Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Piccolo dubbio riguardo all'insieme delle soluzioni dell'equazione differenziale $y'=2\sqrt(y)$.
Oltre alla soluzione costante identicamente nulla ottengo le non costanti nella forma:
$y=(t+c)^2$
La domanda è: imponendo la condizione iniziale $y(0)=1$, non ottengo un'unica soluzione perchè nell'intorno del punto $t=0$ l'ipotesi di $f(t,y)$ lipschitziana non è soddisfatta e quindi non è piu garantita l'unicità?

Buongiorno!
Non capisco quale sia l'errore nel risolvere questa derivata
$ f(x) = log|(x+3)/(2-x)| $
Ho provato a risolverla così:
$ g'(x) = 1/|f(x)| $ derivata del log $ * |f(x)|/f(x) $ derivata del valore assoluto $ * f'(x) $ derivata della frazione
Ovvero
$ f'(x) = 1/|(x+3)/(2-x)| * |(x+3)/(2-x)|/((x+3)/(2-x)) * ((1)(2-x)-(x+3)(-1))/(2-x)^2 = $ semplifico den e num delle prime due fraz. $ 1/((x+3)/(2-x)) * (2-x+x+3)/(2-x)^2 = (2-x)/(x+3) * 5/(2-x)^2 = 5/((x+3)(2-x)) $
Mentre il risultato dovrebbe essere:
$ f'(x) = -5/((x+3)(2-x)) $
Salve ragazzi, non riesco a scrivere la KCL rispettivamente ai nodi relativi a v1 e v2
Ho provato in questo modo :
$i_2+i_1-i_x +5 =0$ nodo 1
$i_x + i_3 -i_2 +7= 0$ nodo 2
Quella relativa al nodo 2 dovrebbe essere corretta, sulla 1 non capisco se devo tener conto del generatore da 7 ampere.Credo che il contributo dei due, debba essere 7-5 o 5-7 ampere, ma non riesco a capire quale ragionamento devo applicare per trarre questa conclusione. Poi al nodo 1 devo tener conto del ...
Lo devo consegnare domani
Miglior risposta
Buonasera sto facendo delle ricerche di Arte sulla Cattedrale di Parma qualcuno può darmi informazioni sia sulla cattedrale che sull’ autore grazie in anticipo :)
Mi potreste correggere il tema argomentativo-espositivo?
Miglior risposta
ragazzi! vi mando una bozza, correggetemela per favore.
La corruzione è un argomento molto diffuso sin dall’epoca antica, che nei vari secoli si è sviluppato in modo sempre più efficace
Come detto in precedenza, la corruzione c’è sempre stata, e questo si è sviluppato nel corso degli anni per colpa dello spirito umano immorale che cerca sempre una via di sfuggita dalla realtà.
L’onestà non c’è da nessuna parte, specialmente in ambito politico. Ai giorni d’oggi, la corruzione è ...
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.
Scrivi l'equazione della circonferenza passante per origine e tangente alla retta r: y=-2x-8 nel punto in cui r interseca l'asse x. Nel fascio di rette in centro P ( 2,0) determina: le rettedel fascio tangenti alla circonferenza; le rette del fascio che individuano sulla circonferenza una corda di misura 4.
Sia $f:RR->RR$ una funzione liscia.
Voglio calcolare $\nabla (f \cdot f)$, cioè il gradiente del prodotto scalare di $f$ con se stessa (cioè la derivata del prodotto scalare con se stessa).
Ho che $\nabla (f \cdot f) = (\nabla f) f + f (\nabla f) = 2 (\nabla f) f$.
Se ora considero una funzione $g:RR^n->RR^n$ liscia, vale una formula analoga per $\nabla (g \cdot g)$?
Mi servirebbe un tema sulla corruzione argomentativo espositivo
Miglior risposta
argomentativo espositivo corruzione tema, vi prego, non ho idee come farlo

Questo e il problema:
Scrvi sia in forma ionica sia in forma molecolare le seguenti reazioni di neutralizzazzione attribuendo il nome corretto al sale che si forma:
NaOH+HBr
LiOH+HCl
KOH+HNO3
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo, nonostante sia un assiduo visitatore, quindi mi scuso in anticipo per eventuali errori e/o violazioni.
In breve il mio problema nasce nel dimostrare che la condizione di Lie sia condizione necessaria e sufficiente alla canonicità di una trasformazione di coordinate, la prima del tutto assente e la seconda incompleta e poco rigorosa negli appunti e nel libro di testo. In particolare, nella realtà dei fatti, sono riuscito nell'intento di dimostrare la ...
Buongiorno a tutti, ho pubblicato oggi per la prima volta degli appunti e avrei una domanda: dove trovo il codice destinatario che mi chiede di inserire nei miei dati di fatturazione?

