Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marta136
La diagonale di un rettangolo ABCD supera di 4k la misura di BC, mentre la misura di AB supera di 2k quella di BC. Determina: a.le misure dei lati del rettangolo; b. un punto P sul lato AB in modo che risulti: PC^2 + PD^2 = 106 k^2 RISULTATO: a. AB= 8k BC=6k; b. AP= 3k v AP= 5k
0
3 gen 2021, 22:11

sadfsadfa
Per dimostrare che $ f(x) = \sqrt{x} $ è localmente holderiana con $ \alpha = \frac{1}{2} $ , ho sfruttato il fatto che $ | a^2 - b^2 | \le | a - b| | a + b | $ e ponendo $ a = \sqrt{x} $ e $ b = \sqrt{b} $ ho svolto i seguenti calcoli: $ |\sqrt{x} - \sqrt{y} |^2 = \frac{| x - y |}{( \sqrt{x} + \sqrt{y} )^2}|x - y |$ E quindi $ \forall x,y \in I $ (un intervallo contenuto nel dominio della funzione ) ottengo che: $ |\sqrt{x} - \sqrt{y} |^2 \le \frac{\mbox{sup}(I)}{( \sqrt{x} + \sqrt{y} )^2} |x - y |$ Cioè $ | \sqrt{x} - \sqrt{y} |\le \frac{\sqrt{mbox{sup}(I)}}{2\sqrt{\mbox{inf}(I)}} |x - y |^{\frac{1}{2} $ E quindi $ f $ è localmente holderiana con $ H = \frac{\sqrt{mbox{sup}(I)}}{2\sqrt{\mbox{inf}(I)}} $ Questo è il ragionamento che ho fatto, però mi sembra un po' ...

tgrammer
Su di un piano orizzontale liscio è appoggiato un sistema di punti, ciascuno di massa $ M=100g $ , disposti ai vertici di un quadrato di lato $ l_0=20cm $ e collegati da quattro molle identiche, di lunghezza a riposo pari a $ l_0 $ e costante elastica $ k=100N/m $ , disposte lungo i lati del quadrato. Il sistema viene posto in rotazione attorno all’asse verticale passante per il centro del quadrato, con velocità angolare $ ω=200 $ giri/minuto. Si ...

E4K_05
Nella frase: Sabini, ut raptus mulierum vindicarent, bellum contra Romanos moverunt et urbem eorum invaserunt. si indichi il genere, il numero, il caso e la funzione logica di "raptus"
1
3 gen 2021, 16:57

Pivot1
Buonasera a tutti e buon anno. Mi aiutate con questi due esercizi? Esercizio 1 Trovare opportuni valori dei parametri $a$ e $b$ relativi alla funzione $y=x+a+b/x$ avente un estremo relativo in $x=2$ e asintoto obliquo passante per il punto $(3,8)$. per questo esercizio ho pensato: $y=mx+q$ $m=lim_(x->+infty) (x+a+b/x)*(1/x) = lim_(x->+infty) (1+a/x+b/x^2)= 1$ , $x\ne0$ $q=lim_(x->+infty) (x+a+b/x)- x = a$ $y=x+a$ impongo il passaggio per il punto $(3,8)$ e trovo ...
7
2 gen 2021, 18:09

Cantor99
Salve a tutti. Supponiamo di avere un gruppo $G$ e un sottoinsieme $S$ di $G$. Mi chiedevo se esistesse un'azione "non banale"[nota]Per azione banale intendo, in questo contesto specifico, l'azione $S^G$ sui laterali destri di $S^G$.[/nota] il cui nucleo fosse esattamente la chiusura normale di $S$ in $G$. Stavo pensando di fare agire $G$ sull'insieme \[ X=\{Ng : S\subseteq N, N ...

Camillo
Ecco la nuova sezione per raccogliere dispense, appunti e quant'altro relativi ai vari rami dell'Ingegneria.
13
29 dic 2010, 23:38

FabFabbri
1 frase Miglior risposta
Scusate non riesco a capire questo esercizio. I nomi evidenziati hanno terminazioni errate; correggile e traduci. Pedibus timores alas addit.
1
3 gen 2021, 16:02

