Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
perfavore aiutatemi il titolo è : saper ascoltare è una qualità che non tutti possiedono : lo sportello di ascolto organizzato nella mia scuola è stata per me un'esperienza nuova e interessante.
grazie

Non mi sono chiari i passaggi di questo tipo:
$\frac{\partial}{\partial x}=\frac{\partial \rho}{\partial x}\frac{\partial}{\partial \rho}+\frac{\partial \varphi}{\partial x}\frac{\partial}{\partial \varphi}+\frac{\partial \theta}{\partial x}\frac{\partial}{\partial \theta}$
Nella derivazione della formula link
Ciao ragazzi,volevo chiedervi,visto che devo dare questo esame tra circa 2 settimane,se avete info,suggerimenti,dritte o qualsiasi cosa al riguardo su questo esame del Prof.Bisoni...vi prego aiutatemi :muro:...pls

Salve a tutti! Sono in difficoltà con questo sottospazio di R4, nel senso che non riesco a trovare dei generatori, e nemmeno una base; il sottospazio di R4 è definito da queste due equazioni (nelle incognite x,y,z,w) :
S = $\{(-x+2y+2z=0),(-x+2z+2w=0):}$
Mi spiegate per favore come fare? Grazie in anticipo.
mi potete aiutare a fare la sintesi del capitolo 16 dell libro l'amico ritrovato

salve a tutti,ci sarebbe questa funzione integrale che non capisco proprio
$ F(x)=int_(1)^(x) e^(t/(t-1))*(arctan(x)/(tsqrt(t))) dt $
l'unica cosa che sono riuscito a capire è che in $[0,1^-]$ la $F$ è definita (ed è negativa) perchè i relativi integrali ipropri convergono.
il problema sta in un intorno di $1$,infatti mentre $lim_(t->1^-) e^(t/(t-1))=0$, viceversa $lim_(t->1^+) e^(t/(t-1))=+oo$ e ciò fa divergere l'integrale $int_(1)^(1+epsilon) e^(t/(t-1))*(arctan(x)/(tsqrt(t))) dt $ a più infinito,però mi sembra impossibile perché $F'(x)$ è ...
Mi dovreste perpiacere scrivere un testo di 150 parole massimo,partendo da questa citazione del film guerre stellari:
Ti stavo aspettando Obi-Wan, ci rincontriamo finalmente, ora il cerchio è completo, quando ti ho lasciato non ero che un discepolo, ora sono io il maestro.
Solo un maestro del male, Darth.
Oppure potreste partire da questa citazione del film Blade Runner
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di ...
a chi paragona la fortuna machiavelli e como ci si deve comportare nei suoi confronti
Petrolio (82009)
Miglior risposta
Chi mi aiuta per favore con l'argomento ''Il Petrolio'' tipo: Vantaggi e Svantaggi e come viene usato?
Help!! è una specie di sondaggio!!:D:D:D
Miglior risposta
scrivetemi un sogno che avete!!! che volete realizzare!!!!che sia serio...specialmente!!! grazie!!! ...in inglese me lo scrivete!!! :*:*:*

Non riesco a distinguerli!!
...
Grazie
Tesina terza media, su coco chanel? Non so agli altri argomenti cosa postargli!

Se il corpo compie una traslazione o una rotazione, o rotola:
$T = T_t + T_r$
Per la componente traslazionale, per definizione di corpo rigido, possiamo dire che è uguale a $1/2 m v_c^2$ per la componente connessa alla rotazione invece non capisco perchè dovrebbe essere uguale a
$\int_m 1/2 v^2\ dm $ poi è chiaro che $-> 1/2\ omega^2 \int_m r\ dm -> 1/2 I_c\ \omega^2 $ il momento d'inerzia è calcolato rispetto al centro di massa poichè l'asse di rotazione passa per C? (EDIT)
Quindi $ T = 1/2 m v_c^2 + 1/2 I_c\ \omega^2$ il secondo termine non ...

