Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
juelz92
Salve!! qualcuno può darmi qlke dritta su qst'esercizio?? ekko la traccia: " Una massa M1=200g è collegata tramite una fune inestensibile e senza massa e una carrucola senza massa ad una massa M2=300g ed è posta su un blocco senza attrito di massa M=1kg come in figura. Quale forza orizzontale F si può applicare al blocco M affinchè M1 e M2 nn si muovano rispetto ad esso?? ". qsta è la figura Grazie in anticipo! ^^

degapifa
percorso maturità : italiano , storia e inglese su illusione , qualche aiuto?
2
1 feb 2012, 17:30

Kug1
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto riguardo questo esercizio di analisi: Data la funzione $\f(x)=x^2-sin(x)-1$ provare che f è invertibile in [1/2 , $\infty$) e determinare,se esiste, l'equazione della retta tangente al grafico dell'inversa g di f in [1/2 , $\infty$) nel punto ($\pi^2$ -1, g($\pi^2$ -1)). Riguardo l'invertibilità ho verificato che f è strettamente crescente in quell'intervallo e quindi è iniettiva. Il mio problema è come posso calcolarmi ...
2
2 feb 2012, 22:16

-jen
Ciao a tutti! :) Vorrei chiedervi dei suggerimenti o comunque le vostre opinioni sulla tesina che vorrei fare(è sempre produttivo sentire pareri di persone che non si conoscono personalmente!).Vorrei fare la tesina su un aspetto della criminologia(tema che mi ha sempre affascinato)ma ho delle difficoltà poichè non voglio fare un "mattone" che non porti da nessuna parte e tantomeno una cosa noiosa. Quindi ho abbandonato l'idea di trattare lombroso(lo accennerò) per concentrarmi su ...
3
27 gen 2012, 20:05

ludo12
vi prego dal libro di greco alfa beta grammata 1 esercio 29 pag 98!!! per favore è per domani... grazie millle
5
2 feb 2012, 14:37

gigi66
cerco tesina maturità sulle dighe
4
30 gen 2012, 19:41

Linammb
Ciao a tutti. Sono nuova e ho letto molte cose interessanti, ma dato che come cantava Venditti "la matematica non sarà mai il mio mesterie" vi supplico di aiutarmi a svolgere questi esercizi. Scusatemi, ma non riesco neanche a scriverli come ho letto che dovrei postarli. Studiare la funzione (ho un sistema a tre, e in ogni riga rispettivamente ho un intervallo, con i numeri 1,2,3 indico le righe del sistema) f(x)= 1) -2^x se x∈]-∞,-1[ 2) 1/2 se x∈]-1,√2[ ...
7
30 gen 2012, 12:30

Lopyò.ò
Ciao , vorrei un aiutino per la tesina .. Frequento l'alberghiero e mi piacerebbe realizzare qualcosa di nuovo e di carino... Il tema dovrebbe riguardare il "teatro e la cucina" ! Con quali argomenti li collego?? Help Materie -Alimentazione -Italiano -Storia -Economia aziendale -Inglese / Francese -Diritto
3
25 gen 2012, 19:43

alessioben
Sto leggendo il libro "Numbers behind Numb3rs" e parla della formula di Rossmo per localizzare la residenza di un assassino avendo le coordinate di uno o più scene del crimine. Non capisco alcune variabili: b, g, f. Cosa sono? http://en.wikipedia.org/wiki/Rossmo's_formula Grazie!

Ecce
Dunque data la funzione [math]\frac{0,4}{1+0,2t}[/math] devo trovare i due integrali [math]\int_0^1 \! \frac{0,4}{1+0,2t} \, \mathrm{d} t[/math] [math]\int_0^2 \! \frac{0,4}{1+0,2t} \, \mathrm{d} t[/math] ora se non sbaglio...dovrei avere 2[ln 1+0,2t] da 0 a 1= 2[ln1+0,2(1)] e 2[ln 1+0,2t] da 0 a 2= 2[ln1+0,2(2)] e poi faccio il calcoletto. Per qualche motivo la mia prof ha segnato nelle soluzioni dell'esercizio che la costante moltiplicativa portata fuori dall'integrale non è due bensì 1/2 e non ho proprio idea del perchè, anche perchè se prendo la primitiva ...
1
31 gen 2012, 19:05

giangigi90
salve, ho questo esercizio f(x,y,z)=x+y+z D={ x^2+y+z=1, x+y-z=1, y>=0 e z>=0} devo calcolare inf e sup di f su D specificando se si tratta di massimo o minimo. Io riesco a dimostrare che l'insieme è chiuso e limitato quindi per weierstrass esistono massimo e minimo e vado a cercarli con il metodo dei moltiplicatori di lagrange ( usando due moltiplicatori). trovo un punto di massimo. Ma ci dovrebbero essere due " punti di taglio " che non so come andare a calcolare...e questi due punti ...

