Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariofranco53
Buon giorno a tutti. Aggiungiamo ad un sistema matematico S per cui valgano i teoremi di Goedel (ad es. l'Aritmetica di Peano) l'assioma "S è corretto" (per "corretto" qui intendo "semanticamente corretto", cioè che dimostra solo verità). Apparentemente, il sistema così ottenuto può dimostrare la propria correttezza (in quanto aggiungendo ad un sistema corretto un assioma vero si ha un sistema corretto) e quindi la propria coerenza. Ma un sistema per cui valgano i teoremi di Goedel, se può ...

silvia851-votailprof
date le matrici: $A((1,2,1), (3,4,0), (-1,2,0))$ e $B((0,2,3), (1,0,0), (0,5,5))$ e sapendo che quel $1/2$ altro non è che un matrice dove nella diagonale principale ha $1/2$ e che quindi vale $1/8$ il risultato finale è $5/16$? vi prego di darmi una risposta altrimenti non posso andare avanti sbagliando grazia anticipatamente a chiunque risponderà

miky851
Salve ragazzi, sono un dottorando di ricerca in Ingegneria Aerospaziale ed avrei da sottoporvi un problema; ho elaborato un modello matematico per la valutazione dell'interazione acustico-strutturale caratteristica di un attuatore a getto sintetico: Come si evince chiaramente, parliamo di due oscillatori accoppiati elasticamente; inoltre, nel secondo oscillatore, è presente un termine di smorzamento non lineare. Il mio obiettivo ultimo è quello di trovare le frequenze di risonanza del ...
1
17 mag 2012, 15:27

SeiTuttoPerMe
Caligula incendebat studia hominum omni genere popularitatis. Primum Tiberium cum multis lacrimis pro contione laudat et funerat ample; confestim post Tiberii funus, festinat Pandatariam et Pontias, ubi matris fratrisque cineres honorat et in urnas condit. Pari scaena urnas Ostiam et inde Romam cum multis viris equestris ordinis portat. Inferias annuas in matris et fratris honorem instituit et insuper in honorem matris Circenses; at in memoriam patris Septembrem mensem Germanicum appellat. Pari ...
5
17 mag 2012, 14:42

melo93
ciao raga, frequento il liceo scientifico tecnologico ... ho un problema nel collegare le varie materie alla tesina. come argomento principale vorrei parlare delle energie rinnovabili mettendole in contrapposizione al nucleare e alle energie non rinnovabili... le materie da collegare sono italiano, storia, matematica, fisica, sistemi di automazione ed educazione fisica... vi prego datemi una mano, soprattutto con l' italiano che è quello piu complicato... è gradito qualsiasi consiglio grazie
1
15 mag 2012, 19:45

aniarosso
Manca poco all'esame di stato e non so come collegare alcune materie per il mio percorso.Ho già chiesto ad alcuni prof, ma a quanto pare rispondere è meno rilevante, e perciò ho bisogno di un po' d'aiuto. Un'ideea ce l'ho già; sul tema: APPARENZA E REALTA' ,e penso di sviluppare così questo tema: Italiano: Pirandello Inglese: The strange case of dr jekyll and mr hyde ( Stevenson ) Diritto: Art 3 della Costituzione ( Egualianza sostanziale e formale ) Geografia economica : ?? Storia: ...
1
15 mag 2012, 20:34

ma-ste
Ho questa funzione \(\displaystyle f(x,y)=-x^2-y+siny \) vincolata a \(\displaystyle 2x^2+y^2=32 \). I punti critici mi tornano A \(\displaystyle (- 4 \sqrt{2},0) \) e B \(\displaystyle ( 4 \sqrt{2},0) \). Adesso devo capire se sono punti di max o di minimo. L'hessiano di mi torna 0 in entrambi i casi. Vado a vedere \(\displaystyle f(A)=-32 \) e \(\displaystyle f(B)=-32 \)... quindi le mie domande sono: - dato che l'hessiano è 0 come capisco in questo caso se ho davanti dei massimi o dei ...
13
16 mag 2012, 22:06

