Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Silente
Premesso che la domanda è puramente matematica e non ha a che vedere con l'elettromagnetismo, fornisco comunque un pò di contesto. Studiando sul libro 'Antenna theory and design' di R.S.Elliott, pag. 22, mi trovo di fronte a questa espressione: \(\displaystyle \frac{\rho}{\epsilon_0}\nabla\psi-j\omega\mu_0\psi \mathbf{J} \) dove \(\displaystyle \rho \) è la densità di carica, \(\displaystyle \mathbf{J} \) è la densità di corrente, \(\displaystyle \omega \) è la pulsazione, \(\displaystyle ...
1
23 gen 2021, 10:27

Silente
Premesso che non ho studiato analisi complessa, ho notato che la definizione di integrale e la sua relazione con la derivata si mantengono invariati se invece di pensare a funzioni \(\displaystyle f:X\subset \mathbb{R} \) si pensa a funzioni \(\displaystyle f:X\subset \mathbb{C} \) (purché si estanda implicitamente la definizione di limite a questo tipo di funzioni, cosa totalmente gratuita). Dunque ciò che è cruciale è che il dominio continui a essere \(\displaystyle \mathbb{R} \). A questo ...
3
24 gen 2021, 12:36

SimoneSc1
Salve ho questo esercizio di cui so solamente i risultati: Si considerino in $RR^4$ i sottospazi $U$ e $W$ definiti rispettivamente come: $ U = Span {((1),(3),(-1),(0)), ((1),(0),(-1),(2)),((-1),(6),(2),(-6))} $ e $W = {(x, y, z, w)^t \in RR^4 | x + y + 2z = x + z = 0}$ Determinare un insieme minimale di equazioni cartesiane per $U$, una base per $U\nnW$ e una per $U+W$. Io sono partito facendo un'eliminazione di Gauss per trovarmi la dimensione di $U$ e l'insieme minimale di equazioni ...
6
27 gen 2021, 17:06

tgrammer
Una massa m=2Kg è collegata ad una puleggia, di massa M=10Kg e raggio R=0.5m, mediante una fune inestensibile di massa trascurabile, che non slitta rispetto alla puleggia. La puleggia è libera di ruotare senza attrito attorno a un asse orizzontale. All'istante iniziale la massa m viene lasciata cadere da ferma, mettendo in rotazione la puleggia. Dopo essere scesa di un tratto h = 2 m dalla posizione iniziale, la massa m si sgancia dalla fune. Calcolare la velocità angolare di rotazione della ...

Sofi1612007
1. La somma e la differenza di due angoli alla circonferenza misurano rispettivamente 58° e 36°. Calcola le ampiezze di ciascuno dei due angoli La differenza di due angoli al centro misura 42° e uno di essi è 5/3 dell'altro. 2. Qual è l'ampiezza di ciascuno degli angoli alla circonferenza corrispondente a ciascun angolo al centro? Spiegazione completa. per favore... Aggiunto 25 secondi più tardi: 1. La somma e la differenza di due angoli alla circonferenza misurano rispettivamente ...
0
28 gen 2021, 17:53

andrix2833
Urgente Miglior risposta
Quali sono le differenze tra il governo italiano quello inglese e quello americano
1
28 gen 2021, 14:16

Frink88
Buonasera, qualcuno potrebbe controllare se ho risolto il seguente esercizio nel modo corretto? Data l'equazione differenziale $y'=x^2/(2y^2+1)+4$, discutere l'esistenza e unicità delle soluzioni dei problemi di Cauchy ad essa associati, studiare la monotonia delle soluzioni e il loro intervallo massimale di definizione. $f(x,y)=x^2/(2y^2+1)+4$ è definita su tutto $\mathbb{R}^2$ $f in \mathcal{C}^1(\mathbb{R}^2)$ quindi f è continua e lipschitziana in y uniformemente rispetto a x (è corretto dire che per mostrare ...
2
27 gen 2021, 19:17

tgrammer
nell'urto anelastico l'energia cinetica non si conserva. dunque l'energia meccanica non si conserva anche nel caso in cui l'urto è anelastico ma non ci sono forze dissipative ad esempio un urto anelastico tra due masse che avviene su un piano liscio, che poi risalgono fino a una certa quota h su un piano inclinato alla fine del piano liscio acquistando una certa energia potenziale. oppure posso scrivere che $ 1/2m_1v^2=(m_1+m_2)gh $ ? io penso proprio di no, ma vorrei una conferma. grazie

axpgn
Dimostrare la seguente proposizione: Se un lato di un triangolo è minore della media aritmetica degli altri due lati allora l'angolo opposto a questo lato è minore della media aritmetica degli altri due angoli. Cordialmente, Alex
6
26 gen 2021, 23:45

mat.pasc
Ciao, cercando di rispondermi a un dubbio con il forum sono giunto a questa conversazione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... e#p8462980 , in particolare mi interessa capire di più riguardo a: "pilloeffe":la soluzione dell'equazione differenziale seguente: $\ddot{x}(t) + 2\zeta \omega_n \dot{x}(t) + \omega_n^2 x(t) = 0 $ ove $\omega_n := \sqrt{k/m}$ e $ c/m = 2\zeta \omega_n $ Si trova che la soluzione di tale equazione è la seguente: $x(t) = e^{- \zeta \omega_n t} (c_1 e^{sqrt{\zeta^2 - 1}\omega_n t} + c_2 e^{- sqrt{\zeta^2 - 1}\omega_n t}) $ Ora se $c^2 < 4mk \implies \zeta^2 - 1 < 0 $ (il che accade anche nel caso particolare $\zeta = 0 $) la soluzione può essere ...
9
25 gen 2021, 19:29