mojito92
help!!! sapreste dirmi, motivando la vostra risposta, se è vera o falsa l'affermazione: Sia E un insieme di numeri reali contenente almeno due elementi, allora inf E < sup E GRAZIE vi prego di darmi una risposta!!
1
3 feb 2012, 09:38

andrew.9
Buonasera ragà, mi potreste spiegare alcune cose sul nucleo e l'immagine? Allora, so che il nucleo di f, kerf, è l'insieme di tutti quegli elementi che hanno per immagine il vettore nullo, mentre l'immagine di f, Imf, è l'insieme formato da tutti gli elementi y del codominio tali che per ogni x appartenenti al dominio f(x)=y. Ora vorrei sapere come calcolre Kerf e Imf e come definire se una funzione è suriettiva e/o iniettiva. Grazie mille Sia $f:RR^(2,2)->RR^3$ l'applicazione lineare così ...

Sk_Anonymous
Salve, c'è questa cosa che continua a non essermi chiara. Abbiamo per semplicità due punti materiali. Se in un certo intervallo di tempo $Delta t$ su ognuno di questi due punti agisce una forza conservativa, allora esisterà per ognuno dei due punti materiali una funzione della sola posizione, detta energia potenziale, e l'energia meccanica di ogni punto (pari alla somma dell'energia potenziale e dell'energia cinetica) è costante. Dunque, se definisco energia potenziale del sistema la ...

aneres93
[math]\begin{matrix}<br /> lim\\ x \to \0 <br /> <br /> \end{matrix} (1+3x)^{\frac{2}{x}}[/math] il risultato è [math]e^{6}[/math] mi fareste vedere tutto il procedimento? grazie
1
3 feb 2012, 10:59

Mathcrazy
ragazzi spero possiate aiutarmi a chiarire un dubbio che mi attanaglia da un paio di ore!!!! Supponiamo di avere un'asta vincolata ad un estremo O (guardate la figura). Supponiamo di applicare nell'estremo libero una forza [tex]F[/tex]. Nell'estremo vincolato nascerà una reazione uguale e opposta [tex]R[/tex]. Facendo l'equilibrio alla traslazione, otteniamo che [tex]F - R = 0[/tex] Quindi l'accelerazione del centro di massa [tex]a_{CM} = 0[/tex]. Quando però faccio l'equilibrio alla ...

Francy1982
GRECO Benvenuto nella sezione di Greco Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e.mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE USANDO I CARATTERI GRECI.
0
3 feb 2012, 11:17

5t4rdu5t
ho un dubbio su qst esercizio avendo P=(0,1,0) e retta in forma parametrica s)x=t-1, y=t, z=1. Trovare il punto simmetrico rispetto alla retta s). cm posso muovermi?
4
30 gen 2012, 11:44

Cristina.M
Ciao ragazzi, vi presento i vincitori della Classifica Community del mese di dicembre, sono, nell’ordine: MARTINA90 celo8 valettronico Saranno VIP per tutto il mese di gennaio e questo significa che si dovranno comportare proprio come delle celebrità assaporando la vita di una star. Voi cosa dovete fare? Comportarvi come fan o paparazzi ;) Mi spiego meglio… In questo topic potete postare fino al 31 gennaio tutte le domande che vi passano per la testa per conoscere meglio i tre VIP ...
109
10 gen 2012, 14:27

lupomatematico
ciao a tutti. Ho provato a studiare la convergenza di questo integrale improprio ma ho dei dubbi. $\int_{0}^{+\infty} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx$ Allora siccome la funzione presenta delle singolarità sia in 0 che in 1 l'ho spezzato in questo modo: $\int_{0}^{a} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{a}^{1} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{1}^{b} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx+\int_{b}^{+\infty} \frac{x-\sin x}{(x-x^2)^p}dx$ Con 0