Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!
Ho avuto, durante un esame, un problema con questo esercizio. Posto il testo e la mia idea di risoluzione!
Nell’ambito delle successioni, dare la definizione corrispondente ad $a_n->-oo$ Quindi, utilizzando
solo la definizione, stabilire se la seguente affermazione `e vera oppure falsa:
$2sqrtn -n +2->-oo$
Io avevo semplicemente pensato, quindi, di porre $a_n<-k$ , poichè essa è illimitata inferiormente.
Ponendo $sqrtn =t$, ero in grado di trattare la mia ...
Salve ! sono nuova quindi mi scuso se magari dovessi aver sbagliato luogo dove postare il topic! Cmq sono una studentessa universitaria volevo chiedervi come avreste svolto questo problema... Un operaio lavora 10ore al giorno e monta 8pezzi all'ora , gli viene detto che se monta due pezzi in piu all'ora potrà lavorare un ora in meno! Gli conviene montare piu pezzi possibili in un ora? mostrare l'andamento della funzione su un grafico.. Adesso io l'avevo svolto contando che se in 10h montava ...

Di tutte le equazioni esponenziali che la prof ha lasciato non mi sono riuscite solo queste due
[math]sqrt{2*sqrt{4^x}}[/math] = [math]4[/math]
[math]2^{2x+4}*3^x[/math] = [math]keft( \frac{2}{3^{x+3}}\right)[/math]
Per favore... è urgente...
grazie mille in anticipo :D

Di nuovo ciao a tutti. Ho provato a risolvere quest'esercizio: trovare per quali a l'integrale
$ int_(1)^(+oo) [(ln x^a) e^{ax} (x^2-1)^a]/[(x^2+1) 3^(x+1/2)] dx $
converge. Dal momento che al denominatore c'è un '+1' ho pensato che la funzione integranda fosse continua in [1, +oo[, e mi sono limitato a studiare la convergenza per x --> +oo. Ma sono stato corretto: mi è stato detto che in realtà la funzione è continua in ]1, +oo[ e che avrei dovuto studiare la convergenza anche in vicinanza di 1. Ora, io in tutti gli esercizi che avevo ...

Salve ragazzi,
sto studiando per l'esame di analisi 2, e mi sono in battuto con il passaggio al limite sotto il segno di integrale, e ricordo che il prof disse che la condizione che la successione converga uniformente è una condizione troppo forte. Qual è la condizione più debole?
Grazie!

ciao a tutti !!!
ci sono su internet delle dispense sui mollificatori di friedrichs,
sulle proprietà della convoluzione con mollificatori,e di conseguenza
anche alcuni teoremi di densità in $L^p$ e ed in $W^(1,p)$ ?
grazie se qualcuno sa qualcosa ..

Salve a tutti ho la seguente equazione differenziale
$y''' = y +x^2 -1$
risolvendo l'equazione caratteristica mi viene che l'omogenea associata ha la seguente soluzione:
$y= c_1*e^x +(c_2*cos(sqrt(3)/2)*x + c_3*sin(sqrt(3)/2)*x)*e^(-x/2)$
osservo che il termine noto è del tipo $v_0(x) = (b_0*x^2 +b_1*x + b_2) *e^(0*x)$ e $0$ non è soluzione dell'equazione caratteristica.
pertanto derivando $v_0(x)$ ottengo alla fine che $b_0 = -1$ e $b_2 = 1$
per cui in definitiva ho:
$y = c_1*e^x +(c_2*cos(sqrt(3)/2)*x + c_3*sin(sqrt(3)/2)*x)*e^(-x/2) -x^2 +1$
Vorrei sapere se ho sbagliato ...

Ciao, amici! Avrei un piccolo dubbio teorico sulla derivata della somma di una serie: se la somma della serie delle derivate (o degli integrali definiti o funzioni integrali) del termine generale converge, si può dire che tale somma è -banalmente... oppure sto sparando stupidaggini- la derivata (rispettivamente l'integrale definito) della somma della serie?
Cioè se \(\sum_n^{\infty} f_n'(x)\) (rispettivamente \(\sum_n^{\infty}\int_{a}^{b} f_n(x) \text{d}x\) )converge, è corretto dire ...

ciao a tutti. dovrei dimostrare che se $f: RR \to RR $ continua e $\lim_[x\to\infty] f(x)$$=-oo$ , $f(x)$ ha massimo assoluto.
allora partendo dal fatto che $f(x)$ non puo essere costante,dovrei dimostrare che è decrescente.ma non mi sembra una buona strada perchè non ho abbastanza informazioni...qualche idea...?

