Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markolino
Ho la seguente equazione lineare del seguente ordine: [tex]y{}''= t^2[/tex] Il libro per risolverla considera l'equazione omogenea associata: [tex]yo(t) = a1+a2t[/tex] Quindi non so come si ricava la soluzione particolare [tex]yp(t) = t^2(at^2+bt+c) = at^4+bt^3+ct^2[/tex], quindi si calcola [tex]y'p(t)[/tex] e [tex]y{}"p(t)[/tex] e si ricava infine i coefficienti [tex]a = 1/12[/tex] e [tex]b = c = 0[/tex]. Quindi alla fine si ottiene la soluzione generale: [tex]yg(t) = yo(t) + yp(t) = ...
11
13 set 2012, 18:58

My_name_is_Megan
voi avete capito qualcosa sulle notizie dei tablet?
12
14 set 2012, 13:03

dennyroses
Ciao! Ho da proporre un esercizio che non riesco a capire come possa risolversi. Il testo dell'esercizio recita: "Data la funzione definita da f(x,y,z)= $ (x+7)^(2yz) $ studiare, per quanto possibile, l'insieme di livello f(x,y,z)=1. In particolare dire se è aperto, chiuso, convesso, connesso per archi, limitato, compatto." Avete delle proposte di risoluzione?

ni921
Si consideri l'equazione differenziale: (2y +1)y' x = 1 + y + y^2 -Di che tipo è? -Trovare,se esiste, una soluzione tale che: y(1)= 1/2 -è vero o falso che ogni soluzione y(x) verifica y(0)=0. Spiegare anche perchè. Io ho pensato che si tratta di un'equazione differenziale di primo ordine non omogenea e per risolverla ho provato con il metodo delle variazioni delle costanti, ma credo l'errore sia proprio qui a monte, cioè nel riconoscimento della tipologia di equazione differenziale, perchè ...
10
14 set 2012, 10:24

briguz
Ciao a tutti, Devo risolvere il seguente problema di Cauchy: $ { ( y'''(x)=3y''(x) ),( y(0)=1 ),( y'(0)=3 ),( y''(0)=9 ):} $ La soluzione è $ y(x)=e^(3x) $ L' esercizio chiede espressamente di risolvere con il metedo delle eq. separabili, però devo riuderre il grado di differenziazione quindi faccio delle sostituzioni: $ y'''=u'' $ $ y''=u' $ e il problema diventa $ { ( u''=3u' ),( u'(0)=9 ):} $ Per abbassare ulteriormente il grado pongo: $ u''=s' $ ...
5
13 set 2012, 15:07

Emily.97
Problemi geometria :p Miglior risposta
:scratch 1)In un pentagono regolare il perimetro è 555cm. Calcola la misura del raggio, sapendo che l' apotema è lungo 76,368 cm. 2)In un rombo la diagonale maggiore è 7/3 della minore e l' area è 2688cm . Calcola il perimetro del rombo.
2
14 set 2012, 09:24

alex^213
Sia G(x) = $root(4)(x) * log x - 2$ Determinare il valore di "a" per cui la funzione: Ga(x) = $\{ (G(x),if x > 0), (a,if x = 0):}$ Risulta continua su R+, giustificando la risposta. Inoltre calcolare : $\int_1^4g(x)dx$ Grazie!!
17
13 set 2012, 11:29

lordb
Ciao a tutti, ho un problema nel determinare la segnatura $(sigma_+,sigma_-)$ di questa matrice (siano $a,bin[0,9]$): $A=((-(a+2),0,-(a+2)),(0,a+2,0),(-(a+2),0,-(a-2b)))$ Gli autovalori sono: ${(lambda_1=-a-2),(lambda_2=b+1):} | ma(lambda_1)=2 ^^ ma(lambda_2)=1$ Poichè $b+1>0$ allora $sigma_+ >= 1$. Dunque se $lambda_1>0$ (anche se non può esserlo dalle condizioni iniziali,ma voglio vedere se tutto torna )$sigma_+=3 ^^ sigma_- =0$, altrimenti $sigma_+=1 ^^ sigma_- =2$. Il teorema di Sylvester afferma che se avessi $sign(A)=(3,0)$ $A$ deve essere ...
2
12 set 2012, 18:03

