Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho un problema riguardo la rappresentazione in complemento a 2. Se ho per esempio il numero 14, la sua rappresentazione in complemento a 2 si ottiene rappresentando in base 2, negando i bit e poi sommando 1. Ma se ho in partenza il numero -14, come lo rappresento in complemento a 2?
4
18 gen 2021, 15:19

Ottentotto44
Sapete risolvere questo punto ? Dato il fascio proprio F di rette di equazione kx+(k-1)y-1=0, determina: f)i valori di k per cui le rette del fascio intersecano il segmento OB, essendo O l'origine degli assi e B(-1, -1) Grazie
0
30 gen 2021, 17:07

gionfredi
Ci sono due esercizi: 1.Una pala eolica ha un diametro di 70 m. Per produrre energia elettrica, questi grandi mulini devono compiere almeno 30 giri/minuto. In tale regime di rotazione qual è la velocità tangenziale del moto circolare uniforme compiuto dall'estremità di una delle pale? Qual è l'accelerazione centripeta che subisce l'estremità di una di queste pale? 2. Un guidatore, che sta viaggiando a 50,4 km/h, vede un gatto attraversare improvvisamente la strada 16 m davanti alla sua ...
3
30 gen 2021, 12:04

Buonaventura99
Geometria analitica segmenti Dati 2 punti A (6,5) e B (1,0) Calcolare il punto R che è il punto finale del segmento perpendicolare partente dal punto medio(C)del segmento AB di lunghezza F=10
3
30 gen 2021, 10:09

paliotto98
Salve a tutti, mi ci sono scervellato a dovere, ma non riesco a capire come valga tale uguaglianza: a + b = (a ^ b') V (a' ^ b) dove ^ e V intendo le operazioni nei reticoli booleani. Grazie mille a chi avrà piacere di rispondermi

tgrammer
vorrei considerare il caso in cui una massa $ m $ sia poggiata all'estremità di una molla di costante elastica $ k $ che viene compressa di un tratto $ x $ e vorrei calcolare la velocità di $ m $ quando la molla viene rilasciata. ovviamente si conserva l'energia meccanica, quindi $ E_i=E_f $ ossia $ 1/2kx^2=1/2mv^2 $ da cui $ v^2=k/mx^2 $ il mio dubbio è: perchè non posso 'usare' il teorema dell'energia cinetica, ossia che la ...

HOMOERECTUS381
1- Scipio Hannibalem iam victum fugat. 2- Datis et Artaphernes Eretriam ceperunt civesque abreptos in Asiam miserunt. 3- Hostes (Britanni), ubi («appena») ex litore aliquos («alcuni») milites singulares ex navi egredientes conspiciebant, incitatis equis, impeditos adoriebantur. 4- Unus ex militibus, dum ad fontem proximum pergit, in vehiculo Dareum, multis vulneribus confossum sed spirantem adhuc, invenit. 5- Perseus, desperata pace, ad Sycurium unde profectus erat rediit, belli ...
1
30 gen 2021, 12:03

manto51
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi perchè la funzione Zeta di Riemann si azzera in corrispondenza degli interi pari negativi ? Ho cercato in rete, ma ho trovato soltanto che vengono chiamati "zeri banali" della funzione e, talvolta, si dice che la cosa è "evidente". Purtroppo a me non appare così "evidente" e, chiedendo scusa della mia incapacità, chiedo aiuto al Forum ... grazie

Derkel
in questo esercizio riesco a calcolare il periodo. per quando riguarda l'altezza, riesco a calcolarla tramite velocità della massa alla base dei piani e formule inverse del moto uniformemente accelerato. Non capisco perchè usando la conservazione dell'energia non esce fuori lo stesso risultato. (base piani) (punto in cui si ferma) Ep1 + Ec1 = Ep2 + Ec2 + Wattrito Ep1 é 0 alla base Ec = mgh1 -mg cotan(30) h1 u Ep2 = mgh2 Ec2 = 0 perché si ferma Wattrito = mg cotan(30) h2 ...

cuomocrescenzo
Un saluto a tutti, sono genitore di una bambina che frequenta la classe 5^ elementare ed oggi è rientrata a casa con un problema, ho il dubbio che abbia commesso qualche errore nel copiare la traccia, perchè anche se non sono assolutissimamente un genio della matematica, mi sembra strano: Il problema è il seguente Un campo rettangolare lungo 127,5 m e largo 647 m ha prodotto in media 28 km di grano per ara (cioè ogni 100m²) Calcola il peso del grano raccolto Vorrei cercare di aiutarla ...
2
29 gen 2021, 21:22

