Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LoreT314
Ciao a tutti, sto per iniziare il corso di fisica 2 e vorrei trovare un libro che tratti in modo rigoroso la matematica dell'elettromagnetismo (robe tipo le equazioni di maxwell scritte come $d omega_M=0$ e $ d omega_E=Lambda$). Mi sapreste consigliare qualcosa?
4
25 set 2020, 13:45

TS778LB
Quando il mio libro passa dagli spazio metrici generali allo spazio $ R^n $ in particolare (munito di metrica euclidea), afferma che ogni punto interno ad un insieme $ AsubsetR^n $ è anche di accumulazione per $ A $. Mi chiedo se questo valga per ogni spazio metrico o solo nel caso di $ R^n $. Se non vale in generale, potreste fornirmi gentilmente un esempio di punto interno che non è di accumulazione? Grazie
3
25 gen 2021, 10:03

salvatoresambito
Salve ragazzi, sto studiando elettrotecnica e mi capita spesso di fare confusione con i segni delle variabili descrittive. In questo esercizio, non mi torna, il risultato della R_eq di Thevenin. Per trovare il circuito equivalente di Thevenin occorre calcolare $V_(th)$ e $ R_(th)$. Il calcolo della tensione è banale, di fatti non essendoci generatori indipendenti di tensione, si può subito affermare che $V_(th)=0$. Quindi la tensione ai terminali ...
6
25 gen 2021, 16:53

trupialucrezia
HELP FRASI LATINO!!!!!! Miglior risposta
Frasi da 1 a 8
1
25 gen 2021, 19:10

tgrammer
in una carrucola scelgo come asse positivo quello rivolto verso l'alto. una forza costante F sta tirando un blocco appeso verso il basso. lo spostamento $ Δx $ [che compare nell'equazione $ ΔK=F*Δx $] sarà negativo?

Sofi1612007
Dopo aver sottolineato le proposizioni soggettive, indica se sono esplicite o implicite. 1.Si pensa di non tornare per il pranzo 2.è obbligatorio che si indossi il casco anche per brevi tragitti. 3.Pare certo che Marta si iscriva all'Università di Urbino. 4.è abitudine consolidata pranzare dalla nonna il giorno di Natale. 5.Si dice che il nuovo direttore della filiale bancaria sia tedesco. 6.Capita di dispiacere a qualcuno senza volerlo. 7.Bisognava affrontare quella ...
1
25 gen 2021, 18:51

sdawwdwdw
Aiuto fisica Miglior risposta
Una stanza da bagno ha dimensioni (2,0 m) x (3,0 m). Vogliamo ricoprire le sue pareti fino a un'altezza di 2,0 m con piastrelle di dimensioni$20 cm) x (20 cm). Quanti m' di piastrelle dobbiamo comprare? Se ogni piastrella ha massa 0,50 kg, quale sarà la massa complessiva delle piastrelle?
1
25 gen 2021, 15:09

camicorte
Ciao, devo risolvere questo integrale. $\int_1^(t-1) int_1^(t-x)6/(x^3y^4)dxdy$ Io l'ho risolto per parti e mi viene $(-4*((t-1)^3 +1))/(t-3)^3$ Molto probabilmente non è il risultato giusto...Potreste dirmi il risultato, mostrando, se possibile, il procedimento? Grazie!
2
25 gen 2021, 12:49

SimoneSc1
Salve ho questo esercizio: Sia $T:RR^3 -> RR^3$ l'applicazione lineare definita da: $T(x,y,z) = (x, y+3z, x+y-z)$ 1. Verificare che i vettori $v_1 = (0,3,1), v_2=(0,-1,1)$ e $v_3 = (-1, 1, 0)$ sono autovettori di $T$ e determinare i rispettivi autovalori. 2. Verificare che l'insieme $B = {v_1, v_2, v_3}$ è una base di $RR^3$. 3. Determinare la matrice (diagonale) $D$ associata a $T$ rispetto alla base $B$. 4. Determinare la matrice diagonalizzante ...
3
25 gen 2021, 11:01

