Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aleSSio98MILAN
Salve a tutti!! per gli esami dovrei portare una presentazione di me stesso in inglese, in cui parlo dei miei interessi e dei miei hobby!! qualcuno mi potrebbe aiutare??
4
17 mag 2012, 14:03

elgiovo
Immaginate di avere un processo con autocorrelazione a rettangolo (diversa da zero solo in un intervallo simmetrico attorno all'origine). Per il th. di Wiener-Kintchine la densità spettrale di potenza è a sinc, quindi è negativa in alcuni tratti. Com'è possibile questo, visto che la densità di potenza è definita come il limite bla bla bla del modulo quadro della trasformata "ristretta"? Sto violando qualche condizione di applicabilità? (Sono decisamente arrugginito in teoria dei segnali...)
14
17 mag 2012, 14:05

DavideGenova1
Ciao, amici! nella dimostrazione che dà il mio libro del teorema di esistenza ed unicità globale della soluzione al problema di Cauchy, dimostrazione basata sul teorema delle contrazioni, ho difficoltà a capire la disugualianza \[ \text{max}_{t \in I_0} \int_{t_0}^{t} ||T(\vec \psi_1)(s) -T(\vec \psi_2)(s)||\text{d}s \leq L \text{max}_{t \in I_0} \int_{t_0}^{t} ||\vec \psi_1(s) -\vec \psi_2(s)||(s-t_0)\text{d}s\] Dato che so che \(\text{max}_{t \in I_0} ||T(\vec \psi_1)(t) -T(\vec ...

Ale ù.ù
ciao qualcuno sa alcuni monumenti in romania ?
2
14 mag 2012, 19:33

ILA1993BACC
QUALCUNO PUò AIUTARMI?? CERCO UN POWER POINT SULLA SPAGNA E UNO SULLA GERMANIA
2
16 mag 2012, 21:39

GSnake
Buongiorno ragazzi, sono uno studente di Ingegneria e sto trovando qualche difficoltà nel comprendere come l'autore del mio libro arrivi ad un risultato spiegato nella teoria, appunto, delle equazioni cartesiane di un sottospazio. Vi cito tutto così è più chiaro e magari riesco ad ottenere una soluzione "Sia W= \(\displaystyle \langle \)(1,0,2,0), (2,-1,0,3), (0,1,4,-3)\(\displaystyle \rangle \), sottospazio di \(\displaystyle \mathbb{R} \)^4. Vogliamo determinare una matrice A, di tipo ...
6
16 mag 2012, 11:49

vangusto
Determinare i punti di max e min della funzione F= $\int_-1^2t/[(t^2) + |(t^2)-1|]dt$ con -1$<=$ x $<=$2 Ragazzi non ho proprio idea da dove cominciare... Io ho ipotizzato che i possibili punti di max e min fossero i due estremi del dominio, quindi -1 e 2. Poi ho fatto gli integrali definiti e mi sono usciti due numeri. Illuminatemi!
1
18 mag 2012, 13:03

-micia-
Ciao a tutti, mi serve che qualcuno mi possa tradurre delle frasi + un breve testo in francese. Ho molto da studiare quindi chiedevo il vostro aiuto!! :) 1) Non abbiamo potuto telefonarvi poichè la nostra linea era interrotta a causa del temporale. 2) Erano molto felici all'idea di fare questo viaggio; sfortunatamente hanno dovuto rinunciarvi. 3) Quando abitavamo negli Stati Uniti, inviavamo delle lettere alla nostra famiglia tutti i giorni. ...
2
17 mag 2012, 17:04

mmmica12
Proporzioni:) (82932) Miglior risposta
x:(10+7/3)=(4/9+2/3-2/5):(1-2/15+7/9) (8/3-3/4):(3/2-1/6+7/12)=(1/3x5/4+5/4+1/4):x graziee:)
1
17 mag 2012, 19:15

DavideGenova1
Ciao, amici! Data una matrice di ordine $n$ simmetrica il mio libro dimostra che la forma quadratica corrispondente \(f(\vec x) = A \vec x · \vec x\) ha $n$ autovalori (non credo necessariamente distinti) corrispondenti ad $n$ autovettori $\vec v_i$ mutualmente ortogonali che sono soluzioni dei problemi di minimo vincolato \(\lambda_1= \text{min} \{ f(\vec x) : ||\vec x||^2=1 \} \) \(\lambda_1= \text{min} \{ f(\vec x) : ||\vec x||^2=1 \} ...

stenford
Domanda stupida forse comunque citando da wikiuniversità: " Il concetto di differenziabilità permette di generalizzare il concetto di funzione derivabile a funzioni vettoriali di variabile vettoriale, e la differenziabilità di una funzione permette di individuare per ogni punto del suo grafico un iperpiano tangente." Intuitivamente ero arrivato a capire che il fine fosse l'iperpiano tangente o comunque che graficamente le direzioni definite dalla differenziabilità in un punto fossero contenute ...
2
13 mag 2012, 16:20

