Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

IL PROBLEMA DELL'ACQUA NEL MONDO! ENTRATE!
Miglior risposta
Salve! Avrei bisogno di un aiuto.. Entro martedì dovrò fare una ricerca per Tecnologia su la gestione e il problema dell'acqua nel mondo, mi potete consigliare qualche appunto che avete nel sito? Ho provato a cercare su Wikipedia o altri siti, ma lo spiegano in modo complesso e non riesco a capire bene. Grazie :)

Urgente! problemi di matematica
Miglior risposta
ciao ragazzi potete risolvermi questi problemi per favore? è urgentissimo vi prego... Grazie per le eventuali risposte! :)
1. Un auto percorre 110km in un ora e 40km nella mezzora successiva. Qual è stata la velocità media dell'intero percorso?
2. Calcola la potenza di un'ascensore capace di portare a 20m d'altezza 2 persone aventi un peso complessivo di 150kg.

Determina per quale valore del parametro la somma delle radici della seguente equazione è uguale al numero scritto affianco
$ 3x^2-(2m-1)x+2m=0 $ sarà uguale a $ 3 $
Bene io ho fatto:
$ -b/a=3 $
Segue
$ (2m-1)/3=3 $
$ (2m-1)=9 $
$ 2m-1=9 $
$ 2m=10 $
$ m=10/2 $
$ m=5 $
Perchè il testo dice impossibile?
SIETE STATI SERI NELLE RISPOSTE OPPURE AVETE SPARATO A CASO?

ragazzi dovrei studiare il carattere di questa serie : $\sum_{n=2}^infty ((n-2)!n sin(n))/((n+1)!)$
ho trasformati $(n+1)!$ in $(n)!(n-2)!$ , e quindi ho semplificato, quindi rimane: $\sum_{n=2}^infty( n sin(n))/(n!)$
è una serie a termini variabili? e quindi dovrei fare il limite per n che tende a più infinito del valore assoluto della successione?

Mi aiutate ad impostare il seguente esercizio?
Sia S la porzione di piano compresa fra le curve y=x^2 e y=2x^2-4x+2 e l'asse x nel primo quadrante. Calcolare il volume di solido ottenuto dalla rotazione si S intorno all'asse x. Calcolare il volume del solido ottenuto dalla rotazione della stessa porzione di piano S intorno all'asse y.

Salve a tutti.
Sono un Ingegnere ma ho un problema puramente matematico sulla diagonalizzazione di una matrice A.
Spero mi possiate aiutare.
Tale matrice 6x6 ha un autovalore di molteplicità 4 ed altri due autovalori di molteplicità 1.
Il mio problema nasce dal fatto che gli autovettori associati all'autovalore di molteplicità 4,
per un particolare set di valori numerici assegnati alle variabili (ovvero quando una delle variabili che chiamerò qui x diventa 0) diventano linearmente ...
Ciao devo fare la tesina di terza media sulla prima guerra mondiale! aiutoo

Esercizi di traduzione di inglese!! X martedì!!
Miglior risposta
Devo tradurre questo dialogo dall'italiano all'inglese, x favore aiutatemi!
A: Ciao Vicky, ti ho vista con George ieri sera. Stai uscendo con lui?
B: Sì, lui ha litigato con Megan e si sono lasciati.Sai, George e Megan erano fidanzati da due anni.
A: Io sono fidanzata con Michael da Giugno.
B: George ed io vogliamo andare in vacanza insieme.
A: Siete stati mai a Parigi?
B: Io ci sono stata tre volte ma George non c'è mai stato.
A: Io sono andata a Parigi l'anno scorso con Michael. ...

Salve,
nella dimostrazione del teorema sulle equazioni differenziali a coefficenti costanti, ho che se $ \lambda $ è soluzione del polinomio caratteristico allora lho soluzioni dell'equazione omogenea $ e^(x\lambda) ,...,x^(m-1)e^(x\lambda)$ per dimostrare che sono linearmente indipendenti viene detto:
sia dato $c_0 ( e^(x\lambda))+c_1 (e^(x\lambda)x)+.....=0$
-x=0 ottengo c_0=0
- deriviamo ottenedo $c_1 (e^(x\lambda)x)(e^(x\lambda))+...$ e per x=0 ottengo c_1=0
cosi via..
Ma non è sbagliato? perchè io devo dimostrare che $c_0=c_1=..=0$ per ogni x non per una ...