culliadomenica107
Una carica positiva $ q_1=+4C $ e una carica negativa $ q_2=-4C $ sono disposte nel seguente modo: la carica negativa si trova sulla carica positiva, che a sua volta si trova poggiata al suolo. La massa delle due cariche è $ m_1=m_2=3*10^-8kg $ . Ad un certo istante alla carica $ q_2 $ viene impressa una velocità istantanea di 10 m/s lungo la direzione che congiunge le due cariche (verso l'alto). Determinare l'altezza massima raggiunta dalla carica ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Studiando un esercizio gia' svolto , c'e' un passaggio che non ho capito . Potete aiutarmi ? grazie. Non capisco come venga fuori quel $(4f)$ dallo spettro $ 4 Lambda (4f)e^(-8pif) $ L'orgomento del sinc^2 l'ho capito . E' un triangolo centrato t=4 con durata 4 . Pero' dopo la trasformazione l'argomento cambia in (4f) . Perche' ? Il segnale e' questo : $ x(t) = sinc^2(t/(4)-1) $ $ X(f) = F{ x(t)}= F{sinc^2((t-4)/4)} $ = $ 4 Lambda (4f)e^(-8pif) $ Ho provato a fare questa operazione ma il risultato non ...
4
25 gen 2021, 12:28

marika791
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!! Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE. Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.
1
24 gen 2021, 13:12

marika791
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!! Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE. Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.
1
24 gen 2021, 13:13

marika791
TEMA DI EPICA...AIUTO! Miglior risposta
EPICA.... PER FAVORE AIUTATEMI!!! Il tema è riferito al brano dell' Iliade LA MORTE DI PATROCLO E IL DOLORE DI ACHILLE. Scrivi un testo descrittivo: una notizia terribile Scri- vi un testo descrittivo, in cui un personaggio riceve una notizia terribile. Non è il caso di precisare di cosa si tratti: concentrati sulla descrizione dello stato d'animo del perso- naggio e sulle sue sensazioni fisiche. Fai uso di un linguag- gio connotativo, serviti cioè di figure retoriche.
1
24 gen 2021, 13:13

camicorte
Ho questa funzione di densità: $fx(x|theta)= (2x)/(theta^2-2theta+1) I[0, theta-1](x)$ L'MLE mi viene 1, ma non credo sia possibile. Qual'è la soluzione?
5
14 apr 2020, 19:32

mari545
cco esempio: Il giudice interrogò il testimone CHE - aveva assistito all'incidente. (SOGGETTO) Il giudice interrogò il testimone CHE - la polizia aveva fermato. (COMPL. OGGETTO) LE FRASI DA FARE: 1. Abbiamo portato alla prof i fiori CHE .....(SOGGETTO) Abbiamo portato alla prof i fiori CHE .......(COMPL. OGGETTO) 2. Anna accarezzava il gattino CHE .....(SOGGETTO) Anna accarezzava il gattino CHE .....(COMPL. OGGETTO) 3. Mi piace il disrgno CHE .....(SOGGETTO) Mi piace ...
2
25 gen 2021, 11:05

Dragonlord
Buonasera ragazzi. Sono bloccato da ore con questo esercizio di Logica: Mi potete aiutare a capire come fare i 4 tagli? La risposta, ovviamente, è che si può fare!
28
20 gen 2021, 23:07

francescopio.paparo
buongiorno, ho bisogno di riassumere in inglese anche con una mappa concettuale (DSA) sull'argomento "The Olympic Games". Grazie
1
24 gen 2021, 13:49

mari545
Spiegatemi come si svolge questo esercizio per favore. Sono straniera e ho un po' di difficolta nella grammatica. Ecco la consegna per esercizio: Completa le frasi seguenti in modo che il pronome relativo CHE sia usato una prima volta come soggetto e una come complemento oggetto. Ecco esempio: Il giudice interrogò il testimone CHE - aveva assistito all'incidente. (SOGGETTO) Il giudice interrogò il testimone CHE - la polizia aveva fermato. (COMPL. OGGETTO) Ecco una dei 10 frasi ...
1
25 gen 2021, 08:12

Sofi1612007
MI POTETE DIRE: 1. LA TESINA SI FA/DEVE A CASA? 2. COME CI SI VESTE ALL'ESAME DI TERZA MEDIA? 3. CHE ARGOMENTO POSSO PORTARE ALL'ESAME? 4. DA QUANDO ( INTENDO MESE) SI INIZIA A FARE LA TESINA? 5. COSA POSSO PORTARE ALL'ORALE?
1
24 gen 2021, 17:33