Giuseppe.93
luigi pirandello e la crisi contemporanea dell'uomo Aggiunto 5 minuti più tardi: nessuno puo aiutarmi§?
2
17 mag 2012, 14:53

eleonorastabile93
manka poko alla maturità e nn ho ft nemmeno una tesina qlk mi può àiutàre :(( mi serve una tesina dulla dietetica che parla anke dell'obesità help me :( :(
1
16 mag 2012, 09:39

Kya2000
A chi piace Super Mario? Ho 3 domande da farvi... 1.Qual è il vostro gioco preferito di Super Mario? 2.Qual è il vostro personaggio preferito di Super Mario? 3.Come lo trovate? :D io rispondo... 1.New Super Mario Bros Wii 2.Luigi perchè è buffo 3.Lo trovo un gioco molto divertente (è un classico dei videogiochi:)) SUPER MARIO 4EVER! :D
4
13 mar 2012, 18:58

alexmagnusct
Mi sapreste dire un buon percorso d'esame per la maturità ? Io volevo farlo sull'estetismo ma la mia proff mi ha detto che è poco originale ! Consigli ? Un argomento che si possa collegare alla seconda guerra mondiale e in cui ci siano geo ita latino filo e fisica! Grazie mille.
5
16 mag 2012, 19:51

Marco241
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza passante per i punti A(-2;0),C(1;6),e D(-2;6): a)determinare le equazioni delle tangenti in A,C,D e nel quarto vertice B del rettangolo ABCD;RISOLTO b)detti E,F,G,H i punti di intersezione di tali tangenti ,verificare che il quadrilatero EFGH è un rombo e determinare il rapporto tra l'area del rombo e l'area del rettangolo;RISOLTO c)determinare i valori di h per i quali la retta y=h interseca sul rettangolo e sul rombo segmenti uguali l'uno ...
6
16 mag 2012, 17:29

speed99
ciao raga qualcuno ha il gioco per ps2 soccer life x favore rispondete
1
2 apr 2007, 16:23

veryLOL
ciao gente:3 qualcuno potrebbe inviarmi una tesina di terza media sulla riproduzione? baci:3
4
17 mag 2012, 14:05

GiusItaly
Ciao a tutti! Mi chiamo Giuseppe, ho 16 anni ( quasi 17 ), frequento il 3 anno di liceo scientifico e abito in un piccolo paesino in provincia di agrigento, in sicilia Ho deciso di registrarmi per poter parlare con altre persone di questa bellissima materia ( se lo facessi in giro con gli amici mi prenderebbero per pazzo ) e per poter imparare qualcosa da coloro che ne sanno più di me ( quindi il 90% almeno della community ) spero di trovarmi bene sul forum, tanti saluti a tutti! ^^
1
17 mag 2012, 15:31

simona92roma
ciao, scusate mi serve una mano... devo fare una tesina di maturità di ragioneria e mi sono bloccata nel collegare matematica con la prima guerra mondiale ed il fascismo.. consigli?? grazie 1000
3
17 mag 2012, 12:14

Nanilla46
Ciao a tutti ;) cerco collegamenti per tesina sulla doppia personalità!! qUALCUNO POTREBBE AIUTARMI??? grazie 1000000000000[/color]
5
16 mag 2012, 15:00

defranicola@gmail.com
tesina sul lavoro e disoccupazione a cosa posso collegarlo in un liceo delle scienze sociali?
5
16 mag 2012, 20:24

BabyEster
1) In un triangolo un angolo acuto è ampio 30 gradi. Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo l'ipotenusa misura 60 cm. 2) Un triangolo rettangolo ha l'angolo acuto ampio 45 gradi e uno dei due cateti lungo 65 cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo 3) In un trapezio rettangolo l'angolo acuto è ampio 60 gradi. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la base minore e il lato obliquo misurano rispettivamente 50 cm e 70 cm.
4
17 mag 2012, 14:18

bluff
salve chiedo scusa gentilmente qualcuno avrebbe qualche link utile per un saggio breve sull'inquinamento?sono (non so dirlo in modo carino) nella cacca :D meeerci beaucoup spero di poter ricambiare presto :)
7
15 mag 2012, 15:27