Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi. Sono in stallo con questo problema:
In un'urna si hanno 6 biglie rosse, 3 biglie gialle e 1 biglia verde. Qual è la probabilità di estrarre, in due estrazioni, 2 biglie gialle, sapendo che dopo la prima estrazione la biglia estratta viene rimessa nell'urna?
Le risposte sono:
- 30%
- 20%
- 40%
- 2%
- 4%
di cui non so quale sia quella corretta.
Il problema è che a me non viene nessuna delle 5!
Come ho ragionato: gli eventi sono indipendenti, quindi la probabilità cercata ...

Salve ragazzi! Mi sto scoraggiando molto in quanto non riesco ad organizzare esami. Frequento ingegneria elettronica e al primo semestre ho dato analisi 1 e fisica1. Ora ho tre esami obbligatori da passare perchè bloccano i corsi del primo semestre del secondo anno : geometria e algebra, analisi2 e fisica2. Il primo l'ho già dato la scorsa settimana. Ora, fisica2 è veramente tosta e ci sn esercizi che non ho capito...e l'esame sta il 25... . Analisi non sto male, ma mi serve un mesetto per ...
Frase che non capisco sulla sconfitta di Varo
Miglior risposta
Salve,
Mi aiutate a capire questa frase?
Post Augusti mortem, Germanicus, imperatoris Tiberii nepos, contra Germanas gentes pugnavit et vicit atque ita Vari cladem ultus est.
La prima parte è chiara ma la seconda non la capisco:
Dopo la morte di Augusto, Germanico, il nipote dell'imperatore Tiberio, combattè contro le genti germaniche e vinse ... come continua?
PROBLEMA di fisica URGENTE!!
Miglior risposta
Per cortesia mi potreste risolvere questo problema!! (10 punti!!)

Se una matrice quadrata ha una inversa destra allora essa è l'inversa in generale?

Ciao a tutti. Ho da poco dato l'esame di metodi matematici per l'informatica che è andato a gonfie vele ma su due esercizi ho ricevuto meno punti del massimo imposto e siccome ho ancora l'orale da fare vorrei individuare eventuali errori o imprecisioni per poterli esporre all'orale (Siccome è quello che mi chiederà sicuramente come prima cosa)
**Esercizio 1**
I predicati $P(x)$ e $R(x,y)$ hanno entrambi dominio $\{3,6,9\}$
Scrivere le seguenti proposizioni ...
Help, aiuto, urgente
Miglior risposta
In una classe i maschi sono la metà più uno delle femmine. Sapendo che in tutto sono 19 determina il loro numero.
Recensione film AGORÀ
Miglior risposta
Recensione film AGORÀ (di storia)! Ne avrei bisogno entro Martedì. La mia prof vuole una recensione di questo film (1 e 2). Io non l'ho visto tutto perché mi si è poi rotto il pc e durante la giornata non ho più seguito. Avete appunti? Anche un riassunto per punti mi basterebbe.
Grazie mille!

AIUTOOO TESTO ARGOMENTATIVOOO
Miglior risposta
PER FAVORE AIUTATEMI, NON SONO BRAVA A SVOLGERE UN TESTO ARGOMENTATIVO... QUALCUNO Può SCRIVERMI QUALCOSA?
"La solitudine è un sentimento molto diffuso nel mondo giovanile, il più delle volte con un significato negativo: non sentirsi ascoltati, non trovare un senso in mezzo alla gente, sentirsi soli tra tante persone". Considera questa affermazione e rifletti sulla questione: esiste un modo diverso di vivere la solitudine? Sviluppa la traccia in un tema argomentativo, utilizzando almeno due ...