DavideGenova1
Ciao, amici! Dato il problema ai valori iniziali \(y'(t)=f(t,y(t)), y(t_0)=y_0\) un'approssimazione della soluzione è la funzione lineare definita a tratti ottenuta con il metodo di Eulero \[y(t)=y_i+(t-t_i)f(t_i,y_i),\text{ } t \in [t_i,t_{i+1}]\] la differenza tra la cui derivata e \(f(t,y(t))\) è \[y'(t)-f(t,y(t))=f(t_i,y_i)-f(t,y_i+(t-t_i)f(t_i,y_i))\] che dunque, con una limitazione su $||\nabla f||<=L$, il mio testo di analisi dice che ci permette di ottenere \[|y'(t)-f(t,y(t))| \leq ...

d1gu4k3r
Potete aiutarmi con questi esercizi per il test ofa...per favore ! A)La traietoria del punto , la cui distanza dalla retta $x=9$ è due volte la distanza dal punto $A=(3,0)$ è.... 1) $ 6x-4y^2+45 $ 2) $ -3x^2+6x-4y^2+46 $ 3) $ -3x^2-4y^2+45 $ 4) $ -3x^2+6x-4y^2+45 $ B)Uno studente deve rispondere correttamente a 5 domande su 13. Quante scelte ha se deve rispondere obbligatoriamente alle prime ...

valentina921
Salve a tutti, sto facendo un esercizio di statistica ma mi sono fermata a un punto in cui mi viene una cosa strana che non mi aspettavo... L'esercizio è questo: "Sono state misurate le lunghezze di 150 sbarrette di metallo simili, e i dati sono raggruppati così: $27<x<=28$ mm per 3 volte $28<x<=29$ mm per 23 volte $29<x<=30$ mm per 53 volte $30<x<=31$ mm per 50 volte $31<x<=32$ mm per 21 volte Stabilire se in base a questi dati si può affermare che la ...

Sk_Anonymous
Salve, ci sono delle cose sulle equazioni differenziali che non mi sono ben chiare. Prendiamo ad esempio l'equazione $x(1+y^2)y'-3=0$. Per risolvere l'equazione, io ipotizzo che esista una $y(x)$ e un intervallo $I$ tali che $x(1+(y(x))^2)y'(x)-3=0$, al variare di $x$ in $I$, sia un'identità. Domanda: se l'equazione non ammette soluzioni, allora procedendo dovrei giungere ad una contraddizione? L'identità di prima si può riscrivere come ...

buddytatina-votailprof
Ciao chi sa dirmi le domande che fa all'esame di procedura civile il prof righetti?

progre$$ive-votailprof
Ciao raga ! io vorrei dare procedura civile 2 a giugno ma sono indeciso se studiare sul mandrioli o sul luiso ... sono andato a vedere degli appelli , ho preso un pò di domande e ho notato che galletto chiede molto la mediazione e l arbitrato ... ho guardato i due libri e mi sembra che il luiso tratti meglio sia uno che l altro argomento ... in teoria bisognerebbe studiare anche sul libro di galletto e la china però mi sembra eccessivo ... voi che ne dite ? qualcuno l ha già dato o studiato ? ...
3
29 mar 2012, 15:06

Sk_Anonymous
Sia $A={1,2,3}$ e $B={-1,0,1,2,3}$ e sia $p(x,y)$ la proposizione aperta "$x$ è minore di $y$", con $x$ che appartiene ad $A$ ed $y$ che appartiene a $B$. Se scelgo $x=1$ e $y=2$, la proposizione è verificata e dunque per definizione posso dire che $1$ è in relazione con $2$. Quello che non ho capito è perchè si scrive anche che la coppia ...

Raffalsu
Di cosa parla Il proemio (L'Eneide)
2
18 mag 2012, 09:26

laumar1
Salve a tutti, allora ho un'equazione in forma implicita da esplicitare utilizzando gli sviluppi di Taylor ma ho gia problemi arrivato al primo ordine e spero potrete aiutarmi L'eq. è $x+(y-1)*log(y)+e^x=1$ che defi nisce implicitamente una funzione $x=x(y)$ in un intorno (0,1) Ora dovrei fare lo sviluppo di Taylor della funzione per cui $e^x=1+x+x^2/2+o(x^2)$ Per lo sviluppo di $log(y)$ conosco lo sviluppo di $log(1+y)$ per cui modifico $log(y)=log(1+y-1)$ e per cui lo sviluppo ...
6
17 mag 2012, 14:41