Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ricerca geografia
Miglior risposta
ciao mi potete aiutare sull'economia della romnia ??? grz :hi
Salve a tutti, ho un bisogno disperato degli appunti delle lezioni di diritto del lavoro con corrias...sto studiando dal libro ma non lo sopporto è incomprensibile e spiegato male...sn disposta anche a pagarli...basti che siano stati presi bene e mi assicurino un buon voto! Grazie..

Allora credo sia abbastanza semplice, ma non ho trovato nessun materiale dove verificare che il mio ragionamento sia corretto...
La probabilità di estrarre contemporaneamente $2$ biglie bianche da un sacchetto che contiene $12$ biglie bianche e $12$ biglie nere è:
1)$11/48$
2)$11/46$
3)$11/92$
4)$11/24$
Io ho pensato che di estrarne una la prob è $12/24$ che poi vado a moltiplicare a ...
Divina Commedia (83014)
Miglior risposta
:puzzled Scusate!Ma quali sono i riassunti dei canti 1, 3, 5 dell'Inferno???Per favore.
:windows PS3 o xBOX??scrivete le vostre impressioni e votatemi....

Ho bisogno della recensione di questo libro. Mi potete aiutare? Grazie in anticipo :hi

Aiuto!! Riassunti di epica!!
Miglior risposta
Mi servirebbe 3 riassunti di epica (Odissea) i titoli sono:
L'incontro con Nausicaa
Il viaggio nell'Ade
La strage dei proci
Tutto questo è x mercoledì!! Grazie! :)

Mi dicono che sono la stessa cosa, ma allora perché vengono chiamati in due modi differenti..aiutatemi ragazzi, diciamo che è un pomeriggio che cerco di capire la differenza

Salve. Mi chiedevo se è possibile, almeno formalmente, adattare il teorema delle funzioni implicite al caso in cui il numero delle equazioni sia uguale a quello delle variabili, in pratica, quando l'intorno si riduce a un punto. Se si considera l'enunciato e la dimostrazione, direi proprio di no. Voglio dire, dal mio punto di vista, il caso proposto non può nemmeno essere considerato un caso limite, nel senso che il teorema perde completamente di significato. Grazie.
Aiutino in latino ragazzi D:
Miglior risposta
1-Agricolae aratro fertiles agros findunt
2-Orpheus magna cum peritia canebat
3-Historia veterum gestorum memoriam tradunt
4-Difficilem quaestionem cum magistro sapienti disputate!
5-Romani diu contra Carthaginienses pugnabant ancipiti sorte
6-Scipionis Africani iter trans Alpes difficile periculosumque erat
7-Audaces veterum militum adhortationes tironum animos incitant
Grazie mille in anticipo!
Marta :*
qualcuno sa se a reggio calabria ci sono licei coreutici?? se si mi potete dire il nome?

qualcuno che ce l'ha lo consiglia?com'è?
Prima ed ultima sigaretta rispose alle domande pleaseee
Miglior risposta
(https://forum.skuola.net/italiano/analisi-del-testo-prima-e-ultima-sigaretta-italo-svevo-62340.html)
(http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080929105306AAYVjnJ)
chi pensa che la pausini sia la miglior cantante italiana adesso?

Un' asta omogenea lunga L=2m e di massa m=1.5kg ed imperniata ad un estremo è lasciata libera quando è orizzontale. Calcolare la velocità massima dell'altro estremo dell'asta e la reazione sul perno quando l'asta passa per la posizione verticale.
Per la prima domanda applico la conservazione dell'energia ma non mi trovo con il risultato:
$mgl=1/2Iw^2+1/2mv^2$ con $I=1/3ml^2$ e $w=v*L/2$
Dove sbaglio?
Help! (82998)
Miglior risposta
scrivi 10 periodi con la proposizione finale ..!! :D
:hi :hi

Le funzioni elementari posso facilmente intuire se sono Iniettive o surgettive guardando il grafico, ma con funzioni come queste?? Non saprei nemmeno da voce cominciare sinceramente.
$ f(x)=4(x)^(2)-1999x+3 $
$ f(x)=arctan(|sinx+1| / 2 ) $

Mi aiutate con questo problema:
Su di un autobus un passeggero lancia lungo la verticale una palla che raggiunge un'altezza pari a h=60cm, sopra il punto di lancio. Quando il passeggero riprende la palla, l'autobus ha percorso una distanza d=21m a velocità costante. Calcolare a) la velocità dell'autobus b) l'angolo di lancio della palla in un sistema di riferimento solidale con il suolo.
Se l'autobus accelera con intensità a=0.82m/s2mentre il passeggero ripete il lancio, calcolare a che ...

Ciao a tutti,
dovrei scrivere un programma che, data una sequenza di numeri, me li scriva in formato "led" su un file con la dimensione specificata in input. Ad esempio, con dimensione 3 trattini e sequenza 3453 dovrebbe venire stampato
--- --- ---
| | | | |
| | | | |
| | | | |
--- --- --- ---
| | | |
| | | |
| | | |
--- --- ---
Il problema è che i comandi C# per ...