Ciao a tutti. Devo calcolare questo integrale: $int_(|z|=1) (z)/(1-cosz)dz$ con il metodo dei residui. Prima di tutto studio la regione del piano su cui devo calcolare l'integrale ed ho che la parte dipiano che mi interessa è $D={z in CC: -1<z<1}$.
Ho proceduto in questo modo: ho trasformato l'integrando applicando una sostituzione $t=e^(jz)$ cosi da ottenere $cost=(t+1/t)/2$, allora $z=lnt/j$ e $dt=je^(jz)dz => dz=dt/(jt)$.
Dopo aver fatto i calcoli ottengo un integrale di questa forma: ...

Salve a tutti.
Sono alle prese con il seguente problema che non riesco a risolvere. In $RR^n$, munito della usuale topologia euclidea, consideriamo un sottoinsieme aperto $Omega$ e un compatto $K\subsetOmega$. Siano $\{\mathbb{a}_n\}_n$ e $\{\mathbb{b}_n\}_n$ a elementi in $Omega$ tali che $\mathbb{b}_n$ appartenga a $K$ per ogni $n\in NN$ e $\mathbb{a}_n-\mathbb{b}_n\to\mathbb{0}$. Dovrei stabilire se esiste un compatto $K'\subset\Omega$ tale che ...
mi serve una ricerca sul simbolismo in francese
CON LA DEFINIZIONE DEL SIMBOLISMO E DELLA CORRENTE,CON LA BIOGRAFIA ABBASTANZA SINTETICA DEI SEGUENTI SCRITTORI...
CHARLES-PIERRE BAUDELAIRE + LA SUA POESIA L'ALBATROS.
PAUL MARIE VERLAINE.
JEAN NICOLAS ARTHUR RIMBAUD.
MALLARMè.
BISOGNA FARE LA BIOGRAFIA SINTETICA DI OGNI SCRITTORE CITATO QUI SOPRA...
VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE :hi :hi :hi :hi :hi

Un insetto si spiaccica sul parabrezza di un’automobile. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
0) L’auto acquista un’accelerazione maggiore di quella dell’insetto
1) L’insetto acquista un’accelerazione maggiore di quella dell’auto
2) Entrambi acquistano la stessa accelerazione
3) L’insetto non subisce accelerazione
4) Non si può dire con i dati a disposizione
è sicuramente un quesito divertente, ma non sono sicuro della risposta
forse, rimanendo spiaccicato, ...

Salve.
Dovendo calcolare il seguente integrale:
$ int 2/(4+9x^2) dx $
e ricordando la formula:
$ int 2/(4+9x^2) dx = 1/m arctan(x/m) $
io ho come risultato:
$ int 2/(4+9x^2) dx = 2/2 arctan((3x)/2) = arctan ((3x)/2) $
ma invece mi viene riportato che il risultato corretto è:
$int 2/(4+9x^2) dx = 2/6 arctan((3x)/2) = 1/3 arctan ((3x)/2) $
perchè? non si ha che $m=sqrt(4)=2$?

questo per gli orali può andare bene? Geografia: America Storia: Prima guerra mondiale Ed. Tecnica: Atomo e le bombe atomiche Scienze: deriva dei continenti, tettonica a zolle, terremoti e vulcani Italiano: Decadentismo Ed Artistica: Il Novecento Musica: Il Novecento Inglese: Prima guerra mondiale Francese: Prima guerra mondiale oppure questo? Geografia: Gli U.S.A Storia: La guerra di secessione (Abramo Lincoln) Ed.Tecnica: La macchina a vapore Scienze: L'atomo Italiano: alcuni brani sulla ...

Problema di geometria 2 (82001)
Miglior risposta
Nel parallelogramma ABCD i segmenti AH e AK sono rispettivamente le altezze relative al lato BC e al lato CD.Sapendo che l'angolo B misura 65,calcola la misura degli angoli dei due triangoli ABH e AKD e del quadrilatero AHCK.