Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi geometria solida (82943)
Miglior risposta
3 problemi geometria solida la proff ci ha dato alcuni problemi che ci possono stare nella verifica che dobbiamo fare mi aiutate a farli?Grazie
1)Un prisma retto ha per base un rombo avente le diagonali che misurano 24 e 18 cm.sapendo che la misura dell'altezza del prisma è uguale a metà del perimetro di base,calcola l'area laterale del prisma
2)Calcola l'area della superfice totale di un cilindro di altezza 25cm con diametro di base 18
3)la circonferenza di base di un cilindro misura 70 ...
Ciao a tutti avrei bisogno della sintesi di Madame de Stael: sulla maniera e l'utilità delle traduzioni! :) grazie in anticipo
RICORDO D'AFRICA... vi prego mi serve un commento oppure qualsiasi informazione su questa poesia!!
Devo calcolare l’integrale di \(\displaystyle (x-y)/(x+y)^2 \)nel quadrato [0,1]x[0,1]. Il risultato (è un esercizio a risposta multipla) è uno tra i seguenti (1,1/2,-1/2, non esiste). Dato che il dominio della funzione esclude tutti i punti sulla bisettrice del 2° e 4° quadrante (e quindi anche l’origine) è giusto affermare che il suddetto integrale non esiste? Perché ho provato anche a calcolarlo facendo la sostituzione u=x-y e v=x+y ma non mi torna…

per favore aiuto veloce che sto nel caos : origini e sviluppi dell integrazione europea :S
Divina Commedia (82935)
Miglior risposta
Ciao quali sono i personaggi del primo canto dell'inferno?Per favore!
tesina sul Giappone scritta in maniera non troppo complicata con parole semplici grazie in anticipo
il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia \(\displaystyle r=||X||, X=(x,y,z) \)e sia \(\displaystyle f(X)=r^{2e} \). Allora il gradiente di f(X) è uguale a:
1) -ln ||X||
2) 2X
3)X/r
4)X
Allora, ho calcolato il suddetto gradiente ma mi torna \(\displaystyle 2eX(x^2+y^2+y^2)^{e-1} \)... ho provato a metterlo in altri modi, tipo \(\displaystyle 2eX||X||^{2e}/r^2 \) ma non mi viene in mente nessuna semplificazione da fare per sì che il mio risultato sia uno di quei 4...
Sbaglio qualcosa nel ...

Ciao a tutti.. ho un po' di confusione nella mia testa sulle matrici di applicazioni lineari e spero che qualcuno riesca a chiarirmi le idee..
Qualche settimana fa abbiamo visto che ad ogni applicazione lineare della forma $ f: k^(n,1) -> k^(m,1)$ si può associare una matrice $A$, costruita mettendo in colonna le immagini dei vettori della base di $k^(n,1)$ cosìcchè $f(X)= AX$..
Dopo aver fatto gli isomoformismi siamo tornati sull'argomento e abbiamo visto che data ...
non mi viene il risultato di questo problema
Scrivere l'equazione dell'ellisse passante per il punto P (-5/3; 8 $ sqrt(2 ) $ /3) e avente per fuochi i punti F1(-3;0) F2(3;0)
Ho risolto il problema mettendo a sistema l'equazione dell'ellisse che passa per il punto P con la condizione che \(\displaystyle a^2-c^2=b^2 \) e \(\displaystyle c^2=9 \)
ecco il sistema, anche se non so come scriverlo qui al computer
\(\displaystyle (25/9)/a^2 + (128/9)/b^2 =1 \)
\(\displaystyle a^2-9=b^2 ...

Aiuto problemi :( (82927)
Miglior risposta
Ciao a tutti :D
ho bisogno di aiuto su questi 3 problemi:
1)
Un quadrato e un rettangolo sono isoperimetrici. Se la base del rettangolo è i 7/3 dell'altezza e la loro differenza misura 80 cm, quanto misura il lato del quadrato? (100 cm)
2)
Il perimetro di un rombo misura 140 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo avente l'altezza congruente al lato del rombo e la base i 7/5 dell'altezza. (168 cm)
3)
Il perimetro di un quadrato misura 112 cm. Calcola il perimetro di un trapezio ...

Come si risolve l'integrale di x^2/(3-x)^2?
Riassunti 1 e 2 guerra mondiale,dopoguerra e hitler?????
Miglior risposta
riassunti della 1 e 2 guerra mondiale..dopoguerra e hitler????

Ragazzi quest'estate vorrei iniziare un corso di arti marziali ma non so quale sia la migliore visto che ce ne sono tante. A me piarebbe tanto fare kick boxing però non so...
Mi potete consigliare quale secondo voi è la migliore?
grazie ciao :hi
collegamenti muro di berlino e comunismo?? HELP
Il testo dell'esercizio dice di calcolare la classe limite della seguente successione nel campo complesso:
$exp(i*\sum_{k=1}^n\frac{1}{k})$
la mia soluzione sarebbe la seguente:
classe limite= { $x+iy$ $in$ $CC$ :$ x=cos(n),y=sin(n) $}
qualcuno sa dirmi se è corretta?
Ciao a tutti!!!! Volevo sapere se qualcuno di voi ha mai avuto l'occasione di prenotare un viaggio su expedia.it e come si è trovato. È un sito sicuro?

Oggi sto cercando di risolvere queste equazioni:
Determina per quale valore del parametro la seguente equazione ha una radice nulla
$ x^2-(7k-5)x+3k-2=0 $
Bene, si tratta di avere una soluzione nulla, quindi $ x1=0 $ . Sapendo che $ x1+x2=-b/a $ avrò che $ 0+x2=-b/a $ insomma si tratta di avere a che fare con una spuria, dove il coefficienete noto è $ c=0 $ quindi
$ c=3k-2=0 $
$ 3k-2=0 $
$ k=2/3 $
Fin quì penso di aver fatto bene! ...

Salve a tutti,ho da un'pò di tempo dei dubbi sugli sviluppi di taylor che non sono ancora del tutto risolti,e pensare che mi mancano pochi giorni per dare analisi 1 aaaaaa comunque apparte ciò vi spiego il mio problema,sono andato in palla con le funzioni composte in genere perchè mi ero trovato un metodo che pareva funzionare e invece.. ad esempio se mi trovavo da fare lo sviluppo di mclauren di log(1+senx) ponevo sen(x)=t e mi riconducevo allo sviluppo di log(1+t) e poi sostituivo il sen(x) ...
potete aiutarmi per una tesina esame sull'isola del Madagascar in francese? :dontgetit :dontgetit