ANALISI DEL PERIODO URGENTEEE
Miglior risposta
analisi del periodoooo
Con la locuzione essere in bolletta vogliamo dire che si è rimasti senza soldi. Deriva dall'antico uso di esporre pubblicamente la lista, chiamata appunto ''bolletta'', in cui erano riportati i nomi di quanti erano andanti in fallimento ed erano perciò senza denaro. L'espressione essere al verde, usata anch'essa in senso figurato, indica il fatto di non avere più disponibilità finanziaria o di essere ridotti in miseria. La spiegazione più accettabile sembrerebbe ...
Cenerentola 2
Miglior risposta
Devo riscrivere la fiaba di cenerentola dal punto di vita di una sorellastra

Buonasera a tutti, mi sono appena registrato su questo fantastico forum per chiedervi un po' di più sulla funzione indicatrice che spesso trovo in esercizi che richiedono il calcolo della funzione di verosimiglianza.
Spero mi perdoniate per il mio modo di parlare non proprio tecnico e per la sintassi sicuramente non corretta, oggi mi sono approcciato alla scrittura delle formule.
La prof ci ha accennato cosa fosse suddetta funzione (vale 1 se x appartiene al sottoinsieme, vale 0 altrimenti), ...
Buonasera! Ho questo algoritmo che usa la ricorsione per stampare coppie di numeri ad esempio, data la sequenza: 1, 2, 3, 4 e k = 2, vvengono stampati: 12, 13, 14, 23, 24, 34. Quello che non riesco a capire è l'idea dietro l'algoritmo, dao che la ricorsione è un po complicata da seguire.
#include <iostream>
using namespace std;
void print_combination(int* combination, int k)
{
int i;
for (i = 0; i < k; i++) {
cout << combination[i];
...

Ho un dubbio riguardo la quantità di moto di una pallina che urta elasticamente contro al muro.
Ho trovato questo link che descrive il procedimento da me seguito http://fisica.unipv.it/didattica/Energia/ITA/urti.htm
dove si dice "Se la pallina A, di massa m1 e velocità V, urta contro una parete ferma e perfettamente elastica si ha m2>>m1 e v'=0"
in effetti sostituendo queste ipotesi nelle formule sotto viene:
$V'=-m_2/m_2V=-V$ dove trascuro m1 appunto rispetto m2
$v'=0*V=0$ scrivo 0*V poiché di nuovo il rapporto sotto ...
Plz rispondete
Miglior risposta
Raga io domani ho il tema da consegnare mi dovete rispondere po veloce possibile plz allora devi fare il commento uomo del mio tempo
Analisi del periodo (297493)
Miglior risposta
mi fate gentilmente l'analisi del periodo di questa frase
Diceva che l'anello era diventato un peso enorme ma non ebbe mai il sospetto che la colpa di tutto ciò fosse dell' anello stesso
Aiuto urgente (297382)
Miglior risposta
Mi sono ridotto all'ultimo per fare questo esercizio e me ne pento:
Arrivammo alla terra dei Ciclopi, prepotenti e privi di norme,
che confidando negli dei eterni non piantano pianta con le
mani né arano, ma lì ogni frutto germina inseminato e senza
aratura, grano e orzo e viti che portano vino da grappoli rigo-
gliosi nutriti dalla pioggia mandata da Zeus. Costoro non han-
no assemblee per consultarsi né regole sociali, ma abitano le
cime di alti monti in cave grotte, e ciascuno ...
Problemi di fisica (297366)
Miglior risposta
Mi potete aiutare in questi esercizi, grazie a chi lo farà
La densità dell’aria è circa 0,0012 g/cm 3 . Calcola la massa d’aria contenuta in una stanza di
dimensioni 3,50 m, 4,50 m, 3,20 m.
Data la relazione s = v⋅t ricava v e deduci la proporzionalità tra s e v
Data la relazione s = v⋅t + s 0 ricava t
Potete spiegarmi come si fa
Miglior risposta
Dopo aver scritto l'equazione della circonferenza avente centro nell'origine e tangente alla retta di equazione 3x+3y-25=0, determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenze condotte dal punto P(0,6).
Un blocco di massa $m=0,37 kg$ poggia su un piano inclinato di $\alpha = 27°$ rispetto all'orizzontale ed è tenuto fermo da una molla di costante elastica $k= 22N/m $. Il coefficiente di attrito statico tra il piano e il blocco è $\mu = 0,21$. Calcola l'allungamento massimo e minimo della molla per cui si ha una posizione di equilibrio.
Calcolo la forza di attrito $F= \mu * F_\bot$ $rarr$ $F= 0,21 * mg*cos27 = 3,23 N$
Dato che sul blocco agiscono la forza di attrito ...