglese. Se avete qualcosa, vi ringrazio anticipatamente. Grazie da Omar
3
2 feb 2012, 17:58