lucio125
Contro l'ipse dixit Miglior risposta
Mi serve aiuto nel brano contro l'ipse dixit mi basta rispondere almeno a 4 o 5 domande SIMPLICIO — Io vi confesso che tutta questa notte sono andato ruminando le cose di ieri (5), e veramente trovo di molte belle, nuove e gagliarde considerazioni; con tutto ciò mi sento stringer assai più dall'autorità di tanti grandi scrittori, ed in particolare... Voi scotete la testa, signor Sagredo, e sogghignerete, come se io dicessi qualche grande esorbitanza. SAGREDO — Io sogghigno solamente, ma ...
1
28 gen 2021, 09:59

wattbatt
So che una curva per essere regolare deve avere almeno una parametrizzazione $\vec r (t)$ tale che: - ha componenti continue con derivate continue - la sua derivata non si deve annullare Se volessi dimostrare che una curva non è regolare non posso certo usare questa definizione perchè dovrei far vedere che nessuna delle infinite parametrizzazioni possibili ha queste caratteristiche; per esempio, sul libro c'è una funzione $y=root(3)(x^2)$: che se ho capito bene ...
2
27 gen 2021, 16:11

Flaviocarlo123
Aiuto!!!Sapete dire delle pubblicità con COLONNE SONORE? Grazie...è per musica.
1
27 gen 2021, 20:27

Ecomath
Ciao a tutti, sto svolgendo i primi esercizi sui sistemi di equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. La tecnica risolutiva spiegata a lezione risulta essere quella classica. Il sistema è il seguente : $ { ( x'(t)=3x-4y ),( y'(t)=x-y ):} $ Gli autovalori della matrice risultano : $ lambda =1 $ con molteplicità algebrica pari a 2. Quindi per le soluzioni ottengo una combinazione lineare del tipo : $ x(t)=C1e^t+C2te^t$ $y(t)=C3e^t+C4te^t$ Ho due costanti di troppo, derivo la soluzione y(t), ...
2
27 gen 2021, 15:54

Alexfromthegalaxy
Ciao, potreste aiutarmi con questo problema? Alex e Bob, appassionati di basket, gareggiano ai tiri liberi: alternandosi alla «lunetta», vince il primo che a parità di tentativi segna un canestro in più dell'altro. Sapendo che Alex ha il 60% di probabilità di centrare il canestro, mentreBob il 40%, qual è la probabilità che Alex vinca la sfida? Io pensavo di ragionare così: la probabilità che alex vinca è uguale alla probabilità che alex segna per la probabilità che alex vince una volta che ...

Vblasina
Salve a tutti, Stavo risolvendo un problema di elettrodinamica quando sono incappato in due serie infinite abbastanza curioso. Il problema sarebbe un solenoide infinito in cui scorre una corrente \(\displaystyle I(t)=I_0e^{i\omega t} \), ma la cosa davvero interessante sono le soluzioni che ottengo per i campi elettromagnetici, in coordinate cilindriche: \(\displaystyle \vec{E}(r,t)=\sum_{k=0}^{\infty}{E}_{2k+1}\hat{\phi} \) e \(\displaystyle \vec{B}(r,t)=\sum_{k=0}^{\infty}\vec{B}_{2k} ...
2
27 gen 2021, 22:55

EuMil1
Buon pomeriggio, mi trovo in difficoltà con un esercizio su un integrale triplo. Il testo è questo: Sia T = $ {(x,y,z) in R^3 : -1<= z <= 1, x^2+y^2 <=1} $. Calcolare l'integrale: $ int int int_T (x^2+y^2)dx dy dz $ Mi trovo principalmente in difficoltà nell'impostare l'integrale, cioè a capire che forma abbia, e non riesco a capire come dividerlo. Ho proceduto a farlo diventare: $ int_(-1)^(1) dz int int_(x^2+y^2<=1) (x^2+y^2) dxdy $, ma da qui in poi non so più che fare, forse trasformandolo in coordinate sferiche o polari mi risulterebbe più ...
1
27 gen 2021, 17:07

giocondadavinci
Appunti in italiano Miglior risposta
vorrei gli appunti della camargue in italiano se è possibile. grazie
1
27 gen 2021, 15:31

zaro90
Per cortesia qualcuno potrebbe spiegarmi come rislovere la serie $\sum_{n=1}^\infty((sqrt 2)-1)^(2n)$ Grazie
10
26 gen 2021, 16:07

SimoneSc1
Salve, ho risolto questo esercizio: Calcolare la proiezione ortogonale di $v$ su $U$, dove: $v = ((1),(4),(9))$ $U = Span ((1),(1),(1)), ((1),(2),(3)) $ Io l'ho svolto, e credo anche correttamente, ma l'ho fatto in maniera molto meccanica. Vorrei quindi tentare di capire il perché di questi passaggi. Ho innanzitutto controllato che $U$ fosse una base, già ad occhio si vedeva che i due vettori non erano proporzionali, ma per sicurezza ho fatto l'eliminazione di ...
6
18 gen 2021, 12:02