Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non capisco una cosa... sto studiando il teorema di poisson e c'è scritto che la velocità angolare è definita come
$w=1/2 \sum_{h=0}^\3 e_(h) x e_(h)$
dove$ e_(1) e_(2) e_(3)$ è la terna solidale al corpo rigido.
poi dice che l'espressione è equivalente alla seguente
$w= (dot e_(2) * e_(3))e_(1) + (dot e_(3) * e_(1))e_(2) + (dot e_(1) * e_(2))e_(3)$
ma perché??? mi sto esaurendo da ore!!!
Un ragazzo di 80 kg deve smaltire una torta di 400 kcal. Quanto in alto deve salire in una scalata ?
Scusate ragazzi, che formule dovrei usare?
Grazie mille per l'aiuto
Nello studio di questi sistemi ho capito che "Un sistema di riferimento non inerziale è cioè un sistema di riferimento in cui un corpo soggetto ad una risultante di forze nulla (di massa) si muove comunque di moto non uniforme (accelerato)." ora la mia domanda è, io osservatore in un sistema non inerziale (es. passeggero in un treno) vedo un oggetto rimanere fermo in quel sistema di riferimento (es. pallina sul pavimento del treno), conduco la mia analisi delle forze essendo cosciente del mio ...
Per favore mi serve 1 rcconto di avventura per domani
Miglior risposta
aiutoooo mi serve 1 racconto di avventura X dom. helpppppp

Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi di aiutarmi a risolvere questo dubbio che ho sui limiti a 2 varibili.
Nella risoluzione di diversi esercizi di limiti con variabili che tendono a (0,0) ho notato che viene usato il sistema di cambiare da $(x,y)$ a $( \rho,\theta)$ utilizzando le equazioni polari $\{(x=\rhocos\theta),(y=\rhosin\theta):}$. Dal momento che questo cambiamento fa sì che il limite passi da 2 a 1 variabile, perchè si fa tendere solo $\rho$ a 0, vi chiedo: è sempre possibile ...

E' da qualche giorno che cerco di risolvere questo limite, il fatto è che finora mi sono esercitato solo con quelli risolvibili tramite coordinate polari o fascio di rette/parabole per l'origine...devo ammettere che non so davvero da dove cominciare!
Il limite è questo:
$lim_((x,y)->(1,1))(sen(x+y-2))/((x-1)^2+(y-1)^2)$
Se qualcuno avesse qualche suggerimento anche solo per l'impostazione ne sarei davvero felice, grazie in anticipo!
Una cassa uniforme di forma quadrata di massa m=10 kg è appoggiata ad un blocco nel punto A e viene tenuta ferma da una fune legata nel punto B, che forma un angolo di 45° con l’orizzontale (vedi figura). Determinare i moduli della tensione T della fune e della reazione vincolare R agente nel punto A.
Uploaded with ImageShack.us
(il Punto B è posizionato nel punto di contatto della fune non all'altro estremo, è stato un mio errore di disegno)...
allora per la ...

Buondì! Mi sto scervellando su questo esercizio...Gli esercizi con variabili aleatorie continue riesco a farli (media, varianza, mediana, costante, ripartizione etc...) ma trovo difficoltà con i vettori! Ecco il testo:
Sul triangolo T avente vertici (0,0), (1,0), (0,1) si consideri la funzione:
$ f(x,y)={ ( x+alpha y , xy in T ),( 0 , other ) :} $
a. Determinare per quale valore di $alpha$ la funzione f(x,y) è una densità di probabilità
b. Determinare le funzioni marginali di X e Y. Le due variabili sono ...

Mi servirebbe un testo anche corto che descriva un po' la mia famiglia degli aggettivi superlativi the oldest, youngest, most generous ecc...
Risovere la seguente derivata elementare!! grazie..
Miglior risposta
chi sa risolvere la seguente derivata elementare????
f(x)= radice cubica di x tutto fratto x alla terza
ho iniziato adesso... grazie a chi risponderà...

Non riesco a capire come funziona! C'è qualche anima pia che me la può spiegare? Magari con un esempio! Grazie mille

SPIEGAZIONE, USO E UTILIZZO di WILL e TO BE GOING TO

ciao a tutti sono di nuovo qui ho questo problema: in pratica ho questo esercizio
3° punto, calcolare $E(X^n)$ per $n >= 1$
cooscendo c=6 del primo punto dell'esercizio, alla fine ho ottenuto $6/((n+2)(n+3))$
4° punto, posto $Y = X^2+2$ calcolare $Cov(X, Y)$
sapendo che $Cov(X, Y) = E[XY]- E[X]E[Y]$
calcolandomi $E[XY], E[X], E[Y]$ con i dati della tabella della distribuzione congiunta e marginale non ho problema, ma in questo esercizio si parla di variabile aleatoria continua ...

io sn molto brava a skuola e nn faccio fatica a studiare..ma il solo pensiero k quest'anno avrò gli esami mi spaventa..k faccio??avete altri metodi di dtudio da suggermi ank se nn ho mlt problemi riguardo a questo??mi potreste aiutare x questa agitazione??
un azienda a conduzione familiare ha confezionato 20 barattoli di marmellata da 0,5 e 15 DA 0,75 KG.SE DALLA VENDITA complessiva ha ricavato 57 euro e ha venduto ogni barattolo da 0,5 KG A 1,50 EURO , A QUANTO HA VENDUTO UN BARATTOLO DA 0,75 KG
Aggiunto 1 minuto più tardi:
COME SE FA

Sto facendo la tesina x la maturità e lo sto facendo sullo sport in italiano cosa potrei mettere???
Miglior risposta
sto facendo la tesina x la maturità e lo sto facendo sullo sport in italiano cosa potrei mettere???

SALVE, oggi gironzolando sul web ho trovato una canzone che mi ricordava l'adolescenza si chiama BUTTERFLY... ma non ricordo assolutamente chi fosse la cantante :| :| non mi dite DDR che non è una cantante...sapete risolvere questo lapsus improvviso? :!!! :!!!

Potreste aiutarmi a risolvere questo limite?
lim \(\displaystyle \sqrt [n] {n! + 3^n / (n+1)!}\)
x \(\displaystyle \rightarrow \)\(\displaystyle \infty \)

Urgente (77024)
Miglior risposta
traduzione da latino a italiano:Lucius Tarquinius, quem Romani Superbum appellaverunt, septimus et ultimus regum Romanorum, Volscos vicit,Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et Iovi templum in colle Capitolino aedificat.Postea,dum Ardeam oppugnat,regnum amisit.Nam Tarquini filius Lucretiae,Collatini uxori,iniuriam fecit et mulier gladio se necavit.Tum Brutus,Collatini amicus,populum Romanum ad bellum contra Tarquinios concitavit;mox etiam milites,qui cum rege urbem Ardeam ...

Scusate ma sto diventando matta, allora io so che se ho le equazioni parametriche di una retta, il vettore direttore è dato dai coefficienti di t , e passando all'equazione cartesiana si ricava che il vettore direttore è dato da (-b, a) come anche il mio libro sostiene, ora se prendo una retta qualunque per esempio 6x+y-3=0 il suo vettore direttore dovrebbe essere (-1, 6) per quale motivo quando vado a disegnare la retta questo vettore non è assolutamente parallelo, ma anzi è incidente e ho ...