Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, mi trovo davanti ad un polinomio del tipo $(z^3 +27)^5$, ho 5 possibili risposte e non ho ben chiaro come arrivare a quella corretta: mi viene chiesto se le radici del polinomio
-hanno tutte la stessa molteplicita'
-sono 15 numeri complessi tutti distinti
-hanno tutte modulo -3
-hanno tutte lo stesso argomento
-sono tutte reali
Ho pensato di poterla risolvere facilmente facendo $z^3=-27$ e quindi $z=-3$ con molteplicità 15.
Ho quindi pensato che le radici fossero ...
MI SCRIVETE PER FAVORE IN FRANCESE UN DIARIO CON QUESTO:
Vous avez passé une journée inoubliable entre copains/copines. Vous avez découvert des jeux et des histoires amusantes. Vous racontez cette journée et vous parlez de vos fous rires et de l’importante de l’amitié. Rédigez une page de votre journal intime.
Aggiunto 7 secondi più tardi:
Vous avez passé une journée inoubliable entre copains/copines. Vous avez découvert des jeux et des histoires amusantes. Vous racontez cette journée ...

Un corpo puntiforme di massa m percorre, su un piano orizzontale scabro, una traiettoria circolare di raggio R con velocità angolare iniziale ω0. Calcolare il numero di giri n che compie prima di arrestarsi, sapendo che una sbarra omogenea di sezione costante, lunghezza 2R e pari massa m, animata dalla stessa velocità angolare iniziale, ruotando sullo stesso piano attorno al proprio asse baricentrale, si arresta dopo un giro. Assumere che il coefficiente di attrito dinamico per il corpo e per ...
Aiutatemi è per domani!! (297209) (297210)
Miglior risposta
Aiutatemi è per domani!
Scrivi il prodotto di un numero per il suo precedente.
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!! :love
Grazie in anticipo
Salve, mi potreste aiutare perché non ho capito questo esercizio e mi serve entro stasera la traduzione non serve
Ciao, potete darmi una mano con queste frasi di latino?
Miglior risposta
Grazie in anticipo
Ciao, potete darmi una mano con queste frasi di latino? (297191)
Miglior risposta
Grazie in anticipo

Una puleggia, di massa m1 = 40 Kg e raggio R1 = 0.6 m, è solidale e coassiale ad una seconda puleggia, di massa m2 = 10 Kg e raggio R2 = 0.3 m. Le pulegge possono ruotare senza attrito attorno al loro asse comune. Al sistema delle due pulegge vengono sospese due masse, M1 = 100 Kg e M2 = 300 Kg, come indicato in figura, mediante due funi senza massa, inestensibili e che non scivolano rispetto alle pulegge. Il sistema viene quindi lasciato libero di muoversi. Calcolare le tensioni delle due funi ...

Buonasera, sono nuovo quindi mi scuso per eventuali errori nel post o nella sezione.
Mi ritrovo un po' in difficoltà nel fare questo esercizio:
Si consideri l'equazione differenziale:
y'''-2y''+5y'=0.
(i) Se ne determini l'integrale generale
(ii)Trovare, se esistono tutte le soluzioni y(t) tali che:
$ lim_(t -> -oo ) y(t) = pi $
Il primo punto l'ho fatto, mi ritrovo come soluzione generale $ y(t) = c_1 + t*c_2 +e^(t)*[sin(2t)+cos(2t)] $ , correggetemi se sbaglio.
Ora, il mio problema riguarda il secondo punto, ...
I maschi si fidano di una che fa tutta la religiosa, la Santarellina o secondo voi è solo ipocrisia?
Domanda rivolta ai maschi, vi fidate di una che si vanta di essere casta?

ciao ho delle dm di chimica ki mi aiuta????
1)che cos'è l'eletronegatività?
2)qual è la differenza tra il legame covalente polare e nn polare????
3)da che cosa è caraterizato il legame ionico???'
4)differenza tra legame ionico e legame colavente polare???????
5)che cos'è il legame dativo????????e cm viene visualizato??????
6)che cos'è un dipolo?
7)cosa dice la teoria di legami di valenza ???????è completa si o no??????
8)cosa ci dice la teria di lewis?????????
9)in quali casi si ...
Salve a tutti
vi chiedo aiuto per calcolare i centri di istantanea rotazione di questa figura
io a parte O2 O4 O6 c3 che sono quelli piu semplici non so come procedere per calcolare gli altri
in totale dovrebbero essere 15 centri di istantanea rotazione se non ho sbagliato i conti tra assoluti e relativi

Salve, questo è il mio primo argomento che pubblico, chiedo scusa in caso di problemi.
Stavo studiando gli o-piccolo e mi sono imbattuto in caso particolare, nel momento in cui, partendo da un limite come questo:
$lim_(x->0)(x^2+x^3+8x^4+5x^10)/(x^2+x^3)$
e considerando:
$x^2=o(x)$
$x^3=o(x)$
e via dicendo
mi sono ritrovato in una situazione simile:
$lim_(x->0)(o(x))/(o(x))$
Come dovrei comportarmi in una situazione simile?
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!!
Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE.
Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.

In un sistema di coordinate cartesiane, sono depositate rispettivamente una densità di carica elettrica
lineare uniforme $λ$ nell’intervallo dell’asse x determinato dalla relazione \(\displaystyle −d ≤ x ≤ 0 \) ed una densità di
carica elettrica lineare uniforme $−λ$ nell’intervallo dell’asse x determinato dalla relazione 0 < x ≤ d, con
+λ = 2.52 nC/m e d = 1.66 m. Calcolare l’intensit`a del campo elettrico, in V/m, nei punti che appartengono
all’asse delle y e che si ...

Una molla ideale di costante elastica k = 10 N/m e lunghezza a riposo $ l_0 $ = 1 m, vincolata per un estremo ad una parete verticale, è disposta su un piano orizzontale di lunghezza 4 l0. La molla viene compressa fino a dimezzare la sua lunghezza e alla sua estremità libera viene appoggiata una massa puntiforme m = 0.1 Kg che, una volta sbloccata la molla, viene spinta sul piano. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico fra massa e piano è μd = 0.1, calcolare velocità e ...

Due particelle soggette alla forza peso sono lanciate dal medesimo punto verticalmente verso l’alto, una dopo l’altra, con la stessa velocità iniziale v. Tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo T. Dopo quanto tempo dal lancio della prima particella le due particelle si incontrano? Qual è la condizione per cui le due particelle si possano effettivamente incontrare in volo?
ho risposto alla prima domanda, che è $ t=v/g+T/2 $
ma sulla seconda ho difficoltà a capire la risposta. ...

la massa puntiforme m, che si muove nel verso delle x positive con velocità di modulo v, urta in modo totalmente anelastico una seconda massa puntiforme M. La massa M, inizialmente ferma, è attaccata all’estremità di una molla ideale, a riposo, di costante elastica k, il cui secondo estremo è fissato ad una parete. Trascurando tutti gli attriti, determinare: a) la massima compressione l della molla; b) l’equazione del
moto del sistema dopo l’agganciamento.
sto cercando di ...
Completare subordinate finali con predicato e tradurre
Miglior risposta
Mi servirebbe la risoluzione di questo esercizio e la traduzione. Grazie mille