Fedewico_
ciao ragazzi... oggi la prof di diritto dopo essersi presentata ci ha dato da rispondere a 3 domande ma io sono senza libro perchè devo ancora arrivarmi... qualcuno mi può aiutare??? 1- Quali significati può assumere il termine diritto? 2- Qual è la classificazione generale dei diritti soggettivi? 3- come possono essere classificati i diritti soggettivi in base al contenuto? grazie 1000 :D #Federico
2
13 set 2012, 15:47

Sk_Anonymous
ciao, potreste confermarmi che il seguente tipo di insieme è chiuso ed anche limitato? (le lettere sono numeri finiti) [a,b[ $U$ ]c,d] $U$ ]e,f[$U$ ]g,h] grazie

simon191
Salve a tutti, qualcuno per caso mi può mica dire come risolvere questo esponenziale: $e^(-137,85)/(8*(x+273))$ =0,0052 praticamente ho "e" elevato ad una frazione che è tutto uguale poi ad un numero, al denominatore della frazione ho l'incognita che voglio trovare (la x). Io ho pensato o di portare il membro a destra sotto forma di e oppure scrivere il membro a sinistra in un altro modo(come exp..ma non credo), non so.. qualcuno potrebbe darmi una mano per piacere?? Questa cosa mi sta dando ai nervi
10
14 set 2012, 11:00

ffred
Buongiorno a tutti, Sono uno studente universitario di ingegneria e già dai tempi delle superiori ho notato di avere una capacità mnemonica sotto la media (cosa che influisce piuttosto negativamente sul rendimento scolastico). Generalmente il mio metodo di studio è: prima focalizzarmi sul capire i concetti, poi sottolineare le parti chiave e schematizzare, infine ripassare il tutto cercando di fissare nella mente i punti salienti. Non saprei dire se il mio problema sia dovuto a qualità ...
8
4 set 2012, 13:34

moreno88
Salve a tutti, sono molto confuso riguardo le condizioni (per via dei segni della soglia e delle convenzioni) di accensione,di saturazione per un transistor p-mos. potreste indicarmi le condizioni e anche il valore della corrente?
4
16 feb 2010, 20:21

masteryuri
Salve a tutti, mi occorre un aiuto. Se ho un sottospazio così definito: Come trovo una sua base? PS Era R al cubo

s.b.c. mega1832
Mi è venuto in mente che le due opere italiane più famose sono "la Divina Commedia"" e "I promessi sposi". Fin qui tutto okay, ma chi c' è al terzo posto? non ne ho proprio idea
4
12 set 2012, 20:20

franbisc
Ciao a tutti Mi aiutate a dimostrare che i vettori $v,w,u$ di $RR^n$ sono linearmente indipendenti se e solo se lo sono i vettori $v+w,v+u,u+w$ ?
5
13 set 2012, 18:38

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho trovato questa espressione di cui non saprei come convincermi: \[\frac{\partial}{\partial c_i} \int_{0}^{1} \left(\sum_{i=1}^{n} c_i x^{i-1} -f(x)\right)^2 \text{d}x= 2\int_{0}^{1}\left(\sum_{j=1}^{n}c_j x^{j-1}-f(x)\right)x^{i-1} \text{d}x\] Ho l'impressione che si sia applicata una proprietà $\frac{\partial}{\partial y} \int_{a}^{b} g(x,y) \text{d}x= \int_{a}^{b}\frac{\partial}{\partial y} g(x,y) \text{d}x$ che però non conoscevo e non so come giustificare (nei casi in cui possa essere giustificata)... Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a capirci ...

rosy72427
siete pronti per un nuovo anno scolastico??? l'avete già iniziato??? come è andata???
2
12 set 2012, 16:09

1classe
Sto molto in ansia per domani perchè è il mio primo giorno di scuola superiore e sinceramnete sono un po' preoccupata essendo comunque un liceo classico ! Quindi la mia domanda è questa: cosa si fa il primo giorno???? Sarà fin da subito impegnativo????
2
12 set 2012, 20:00

vit941
Ciao, il prossimo anno mi iscriverò a ingegneria a Torino. Io vorrei fare ingegneria fisica, ma ho visto che ora che c'è il numero chiuso ci sono solo 80 posti. Ho letto sul forum che il primo anno all'interno del polito è in comune con quasi tutti i corsi di ingegneria. Mi domandavo quindi 2 cose: 1. Se non venissi assegnato a Ingegneria Fisica, ma a Meccanica per esempio, dopo il primo anno potrei passare a Ingegneria Fisica tranquillamente evitando la selezione dei posti programmati? 2. Se ...
1
13 set 2012, 13:23