Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
martom
venerdi 11 marzo 2011 una violentissima scossa di terremoto, di magnitudo 9 della scala richter sconvolge la parte nord-orientale del giappone. Ma alla rabbia della terra si aggiunge quella del mare: il sismam,infatti, ha provoca un devastante tsunami che , con la sua onda alta 10 metri travolge le coste del Pacifico e spazza via sendai. Ad accrescere la preoccupazione è la paura di un disastro atomico: la pitente scossa,infattimha danneggiatoalcune centrali nucelarie, in particolare,nella ...
8
2 feb 2012, 14:44

simone4ever
vi prego potreste darmi la parafrasi di l'assenza di guido gozzano??????? non riesco a trovarla nel web vi prego
1
2 feb 2012, 20:05

allegretti alessia
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente un cateto di 20 cm e l'ipotenusa di 29 dm calcola l'area della superficie totale del prisma , sapendo che la sua altezza misura 85 dm

Denisa.27
ciaoo vorrei fare una tesina su Coco Chanel... mi date qualche consiglio sui collegamenti??
8
25 gen 2012, 16:42

Mikymouse93
Tesina maturità mi aiutate??? Ciao ragazzi sono nuova di qui!!! Mi è venuta in mente una probabile tesina...girando su internet ho letto sempre di tesine sull' American Dream...e se la facessi sull Italian Dream?? parlando per esempio anche della situazione attuale... frequento l'istituto linguistico, e faccio FRANCESE INGLESE TEDESCO MATEMATICA ITA-STORIA ARTE FILOSOFIA DIRITTO GEOGRAFIA. Le materie che SICURAMENTE non ci saranno all esame neanche all orale sono ARTE FILOSOFIA E ...
1
2 feb 2012, 19:12

valentina921
Salve a tutti, ho un dubbio banale: per azzerare (in C) un array multidimensionale basta fare semplicemente in dichiarazione: int array[10][10] = {0} come nel caso unidimensionale, oppure è per forza necessario il doppio ciclo for? Grazie in anticipo Valentina
13
2 feb 2012, 15:22

kiàg93
mi suggerite qualche percorso interessante che riesca a collegare queste materie: filosofia, pedagogia, italiano, diritto, ed fisica, inglese...? e con possibii collegamenti con latino e storia..graziee :) Aggiunto 21 ore 49 minuti più tardi: up
1
1 feb 2012, 22:52

dona style
frequento la ragioneria... nn so da dove cominciare =(
1
2 feb 2012, 21:53

laura.1992
ciao ragazzi! nella mia tesina tra bene e male avevo pensato a filosofia... ma chi mettere a parte nietzsche??? avete dei conisigli?? perchè sono proprio in alto mare:(
2
14 giu 2011, 13:32

Marty 94
L'estasi l'amore e la filosofia per Plotino.
2
3 giu 2011, 15:15

rosy_carter
sto studiando Platone, mi servirebbe la spiegazione della dottrina della trasmigazione. grazie mille
3
31 gen 2012, 10:15

swaqpoli
ciao a tutti! scusate il mio linguaggio poco tecnico, ma sono completamente in tutt'altro campo! ecco il mio quesito: ho due computer. uno con possibilità di andare in internet tramite wifi e uno limitato alla connessione via cavo, di cui però non posso disporre. mi serve che il secondo pc vada in internet. è possibile creare una rete tale che un pc sia connesso in wifi e l'altro sia connetta ad internet tramite cavo al pc connesso al wifi. pc senza wifi -----> cavo ethernet ----> pc con wifi ...
2
1 feb 2012, 13:14

suazo
Salve ragazzi grazie mille vorrei un aiuto:ho il debito da colmare ed è Giordano Bruno, Galilei e Bacone. Mi potreste chiarire un pò le idee GRAZIE.
2
31 gen 2012, 16:48

felin-fx
somiglianze e differenza tra la mia sera di pascoli e alla sera di foscolo??per favore xD
4
31 gen 2012, 14:45

Jade_17
Lega di Cambrai? Miglior risposta
Cos'è la lega di Cambrai?
3
30 gen 2012, 13:58

Bred94
Ragazzi scusate: in che senso la guerra dei cent'anni chiude il medioevo? mi serve che domani mi interroga -___-
4
30 gen 2012, 15:45

leleasr99
le cose più importanti dal 1500 al 1600? 2media
2
1 feb 2012, 20:15

giulia.sofi
riassunto il nome della rosa
3
2 feb 2012, 16:11

frabkieroma0800
ciao sto cercando appunti sull'illuminismo penale meridionale.
2
2 feb 2012, 17:44

juelz92
Salve!! qualcuno può darmi qlke dritta su qst'esercizio?? ekko la traccia: " Una massa M1=200g è collegata tramite una fune inestensibile e senza massa e una carrucola senza massa ad una massa M2=300g ed è posta su un blocco senza attrito di massa M=1kg come in figura. Quale forza orizzontale F si può applicare al blocco M affinchè M1 e M2 nn si muovano rispetto ad esso?? ". qsta è la figura Grazie in anticipo! ^^