Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Mi sono ritrovato davanti a questo problema:
Una ditta ha deciso di scegliere per i propri dipendenti delle password di accesso costituite da sequenze ordinate di 9 lettere scelte fra le 21 lettere dell’alfabeto italiano e contenenti:
4 consonanti, tutte distinte, ordinate da sinistra a destra in ordine alfabetico;
5 vocali, anche ripetute, ordinate da sinistra a destra in ordine alfabetico.
Pero' non riesco a trovare una giusta risoluzione.
Il mio processo di idee e' stato quello di ...

Esercizio tedesco con dativo/accusativo
Miglior risposta
Guardate l’esempio per lo svolgimento

Un cilindro omogeneo di massa m = 2,0 kg e raggio R = 10 cm può rotolare senza scivolare su un piano orizzontale. Il suo asse è collegato con una molla ideale di costante elastica k = 10 N/m ad un supporto fisso. Se il cilindro viene rilasciato da fermo, con la molla inizialmente allungata di una quantità Δx = 10 cm, si osserva che il suo centro di massa ha un moto oscillatorio. Determinare:
a) il periodo T del moto oscillatorio del centro di massa;
b) il minimo valore del coefficiente di ...
Versione di latino, mi serve urgente!
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questa versione? L'ha scritta il mio prof modificando una originale, mi serve solo per conferma:
Paris, Priami filius, Helenam coniugi Menelao rapit; ideo ab universis Graeciae principus bellum Troianis indicitur. Mox Agamennon, clarus Graecorum dux, in Asiam pervenit, Troianorum fines invadit et castra ante Troiae moenia ponit. Bellum vero arduum ac diuturnum erat: nam frustra urbs multos annos a Graecis obsidetur. In bello aestimatur Troianorum virtus: nam Troiani ...
un cubo e un parallelepipedo rettangolo sono equivalenti. L'area di base del parallelepipedo rettangolo misura 768cm2 e una dimensione della base misura 32cm.Sspendo che la sua altezza i 15/8 della dimensione minore della sua base, trova la misura dello spigolo del cubo
Risultato=32,5

Il principio zero della termodinamica postula che: "se i corpi A e B sono entrambi in equilibrio termico con un terzo corpo C, allora lo sono anche fra loro". E questo ci da una definizione, seppur non operativa di temperatura. Ma non è un pò un cane che si morde la coda? Come possiamo definire la temperatura attraverso la nozione di equilibrio termico e poi definiamo due corpi in equilibrio termico se hanno la stessa temperatura? Vuol dire che il concetto di equilibrio termico era già stato ...
HELP URGENTE!!!
Miglior risposta
Qualcuno che mi può fare questo esercizio di latino?
Devo tradurre da italiano al latino
1) avvicinandosi (appropinquo,as) Annibale alla città, grande fu il timore dei romani
2) poichè i nemici erano ormai giunti nelle vicinanze della citta, il senato ordinò di chiudere le porte.
3) Una grande flotta era salpata (proficiscor,eris) dalla Sicilia per l'Africa al comando di Publio Cornelio Scipione
URGENTE VERSIONE LATINO 37823792
Miglior risposta
qualcuno mi puo aiutare con questa versione per favore grazie mille!!
Tres (tre) pueri, olim, poma carpebant. Duo ex illis (due di loro) in
arborem ascenderunt, tertius (“il terzo”), qui ramos hasta lignea
quatiebat, sub arbore mansit. Repente magnum pulchrum pomum
decidit in eius caput. " Meum est – is statim dixit - quoniam in caput
meum decidit " . Alii, autem, dissentiebant. ‹‹Mihi uni est pomum, quod
vobiscum non dividam". Tunc pinguis vermis silenter ad pomum
accedebat. "Minime – ...

Buongiorno.
Spero sia la sezione corretta. Ho un dubbio per quanto riguarda allo svolgimento di una equazione completa di secondo grado.
Quando la radice quadrata del delta è un numero decimale, qual'è lo svolgimento corretto per trovare i due risultati dell'equazione?
Vi posto un esempio: x^2 +4x-1=0
Trovo il delta che è b^2-4*a*c , quindi è 20. Dopodichè per trovare la x farò: -b+√20/2*a , ma la radice di 20 è un numero decimale, perciò in questi casi qual'è il giusto procedimento? ...