Salve, stavo svolgendo il seguente problema:
data la funzione
$f(x)=1/(x(x-2))$
determinare due numeri reali a e b tali che:
$f(x)=a/x + b/(x-2)$
verificare che x=1 è asse di simmetria.
Allora, per il primo punto ho sostituito e posto $1/(x(x-2))=a/x + b/(x-2)$, però non riesco ad interpretare quel "due numeri reali" vuol dire che ce ne sono più di uno?
Per il secondo punto ho disegnato il grafico e da esso si vede benissimo, per avere una conferma avevo in mente di ottenere la funzione traslata e ...

Salve a tutti, ho problemi a risolvere questa equazione goniometrica, nel senso che non so proprio da dove iniziare. L'equazione è:
2000*tg(x)-98/(5*cos^2(x))=800
Grazie anticipatamente per un eventuale aiuto

VERSIONE DI LATINO (82986)
Miglior risposta
chi mi da una mano con una versione di latino? :)
ecco la versione da tradurre:
Tibullus, clarus Romanus poeta, serenus in agris suis vitam agere amabat: negotia, forum militiamque vitabat. Frigidae agrorum aurae eum ( lo, pron.) recreabant, ut etiam (come pure) pratorum silvarumque silentium; amoeni rivi delectabant. Tibullus in libris suis vitae rusticae gaudia canebat et agricolis ita dicebat: ''Boni agricolae, camporum silvarumque deas deosque pie colite; ii ( essi) victimas vestras ...
PROBLEMA DI GEOMETRIA (82994)
Miglior risposta
Un triangolo rettangolo ha il perimetro che misura quanto quello di un quadrato di lato 18a. I cateti stanno fra di loro come 3 sta a 4. Determina l' area del triangolo.
analizza e traduci le proposizioni soggettive e oggettive e precisando i rapporti temporali tra l'infinitiva e la reggente:
-hostes promiserant obsides magistro equitum traditum iri.
-turpe eram civem romanus virgis caedi.
-magister videbat libros a discipuli cum diligentia legi.
-constat cives urbem munire
-phaedrus narrat corvum caseum de fenestra rapuisse.
-dicebant numam pythagorae discipulum fuisse.
-necesse erit obsides dimitti.
traduci:
constat eum in sua sententi perseverae ...
Domande di narrativaaaaaaa
Miglior risposta
se qualcuno ha il libro metodi e fantasia di beatrice panebiano e antonella varani (libro narrativa) a pag 548 ci sono degli esercizi su Prima e ultima.. sigaretta, se potete me li svolgete? ç_ç
devo essere interrogata domani e devo pensare più a ripassare!

Salve, ho 2 problemini.
1) data la direzione della retta r ovvero r(3,2) passante per il punto P(-1,-1), determinare la sua equazione cartesiana.
2) data la retta di equazione parametrica {x = 2t-1; y = 3t} determinarne l'equazione cartesiana.
per il 1) ho ottenuto il vettore perpendicolare a r ovvero (2,-3) per cui se non erro, l'equazione è:
2x-3y+c=0.
nel caso sia corretta, come calcolo c?
invece per il 2) non so come iniziare.
Grazie
Chi può aiutarmi in questo problema ?
Miglior risposta
in una classe metà degli alunni preferisce la matematica 1/4 preferisce l'italiano e 3 alunni preferiscono l'educazione fisica. Quanti sono gli alunni?

Riassunto di cinci di luigi pirandello
Miglior risposta
il riassunto di cinci di luigi pirandello
grazie mille

Lettera facile in inglese
Miglior risposta
ciao a tutti mi potreste aiutare a fare una lettera in inglese seguendo questi punti... CONSEGNA: scrivi:
- your name, your surname, age, hometown
- your family
- your best friend
- your favourite animal, food
- talk about your interest (hobbies, favourite band/ singer/ sports)
- somethings about your daily routine,aboute a place you visited last year, about a country you wuold like to visit
grazie mille a tutti :)