Sofi1612007
mi potreste risolvere questi es. sulle proporzioni con le frazioni , mi servirebbe il calcolo perché il risultato c'è sul libro: es. 390. 1. (-20/9):(+5/27) 2. (+8/15):(-40/3) 3. (-85/11):(-34/33) 4. (+25/57):(+(75/19) es.394 1. (+3/5):(-30/7):(+14/5) risultato: -1/20 2.(+6/3):(+8/9):(+3/2) risultato: 3/2 es.429 1.(15-13+14-7+1):(9-7-8-4) risultato: -1 es.430 1.(24-35-14+5-10-8) : (-41-23+66) risultato: -19 Aggiunto 12 secondi più ...
2
27 gen 2021, 15:23

eriuty
AIUTATEMI CON QUESTO PROBLEMA VI PREGO! LA SOMMA DELLE LUNGHEZZE DI DUE CIRCONFERENZE MISURA 301,44 DM E UNA è TRIPLA DELL' ALTRA. CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI DUE RAGGI.
2
29 gen 2021, 18:14

BarJosef
Numeri irrazionali Miglior risposta
perche' i numeri irrazionali sono considerati numeri ? con i numeri irrazionali non e' possibile alcuna delle 4 operazioni a meno che i loro decimali non siano limitati ad una certa approssimazione, cioe', in pratica, siano trasformati in numeri razionali.
1
30 gen 2021, 11:20

mat.pasc
Ciao a tutti! vedo che in questi giorni nel mio aggregatore di feed campeggiano titoli sensazionalistici su GameStop e finanza, ma da perfetto ignorante mi chiedo: cosa è davvero successo? Qualcuno ha seguito questa faccenda, mi incuriosisce
4
30 gen 2021, 10:40

mat.pasc
Vorrei poter gentilmente chiedere una mano sul concetto dionda stazionaria. In particolare il professore studia il caso La mia domanda è: perché non posso usare la funzione coseno? Che sappiamo essere una soluzione di d'Alabert? Mi sono risposto che procedendo con la somma di incidente e riflessa avrei: $y=2y_mcos(kx)cos(omegat)$ però avremmo un problema sulla condizione al contorno: $cosk0=0$ che non sarebbe valida, cioè nel punto in cui la corda è legata (x=0) non soddisfa (il caso coseno) ...

angela.russotto
Salve,non ho ben capito cosa significhi figura unita. Il libro riporta questa definizione: "una figura si dice unita rispetto a una data trasformazione se la sua corrispondente nella trasformazione è se stessa"; in seguito spiega come: "sia r una retta. Consideriamo la trasformazione f così definita: a ciascun punto P del piano associamo il punto P' che si sovrappone a P quando immaginiamo di "piegare il piano" lungo r come se fosse un foglio di carta." Parlando poi di simmetria centrale ...

EstQuodFulmineIungo
Frasi latine in Pascoli Miglior risposta
Pascoli, frammezzo alle sue poesie, mette alcuni "motti" latini. Mi aiutate a comprenderne il significato: 1)Desuper an sursum? 2)Tu bibis ipse gemo 3)Falx est de caelo 4)Vita sit ut vitis 5)Sic vos et vobis 6)Paulo maiora canamus A parte l'ultima, che si trova su internet e vuol dire "cantiamo di cose un po' maggiori" (se non sbaglio) sulle altre sono in alto mare.
4
29 gen 2021, 10:41

mat.pasc
Ho un dubbio piuttosto banale sulle onde incoerenti. Il testo tratta un piccolo approfondimento di quello che sarà argomenti di ottica, tuttavia non ho ben capito un passaggio: Riassumendo dice che quando gli atomi del filamento di una lampadina in tungsteno si diseccitano lo fanno in modo casuale e due onde immaginate propagarsi lungo z avranno (poiché il campo E giace sul piano x e y) funzioni ad es: $E_y=A_2cos(omegat+d)$ ed $E_x=A_1cos(omegat)$ nelle incoerenti d è diverso volta pervolta poiché ...

Aelle1994
Salve, qualcuno mi potrebbe aiutare con questa disequazione goniometrica: $ 2cos2x-2sen2x> 0 $ da risolvere nell'intervallo $ [0;Pi ] $ . Ho provato ad usare le formule di duplicazione ma non riesco a venirne a capo. Vi ringrazio per l'aiuto Saluti
3
27 gen 2021, 21:05

Missypandora
Frasi Latino (4735) Miglior risposta
Ciao, mi trovate la traduzione di queste frasi?
1
30 gen 2021, 08:06