Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
missyvale89
ciao a tutti!da qualche giorno ho iniziato a scrivere la mia tesina per gli esami di maturità...gli argomenti sono: diritto- il governo scienze delle finanze- il bilancio dello stato economia aziendale- il bilancio delle imprese industriali matematica- la ricerca operativa spagnolo- empresas y sociedades sapete dirmi cosa posso collegare di italiano, storia ed ed. fisica? grazie a presto :hi
10
27 mag 2008, 10:26

fra2290
ciao ragazzi...ho bisogno di collegamenti non banali per una tesina sui tumori....frequento un liceo scientifico e per matematica fisica e biologia già ho trovato i collegamenti...
3
19 mag 2012, 18:07

gaucho7
antiquitus milites romani e tribubus proveniebant; exercitum rex aut tribuni ducebant.Tum milites pugnabant variis armis,etiam rudibus verubus et robustis fustibus.Rei publicae temporibus senatus delectus habebat cum belli periculum imminebat. Post augustum exercitus perpetus fuit;exercitum tunc consul,aut praetor,aut proconsol ducebat.Legati praeerant parti copiarum aut toti exercitui duci iussu.Robur exercitus Romani erat pediatus.Antiquitus pedites erant solum cives Romani.In equitatu erant ...
1
22 mag 2012, 13:25

tony.terrizzi
Ragazzi sono molto indeciso sui collegamenti da fare sopratutto in italiano e storia. avevo pensato visto che mi diplomo come geometra di portare una tesina piu tecnica che piena di materie umanistiche. avevo pensato come titolo di tesina "la mafia siciliana" (essendo siciliano xD)" ..andavo a spiegare le origini come si è formata ecc... successivamente andavo a parlare della mafia in ambito edilizio e di tutte le costruzioni fatte per riciclare i soldi sporchi.Successivamente avrei ...
1
22 mag 2012, 10:39

mordillo
Regalo a un 11 enne (non ancora teenager, per la verità) un lettore mp3 (un bell'affare, Samsung, grazie F.). Ecco dunque, chiedo a voi, giovanissimi, titoli moderni, niente cose 'antiche', per quelle sono ben fornita di titoli. Grazie a tutti! M.
15
8 mag 2012, 12:18

franc8
ehy ragaa sono in crisiii... Mi potreste aiutare?? faccio parte di un istituto cn indirizzo turistico.. e le materie sono italiano storia arte spagnolo... pleeaseeee :D
1
21 mag 2012, 19:33

tribal27
Mi potete aiutare a fare un saggio breve su questo..vi prego http://www.facebook.com/photo.php?fbid=3210891276926&set=a.1398473367611.2058993.1405569245&type=3&theater
1
21 mag 2012, 15:07

aksy95
ciao a tutti=))) mi sono iscritta da poco,volevo chiedere unaiuto sto facendo la tesina sulla famiglia, sono dal liceo artistico...ho pensato di fare in italiano Pascoli,,storia dell'arte Egon Sciele La famiglia,poi non so=(((non ci capisco nulla,aiutatemi per favore
5
18 mag 2012, 22:21

21072016
Qualcuno ha una brillante idea fantasiosa ed originale x abbellire e rendere più interessante la mia tesina che avrà come titolo "un senso" di vasco??? Tipo qualche immagine,qualcosa per rendere particolari pagine o altro cose così... Grazie in anticipo.. Sono nuova e sinceramente non so bene come funziona ma ci provo XD
5
20 apr 2012, 16:05

Sakke
Tesina Del Doppio, Spagnolo e Tedesco? Devo fare la tesina, aggià ho scelto ma mi manca Spagnolo e tedesco. Faccio il liceo linguistico. Italiano = Pirandello Inglese = Oscar Wild Filosofia = Nietzsche Spagnolo? Tedesco? Ho cercato ma non trovo niente.
5
17 mag 2012, 14:29

asabasa
All'interno della logica proposizionale : SI definisce dimostrazione di una formula $A$ una successione finita di formule $A_1$,$A_2$,...,$A_n$ tale che $A_n = A$ \( \forall i (1\leqslant i \leqslant n) \) o $A_i$ è un assioma o è la conclusione tramite Modus Ponens di due formule precedenti nella successione. Sia \(\Gamma \) un insieme di formule e A una formula. Si definisce deduzione di una formula ...