Ely_zz
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto. il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche? Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
0
3 gen 2021, 16:04

dizio_nario
Approfondisci i problemi relativi all'energia, trattando le energie alternative al petrolio, rinnovabili, ed elabora un testo espositivo-argomentativo sul tema "Energie rinnovabili o non rinnovabili?". Presenta le tesi contrapposte (a favore o contro). Per comporre la scaletta, segui lo schema proposto: - esposizione del problema; presentazione della tesi; - presentazione dell'antitesi; - argomenti e / o esempi su cui si basa l'antitesi; - obiezioni all'antitesi (confutazione); ...
0
3 gen 2021, 15:42

bartofra
Salve propongo il seguente esercizio di Probabilità che riguarda converegenza q.c. , in probabilita e in legge e asintotica normalita: Sia $(Xn)ninN$ una successione di variabili aleatorie, definite sul medesimo spazio di probabilità $i.i.d.$ continue con densità continua $f_θ(x) = θ*(1 - x)^{θ-1}1_(0,1)(x)$ ove $θinR$ è un’opportuna costante. (a) Determinare i possibili valori del parametro $θ$. (b) Calcolare media e varianza di Xn. Si ...
5
28 dic 2020, 16:37

Zck
(296291) Miglior risposta
Potreste risolvere se avete il libro algebra per il Castelnuovo di seconda la pagina n 761 e n758
1
Zck
3 gen 2021, 14:05

FabFabbri
Traduzione di 6 frasi Miglior risposta
Traduzione di 6 frasi. 1) Clarorum civium virtutes poetae celebranto! 2) In Capitolino monte mulierum turba deos orato! 3) Romani in provinciis magna vectigalia imponunto! 4) Romanorum legionibus consules in bello imperanto! 5) Consulis fortitudinem et legionum virtutem clarus scriptor narrato! 6) Puer bibit frigidas fontium aquas et vinum nimium recusato!
1
3 gen 2021, 14:10

theChicke
Buongiorno a tutti, di recente sto affrontando degli esercizi che richiedono di trovare massimo e/o minimo di un determinato insieme. Il mio problema è che non capisco la logica che ci sta dietro, cioè non so se ci sono calcoli immediati che conducono ad una soluzione precisa oppure bisogna fare diverse prove, vi lascio alcuni esempi che ho trovato per intenderci: $A = { (2+(-1)^n)/(2^n+(-1)^(n+1)), n in NN, n >= 1}$ $B = { (2+2^(-n))/(3-3^(-n)), n in NN, n >= 1}$ Se qualcuno conosce un metodo efficace per calcolare i massimi e minimi mi salverebbe dal ...

naighes
Salve a tutti. Credevo di aver assimilato le biiezioni, e invece ho trovato difficolta' con questo esercizio. Siano $ 1 = {0} $, $ 2 = {0, 1} $, $ A = {a, b, c} $ e $ B = {x, y, z} $. Nello specifico, e' piuttosto evidente che $ A \cong B $, ovvero che esista una biiezione fra l'insieme $ A $ e l'insieme $ B $. L'esercizio, pero', indica anche la presenza di una biiezione tra $ A^(\emptyset) $ e $ 1^(A) $, ovvero $ A^(\emptyset) \cong 1^(A) $. Se non ho capito ...

Sofi1612007
MI DOVETE FARE DEI TESTI GRAZIE SU QUESTI TESTI: e-mail My last holiday my favourite film Per favore me li dovete fare entro oggi possibilmente, grazie.
1
3 gen 2021, 12:11

Famiglia.mith.italiana
Ciao, sono Max e scrivo per mio figlio, di solito in due ce la facciamo a risolvere la maggior parte dei problemi, ma stavolta sono incerto su una frase: Perche qui non vi sono pastori, ne pascoli, ne erba; ma il rumore continuato degli zoccoli degli asini sulle pietre della strada, e il belar delle capre. Scusate ho dovuto evitare gli accenti perché mi distruggeva il testo, non so perché... Praticamente PASTORI-PASCOLI-ERBA sono un gruppo di soggetti? RUMORE-BELAR sono il secondo ...
1
3 gen 2021, 12:09

Yas03
Secondo voi Calvino nella novella 'Funghi in citta' muove una critica alla societa' della sua epoca, ma che puo' essere riportata anche alla nostra?
1
3 gen 2021, 06:32

r.elibrahimia
Mi potete aiutare a risolvere questi esercizi. solo il 2-7-3-4-5 gli altri no GRAZIE IN ANTICIPO li allego sotto
3
2 gen 2021, 22:15

florian.lugano123
Potresti spiegarmi la differenza tra puntuale e puntualmente? Essiste ancora altri esempi? Luca ha detto:,,Se fossi partecipato puntualmente alla lezione,la proff non si sarebbe incavolata". Luca ha detto che se fosse arrivato puntualmente alla lezione,la proff non si sarebbe incavolata Potrei anche usare partecipato invece di arrivato ? Potrei usare puntuale invece di puntualmente? Luca ha detto:,,Se mi fossi svegliato più prima avrei partecipato puntualmente alle lezioni". Luca ...
1
2 gen 2021, 23:00