Es forma differenziale esatta chiusa e potenziale
Salve a tutti, sono nuovo qui nel forum..
Vorrei dei chiarimenti su questo esercizio:
Sia \( \omega(x,y) = (ysin(xy)-2xy)dx +(xsin(xy)-x^2+\frac{3}{y^2}\ )dy \)
a) Si dica se la forma è chiusa ed esatta e in quali insiemi.
La forma è chiusa. Il dominio non è semplicemente connesso quindi la forma è esatta negli insiemi \( y < 0 \) e \( y>0 \). Giusto? Sto sbagliando qualcosa?
b) Si dica se \( f \) è differenziabile in \( (0,0) \)
Come si fa?
Grazie!
Vorrei dei chiarimenti su questo esercizio:
Sia \( \omega(x,y) = (ysin(xy)-2xy)dx +(xsin(xy)-x^2+\frac{3}{y^2}\ )dy \)
a) Si dica se la forma è chiusa ed esatta e in quali insiemi.
La forma è chiusa. Il dominio non è semplicemente connesso quindi la forma è esatta negli insiemi \( y < 0 \) e \( y>0 \). Giusto? Sto sbagliando qualcosa?
b) Si dica se \( f \) è differenziabile in \( (0,0) \)
Come si fa?
Grazie!
Risposte
ma f inteso come il potenziale della forma differenziale?!
"ohcarissimo":
a) Si dica se la forma è chiusa ed esatta e in quali insiemi.
La forma è chiusa. Il dominio non è semplicemente connesso quindi la forma è esatta negli insiemi \( y < 0 \) e \( y>0 \). Giusto? Sto sbagliando qualcosa?
Se non ci sono errori di conto, ciò che hai scritto è giusto. Se hai dubbi su $d \omega = 0$ puoi postare i passaggi.
"Lorin":
ma f inteso come il potenziale della forma differenziale?!
Si..
"Seneca":
Se non ci sono errori di conto, ciò che hai scritto è giusto. Se hai dubbi su $d \omega = 0$ puoi postare i passaggi.
Grazie, era un problema di concetto, non di conto.