giuggychicken
problema geometria analitica: y=-4 y=1\2x +3 x=0 trovare poligono abc fare la simmetria di abc rispetto all'asse x,scrivere coordinate a' b' c' ruotare ABC rispetto l'ipotenusa e di questo trovare As,V,P in kg (ps=8,5)
1
21 mag 2012, 19:16

roberta1333
Papa Miglior risposta
una poesia sul papa fatta da voi
1
22 mag 2012, 13:07

marixg
studiare al variare del parametro k reale ecco il sistema: $x+y=1$ $x+2y+z=k$ $x+2y+(2k^2-k)z=k-1$ la matrice $A=$((1,1,0),(1,2,1),(1,2,2k^2-k))$$ la matrice $AB=$((1,1,0),(1,2,1),(1,2,2k^2-k),(1,K,K-1))$$ IL determinate della matrice A $|A|= (k-1)(k+1/2)$ i valori per i quali il determinate è nullo sono $K=1$ , $K=-1/2$ per $K !=1,-1/2$ la caratteristica delle due matrici AB e A sono uguali a ...
1
22 mag 2012, 11:42

Seneca1
Al campo vettoriale $F(x_1 , x_2 , x_3 ) = ( - x_1 , - 2 x_2 , 3 x_3 )$, $F : RR^3 \to RR^3$, si può associare una 2-forma differenziale $\omega$. Devo dimostrare che $\omega$ è esatta. \[ \displaystyle \omega = - x_1 dx_1 \wedge dx_2 - 2 x_2 dx_1 \wedge dx_3 + 3 x_3 dx_2 \wedge dx_3 \] Il dominio è semplicemente connesso, quindi \[ \displaystyle d \omega = 0 \iff \omega \text{ esatta} \] Però: \[ \displaystyle d \omega = 2 dx_1 \wedge dx_2 \wedge dx_3 \] Ho sbagliato qualcosa? P.S.: Ho fissato io questa base: ...
6
21 mag 2012, 19:28

gundamrx91-votailprof
Sia [tex](A,+,*)[/tex] un anello e sia [tex]a \in A, a \ne 0[/tex]. [tex]a[/tex] viene detto divisore dello zero se [tex]\exists b \in A,b \ne 0[/tex] tale che [tex]a*b=0[/tex]. In $ZZ_6$ i divisori dello zero dovrebbero (uso il condizionale perchè ho dei dubbi): [tex][2]_6,[3]_6,[4]_6[/tex], infatti: [tex][2]_6*[3]_6=[6]_6=[0]_6[/tex] e [tex][4]_6*[3]_6=[12]_6=[6]_6=[0]_6[/tex] ma [tex][2]_6*[4]_6=[8]_6=[2]_6[/tex]. E' corretto questo?

clarissa1997
Οι γεωργοι εν τοις αγροις τας πιτυας τοις πελεκεσι ετεμνον.2)Νομιζομεν την δρυν καρτερον δενδρον ειναι.
2
21 mag 2012, 14:46

mietitore1
Buongiorno (o buonasera) a tutti. Proseguendo con lo studio di Gödel e dei teoremi d'incompletezza mi sono imbattuto nella ricorsione primitiva. Leggo: una funzione numero-teoretica \(\displaystyle \phi (x_1, x_2, ..., x_n) \) è detta ricorsivamente definita nei termini delle funzioni numero-teoretiche \(\displaystyle \psi (x_1, x_2, ..., x_n-1)\) [il \(\displaystyle -1 \) dovrebbe essere sotto, accanto alla n, ma non riesco a scriverlo] e \(\displaystyle \mu(x_1, x_2, ..., x_n+1)\) [idem come ...

Bad90
Come devo impostare una equazione su questa traccia? La somma di due numeri consecutivi è pari alla metà del primo numero aumentato di 10. Quanto vale il secondo numero? Io ho pensato di fare così: $ x+y+1=1/2x+10 $ Solo che se faccio in questo modo il risultato non mi viene! Il testo mi dice che il numero $ x=7 $ io in varie prove sono riuscito ad ottenere $ x=6 $ ma mai il $ x=7 $
7
21 mag 2012, 23:45

cloe009
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo alcuni concetti su gruppi e sottogruppi ciclici. Andando per gradi, per adesso posto la parte di teoria che non mi è chiara, in seguito posterò l'esercizio. Questa è la frase di teoria che non mi è chiara: Sia \(\displaystyle g \) un elemento di un gruppo \(\displaystyle \left (G, \cdot \right ) \). Può succedere che per qualche \(\displaystyle h \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle g^h = e \) (elemento neutro di \(\displaystyle G \)): questo accade ...