Salve,il libro introducendo la simmetria assiale,inserisce una definizione che riporto;
Consideriamo nel piano un punto P e una retta r. Diciamo simmetrico di P rispetto a r :
-il punto P stesso,se P $ in $ r
- il punto P',tale che l'asse di PP' sia r, se P $ !in $ r
La mia domanda è : chiamando H il punto di intersezione dell'asse PP' con r, cosa impone che PH sia uguale a P'H? Il libro dopo la definizione,dà come assodata questa cosa,ma la definizione non mi sembra ...

In quanti modi si può ricoprire senza sovrapposizioni una tabella 2 x 6 con tessere 2 x 1 oppure 1 x 1?
Domande di Geografia Economica
Miglior risposta
Buonasera a tutti, chi mi sa aiutare con queste due domande sulla Globalizzazione?
La maggior interdipendenza fra i mercati e riconducibile:
a) Alla nascita delle organizzazioni economiche
b) All'accrescersi delle loro dimensioni
c) All'aumento dei trasporti
d) All'elevato livello dei trasporti e delle economie nazionali
La globalizzazione crea prodotto senza nazionalita e;
a) Non e possibile identificare la provenienza di un prodotto
b) Le multinazionali hanno ...
Buongiorno a tutti, per dimostrare che una data sommatoria è uguale ad un elemento, devo dimostrare che la sommatoria di (xf)^n meno la sommatoria di (xf)^n + 1, per ogni n positivo o uguale a 0, mi deve dare come risultato 1.
Ora, facendo bene i conti, mi risulta che venga fuori -1,allora vi chiedo, ho sbagliato io i calcoli, oppure è concettualmente possibile che un dato elemento per il suo inverso dia come risultato -1, rendendo comunque i due elementi uno l'inverso dell'altro, e quindi ...
Buonasera .
Vorrei risolvere una trasformata di fourier utilizzando una delle proprietà .
$ x(t)=3sinc[2t-8] $
utilizzando la proprietà di cambio di scala e mettendo in evidenza il 2 all'interno dell'argomento risulta :
$ x(t)=3*1/2 rect[f/2]*e^(-j(4*2)pif) $
Secondo voi e' corretto ?
Ho dei dubbi perche' nella formula del cambio di scala incece di f c'e' $ omega $
$ rect[omega /2] $
Grazie .

A mezzogiorno in punto, Mino, in sella alla sua bici, lascia le Tre Torri alla volta del Roseto, distante $26$ miglia. Mino compie tutto il percorso a velocità costante, senza concedersi pause tra andata e ritorno.
Qualche tempo dopo, Tullio decide di fare un giro con la sua auto e parte per il giro inverso rispetto a Mino, cioè dal Roseto alle Tre Torri e ritorno.
Anch'egli mantiene una velocità costante per tutto il tragitto senza fermarsi un secondo tra andata e ...
[Sine die] Traduzione dal latino all'italiano
Miglior risposta
Mi potreste dare una mano a tradurre queste frasi dall'italiano al latino (vedere se è giusto quello che ho scritto)?
1) In estate le regioni salubri e silvestri offrono un gradito soggiorno agli stanchi abitanti delle città
Silvestria ac salubria loca urbium lassis civibus gratum domicilium in aestate praebent
2) Le rane abitano in luoghi paludosi
Ranae in palustria loca abitant
3)Anticamente molte regioni dell'Italia erano paludose e malsane, ora invece sono salubri e ...
Ugenteee vi prego
Miglior risposta
Salve mi aiutate a fare una analisi di una frase
È urgente per favore davvero
Αναγκη τους πολιτας πειθεσθαι τοις επι τοις πραγμασιν ουσι.