Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tgrammer
ciao ragazzi, potete aiutarmi a impostare questo esercizio? Due punti materiali si muovono lungo due rette ortogonali che si incontrano in un punto O. Il primo punto si muove lungo una delle due rette, dirigendosi verso O con velocità v1 = 15 m/s; il secondo punto si muove lungo la seconda retta, allontanandosi da O con velocità v2 =20m/s. Al tempo t=0 il primo punto si trova ad 1 =15m da O mentre il secondo punto a d2 = 10 m da O. Determinare l’istante in cui i due punti raggiungono la ...

Sofi1612007
1. (+3)-(+6/5)-(-3/10)+(-3/2)+(+1/4) = 17/20 2. (-4/15)+(-2/3)-(-3/5)+(+9/2)-(+7/4) = 29/12 3. 8/3 + (+5/18)-(-13/6)+(-2/9)-(+11/2) = -11/18 4.(5/12-1/5+3/4-2)-(-7/2+77/15-1/4) = 9/4 5. -2/11-(+5/3-7/22+4/33-3+13/6) = 9/11 6. -7/2+(-3/4+1/3-4/12)-(1/4-5/3) = -17/6
1
23 gen 2021, 17:11

JackPirri
Salve, ho bisogno di aiuto con questo limite che rispecchia appunto la definizione di derivata. Devo trovare la derivata della funzione $f(x)=(1)/(x-1)$. Imposto il limite $lim_(h->0) (((1)/(x+h-1))-(1)/(x-1))/h$. Non so andare avanti. Ovviamente essendo il limite di un rapporto incrementale, ho a che fare con un rapporto tra infinitesimi ma algebricamente mi perdo. Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
7
23 gen 2021, 13:04

DavidGnomo1
Buonasera, un dubbio. Esercizio In una classe di 24 studenti, 10 seguono un corso di francese, 12 un corso d'inglese e 5 nessun corso. Quanti studenti seguono entrambi i corsi di lingua? Soluzione Calcolo quanti studenti seguono almeno un corso: 24 - 5 = 19 Poichè $|F \cup I| = 22$ allora calcolando $22 - 19 = 3$ abbiamo il numero di studenti che seguono entrambi i corsi. La risposta è giusta ma vorrei essere più formale dal punto di vista matematico. Quel che voglio dire è che vorrei ...
12
15 gen 2021, 16:02

fluspiral
Salve a tutti, ho un problema riguardo questo esercizio: http://corsiadistanza.polito.it/corsi/p ... /Es_16.pdf Alla pagina 3, nel calcolo della velocità angolare della puleggia 1 si considera la velocità angolare della puleggia 2 uguale a quella del tamburo, tra la puleggia 2 e il perno non c'è attrito quindi questi due hanno la stessa velocità angolare, tra il perno e il tamburo però c'è attrito dinamico, quindi scorrimento, allora dovrebbe essere $\omega_2 != \omega_(tamburo) $. Dove sbaglio nel ragionamento?
0
23 gen 2021, 18:43

Studente Anonimo
Sia \( n > 1 \) un numero intero, e consideriamo la sua fattorizzazione in numeri primi \[ n = \prod_{j=1}^{k} p_j^{a_j} \] Denotiamo inoltre con \( \tau \) il numero di divisori di \(n\) e con \( \varphi \) la funzione totiente di Eulero. 1) Dimostra che se \( \varphi(n) \mid n \) allora necessariamente abbiamo \[ \frac{n}{\varphi(n)} = 2 \text{ oppure } \frac{n}{\varphi(n)} = 3 \] 2) Trovare tutti i numeri interi \( n > 1 \) tale che \[ \tau(n) = 2021 \] e \[ \varphi(n) \mid n \] 3) Di ...
2
Studente Anonimo
22 gen 2021, 15:22

tgrammer
mi sono imbattuto in questo problema: un oggetto puntiforme di massa m=0.5kg lanciato con velocità v0=6m/s in direzione radiale dal bordo di una giostra di raggio R=4m verso il centro di essa si ferma in un tempo t=1s. Calcolare il coefficiente d’attrito. Se si pone in rotazione la giostra inizialmente ferma con velocità angolare di 2rad/s, l’oggetto nel sistema di riferimento della giostra resta nella posizione raggiunta. Calcolare il modulo della reazione vincolare esercitata dalla giostra ...

Zero87
Voglio proporre una piccola curiosità. La dimostrazione - ammesso che l'ho azzeccata - è davvero banale, perciò mi farebbe piacere vedere cimentarsi in questo esercizio qualche ragazzo delle superiori (poi, certo, chiunque è benvenuto ). Si consideri il calendario, così come lo si vede - es. - sui calendari da scrivania o su windows. Prendiamo gennaio 2021 ${: ( , , , , 1, 2, 3),( 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10),(11, 12, 13, 14, 15, 16, 17),(18, 19, 20, 21, 22, 23, 24),(25, 26, 27, 28, 29, 30, 31) :}$ Si dimostri che ogni sottomatrice (quadrata) estratta grande almeno 3x3 ha determinante pari a zero.
1
20 gen 2021, 22:17

marco2132k
\( \newcommand{\sgn}[1]{\operatorname{sgn}{#1}} \)\( \newcommand{\Im}[1]{\operatorname{Im}{#1}} \)Ciao. Sia \( [j] = \{1,\dots,j\} \), e siano \( f\colon[h]\to[n] \) e \( g\colon[k]\to[n] \) due funzioni qualsiasi. Con \( f\vee g \) denoto la funzione \( [h + k]\to[n] \) che mappa \[ f\vee g(x) = \begin{cases} f(x) & \text{se $ 1\leqq x\leqq h $}\\ g(x - h) & \text{se $ 1+h\leqq x\leqq k + h $} \end{cases} \] Sia \( \mathscr I_n^k \) l'insieme delle funzioni \( [k]\to[n] \) strettamente crescenti, per ...