Buongiorno ragazzi. E' da un paio di giorni che cerco di venire a capo di questo flusso. La traccia è la seguente:
Calcolare il flusso del campo vettoriale \(\displaystyle F=(x,y,arctanx) \) attraverso la superficie \(\displaystyle \Sigma \), orientando la superficie data in modo tale che la normale a \(\displaystyle \Sigma \) nel punto \(\displaystyle (0,0,0) \),sia \(\displaystyle (0,0,-1) \)
\(\displaystyle { \sum =\left \{ \left ( x,y,z \right ) \in R^3 : \left | xcosz+ysinz \right | + ...
Ricerca sugli SVEVI
Miglior risposta
Ciao a tutti, avrei bisogno per cortesia del materiale/appunti sugli SVEVI, perchè devo fare una ricerca. Grazie

spero che ci siano tutte le informazioni per permettervi di aiutarmi, perchè è il passaggio finale di un esercizio che non riesco a portare a termine:
ho questa somma $ ∑_{k=0}^N{(-1)^kα^k}/(k!) $ , prendendo il limite per $ N->∞ $ devo dimostrare che converge a $ e^(-α $ dove $ α $ è un parametro reale $ α>0 $
spero possiate aiutarmi

Sia $ (X,\tau) $ uno spazio topologico ed $ A\subsetX $. Posto $ \tau_A={A\capB:B\in\tau} $, la struttura $ (A,\tau_A) $ è uno spazio topologico con sostegno $ A $.
$ A $ si dice connesso se non si può scrivere come unione di due aperti in $ \tau_A $ disgiunti e non banali.
Se $ A\subset\tau $ (è un aperto di $ X $), allora gli aperti di $ A $ sono anche aperti di $ X $ ( $ \tau_A\subset\tau $)
Sia ...
Ma se uno studente frequenta la squola media non può essere bocciato almeno che non ci sono molte assenze

come risolvere l'equazione $ e^{1/z}=1 $ e arrivare al risultato $ z=i/{2πk} $ ?

Buongiorno, ho un problema con questa equazione differenziale che il prof mi mise nel compito tempo fa. Ho provato a rifarla, ma mi sono bloccato in un punto.
$ y'' + y = log (x)/e^(x) $
Ho già calcolato la soluzione dell'omogenea, ma quando vado a cercare l'integrale particolare c'è un grosso problema.
Il termine f(x) = logx/e^x contiene il logaritmo, che non è nei termini "notevoli" di un'eq. diff. e quindi il metodo di somiglianza non saprei come usarlo, a meno di usare la serie di taylor del ...
Aiutatemi è per domani!
Scrivi il prodotto di un numero per il suo precedente.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!! :love
Religione comte
Miglior risposta
comte come intende riformare la religione?
Ciao a tutti.
Ho una domanda che mi fa tantissima l’ansia.
Io non sono una studiosa, essendo una straniera faccio molta fatica,
a studiare in italiano specialmente se sono così tante cose come per la
maturità, ho anche il certificato che parla della mia patologia della
memoria scarsa anzi proprio sotto la media del “normale” in più problemi della salute come la depressione, ansia generalizzata.
La mia domanda sarebbe - mettiamo caso che la maturità si svolgerebbe come nel 2020 cioè coi ...
Riuscite a risolvermi questo?
Miglior risposta
Qualcuno che sappia rispordere? perchè due atomi si legano? quando si forma il legame chimico? scrivi il principio dell’energia potenziale minima. quali elettroni partecipano al legame chimico. Scrivi la regola dell’ottetto. scrivi la differenza tra elettroni valenza e valenza. Disegna con i simboli di Lewis gli elettroni di valenza di ossigeno, carbonio, azoto, idrogeno e litio. scrivi quando si forma il legame ionico, cosa succede agli elettroni di legame degli atomi che si incontrano, ...