Salve ho un dubbio che riguarda un esercizio sulla derivabilità di una funzione..
questo:
Stabilire se la funzione f(x)= cos(sen( $ e^{x} $ )) - |3x -1+(5-2x)| è derivabile nel punto x=-4
Allora per la definizione di derivabilità, f(x) risulta derivabile in quel punto, se esiste finito il limite del rapporto incrementale
Ora cercando di risolverlo così però (senza che spezzo i moduli e poi derivo entrambi, per poi fare il lim destro e sinistro)
mi rimane questo limite...
...
Ho l'equazione differenziale $y''-3y'+2y=be^t$ dove $b\inCC$.
L'equazione caratteristica è $m^2-3m+2=0$ che ha per soluzioni $m_(1,2)={1,2}$.
Ottengo dunque che la soluzione generale dell'omogenea è $y(t)=c_1e^t+c_2e^(2t)$
Cerco ora una soluzione particolare della non omogenea, sfruttando il teorema che dice che l'equazione differenziale $y''+py'+qy=R(t)$ con $R(t)=a(t)e^(gammat)$ e $a(t)$ polinomio, se $gamma$ è radice dell'equazione caratteristica di molteplicità ...

Devo trovare l'asintoto obliquo della funzione $ y= (x^2+1)/sqrt(x^2-1) $, sono riuscita a trovare il coefficiente angolare che è 1, ma non riesco a trovare l'intercetta, poichè il limite viene infinito......

Scusatemi se posto tutti questi esercizi insieme ma è l'unico modo che ho per esercitarmi, come vedete sono le 3 di mattina e sono appena rientrato dal lavoro, faccio il cameriere in un pub...e domani ho pure lezione!! Grazie mille
1)
$\int_0^(oo) \frac{x^(\alpha)}{1 + x^4} $
per $x->oo$ $f(x) \sim \frac{1}{x^(4-\alpha)}$ quindi converse se e solo se $\alpha < 3$ ?
2)
$\int_1^(\infty) \frac{e^(x \alpha) + x} {x^(2\alpha +3)}$ come si può trattare l'esponenziale? taylor credo proprio di no, si può
dire che $f(x) \sim \frac{e^(x \alpha)}{x^(2\alpha + 3)}$ per $x->oo$ ? ma ...
Mi fareste questo problema passo passo? (77000)
Miglior risposta
Calcolate il volume di un cilindro avente il diametro lungo 20 cm e l' altezza di 15 cm.
Soluzione:
[1500π cm cubi = 4710 cm cubi]
Mi fareste questo problema passo passo?
Miglior risposta
Calcolate l' area della superficie laterale di un cilindro avente il raggio di 8 cm e alto 15 cm.
Risposta:
[240π cm quadrati = 753.6 cm quadrati].
Salve a tutti qualcuno può aiutarmi con queste serie?
\[
\sum_{n=1}^{\infty} e^{1/n^4} - 1 - 1/n^4
\]
\[
\sum_{n=1}^{\infty} 1/n^4 - \arctan (1/n^4)
\]
-- di questa ho provato con criterio di rapporto e radice ma alla fine entrambi mi danno 1!
Grazie a tutti

Ciao a tutti.. ho questo esercizio:
Mostra che se $f:X->S^2$ è un'applicazione continua ma non suriettiva,allora $f$ è omotopa ad una costante.
Sia$f_1:X->S^2$ un' applicazione continua tale che $f_1(x)=x_1$ per ogni $x in X$.
Potrei dimostrare che $f$ è omotopa alla funzione costante $f_1$ considerando l'omotopia $F:X x I->S^2$ con $F(x,t)=(1-t)f(x)+tx_1$. questa è un'omotopia poichè $S^2$ è convesso in ...
Ciao a tutti.. Mi sono iscritta alle Olimpiadi di grammatica, però devo trovare il sito ufficiale, con gli esercizi!
Io posso accedere con la mia password, però non so dove! Se non mi sbaglio c'è qualcosa nel sito MIUR, Ministero Istruzione Università Ricerca...
Per favore, aiutatemi!! La prima gara si terrà tra meno di una settimana!!
(IL 9 FEBBRAIOOO!! )
Al primo che risponde (x bene.. Ovvio) do la miglior risposta...
GRAZIE MILLE!
con che argomenti posso collegare ottica contattologia storia italiano diritto e matematica?

Salve a tutti miei cari studenti ..Ormai l'esame è alle porte e non ho ancora iniziato a fare la tesina avevo pensato come tema alice nel paese delle meraviglie ..io frequento il liceo delle scienze sociali ..e dovrei collegare le seguenti materie : Italiano pensavo pascoli o pirandello , filosofia , scienze sociali (freud), inglese (carrol), scienze e matematica spero mi potiate aiutare vi ringrazio buona giornata