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Non riesco a risolvere questo esercizio. Devo riportare questo segnale nel tempo . Devo trasformare il segnale . Il segnale e' un segnale in frequenza e mi si chiede di riportarlo ne l tempo. Questo segnale e di base 2T . Prima di tutto dovrei capire quant'e' l'ampiezza e la durata del segnale. A me viene da dire che entrambe valgono 1 . Ampiezza =1 e durata =1 . Giusto ? Mi aiutate per favore . $ X(f) =sinc^2(pift)*e^(j2pit_0) $
24
19 gen 2021, 11:14

Gabri1211
Greco urgente!! Miglior risposta
Devo tradurre questa frase greca. Οι Λακεδαιμονιοι εβουοντο μετα των πιστων συμμαχων περι του πολεμον του προσ τουσ Αθηναιους
1
21 gen 2021, 15:59

studente20re
mi potete aiutare a tradurre questo testo, grazie a chi lo farà Stiamo uccidendo la Terra. Ogni giorno, ora dopo ora, emettiamo nell’atmosfera gas nocivi che non fanno altro che distruggere questo pianeta. A causare tutto ciò sono soprattutto le grandi industrie. Gli scienziati su questo argomento si dividono in due gruppi. Alcuni sostengono che è un cambiamento naturale avvenuto altre volte nella storia del nostro pianeta, mentre secondo altri questo cambiamento naturale è aumentato ...
1
22 gen 2021, 14:25

bigodini
Svolgendo un laboratorio mi accorgo di avere un dubbio sull'arrotondare al meglio una misura. Un esempio: se io avessi 13,48um (um arbitraria) e volessi arrotondare all'unità verrebbe da usare la regola che la cifra successiva a 3 è 4 quindi minore di 5 => scrivere 13. Tuttavia il mio dubbio è questo: se io guardassi interamente il numero avrei che 13,48 è vicino a 13,5 più che a 13,4 e quindi arrotonderei a 13,5 da cui arrotondando ancora 14 essendo 5 ora la cifra successiva a 3. Ma quale è ...

Dragonlord
Ciao ragazzi. Nuovo esercizio che mi sta creando un pò di problemi: Praticamente le opzioni giuste potrebbero essere la b) e la d), perchè associando ai numeri le lettere, otteniamo in entrambi i casi la parola di senso compiuto: GIACCA. Selezionare le 6 corrette, quindi, è semplice. Ora il problema dice anche di scegliere in base alla logica! Quindi, perchè proprio: 5-1-3-8-6-2, invece di 4-1-2-8-6-3? Quale regola lega quei numeri? Non riesco a trovare niente di ...
2
23 gen 2021, 14:40

St3fPeg
AIUTO (297070) Miglior risposta
AIUTO, mi potreste scrivere 2 frasi con 10 parole sdrucciole ciascuna per favore? GRAZIE
1
21 gen 2021, 09:26

St3fPeg
AIUTO, mi potreste scrivere 2 frasi con 10 parole sdrucciole ciascuna per favore? GRAZIE
1
21 gen 2021, 09:27

St3fPeg
AIUTO, mi potreste scrivere 2 frasi con 10 parole sdrucciole ciascuna per favore? GRAZIE
1
21 gen 2021, 09:27

DeltaEpsilon
Tratto da "Trix Solier. L'apprendista mago" (alcune modifiche ed enfasi mie) «Vi mostrerò il mio gioco preferito» disse il barone. «Dietro due di quelle porte troverete una capra. Dietro la terza, invece, una ruota. Voi dovrete indicare una porta. Se dietro di essa vi troverete una capra, dovrete trattenervi qui per un anno e prestarmi i vostri servigi. Se invece doveste riuscire a trovare la ruota... vi metterò a disposizione la mia carrozza d'oro personale, insieme alle guardie, al cuoco e a ...

TS778LB
In uno spazio metrico ogni intorno circolare di un punto è un insieme aperto. Se a tale intorno tolgo il centro (intorno bucato), esso continua ad essere aperto?
4
22 gen 2021, 09:45

Emanuele9300
Ciao a tutti sono alle prime armi con degli esercizi di topologia vi volevo chiedere una mano su un esercizio che sto facendo e che mi sta facendo venire alcuni dubbi, premetto che nel corso di Analisi 1 che ho fatto l'argomento non l'abbiamo approfondito moltissimo quindi sicuramente mi mancheranno un bel po di "tasselli" comunque l'esercito è questo: Sia \( A \subseteq \Re \) e \( f\in C(A;\Re ) \) indicare quali delle seguenti affermazioni è vera: \( \Box \) Se \( f(A) = \Re ...